FROM FILANGERI TO THE AMERICAN CONSTITUTION di Giannicola Sinisi – Numero 4 – Aprile 2016

art_sinisi-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giannicola-Sinisi

The revolutions of those times took up the historical scene, with the cruelty and generalizations that came with them, destroying the greatness of the intellectual turmoil and dimming the power of thought that lightened the era.

FROM FILANGERI TO THE AMERICAN CONSTITUTION

 

simbolo1
art_sinisi-1
art_sinisi-2

Behind such revolutions was the need to establish a new status for the individuals and for the population, after centuries of obscurantism; the principles of democracy, forgotten since the time of Athens, came back to life in the passionate discussions of philosophers, legal experts and knowledgeable citizens.
All the interconnections of the European intellectuals were working to contribute to these new ideals, but soon they realized that Europe was not the right continent to apply these ideals, due to monarchical resistance and the persistence of feudalism.
On the contrary, the 13 ex-colonies of North America, the New Nation, were the perfect place to experiment with these new ideals, a sort of world laboratory for modernity.
When reading the works of authors of that time it is possible to grasp not only the actual content, but a surplus of enthusiasm and a universal idealism that went beyond the tight borders and the barriers of the single States, in order to face the entire world and the whole of humanity.
Francesco Mario Pagano, Neapolitan jurist and intellectual, believed that “State and citizenship” were words to abolish from the vocabulary of a modern society.
Antonio Genovesi elaborated the principles of “public happiness” in his economy lectures at the University of Naples.
Gaetano Filangieri in Naples had already published the first two volumes of his treaty on the “science of legislation” in 1780, trying to consider rules that could work for the whole world, outlining the road to grant freedom of the individual and development of the human being.
The visionary power of Filangieri is still appreciated, declining some of the aspects he elaborated: abolition of excise duties to guarantee development; freedom of the press to enable a righteous formation of the public opinion; the right to a fair trial are only few of the colors with which the young Filangieri from Naples tried to depict the rules for a new humanity.
And he was not alone.
The intellectual Masonic net of the times, before the papal bulls that would claim its illegality, has surely had a leading role in the promotion and divulgation of the new ideals, and determined the encounter of the innovative power of the young Neapolitan philosopher and jurist, Gaetano Filangieri, with an undisputed leader of the birth of the New Nation, the United States of America, Benjamin Franklin, both exponents of the Free Masonry.
Gaetano Filangieri was in Naples between 1780 and 1783, at the court of the King, already followed by a consistent fame among intellectuals thanks to his work, and kept a strong correspondence with many of these.
After taking part in the Committee of Five, held by Thomas Jefferson in 1776, in order to corroborate the New Nation in the European courts, Benjamin Franklin was sent to Paris, at the court of King Louis XVI of France, as the first of the American ambassadors.
From 1779 to 1781 Franklin became Master of the Lodge of the Neuf Soeurs, one of the most important expressions of the French Masonry.
In 1781 Luigi Pio, a young secretary representing the Kingdom of the Two Sicilies in Paris and another member of the Masonry, obtained the diplomatic role at the same court, becoming an essential channel between Filangieri and Franklin.
Franklin was astonished by Filangieri’s work, and from that moment a strong correspondence started between them, influencing the liberal principles of the first parliamentary and republican democracy of the planet.
The human and personal differences between Filangieri and Franklin were unbridgeable, yet their destinies travelled parallel from 1781 to 1788, up to the point when Tuberculosis broke Filangieri’s young life; he had yet to turn 35.
Young, idealist and intellectual the first; consummate politician, scientist and entrepreneur the latter, they only shared the fact they were great innovators, able to elaborate theories or inventions without any conformism.
Gaetano Filangieri had idealized Philadelphia and Pennsylvania to the point of seeing it as a land where the ideals of freedom that he supported with such vigor had already found life.
In a letter of the 24th August 1782, Filangieri writes to Franklin: “From childhood, Philadelphia has called for my eyes. I have grown so accustomed to seeing it as a land where I could be happy, that my imagination cannot get rid of this idea”.
Everything had started with a letter dated 11th September 1781 from Luigi Pio to Filangieri, where he explained that Franklin wished to encouraged him to obtain the work “Science of Legislation” as it was to be “more useful in his Nation, terribly lacking in aspects of this topic.”
A rich correspondence that followed in the years, in which Franklin also asked Filangieri for suggestions, as well as opinions on the Constitution of the 13 American States, sending him a copy of the book printed in Philadelphia.
This book is lost, and probably is still in some private library of the heirs of the jurist and philosopher.
The correspondence ended with a letter from the 14th October 1787 that Franklin, now President of the State of Pennsylvania, wrote to Filangieri to tell him of the approval of the American Constitution, adding a freshly printed copy of it.
Together with the news, Franklin asked for nine copies of the third volume on Criminal Legislation, and eight copies for the next publications on the Science of Legislation by Filangieri.
The third volume had also been the subject of a letter from Filangieri to Franklin, who was still in Paris, on the 21st March 1784, in which Filangieri sent a sheet from that book, marked by the letter “V”.
That page, recognizable also thanks to stylistic anomalies, included the proposal to establish that, as the first act of the process, there should be the summons to the accused, that is later found in 1791 in the Sixth Amendment of the US Constitution which provides for the right of the accused to be informed of the accusation.
The tribute sent by Franklin on the 14th October 1787 arrives in Naples on July 1st 1788, by which time tuberculosis had begun to undermine the health of Filangieri, that will pass away after three weeks, on the 21st July 1788 in Vico Equense.
It will be Filangieri’s wife, Charlotte Frendel, to respond to Benjamin Franklin, with a letter sent from Naples September 27, 1778 with which she announced the death of her spouse and followed through with Franklin’s request, thus providing the certainty that those copies of Filangieri’s work arrived at destination.
This story, as I said, describes the visionary power of the legal and philosophical thought of Filangieri, but also tells us about the importance of Naples at that time, when it was the centre of a European and international network of intellectuals who set out to forge the society and to regulate the future and the changes, with an eye to the whole world.
It questions us on how much we still need a network of modern Filangieris and Franklins to take charge of processing new rights and duties of which we all feel the need, with the same universal and reforming vision, thinking about the United States, but not only of America.

cat-sud

 ITA | ENG | FR

filangeri_eng

 

DA FILANGIERI ALLA COSTITUZIONE AMERICANA di Giannicola Sinisi – Numero 4 – Aprile 2016

art_sinisi-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giannicola-Sinisi

Le rivoluzioni di quel tempo hanno preso la scena della storia, con la crudeltà e le generalizzazioni che le accompagnano, distruggendo la grandezza del fermento intellettuale, e smorzando la potenza del pensiero che animò quell’epoca.

DA FILANGIERI ALLA COSTITUZIONE AMERICANA

 

simbolo1
art_sinisi-1
art_sinisi-2

Dietro le rivoluzioni c’era l’esigenza di stabilire un nuovo status per gli individui e per i popoli, dopo secoli di oscurantismo;

La potenza visionaria di Filangieri si apprezza ancora oggi declinando alcuni dei concetti che egli elaborò:

Le reti degli intellettuali europei erano tutte all’opera per contribuire alla elaborazione di questi nuovi ideali, ma presto si resero conto che l’Europa non era il continente giusto perché questi ideali potessero trovare applicazione per le resistenze che le monarchie, e le sacche del perdurante feudalesimo, vi opponevano.
Al contrario, le Tredici ex Colonie del Nord America, la nuova Nazione, erano il posto perfetto per sperimentare questi nuovi ideali, una specie di laboratorio mondiale per la modernità.
La lettura degli scritti degli autori di quell’epoca consente di cogliere non solo i contenuti, ma anche una carica di entusiasmo straordinaria ed un idealismo universale, che superava gli angusti confini e le barriere dei singoli Stati per guardare al mondo intero ed a tutta l’umanità.
Francesco Mario Pagano, giurista ed intellettuale napoletano, riteneva che “Stato e cittadinanza” fossero parole da bandire dal vocabolario di una società moderna.
Antonio Genovesi elaborava i principi di “felicità pubblica” nelle sue lezioni di economia nell’Università partenopea.
Gaetano Filangieri, nel 1780, a Napoli aveva già pubblicato i primi due volumi del suo trattato sulla “Scienza della legislazione” pensando a regole valide per il mondo intero, indicando la strada affinché gli ordinamenti potessero garantire le libertà dell’individuo e lo sviluppo della persona umana.

ed i principi di democrazia, dimenticati dai tempi di Atene, ritornavano ad occupare le discussioni appassionate di filosofi, giuristi e cittadini illuminati nei salotti e nei luoghi di riunione.

eliminazione dei dazi per garantire lo sviluppo; libertà di stampa per tutelare il corretto formarsi dell’opinione pubblica; diritto ad un processo equo, sono solo alcune delle tinte miracolose con cui il giovane Filangieri da Napoli, dentro il confine del regno dei Borboni, disegnava le regole per una nuova umanità.
E non era il solo.
La rete intellettuale massonica del tempo, prima delle bolle papali che ne determinarono la clandestinità, fu certamente protagonista ed artefice nella promozione e divulgazione dei nuovi ideali e determinò

l’incontro tra la potenza innovatrice del giovane filosofo e giurista napoletano, Gaetano Filangieri, ed un protagonista indiscusso della nascita della Nuova Nazione, gli Stati Uniti d’America, Benjamin Franklin, entrambi esponenti della Libera Massoneria.

Gaetano Filangieri era a Napoli tra il 1780 ed il 1783, alla corte del Re, godendo già di buona fama tra gli studiosi dell’epoca per la sua opera, e mantenendo una fitta corrispondenza con molti di questi.
Benjamin Franklin, dopo aver partecipato al Comitato dei cinque, presieduto da Thomas Jefferson, per la redazione della dichiarazione d’indipendenza delle tredici ex Colonie Americane, del 4 luglio 1776, fu inviato per nove anni a Parigi quale delegato del Congresso dei Tredici Stati Uniti d’America presso la corte di Luigi XVI, per accreditare la nuova Nazione presso le corti europee.
Dal 1779 al 1981 a Parigi fu il Gran Maestro della Loggia delle Neuf Soeurs, una delle più importanti espressioni della massoneria francese.
Nel 1781 Luigi Pio, un giovane segretario di legazione della Rappresentanza del Regno delle Due Sicilie a Parigi, anch’egli massone, ricevette l’incarico diplomatico presso la stessa Corte, e rappresentò il tramite essenziale tra Filangieri e Franklin.

Franklin rimase ammirato dall’opera di Filangieri, e da lì cominciò una corrispondenza fra i due che influenzò principi liberali della prima democrazia parlamentare e repubblicana del pianeta.

Le diversità umane e caratteriali di Filangieri e Franklin erano incolmabili, eppure i loro destini viaggiarono paralleli dal 1781 al 1788, ovvero sino a quando la tubercolosi interruppe la giovane vita di Filangieri che non aveva ancora trentacinque anni.
Giovane idealista ed intellettuale il primo; consumato politico, scienziato e imprenditore il secondo, avevano in comune solo l’essere dei grandi innovatori, capaci di elaborare teorie o di realizzare invenzioni senza alcun conformismo.
Gaetano Filangieri aveva idealizzato Philadelphia e la Pennsylvania fino ad immaginarla una terra dove gli ideali di libertà che egli propugnava con tanta passione avevano già trovato una prima attuazione.
In una lettera del 24 agosto del 1782 Filangieri scriveva a Franklin: “Fin dall’infanzia, Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il solo paese ove io possa esser felice, che la mia immaginazione non può più disfarsi di questa idea”.

Tutto era cominciato con una lettera dell’11 settembre 1781 di Luigi Pio, segretario di legazione del Regno delle Due Sicilie alla corte di Parigi, a Gaetano Filangieri, con la quale gli faceva sapere che Franklin lo incoraggiava a fargli avere il volume della Scienza della Legislazione

che riguardava la legislazione criminale “perché questa sarà più utile per la sua nazione, mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo.” 
Una ricca corrispondenza scandì gli anni successivi, in cui Franklin chiese anche consigli al giovane studioso napoletano, financo un parere sulle costituzioni che dopo il 1776 si erano date le Tredici ex colonie d’America, inviandogli una copia del libro stampato a Philadelphia che le raccoglieva.
Si tratta di un libro perduto e che probabilmente si trova ancora in qualche biblioteca privata degli eredi, forse per linea femminile, del giurista e filosofo napoletano, in qualche palazzo di famiglia.
La corrispondenza si chiuse con una lettera del 14 ottobre 1787 che Benjamin Franklin, ormai Presidente dello Stato della Pennsylvania, scrisse a Gaetano Filangieri per comunicargli l’approvazione, il 17 settembre 1787, della Costituzione degli Stati Uniti d’America, allegando una copia del testo della Costituzione fresca di stampa della sua tipografia.
La notizia si accompagnò ad una richiesta di poter avere 9 copie del terzo volume, sulla legislazione criminale, e 8 copie degli altri successivi volumi della Scienza della Legislazione, nel frattempo pubblicati dal Filangieri.
Il terzo volume era stato oggetto anche di una lettera di Filangieri a Franklin, ancora a Parigi, del 21 marzo 1784, con la quale gli inviava un foglio di quel tomo contrassegnato dalla lettera “V”.
Quella pagina, individuabile anche per le anomalie stilistiche, includeva la proposta di stabilire che, come primo atto del processo, vi sia l’intimazione al reo, che troveremo nel 1791 nel VI emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che prevede il diritto dell’accusato di essere informato dell’accusa.
L’omaggio inviato da Franklin a Filangieri il 14 ottobre 1787 giunse a Napoli il 1º luglio 1788, quando ormai la tubercolosi aveva cominciato a minare più gravemente la salute del nostro, che si spegnerà tre settimane dopo, il 21 luglio 1788, a Vico Equense.
Sarà la moglie di Filangieri, Charlotte Frendel, a rispondere a Benjamin Franklin, con una lettera spedita da Napoli il 27 settembre 1788, con la quale comunicò il decesso del coniuge e diede seguito alla richiesta di Franklin, così fornendoci la certezza che quelle copie dell’opera di Filangieri giunsero a destinazione.

Questa storia, come ho detto, descrive la potenza visionaria del pensiero giuridico e filosofico di Filangieri, ma ci racconta anche l’importanza di Napoli in quell’epoca, quando era al centro di una rete europea ed internazionale di intellettuali

che si proponevano di forgiare la società di quel tempo e di disciplinarne il futuro e i cambiamenti, con lo sguardo rivolto al mondo intero.
E ci interroga su quanto avremmo bisogno ancora oggi di una rete di moderni Filangieri e Franklin che si facciano carico di elaborare i nuovi diritti e doveri di cui tutti avvertiamo l’esigenza, nella stessa visione universale e riformatrice, pensando agli Stati Uniti, ma non solo d’America.

cat-sud

 ITA | ENG | FR

filangeri_ita

 

IL MEDITERRANEO E NOI di Ferdinando Sanfelice di Monteforte – numero 4 – Aprile 2016

cat-cultura
cat-sud
cat-storia
La-nostra-penisola

ma noi ce ne accorgiamo solo a luglio, quando portiamo le famiglie a “fare i bagni di mare”, e vediamo passare strane sagome che si stagliano all’orizzonte, senza domandarci cosa stiano facendo e perché. Viviamo in un mare che è fonte, al tempo stesso, di benessere e di problemi, ed è bene capirne le qualità ed i limiti. 
Secondo gli studiosi, il termine “Mediterraneo” ha numerosi significati.

Fernand BRAUDEL diceva: “il Mediterraneo è un migliaio di cose insieme. Non è un panorama, ma un numero infinito di panorami. Non è un mare, bensì una sequenza di mari. Non è una civiltà, ma un certo numero di civiltà, sovrapposte le une alle altre. Ciò è dovuto al fatto che il Mediterraneo è un crocevia molto antico. Da millenni tutto si incontra, complicando e arricchendo la sua storia”.

Dobbiamo essere consapevoli delle sue caratteristiche e delle sue limitazioni, e agire per minimizzarle, a beneficio delle generazioni che ci seguiranno.

simbolo1

IL MEDITERRANEO E NOI

 

Ferdinando-Sanfelice

Per noi meridionali, che conosciamo le difficoltà che i nostri antenati hanno affrontato per sopravvivere ai pericoli provenienti dal mare, questa frase appare alquanto ottimistica, ma, nel complesso, non si può dissentire da BRAUDEL, nel suo giudizio storico.
Un primo aspetto del Mediterraneo è il clima relativamente benevolo, almeno sulle coste, grazie a quella sorta di “riscaldamento centrale” costituito dal deserto del Sahara, che sposta l’Equatore termico, nella nostra parte del mondo, ben più a nord rispetto a quello geografico.
Non a caso, alcuni geografi hanno definito il Mediterraneo come l’area che si “estende dal limite nord dell’olivo fino al limite nord della palma”.
Intendiamoci bene: il clima del Mediterraneo non è idilliaco, a causa delle sue violente tempeste e del clima rigido in inverno, ma è senz’altro migliore di quello di tante altre zone del mondo, alle stesse latitudini.
Per contro, le terre che si affacciano sul Mediterraneo sono soggette a frequenti eruzioni, terremoti e maremoti che, da sempre, hanno reso pericolosa la vita agli abitanti. Esse sono, oltretutto, in gran parte montagnose, il che non ha consentito, per secoli, uno sviluppo dell’agricoltura al di là della mera sussistenza. Oggi noi vediamo le nostre colline ben curate e adibite a colture anche avanzate, ma questo è frutto del genio italiano e dei progressi della tecnica.
Malgrado questi problemi, la zona del Mediterraneo ha attratto, fin dalla preistoria, numerose etnie, che cercavano di fuggire da una situazione insopportabile ed emigrare verso le sue rive, alla ricerca di una migliore qualità di vita. Naturalmente, i nuovi arrivati non si facevano scrupolo di sterminare, rendere schiavi, o comunque soggiogare, coloro che abitavano nei luoghi prescelti da queste masse umane, per stabilirvisi. 
Solo in tempi molto recenti le migrazioni di massa hanno assunto un carattere meno violento, di semplice fuga da guerre e ingiustizie, anche se molti governi hanno sfruttato questi poveracci per i propri fini politici; forse anche per questo le reazioni delle popolazioni residenti nelle zone privilegiate del Mediterraneo non sono sempre improntate all’accoglienza. Questi arrivi in massa, da est e da sud, fanno capire perché il nostro mare, dove si incrociano varie linee di flusso, deve essere considerato un “crocevia strategico”, sul piano militare e, soprattutto, commerciale. In effetti,

“La Nuova Via della Seta”, un enorme flusso di mercantili che trasportano materie prime e manufatti tra l’Asia e l’Europa, passano attraverso lo Stretto di Malacca, il Golfo di Aden, Bab-el-Mandeb e Suez, per poi entrare nel bacino.

In conclusione, il Mediterraneo è la nostra principale fonte di benessere e può diventare il motore dello sviluppo del nostro Sud, e più in generale di tutta la parte dell’Italia che vi si affaccia.

il commercio internazionale è stato sempre il modo migliore per guadagnarsi la vita, per i popoli del Mediterraneo. Questo ci porta alla definizione secondo cui questo mare è “il punto focale del commercio, di ricchezze accumulate, che cambiavano di mano e talvolta si perdevano per sempre, tanto che il Mediterraneo può essere misurato dalle sue ripercussioni più ampie”.

Da ciò deriva l’attuale concetto di “Mediterraneo Allargato”, che include anche il mar Rosso, fino allo Stretto di Bab-el-Mandeb e al Corno d’Africa, zone in cui gli eventi hanno ripercussioni immediate su di noi. Basti pensare che, negli otto anni in cui la pirateria ha agito senza che alcuno la contrastasse, dal 2000 al 2008, il prezzo dei cereali è aumentato, mentre i transiti attraverso Suez si sono ridotti del 20%, provocando un netto impoverimento dell’Egitto. 
In effetti, il Mediterraneo è un mare chiuso, quasi come una caramella ben confezionata, con la carta che, alle estremità, è attorcigliata, in modo da trattenere il contenuto. Per il Mediterraneo, queste estremità attorcigliate sono appunto le strettoie di Gibilterra e di Suez/Bab-el-Mandeb, i cui “proprietari” possono strangolare a loro piacere la vita economica in tutto il bacino.
Al suo interno, la linea principale del traffico si sviluppa verso est, passando prima vicino alla costa nord-africana, per poi attraversare il Canale di Sicilia e immettersi nella parte orientale, in mare aperto, fino a Suez. Da questa linea si dipartono altri flussi in direzione nord-sud, verso i porti della sponda settentrionale, collegati con il Centro e l’Est d’Europa.
Ma il traffico marittimo nel Mediterraneo è soprattutto un segmento di quella che oggi viene chiamata

Abbiamo visto che, negli anni del massimo sviluppo della pirateria, il Mediterraneo si è impoverito. Questo è un fenomeno che si ripete: anche secoli fa, negli anni successivi alla presa di Costantinopoli, il traffico con l’Asia si spostò sulla “Rotta del Capo”, impoverendo le popolazioni mediterranee per l’aumento dei prezzi e lasciando i nostri porti semivuoti. Il rischio è che questo fenomeno si ripeta! 
Il nostro destino mediterraneo ci impone quindi alcune chiare priorità strategiche. Nessuna difesa della nostra qualità di vita sarà infatti possibile se noi non agiremo su due fronti:
– il controllo degli spazi marini, in modo da ridurre l’illegalità e il crimine per mare, e proteggere le linee di traffico principali, contro chi voglia attaccarle, nel Mediterraneo allargato e, se necessario, anche oltre;
– l’ulteriore sviluppo dell’economia marittima, un settore il cui potenziale di crescita è enorme: i nostri porti sono terribilmente inadeguati rispetto alle caratteristiche e alle esigenze dei mercantili di oggi. Basti pensare che solo Gioia Tauro, un nodo nel traffico internazionale dei container, è in grado, per fondali e attrezzature, di soddisfare queste necessità.

ITA | ENG | FR

il_mediterraneo_e_noi

 

DE FILANGIERI À LA CONSTITUTION AMÉRICAINE di Giannicola Sinisi – Numero 4 – Aprile 2016

art_sinisi-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giannicola-Sinisi

Les révolutions de l’époque occupèrent la scène de l’histoire, avec la cruauté et les généralisations qui les accompagnèrent, et détruisirent la grandeur du ferment intellectuel, et affaiblirent le pouvoir de la pensée qui animait l’époque.

DE FILANGIERI À LA CONSTITUTION AMÉRICAINE

 

simbolo1
art_sinisi-1
art_sinisi-2

Derrière les révolutions, figurait la nécessité de construire, après des siècles d’obscurantisme, un nouveau statut pour les individus et pour les peuples;

La puissance visionnaire de Filangieri s’apprécie encore aujourd’hui en déclinant quelques-uns des concepts qu’il élabora:

Les réseaux d’intellectuels européens étaient tous à l’oeuvre pour contribuer au développement de ces nouveaux idéaux, mais se rendirent bientôt compte que l’Europe n’était pas le continent adapté pour appliquer ces idées du fait des résistances que les monarchies et les poches de féodalisme persistant leur opposaient.
Inversement, les Treize anciennes Colonies anglaises d’Amérique du Nord, la Nouvelle Nation qu’elles formaient était l’endroit idéal pour expérimenter ces nouveaux idéaux, comme un laboratoire du monde pour la modernité.
La lecture des écrits des auteurs de cette époque permet de découvrir non seulement leurs idées, mais aussi l’enthousiasme extraordinaire et l’idéalisme universel qui les animaient et dépassaient les limites étroites et les barrières des Etats pour se tourner vers le monde et à toute l’humanité.
Par exemple, Francesco Mario Pagano, un juriste et intellectuel napolitain, pensait que « l’Etat et la citoyenneté» étaient des mots à bannir du vocabulaire d’une société moderne.
Antonio Genovesi, lui, développait les principes de «bonheur public» dans ses conférences à l’université d’économie napolitaine.
Gaetano Filangieri, en 1780 à Naples, avait déjà publié les deux premiers volumes de son traité sur la «Science du Droit” en réfléchissant à des règles applicables dans le monde entier, ouvrant la voie à des systèmes qui garantissent les libertés de l’individu et le développement de la personne humaine.

et ce furent les principes de la démocratie, oubliés depuis l’antique Athènes, qui retournèrent à occuper les discussions passionnées des philosophes, des juristes et des citoyens éclairés dans les salons et les lieux de rencontre.

l’élimination des droits de douane pour permettre le développement; la liberté de la presse pour permettre la formation d’une opinion publique; le droit à un procès équitable, tels sont quelques-uns des composants miraculeux avec lesquels le jeune Filangieri de Naples, à l’intérieur des frontières du royaume des Bourbons, dessinait les règles pour une nouvelle humanité.
Et il n’était pas seul.
Le réseau intellectuel maçonnique de l’époque, avant que les bulles papales ne le contraignent à la clandestinité, fut certainement protagoniste et agent dans la promotion et la diffusion des nouveaux idéaux et permit notamment

la rencontre entre la puissance d’innovation du jeune philosophe et juriste napolitain, Gaetano Filangieri, et un héros incontesté de la naissance de la Nouvelle Nation, les Etats-Unis d’Amérique, Benjamin Franklin, tous deux franc-maçons.

Gaetano Filangieri était à la Cour du Roi de Naples entre 1780 et 1783, jouissant d’une grande réputation parmi les savants de l’époque pour son travail, et entretenant une abondante correspondance avec un grand nombre d’entre eux.
Benjamin Franklin, après avoir participé au Comité des Cinq, dirigé par Thomas Jefferson, chargé de la rédaction de la Déclaration d’Indépendance du 4 Juillet 1776 des treize anciennes colonies américaines, fut envoyé pour neuf ans à Paris à la cour de Louis XVI en tant que délégué du Congrès des Treize États-Unis d’Amérique, pour obtenir l’accréditation de la nouvelle nation auprès des cours européennes.
De 1779 à 1781 il fut à Paris le Grand Maître de la Loge du Neuf Soeurs, l’une des expressions les plus importantes de la franc-maçonnerie française.
En 1781, Luigi Pio, un jeune secrétaire de légation de la Représentation du Royaume des Deux-Siciles à Paris, lui aussi franc-maçon, fut nommé à la Cour de France, et devint l’intermédiaire essentiel entre Filangieri et Franklin.

Franklin fut impressionné par le travail de Filangieri, et de là commença une correspondance entre eux qui influença les principes libéraux de la première démocratie parlementaire et républicaine du monde.

Les différences entre Filangieri et Franklin étaient très gra,des, mais leurs destins furent parallèles entre 1781 et 1788, jusqu’à ce que la tuberculose interrompe la jeune vie de Filangieri qui n’avait pas encore trente-cinq ans.
Le premier, jeune Idéaliste et intellectuel, le second homme politique, scientifique et entrepreneur, avaient uniquement en commun d’être des grands innovateurs, capables de développer des théories ou des inventions en toute liberté, sans contraintes.
Gaetano Filangieri avait idéalisé Philadelphie et la Pennsylvanie jusqu’à l’imaginer comme une terre où les idéaux de liberté qu’il préconisait avant tant de passion avaient déjà été mis en œuvre.
Dans une lettre du 24 Août 1782 Filangieri écrivait à Franklin: «Dès l’enfance, Philadelphie a attiré mes regards. Je suis tellement habitué à la considérer comme la seule terre où je puisse être heureux, que mon imagination ne peut plus se défaire de cette idée ».

Tout avait commencé par une lettre du 11 Septembre 1781 de Luigi Pio, Secrétaire de Légation du Royaume des Deux-Siciles à la Cour de Paris à Gaetano Filangieri, dans laquelle il l’informait que Franklin lui demandait de se procurer le volume de la Science du Droit

sur le droit pénal, « parce qu’il serait utile pour Sto arrivando! nation, qui manquait encore de beaucoup de lumières sur ce sujet.”
Une riche correspondance se développa les années suivantes, dans laquelle Franklin demanda également conseil au jeune érudit napolitain, y compris son avis sur les constitutions que s‘étaient donné les treize anciennes colonies d’Amérique après 1776, et lui envoyant une copie du livre imprimé à Philadelphie qui les contenait .
Il s’agit d’un livre perdu qui se trouve probablement encore dans une quelconque bibliothèque privée des héritiers du juriste et philosophe napolitain, peut-être en ligne féminine, dans un des palais de la famille.
La correspondance se termina par une lettre du 14 Octobre 1787 que Benjamin Franklin, désormais président de l’État de Pennsylvanie, écrivit à Gaetano Filangieri pour l’informer de l’approbation, le 17 Septembre 1787, de la Constitution des Etats-Unis d’Amérique, en y joignant une copie du texte de la Constitution à peine sortie de l’imprimerie.
La nouvelle était accompagnée d’une demande de 9 copies du troisième volume sur le droit pénal, et de 8 copies des volumes suivants de la Science du Droit, publiés entre temps par Filangieri.
Le troisième volume fut l’objet d’une lettre de Filangieri à Franklin, encore à Paris, du 21 Mars 1784, avec laquelle il lui envoya une feuille de ce volume marqué de la lettre “V”.
Cette page, identifiable également par ses anomalies de style, comprenait la proposition d’établir que le premier acte de procédure pénale soit de demander à l’accusé s’il plaidait coupable, une disposition qui figure dans le sixième amendement à la Constitution des Etats-Unis de 1791, qui prévoit le droit de l’accusé d’être informé des faits qui lui sont reprochés.
L’hommage envoyé par Franklin à Filangieri le 14 Octobre 1787 arriva à Naples le 1er Juillet 1788, alors que la tuberculose avait commencé à miner plus sévèrement la santé de Filangieri, qui s’éteignit trois semaines plus tard, le 21 Juillet 1788, à Vico Equense .
Ce sera la femme de Filangieri, Charlotte Frendel, qui répondra à Benjamin Franklin, dans une lettre envoyée de Naples le 27 Septembre, 1788, dans laquelle elle l’informa de la mort de son conjoint et répondit à la demande de Franklin, nous offrant ainsi la certitude que les copies de l’oeuvre de Filangieri atteignirent leur destinataire.

Cette histoire, comme je l’indiquais, montre la puissance visionnaire de la pensée juridique et philosophique de Filangieri, mais elle nous décrit aussi l’importance de la Naples de l’époque, qui se trouvait au centre d’un réseau européen et international d’intellectuels,

qui se proposaient de forger la société de l’époque et d’en modeler l’avenir et les changements, avec un oeil tourné vers le monde entier.
Cela nous conduit à nous demander si nous n’aurions pas à nouveau besoin d’un réseau de Filangieri et Franklin contemporains qui se chargent d’élaborer les nouveaux droits et devoirs dont nous sentons tous la nécessité, dans une même vision universelle et réformatrice, en pensant aux États-Unis, mais pas seulement à ceux d’Amérique.

 ITA | ENGFR

cat-sud
filangeri_fra

 

LA “MIRABILE PISCINA” DI MISENO: SCOPERTA E RI­SCOPERTA di Lorenzo Salazar – Numero 4 – Aprile 2016

art_salazar-copertina
cat-arte
cat-storia
In-Occasione

Nel corso della visita, la simpatica guida­accompagnatrice introduce un prevedibile parallelo tra il monumento davanti ai nostri occhi e la Cisterna Basilica di Istanbul, fatta costruire da Giustiniano nel VI secolo, che, soprattutto dopo il pregevole restauro completato nel 1987, costituisce una delle principali attrattive della città sul Corno d’oro. 
“E perché non la Piscina Mirabilis di Miseno…?” mi trovo quasi istintivamente a chiederle, suscitando un po’ di curiosità tra gli altri visitatori e la pronta risposta della nostra accompagnatrice, che ben conosce l’altro monumento cui avevo appena fatto riferimento. La ragione è purtroppo assai semplice: la Cisterna di Istanbul è infatti mondialmente conosciuta e riconoscibile e non c’è visita della città che non includa una visita al monumento romano; visita che è peraltro perfettamente organizzata previo pagamento di una somma null’affatto indifferente per gli standard turchi (l’equivalente di quasi una decina di euro).

La Piscina Mirabilis, invece, pur trovandosi a Bacoli, a pochi chilometri di distanza da Napoli, rimane un segreto ben celato all’attenzione del grande pubblico.

Alimentata dall’acquedotto augusteo, che da circa 100 km di distanza portava l’acqua del Serino verso Napoli e sino ai Campi Flegrei, la “mirabile” cisterna era destinata ad approvvigionare la flotta creata da Augusto intono al 27 a.C., la Classis Misenensis (o Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex), la più importante dell’Impero, destinata alla sorveglianza dell’intero Mediterraneo occidentale. Gli oltre 12.000 metri cubi d’acqua erano racchiusi in un impressionante involucro scavato nel tufo (72 metri di lunghezza, 25 di larghezza e 15 di altezza), sostenuto da 48 pilastri che formano cinque lunghe navate e danno vita ad uno splendido effetto prospettico. Una più piccola piscina interna, chiamata “limaria”, ricavata sul fondo della cisterna, svolgeva funzione di vasca di decantazione al fine di consentire la sua periodica manutenzione.

simbolo1

 

LA “MIRABILE PISCINA” DI MISENO: SCOPERTA E RI­SCOPERTA

 

Lorenzo-Salazar

Da bambino ed adolescente trascorsi a Capo Miseno lunghe, e mai dimenticate, “villeggiature” (si chiamavano così), per lo più nella bella villa situata a mezza costa del Capo ed oggi trasformata in albergo di lusso; vacanze e villa le cui immagini sono probabilmente rese, oggi, ancora più belle dalla mediazione del ricordo infantile. Ero ospite degli zii, che mi insegnarono l’amore per il mare attraverso mille avventure vissute a bordo di un piccolo gozzo con il quale quotidianamente si affrontava la traversata del canale di Procida. Quel breve braccio di mare di poche miglia mi sembrava racchiudere mille sfide rischiose, per lo più legate alle onde sollevate dai traghetti, che a dozzine lo attraversano, o ai bidoni degli allevamenti di mitili fuori il porticciolo di Capo Miseno, assai insidiosi in caso di rientro notturno o con il mare agitato. Tutto avveniva, senza che ne fossi allora pienamente consapevole, nel mezzo di alcuni dei luoghi più suggestivi e carichi di storia dell’intero Mediterraneo. 
Dopo le molte incursioni compiute nel corso di quegli anni, oramai lontani, ho voluto tornare, in compagnia degli stessi cari zii di allora, a visitare la “Piscina mirabile”, sola tra noi a non recare su di sé visibili segni del tempo trascorso. 
Nulla è apparentemente cambiato: lo stesso dedalo di viuzze prive di indicazioni da percorrere dentro Bacoli, in una gimcana tra vetture parcheggiate disordinatamente ed oscenità edilizie, per poi ritrovarsi quasi d’improvviso ad un angolo di strada nel quale costringere la macchina in un parcheggio spontaneo, come la vegetazione circostante; di fronte un cancello chiuso, contornato da un muro romano, allora servito ad apprendermi la distinzione tra opus reticolatum e opus latericium. L’apertura del sito avviene, come allora, ad opera di una gentile signora avanti nell’età, che solo il ricordo falsato dal tempo può indurmi a riconoscere come la stessa, già allora anziana persona, che veniva ad aprirci quasi 50 anni prima. Appare sul luogo, ora come allora, a seguito di una telefonata.

Benché si tratti, anche in questo caso, di un complesso idrico destinato a svolgere funzioni di cisterna per una adiacente villa romana, l’imprinting adolescenziale, complici probabilmente la compiacente versione fornita dell’adorabile zia e la conformazione del luogo (un susseguirsi di stretti cunicoli scavati nel tufo con canalizzazioni laterali), lo aveva ai miei occhi trasformato in una sorta di lugubre prigione per gli schiavi in attesa di essere imbarcati sulle galere romane, tutti legati alla stessa enorme catena che avrebbe dovuto percorrere, da una “camerella” all’altra, l’intero cunicolo laterale. 
Bellezze straordinarie e nascoste, assai più che dalle ingiurie del tempo, dalle indicibili brutture di una edilizia incontrollata e disordinata, comune peraltro a buona parte dell’Italia meridionale. Monumenti che in altri Paesi sarebbero circondati da attenzioni e pubblicità, rimangono invece offuscati dall’immondizia, dall’abusivismo, dai clacson onnipresenti che impediscono di godere appieno la loro bellezza. Eppure, proprio in questi contrasti stridenti e in questa generale situazione di abbandono riposa forse una parte del fascino dei luoghi, che risorge intatto quando ci si ritrova a tu per tu con gli stessi, senza l’intermediazione di guide, percorsi obbligati, o al seguito di frotte di turisti intruppati.

Nessun biglietto di ingresso e solo all’eventuale, non sollecitato, impulso di generosità e riconoscenza del raro visitatore è tuttora affidata l’eventuale ricompensa per l’aver dischiuso una delle più affascinanti vestigia romane della regione.

A poca distanza dalla “Piscina Mirabilis”, si trova il complesso di “cento camerelle” (o “Centum Cellae”), anche conosciuto sotto il nome de “Le prigioni di Nerone”, altra madeleine della infanzia misenese.

In solitaria compagnia del genius loci, si scoprono luoghi che “misteriosi” erano già quando vennero edificati e che tali hanno avuto la fortuna di restare sino ai nostri giorni;

come se le successive brutture create e sviluppatesi intorno avessero avuto l’effetto indiretto di racchiudere, come in un bozzolo, la bellezza che andavano circondando, così finalmente preservandola dall’invasione delle masse. 
Sembra che, dopo anni di colpevole inerzia ed abbandono, la zona archeologica dei Campi Flegrei possa conoscere in un prossimo futuro rinnovata cura ed attenzione sotto la guida del nuovo responsabile del Parco archeologico. Per ora, il rilancio a breve termine sembra piuttosto affidato ad un bando di concorso pubblico (scadenza 16 aprile 2016) per scegliere la futura bandiera “che meglio rappresenterà l’identità dei Campi flegrei”. Vi è da augurarsi che questo sia solo l’inizio di un processo che, nelle intenzioni degli organizzatori ­ forse ignari della mole di oneri che una tale iniziativa comporterebbe, in particolare sotto il profilo della effettiva tutela urbanistica ed ambientale dei luoghi sottoposti a protezione e recupero -­ dovrebbe portare addirittura a proporre la candidatura della terra flegrea a Patrimonio universale dell’umanità da inserire nella lista dell’Unesco. 
Visitando il sito della Sovrintendenza per i beni archeologici di Napoli, ed arrivando, non senza qualche difficoltà, alla sezione dedicata alla “Mirabile Piscina”, si può leggere un burocratico annunzio “Visitabile feriali e festivi tranne il lunedì, previa richiesta all’assuntore di custodia, Sig.ra …, tel. 333…”. Nulla sembra essere, anche in questo caso, mutato rispetto ai ricordi della mia giovinezza; nulla se non il fatto che il numero da chiamare è ora quello di un telefono cellulare…

 

LA VIA REALE di Tamara Triffez – Numero 4 – Aprile 2016

art_triffez-copertina (3)
cat-storia
cat-cultura
cat-arte

LA VIA REALE

 

Mi avventuro sovente, nei reportage, alla ricerca delle antiche radici culturali espresse dagli esseri umani, in vari luoghi del pianeta. Ho seguito in questi anni un percorso che evidenzia le procedure di evoluzione dell’uomo.
Che si manifestano tramite l’arte, i miti, le religioni, questo per affermare pienamente la loro dignità.
Il mio punto di partenza è la descrizione dell’evento, la riflessione sulla vita quotidiana, che si esprime inoltre nelle feste religiose.
E’ dunque partendo da queste premesse che ho deciso di seguire le feste pasquali in Sicilia, con i numerosi eventi che ne conseguono. 
Con entusiasmo e vitalità ho sorvolato la messa in scena delle feste e i protagonisti dei quadri viventi.

Cari amici,   

 

Vi prego di condividere un momento di attenzione attraverso poche mie parole affidate alla cortesia di Tamara. Questa manifestazione si chiama complessivamente l’Italia vista dall’alto, ma, nel caso di Tamara, sarebbe meglio dire “vista da dentro” perché, come tutti i grandi viaggiatori, Tamara è un’artista che si muove per vedere le persone molto da vicino; anzi, per sondare possibilità di identificazione. La sua mostra ha come argomento la Via Reale che vuol dire, in sostanza, la retta via, quella che è, appunto, tracciata dall’Arte. Qui è di scena la Sicilia vista attraverso le processioni, quei momenti in cui particolarmente forte si fa, in ciascuno di noi, la sensazione di un passato che incombe sul presente. Ma, questo passato può essere facilmente visto, almeno dal laico, da due punti di osservazioni opposti e concomitanti: la solennità e il ridicolo. I cittadini che diventano tutti attori della sacra rappresentazione sono vivi e veri ma, nel contempo, assumono parti talmente importanti e preoccupanti da lasciare coloro che li osservano da fuori per lo più esterrefatti. Ci credono veramente? Riescono a identificarsi quelle persone con Cristo, i suoi torturatori, il popolo che assiste, accompagna, soffre e tripudia? Naturalmente la risposta è sì e non è neanche così difficile. La suggestione collettiva è una realtà verificabilissima e commovente. E la nostra Tamara che cosa vede nel suo nitido e pulito bianco e nero con cui scruta le persone a una distanza, appunto, ridottissima? Vede il Personaggio e l’Uomo talmente sovrapposti e indistinguibili da spingerci a credere sul serio a un mondo ancestrale che, nella sua totale inconsapevolezza, percorre la strada del Reale. Tamara Triffez ha dedicato e dedica la sua vita a questo tipo di indagine. Il suo interesse forse più acuto è nel Tibet, in quel tragico paradosso storico che è l’annientamento, o meglio il tentativo di annientamento, di una via Reale che, in nome di una malintesa ideologia, crede di trionfare attraverso la cancellazione. Tamara, come artista, si oppone, e sempre si opporrà, a qualunque ipotesi di cancellazione di retaggi che, pur diversi in diverse parti del mondo, sono intrinseci all’esistenza stessa dell’essere umano. Da questo punto di vista la sua Sicilia e il suo Tibet non sono diversi; e non lo sono perché è l’approccio dell’artista a essere lo stesso. Tamara dà, a chi guarda il suo lavoro, la sensazione di partecipare. La sequenza delle immagini è dentro la processione e non è uno sguardo incuriosito dalla tipicità o dalla stranezza; ma, appunto, è uno sguardo partecipe di chi, evangelicamente, non giudica ma guarda. E vede le grandezze e le debolezze del mondo che si dipanano insieme, perché insieme sono sempre esistite e sempre esisteranno. Certo, i personaggi della processione, in certi luoghi straordinari come Piana degli Albanesi, sono inevitabili citazioni della grande arte figurativa del passato. Le donne loranti sembrano estratte dalle statue lignee del Medioevo e del Rinascimento, il Cristo che passa o giace sembra generato dalla cultura figurativa manierista. Ma questo forse nessuno lo deve sapere, nemmeno l’artista che si aggira tra la gente con la sua macchina fotografica. Quando si avvicina, però, la folla si dirada come se l’atto fotografico fosse un atto sacrale in sé, perché tale da sacralizzare l’incoscienza di chi non sa perché è lì e perché debba assumere atteggiamenti precostituiti. Nella processione tutto è prescritto, tutto è già avvenuto ma Tamara coglie l’espressione di dubbio, perplessità, distrazione, delusione, che trapela nei volti così potentemente connotati di passato da risultare affascinanti in sé. Le foto sono state fatte in occasione della festività pasquale, in tempi recentissimi. Ma la data non importa, perché tutto questo può essere avvenuto sempre, perché è ben probabile che così come lo vediamo nelle foto di Tamara non sia mai avvenuto. Non si tratta di sospendere il tempo, che è impossibile, ma di fare il ritratto alle emozioni con la chiara coscienza che la finzione dell’arte spinge sulla via Reale. Tamara appartiene a quella categoria di persone che vedono l’esistenza solo come energia positiva ma dalle immagini non promana una sensazione di ottimismo inconsapevole. Il fatto è che l’artista è profondamente consapevole di ciò che sta rappresentando e delle sue implicazioni ma non tratta le persone rappresentate come materiale di un esercizio edonistico. Pur nella limpida bellezza di queste immagini, non c’è mai l’impressione della sosta estatica, tale da cogliere quel momento in quanto particolarmente bello o suggestivo. L’avanzata della fotografa dentro la processione procede, invece, con l’intento di farsi spazio entro un mondo che potrebbe respingerci perché non lo conosciamo e forse lo temiamo. Temiamo di urtarne antiche suscettibilità, di non rispettare regole a noi sconosciute ma lì ovvie e scontate; temiamo di mancare di rispetto senza volerlo ma solo per scarsa informazione. Tutti questi timori sono latenti nello sguardo di Tamara ma sono, poi, esorcizzati dalla forza del rapporto tra chi fotografa e chi si trova di fronte alla macchina fotografica. Proprio per questo a noi arriva un senso di pienezza e di dominio della ragione e della spontaneità che, se bene vissute, potrebbero giovarci.   

 

 Con i saluti più cari,   Claudio Strinati

La Sicilia è ancora una terra ricca di tradizioni e di veri rituali ancestrali, che danno tutt’oggi una testimonianza sulle origini mitiche e multiculturali nel cuore del mediterraneo.

L’obbiettivo della macchina fotografica ha seguito la domenica delle Palme, a Piana degli Albanesi, villaggio fondato da una comunità di albanesi secoli fa, che ha conservato la sua tradizione ortodossa, evidenziata, da una quantità di usi e costumi inaspettati, i Pope, le croci… Il Pope sale su di un asino, a ripercorrere l’entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme. 
Tra le tante celebrazioni, ho percepito, nella rappresentazione della vita del Cristo di Marsala, la sensazione di un viaggio a ritroso nel tempo; scorci di vita della Gerusalemme di duemila anni fa. La forza evocatrice delle rappresentazioni si rivela grazie alla partecipazione intensa di attori e spettatori, tutti abitanti di città e villaggi.

Sono cerimonie dove ognuno rivive, tramite le rappresentazioni, il proprio percorso di vita ed il suo slancio spirituale. Come negli exempla del Medioevo si tratta di un’esperienza religiosa ed umana fortemente catartica.

Ho seguito inoltre la rappresentazione preparatoria dei misteri di Trapani, dove i giovani figli delle varie congregazioni imparano a portare le vare in miniatura. L’arte del passo ritmato, dell’appoggio, il ritmo del tric e trac, strumento ricorrente nel sud dell’Italia, e quello soggiogante delle fanfare.
Ho documentato le processioni di Palermo, la processione dei Cocchieri, tradizione che si protrae dal XVII secolo; la processione del mercato Ballarò e il Venerdì Santo di San Mauro Castelverde, piccolo villaggio che si arrampica intorno ad un picco montagnoso delle Madonie, dove si può assistere al bacio di Giuda, alla sua impiccagione, alla Via Crucis, alla Crocifissione. Al dolore di un uomo. Durante questa visita la montagna era stranamente avvolta da una nebbia densa e fredda; questa introduceva un senso di sognante inquietudine.
simbolo1
Tamara-Triffez-Blu
Lettera-Di-Claudio

Ogni evento indica così un percorso tra il sacro e il profano.

La domenica di Pasqua a Ribera, ad esempio, dove gli uomini sfiniti dal lungo percorso e dal peso dei diversi quadri – delle rappresentazioni di Cristo, della Vergine Maria e di San Michele – vengono autorizzati a bere l’acqua santa benedetta, in ricompensa della loro devozione. La bottiglia vola rapidamente da una mano all’altra mentre la folla, commossa, canta e salta. La banda si infervora, la cacofonia dei petardi esplode, nuvole di confetti si liberano nell’aria. Tutto per ricordarci la resurrezione di Cristo.

Le colombe volano tra gli stendardi ed ecco, in questi giorni, riapparire, al di là delle espressioni un pò profane, l’anima ansiosa di conoscenza, il percorso della sofferenza e finalmente la gioia, liberatoria, della resurrezione.

Tramite la scelta di questa antica e profonda tematica ho voluto rendere omaggio alla vita del Cristo, svelando attraverso le sue sofferenze estreme, l’essenza divina, la trascendenza. Ricerca che l’uomo esprime da millenni.

Possiamo ugualmente dire che “la Via Reale”, titolo di questo reportage, è un’espressione che si usava nel modo antico. Indica la via, la strada dritta, con la quale si evitano le deviazioni e i meandri che possono confondere l’anima, approdo simbolico alla Gerusalemme celeste, simbolo del Cristo.

ITA | ENG | FR

foto-di-t-triffezST

 

LA TRADIZIONE ORGANARIA NAPOLETANA di Mario Manzin – Numero 4 – Aprile 2016

art_manzin-copertina
cat-arte
cat-storia
Mario-Manzin
Nell-antico-eremo

E’ un positivo firmato Domenico Antonio Rossi 1783

Una cengia a picco sul lago Maggiore ospita un antico Santuario sorto per volontà del beato Alberto Besozzi, un mercante del XII secolo che, investito da una burrasca sulla sua barca mentre si recava da una sponda all’altra del lago, e in serio pericolo, si rivolse a Santa Caterina d’Alessandria per avere salva la vita promettendo in cambio una chiesa in suo onore e, per la sua persona, vita eremitica in quell’angolo allora selvaggio del Verbano orientale. Da allora, l’Eremo, dedicato appunto all’invocata santa, è meta di pellegrinaggi e visitato ogni anno da oltre centomila tra fedeli e turisti di ogni nazionalità.

 

 

LA TRADIZIONE ORGANARIA NAPOLETANA

 

OndeFineP
art_manzin-1
art_manzin-2

Per le sue qualità, l’organaro venne assunto il 10 giugno 1761 dalla Regia Cappella, con uno stipendio di otto ducati al mese, in luogo del defunto Tommaso De Martino, altra personalità di spicco.

Nell’ambito degli studi condotti da Ulisse Prota-Giurleo e da Stefano Romano su quella scuola, particolare attenzione è stata posta al Rossi la cui tecnica costruttiva emerge dagli organi superstiti, quasi tutti del tipo ‘positivo’.

Conserva opere d’arte pittorica di buon livello e, tra gli arredi,

un organo ‘positivo’ opera di Domenico Antonio Rossi 1783, prezioso cimelio che degnamente rappresenta la tradizione organaria napoletana.

Svolse i suoi compiti con grande serietà e competenza fino al 5 gennaio 1789 quando, a causa dell’età avanzata, lasciava il prestigioso incarico al figlio Francesco Saverio.
Lo strumento, già di proprietà privata, è stato acquistato dal Lions Club Laveno Mombello – Santa Caterina del Sasso e ceduto in comodato all’Eremo per accompagnare i riti.
Ci troviamo di fronte ad un manufatto di rilevante interesse storico ed artistico in quanto uno dei pochi usciti dalla bottega del Rossi ancora conservati a Napoli e fuori Napoli1.
Vale citare in questa circostanza il curioso positivo di Villatorre (CH) attribuito al Rossi, in quanto dallo stesso firmato, mentre, in sede di restauro, è emersa la firma dell’altrettanto celebre Giuseppe De Martino e la data 1721, peraltro quella della morte. Con molta probabilità l’organo è stato successivamente restaurato se non addirittura rifatto dal Rossi che ha cancellato la presenza dell’illustre collega.
Due altri strumenti, rispettivamente del 1768 e del 1776, sono di proprietà privata, un altro ancora giaceva semidistrutto nel Museo degli antichi organi napoletani di Capodimonte. Sono attribuiti alla bottega del Rossi due organi anch’essi di privata proprietà in Germania e nel nord della Svezia.
Lo strumento dell’Eremo varesino si presenta in elegante forma, con un prospetto di facciata composto da 19 canne suddivise in tre campate, 7 – 5 – 7. Bocche non allineate, più basse quelle delle campate laterali, labbro superiore a mitria. La disposizione fonica è composta da Principale 8’, Flauto in XII (dal Fa#2), Ottava, Quintadecima, Decimanona, Vigesimaseconda, Turatutti. Tastiera scavezza con prima ottava corta di 45 note, Do1-Do5,. Corista La 415 Hertz (a 16°), temperamento inequabile. Non c’è pedaliera.

Altra caratteristica sopravvissuta a lungo è quella degli ‘effetti’, quali l’Uccelliera, frequentemente denominata Uccelli, Uccellaia, Rosignoli, oppure Stortae Philomelae, cioè canne ricurve. Il congegno imita il cinguettio degli uccelli.

L’organo si impone anche dal punto di vista estetico in virtù della decorazione della cassa, peraltro una delle caratteristiche di questi positivi. Scultura e intaglio del legno, doratura e decorazione pittorica costituiscono un altro sorprendente capitolo che rileva il talento degli organari partenopei.

Si basa su cannucce ad anima (da tre fino a dieci, quello dell’Eremo varesino ne conta cinque) saldate ad un tubo ripiegato ad angolo retto di cui un braccio è in comunicazione con il somierino sottostante, l’altro regge le cannucce a pelo dell’acqua, immesse in un minuscolo recipiente ovale in piombo, dando aria mediante pomello o stecca: le cannucce soffiano sulla giusta dose d’acqua creando l’effetto del cinguettio.
Il mantice d’alimentazione dell’Eremo, come d’uso, è contenuto nel vano inferiore e sulle portelle di chiusura compare un elegante cartiglio con la scritta: “DOMINICVS ANTONIVS ROSSI / NEAPOLITANVS / REGIAE CAPPELLAE SVAE MAIESTATIS / ORGANARVS FECIT / A D 1783”.

1Un censimento delle opere superstiti curato dallo scrivente ha dato i seguenti risultati:
a Napoli: 
Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio di Capodimonte (1769); S. Giovanni Maggiore (data incerta 17…); 
S. Eligio, Confraternita del SS. Sacramento (1775); S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (1776); S. Giovanni Armeno, Arciconfraternita dei SS. Pietro e Paolo (1785), nella celebre via dei presepi, lo strumento si trova collocato nel capellone;
fuori Napoli:
Procida, Abazia di San Michele (data incerta, probabilmente del 1770); Fontanarosa, chiesa dell’Immacolata (1771),
Malta, cattedrale, due strumenti: l’organo maggiore del 1774 è collocato in cantoria nel transetto nord, il positivo, costato 185 scudi, si trova oggi nel Museo della cattedrale; Deliceto, chiesa parrocchiale di S. Antonio (1775);Orsara di Puglia, chiesa di San Nicola (1776) proveniente dalla concattedrale di Troia;Barletta, chiesa di S. Andrea, proveniente dalla chiesa di S. Cataldo (1776);San Sebastiano al Vesuvio, Santuario (data illeggibile); Trento, Conservatorio di Musica (1779); Forio d’Ischia, S. Maria di Loreto (A.D. MDCCLXII); Forio d’Ischia, Santuario S. Francesco di Paola (1781), strumento dotato di un curioso ed elementare sistema di pedali a staffa per l’azionamento dei mantici.

Il lavoro di doratura, ad esempio, viene effettuato con procedimenti diversi, attraverso la mistura sull’argento e l’utilizzo dei fogli d’oro zecchino per creare piacevoli contrasti di lucido e opaco ed ottenere in questo modo affascinanti effetti chiaroscurali.
I positivi presentano un aspetto peculiare dell’originaria napoletana, prodotti in numero imponente di esemplari e destinati alle chiese maggiori, ai piccoli oratori, alle cappelle delle confraternite, ai palazzi nobiliari. Per oltre due secoli e mezzo la tradizione si tramanda e non conosce soluzioni di continuità. Una caratteristica di questi manufatti è la presenza di una canna ad ancia a suono fisso chiamata “zampogna”, particolarità documentata dagli inizi del Seicento fino alla metà del XIX secolo. E’ situata all’interno della cassa ed azionata da una stecca indipendente a tirante. Il timbro non è sempre sonoro e viene utilizzata come pedale armonico per l’esecuzione, ad esempio, di melopee pastorali. Non mancano esempi di zampogna doppia con due canne e due note a distanza di quinta.

Ci troviamo di fronte ad un esemplare che degnamente rappresenta quel barocco che – come scrisse Harold Acton – “ebbe ad esprimersi a Napoli con la stessa gioia di un volo di usignoli liberati da una gabbia d’oro”.

Renato Lunelli, padre dei moderni studi organologici, non nascose il suo interesse per l’organaria napoletana: voleva scoprire anche negli organi il volto della città. “Nei timbri organistici – scriveva – troviamo accoppiata all’impronta mistica una caratteristica storico-ambientale; perché le sonorità dell’organo stilizzano le preferenze di un determinato ambiente musicale per particolari timbri sonori di un certo periodo di tempo”.

Se, da una parte, si è dovuto constatare per anni un saccheggio di questi superbi monumenti sonori, un avanzato concetto di tutela ha consentito recuperi e restauri sotto il controllo di studiosi e di esperti.

E’ stata edita anche una letteratura su queste tematiche, peraltro dibattute in incontri tra organologi di varie estrazioni. All’aspetto tecnico è oggi associato quello musicale e la fruizione di questi positivi è stata anche veicolo per la conoscenza della produzione musicale napoletana – grazie allo spoglio di fonti d’archivio da tempo avviato – eseguita su strumenti che rimandano ad uno degli aspetti più interessanti della cultura di Napoli, permeata da una vivacità intellettuale, com’è nella tradizione, sempre in bilico tra sacro e profano.

 

QUANDO IL FUOCO SI FA DIO di Giovanna Mulas – Numero 4 – Aprile 2016

art_mulas-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giovanna-Mulas-Verde
Rammento-che

quando, per la prima volta appresi, attraverso il detto e non detto dei vecchi della Zona, di sciamani – di norma di sesso femminile – dediti in tempi remoti, e durante la notte, a penetrare negli spazi di sepoltura per abbandonarsi a trance purificatoria e dialogo ispiratore coi defunti.

Pare che ogni tanto l’irrequietudine del gigante dia vita a terremoti ed eruzioni. Non pochi i poeti greci e romani che citarono i vulcani: Omero, Virgilio, Orazio, Ovidio e altri ancora hanno descritto l’irreale panorama delle eruzioni. Divinità romana di origine etrusca, Vulcano fu in seguito identificato col greco Efesto (in greco Ἥφαιστος, Hēphaistos), considerato il fabbro degli Dei. E’ il Dio del Fuoco terrestre, celeste divinità guerriera: di norma veniva raffigurato barbuto, descritto come protettore di quelle Arti che trovano base sul fuoco inteso come elemento cosmico e caotico.

Se per le antiche religioni mesopotamiche (e nella prima religione ebraica) tale figura è rappresentata da Lilith e in quella cristiana da Eva, per quella ellenica il complesso ruolo è stato affidato a Pandora.

QUANDO IL FUOCO SI FA DIO

 

Pare che il suo ruolo fosse inferiore perché claudicante, quindi imperfetto: la sua natura caotica poteva determinare una inadeguatezza nell’azione di raffinamento del mondo divino e umano.

art_mulas-2

In dubbio rimane la sua origine: ritenuto inizialmente una divinità ctonia, assunto dall’Olimpo solo in un secondo momento, rimane per altri di unica provenienza celeste. Comunque si devono al suo talento la creazione del carro del sole, i fulmini e lo scettro di Zeus, la corazza d’oro di Eracle, l’elmo di Ares, le armature di Achille e di Enea, il tridente di Poseidone.

Zeus, per l’infelicità del genere umano, diede incarico al dio del fuoco di modellare un’immagine umana servendosi di acqua e argilla; la figura non doveva avere nulla da invidiare alla bellezze delle dee. Efesto fu tanto bravo nel plasmarla che la donna che ne ebbe origine era superiore a ogni possibile immaginazione. Gli dei furono incaricati da Zeus di riporre in lei dei doni: Atena le donò delle vesti morbide e leggere a significare il candore, fiori per adornare il corpo e una corona d’oro, mentre Ermes pose nel suo cuore pensieri malvagi e sulle curve sinuose delle sue labbra frasi tanto seducenti quanto ingannevoli.
Narra Esiodo (Le opere e i giorni) 
“L’adornò del cinto 
E delle vesti, le donar le Grazie 
E Pito veneranda aurei monili, 
E de’ più vaghi fior di primavera 
L’Ore chiamate, le intrecciar corone. 
Ma l’uccisor d’Argo, Mercurio, a lei, 
Ché tal di Giove era il voler, l’ingegno 
Scaltri d’astuzie e blande pargolette 
E fallaci costumi …”

A questa complessa creatura fu dato nome Pandora (dal greco “pan doron” = “tutti i doni”) perché ogni divinità dell’Olimpo le aveva fatto un regalo. Mancava solo il regalo di Zeus che, ovviamente, fu superiore agli altri. Egli infatti, donò alla fanciulla un vaso con l’assoluto divieto di aprirlo. Il vaso raccoglieva tutti quei mali ancora sconosciuti all’umanità: la malattia, la pazzia, il vizio, la malattia e la fame…

Un sonno in grado di trascinarli all’inferno e ritorno. Il fuoco, elemento principe sia all’ingresso del mondo dei morti che all’uscita, sarebbe riuscito a salvarli soltanto se questi vivi eletti dai defunti, imboccando l’uscita del monte/grotta del demonio di turno, avessero camminato sollevando un piede, zoppicando e senza voltarsi indietro. 
Sinonimo del coraggio necessario ad andare avanti nonostante le difficoltà; continuare a vivere lasciandosi alle spalle un passato di assenze sofferte, comunque portatrici d’insegnamento. E quel fuoco: lume da seguire e di cui farsi scudo per uscire dalle tenebre dell’inconscio ed il viaggio necessario alla maturazione, alla crescita dell’Uomo in quanto Uomo; la fuga, vista come rinascita, dal pozzo profondo dell’Io.
Euripide, nel dramma satiresco “Ciclope“, attraverso l’invocazione di Odisseo così definisce il Dio del fuoco: “Efesto, signore dell’Etna, brucia la luminosa pupilla del tuo ignobile vicino, lìberati da lui una volta per sempre.” Ancora, si narra del gigante Tifeo, deciso a insidiare l’Olimpo. Giove, adirato per l’irrispettoso atto, dopo una lunga e turbolenta lotta decise di punire il gigante

obbligandolo a sorreggere la Sicilia tenendo i piedi sotto il Lilibeo (Trapani), il braccio destro sotto il Peloro (Messina) e quello sinistro sotto Pachino (Siracusa), la testa in prossimità dell’Etna.

Efesto, già all’età di nove anni dimostrò di possedere abili capacità nel forgiare i metalli: prese a creare gioielli d’ inestimabile bellezza, soprattutto per coloro che l’avevano accudito e amato. Quando Era venne a conoscenza dell’abilità del figlio si recò da lui per ordinargli di costruire un trono d’ineguagliabile bellezza e valore. Nel presentarsi al figlio, la Dea non rivelò la sua identità, ma Efesto comprese comunque e accettò il lavoro commissionatogli, mirando alla vendetta nei confronti di una madre che l’aveva ripudiato. Costruì per Era un trono interamente d’oro, tanto bello quanto maledetto: avrebbe imprigionato per sempre la Dea che, una volta seduta, non sarebbe più riuscita ad alzarsi. Si narra che, per potersi liberare dal maleficio, Era dovette promettere in sposa al figlio la bellissima Afrodite, e che, successivamente alla sua liberazione, permise al Dio del fuoco di poter tornare nell’Olimpo assieme alle altre divinità. Afrodite non riuscì mai ad accettare la decisione di Era e tradì frequentemente il marito – si racconta che decise di non congiungersi carnalmente con il Dio del fuoco e che, presa con la forza, si smaterializzò dal talamo.
Dunque Efesto abbandonò volontariamente l’Olimpo per rifugiarsi nelle profondità del Monte Etna, stufo delle continue derisioni da parte degli altri dei e per il suo aspetto fisico e per le infedeltà della moglie.

Teti e Eurionome, due ninfe del mare che si presero cura di lui decidendo di allevarlo in una caverna. 
Si narra che proprio la grotta che l’accolse proteggendolo, divenne la sua prima officina di fabbro.

Così come Lilith (ripudiata dall’Uomo ché ribelle) ed Eva (responsabile della cacciata dall’Eden) anche Pandora carica sulle spalle una travagliata eredità di disgrazie, destinate alla razza umana. Efesto: fuoco terrestre inteso in senso positivo, fuoco come elemento di civiltà. È possibile riscontrare un suo corrispondente in Loge o Loki della mitologia nordica – ricordiamo che, in onore di Efesto, venivano celebrate le Efestie, le Apaturia e le Calceia.

Sfere-Fine-Pagina
suferentzia
Sfere-Fine-Pagina

Secondo la maggior parte degli studiosi, Efesto era figlio di Zeus e di Era, mentre per Esiodo sarebbe nato soltanto da Era, per punire Zeus dei numerosi tradimenti con dee e mortali. Accadde però che, alla nascita di Efesto, la madre rimase terrorizzata dal suo aspetto, e decise di scaraventare l’innocente giù dall’Olimpo. Efesto precipitò in prossimità dell’isola di Lemno, e la caduta lo rese zoppo. Per fortuna il piccolo Dio fu raccolto da

Si deve ad Efesto anche la nascita della prima donna.

Trovo di forte interesse, sul tema, la figura de L’Anticristo descritto da Nostradamus nella visione dell’Apocalisse.

simbolo-articolo-marrone

Il vero aspetto dell’Anticristo, infatti, verrà individuato esotericamente attraverso il riferimento specifico a Vulcan-Hermes (IV, 29) cioè Vulcano, il nostro Efesto dio del fuoco. Per il Veggente, L’Anticristo/Efesto sarà addentrato nell’Arte Ermetica della quale falserà i principi. Il notorio riferimento di Efesto a Hermes o Ermete si ricollegherebbe alla tradizione ermetica secondo la quale il corpus di ancestrali dottrine magico-ermetiche giunte fino ad oggi, fu rivelato agli uomini da angeli caduti, discesi sul monte Ermone. Secondo M. Del Gatto (“L’Apocalisse di Nostradamus”), questa affermazione trova fondamento nell’apocrifo di Enoch (cap. 15-69), come pure in altri testi religiosi quali il Vecchio Testamento (Gen. 3-6), il Nuovo Testamento (Apoc. Cap. 12) e il Corano (cap. 15, 30-42).

I testi descrivono come gli angeli ribelli, cacciati dal cielo, scesero sulla terra per ostacolare l’evoluzione degli uomini, li istruirono sulla ‘scienza del fuoco’ e altri artifici contro la Natura, a causa dei quali gli antidiluviani vennero distrutti.

Dunque un Efesto Conoscitore? Un angelo ribelle esperto in scienze pagane? Probabilmente alla stregua di quell’Adamo profanatore dell’Albero della Vita (simbolo di processo cosmico), colui che pose l’uomo nella condizione di essere redento. 
La mia Sardegna è terra di vulcani spenti, forze della natura in stasi da tempo. Il vulcano sardo Monte Santo è chiaro esempio di come l’Isola non sia mai stata asismica. Diverse le alture che presentano, secondo gli esperti, caratteristiche vulcaniche: Monte Ruju, Monte Arana, Monte Cuccureddu, Monte Annaru, Monte Traessu e, appunto, Monte Santo. Le cime sono localizzate a ovest dell’Isola, a breve distanza dalla città catalana di Alghero e dalle spiagge di Bosa e Stintino.

I vecchi narrano che uno di questi monti ospiterebbe un immenso tesoro destinato ad una giovane coppia di futuri sposi.

I due dovrebbero scalare il monte la notte precedente le nozze, a mezzanotte, ora in cui giungerebbe una strega su un carro. Ma solo vendendo l’anima al diavolo, i fidanzati otterranno dalla strega i suggerimenti necessari ad accedere al luogo del tesoro. Naturale citare, nel contesto in oggetto, il mito tutto sardo di un Sant’Antoni che, giocando di astuzia, sfidò i diavoli entrando nell’inferno e rubò il fuoco per donarlo agli uomini. In ricordo di questo episodio, la notte del 16 e del 17 gennaio in centinaia di paesi della Sardegna si accendono dei grandi falò; riti pagani ancora vivi e sempre volti ad ingraziarsi una natura ostile, nei momenti più delicati di passaggio tra i cicli della terra. Tramite la figura di Sant’Antonio – protettore degli agricoltori, secondo la tradizione morto ultracentenario proprio il 17 di gennaio – , la Chiesa ha cristianizzato un culto ben più arcaico, teso a risvegliare la e alla luce dopo il lungo, freddo buio invernale. La festa è indubbiamente pagana, legata ai riti di morte e rinascita del Dio, della natura, del ciclo vitale.

 

L’ECLISSE DI UN REGNO di Cesare Imbriani – Numero 4 – Aprile 2016

art_imbriani-copertina
cat-storia
cat-cultura
Cesare-Imbriani
La-nobile

Nelle Memorie di Giuseppe Garibaldi si legge “La presenza di due legni da guerra inglesi influì alquanto sulla determinazione dei comandanti dei legni nemici, naturalmente impazienti di fulminarci, e ciò diede tempo a ordinare lo sbarco nostro. 

 

L’ECLISSE DI UN REGNO

 

simbolo1
art_imbriani-1
art_imbriani-2

Fu però inesatta la notizia data dai nemici nostri che gli inglesi avessero favorito lo sbarco in massa direttamente e con i loro mezzi. I rispettati e imponenti colori della Gran Bretagna imposero titubanza ai mercenari del Borbone.”
Si compì, pertanto, a Marsala, un fato che consentì con alterne vicende a Garibaldi, con i suoi Mille e più, di sbarcare in Sicilia, di traversare lo Stretto, arrivando in Calabria; di entrare a Napoli per poi ricongiungersi con le truppe di Vittorio Emanuele II.

Purtroppo l’atto finale che si concretizzò in tale vicenda unitaria, che comportò il dissolvimento del più grande Stato italiano dell’epoca, sembrava annunciato da tempo.

Era opinione non diffusa, ma ben presente, nell’ambiente di Corte, che fosse necessario incamminarsi sulla via delle riforme istituzionali volute dalla Francia,

sia per i suoi vecchi rapporti con la Sicilia, sia per la strategica collocazione geografica del Regno al centro del Mediterraneo.
Ciò faceva ritenere importante un meccanismo di avvicinamento e alleanza della Gran Bretagna al Piemonte come contrappeso alla situazione determinatasi in genere con la crescita di influenza della Francia in Italia, nello specifico nei riguardi dello Stato borbonico.
Nel Regno delle due Sicilie, vi era coscienza del fatto che vi fosse una sorta di isolamento sia per ciò che riguardava i problemi della politica interna, specie per il problema di un costituzionalismo mai risolto, sia per quelli di politica estera, dove, a fronte di un preteso approccio neutrale dei Borbone, non corrispondeva da parte delle grandi potenze dell’epoca una adeguata considerazione.

come si direbbe oggi, in termini geo-politici, la preoccupazione inglese derivava dal timore di un allargamento della sfera di influenza del neo-bonapartismo francese su una realtà, quella del regno delle due Sicilie, che essa riteneva strategica

1si veda, tra gli altri, Eugenio di Rienzo: il Regno delle due Sicilie e le potenze europee, 1830-1861

Fatti e indizi, unitamente ad errori strategici, sono facilmente individuabili. Spesso, discorsi da “salotto” pretendono di individuare astratte ragioni che, però, restano avulse dalla triste logica storica che produsse il dissolvimento del Regno dei Borbone. Innanzitutto, come è stato nella letteratura sull’argomento evidenziato1, il vero problema per il Regno delle due Sicilie derivava dal deciso mutamento di strategia della Gran Bretagna sulla questione italiana;

tant’è che, dopo una defalcante trattativa con il potente alleato, era stato presentato un progetto di Costituzione di stampo moderato, che, come nella tradizione della dinastia, fu però rifiutato dal re. 
Ciò che avrebbe salvaguardato dal pericolo di un’aggressione rivoluzionaria (come poi di fatto avvenne) grazie alla copertura politica francese, divenne una ennesima occasione mancata per abbandonare l’assolutismo monarchico e collocarsi tra le nazioni a struttura istituzionale democratica.

In aggiunta a ciò, Francesco ll rifiutò di partecipare ad un evento fondamentale per l’epoca.

La crisi italiana dopo la seconda guerra di indipendenza fu discussa nella conferenza di pace di Zurigo tra Austria, Francia, Piemonte e vide concretizzare ulteriori opzioni di adesione al Piemonte (prima i Ducati padani, poi il voto delle Assemblee di Firenze e delle legazioni pontificie).
Francesco ll, indotto in ciò anche da suoi non preveggenti ed incapaci collaboratori, sostenne che, ove vi fosse stata una partecipazione a detto convivio, ciò non avrebbe favorito il ruolo di neutralità e la indipendente natura del Regno delle due Sicilie.
Insomma anche il naturale alleato, la Francia, che unico avrebbe potuto controbilanciare la deriva all’isolamento del Regno delle due Sicilie – dovuto sia all’atteggiamento ottusamente anticostituzionale borbonico (che non metteva in campo le richieste riforme istituzionali), sia alla sua chiusura al dialogo esterno a cagione di una pretesa (ma non richiesta) neutralità che isolava nei fatti un regno con confini rappresentati dal mare e dallo Stato pontificio – era in difficoltà.
Ciò nonostante vari furono i tentativi francesi per perseguire e realizzare la sua strategia di influenza: ad esempio,

Napoleone III cercò di rilanciare il programma federativo dell’Italia basato su tre Stati sotto la influenza francese;

programma ovviamente osteggiato dalla Gran Bretagna che ormai vedeva lo stato piemontese come l’utile medium dei suoi disegni.
Ma le cose correvano ed arriviamo alle battute finali.
La corruzione operata ad opera dall’ammiraglio Persano sulla Marina napoletana facilitò lo sbarco sul continente delle truppe garibaldine: la Gran Bretagna, nella logica dei suoi interessi, rifiutò di unirsi alla Francia per impedire tale evento.
Un cupio dissolvi inarrestabile, per una dinastia sorda alle tendenze del vero corso della storia, si realizzava; iniziava la triste pagina nazionale di quella che è stata definita una unità debole e precaria, di cui ancora il Mezzogiorno sopporta le conseguenze.
Ma quella del Mezzogiorno post-unitario è un’altra storia, che merita ben più approfondite considerazioni, partendo da una unità nazionale in buona parte subita.

 

SAN PIETRO AD ORATORIUM di Roberta Lucchini – Numero 4 – Aprile 2016

art_lucchini-copertina (3)
cat-storia
cat-cultura
cat-arte
Accostarsi-alla

Trovarsi in terra d’Abruzzo in una calda giornata di inverno beffardo. Inverno stranito, addolcito, vestito con insoliti abiti a fiori in rilievo di meli selvatici e violette odorose; abiti confezionati anzitempo dall’atelier creativo di una Natura imbizzarrita, che rifugge sempre più spesso dai canoni stagionali, cadenzati, da queste parti, in termometri sottozero, coltri nevose sulle alture e risvegli pacati.

In effetti, l’impressione è confermata. Spento il motore, lasciata l’auto nel parcheggio, la sensazione è di un mondo sospeso, dove la sola colonna sonora che accompagna l’andare curioso su brecciolino e foglie morte è il cinguettio tra le querce e i cipressi secolari insieme al garrulo scrosciare del fiume Tirino da presso.

La scritta sull’architrave dà l’ulteriore informazione di un rimaneggiamento nell’anno 1100 (anno milleno centeno renovata), avvenuto secondo gli schemi dell’architettura romanica tanto presente in Abruzzo e che, ad oggi, caratterizza impianto e decorazioni dell’edificio sacro. Ai lati degli stipiti due bassorilievi, uno di Vincenzo Diacono, l’altro con capo coronato, che alcuni hanno indicato essere proprio re Desiderio, altri hanno attribuito a Davide. Ma Angelo è ansioso di aprire il portone; e mentre lui armeggia con la serratura, la mente divaga, chiedendosi chi e come abbia scelto, mille anni fa, di aggiungere quegli inserti di greche e intrecci e fiori e animali, posti a caso fra i conci della facciata senza un disegno preordinato, ma con la lungimiranza di lasciare traccia degli ornamenti provenienti dal nucleo originario della Chiesa o da reperti di edifici risalenti ad epoche ancora precedenti.

La mano non sa resistere all’istinto, si protende, sfiora quelle lettere incise nella pietra, ripercorre una ad una le concavità che lo scalpellino ha immortalato sul blocco e il costruttore ha, forse sbadatamente, forse perché analfabeta o forse per qualche ragione inspiegabile, inserito fra i conci capovolgendo la scritta. Ma l’essenza non muta: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, il Quadrato magico.

simbolo1

SAN PIETRO AD ORATORIUM

 

Roberta-Lucchini

Trovarsi lontano dal clangore di voci e ingranaggi della tentacolare metropoli da cui conviene, talvolta, allontanarsi, per riconquistare spazi di silenzi e di solitudine che fanno bene all’anima.

Viaggiare alla scoperta di uno dei tanti, sconosciuti luoghi di pregio, forzieri di storia e di arte, che appartengono all’Abruzzo più interno, geloso dei suoi borghi, delle sue chiese, delle sue rocche

Con sorpresa, non è la facciata della Chiesa che si mostra arrivando, bensì le tre absidi circolari con monofore che corrispondono alle tre navate in cui è suddivisa la struttura basilicale. E cresce quindi l’attesa. Finalmente Angelo, il custode – ironia della sorte! – contattato telefonicamente qualche giorno prima, arriva a bordo della sua Ape verde, tipico veicolo per brevi percorsi nei piccoli centri, dove da molti decenni ha sostituito il mulo negli spostamenti fra abitazioni e poderi. Uomo solido, mani da lavoratore. 
Apre il cancello, evviva. Lenta discesa sul viale di gradini bassi e profondi in acciottolato che costeggia, a sinistra, il lato lungo fino alla facciata: lo sguardo voglioso ignora per il momento il primo tratto di parete, sapendo di tornarci a breve, per concentrarsi sul portale. I piedritti plastici, con decorazioni in rilievo non riprodotte simmetricamente, dai motivi naturalistici ad intreccio, accompagnano lo sviluppo verticale fino ai capitelli, le cui foglie sembrano staccarsi dal blocco di pietra. Un bellissimo archivolto con due corone concentriche di palmette, sullo stile di S. Liberatore a Majella, sovrasta l’architrave. A rege Desiderio fondata, vi si legge. Desiderio. A rifletterci, quasi uno stridore. Il fascino garbato di un nome tanto evocativo – etimologicamente riconducibile alla mancanza di stelle (de – sidus), di buoni auspici, di prospettive leggibili, da cui tensione verso l’appagamento – accostato alla figura di un re “barbaro”, l’ultimo dei Longobardi che, giunti in Italia alla guida di Alboino nella seconda metà del VI sec. d.C., imperversarono lungo la penisola nel corso di due secoli, fino alla definitiva sconfitta ad opera dei Franchi di Carlo Magno nel 774. Desiderio. Padre di Adelchi (col quale governò nell’ultimo periodo del suo regno allo sbando) e padre, forse, della sfortunata Ermengarda, data in sposa, forse, proprio a Carlo Magno e da questi, forse, ripudiata nel 771; eppure così reale per l’indimenticabile acconciatura e per lo straziante affanno in letto di morte cantati dal Manzoni. Desiderio, dunque, passò di qui, prendendo sotto la sua protezione, piuttosto che ordinarne l’edificazione (come si ritiene essere erroneamente indicato nell’iscrizione), il primo e più antico corpo della Chiesa, la quale è

menzionata come esistente nel 752 (mentre Desiderio salì al potere nel 756) dal Chronicon Volturnense, una delle testimonianze più valide e importanti per lo studio della civiltà alto­medievale, redatto fra il 1124 e il 1130 dal monaco Giovanni presso il monastero benedettino di S. Vincenzo al Volturno e conservato, nei suoi 341 fogli di pergamena, presso la Biblioteca Vaticana.

ancora distanti dalle corsie affollate del turismo di massa, salvo assurgere all’onore delle cronache quando un passo falso della Madre Terra ne scuote e sconquassa muri e certezze. 
Non si arriva qui per caso. Bisogna cercare attentamente quell’indicazione, sulla Strada Statale 153, che dall’uscita “Bussi sul Tirino” dell’Autostrada A25 raccorda, salendo, la via Tiburtina Valeria con la Strada Statale 17, all’altezza di Navelli. Finché, dopo circa 10 km di percorrenza, nei pressi del comune di Capestrano, trovi il cartello sulla sinistra: S. Pietro ad Oratorium. E la strada asfaltata si stringe man mano, permettendo il passaggio di un’auto alla volta, anche per l’invadenza non contenuta di ginestre e roverelle che si appoggiano ostinate sul manto stradale. Poi, l’asfalto lascia il posto al terreno battuto, e ti rendi conto che stai entrando in una dimensione diversa, troppo lontana dalla quotidianità convulsa lasciata ad un’ora e mezza da qui.

Il portone è aperto: sarà che fuori il sole è alto e caldo, sarà che le mura in pietra isolano dall’esterno, sarà la mancanza di arredi, ma una cortina di aria fredda si para davanti, come impedendo l’accesso.

Poi è subito chiaro. Angelo racconta, quasi sussurrando, del restauro dopo il terremoto, che ha ricostruito il soffitto, palesemente rinnovato nella copertura lignea, che ha rinforzato le colonne e che dovrebbe ripristinare il bel ciborio centrale, a base ottagonale, con tiburio decorato da insolite maioliche in ceramica colorata: ma i soldi sono finiti, per ora non c’è che da accontentarsi. Ecco il gelo, è evidente. Secoli di storia hanno patito lo scossone, e il cemento usato per rattoppare è ancora fresco, troppo fresco, non sufficiente a risanare la crepa, qui come negli altri posti feriti… Per fortuna l’abside centrale attira l’attenzione: l’arcone con gli affreschi di un color rosso quasi monocromo – una particolarità assoluta – in cui è ritratto il Cristo in trono, in stile bizantino, con il tetramorfo ai lati, al di sotto di cui si dispongono i 24 Vegliardi dell’Apocalisse; e la fascia inferiore affrescata con immagini di 6 monaci benedettini, stigmatizzati dalla tonsura del capo e dalla Regola fra le mani, disposti lateralmente alla finestra centrale dell’abside. Pensare che questi affreschi sono considerati una delle primissime testimonianze della pittura romanica abruzzese, ancora così vicina, nell’impostazione grafica, nella fissità degli sguardi, nella linearità dei panneggi, al prototipo dell’iconografia bizantina. Qualcosa, tuttavia, suggerisce di uscire, di tornare sui propri passi, lasciandosi alle spalle, lentamente, quelle colonne massicce, sei per lato, che creano la navata centrale lungo la quale, dal mese prossimo, e dopo la pausa invernale, incederanno fra emozioni e fiori freschi coppie di innamorati che qui decidono di sugellare il proprio patto per la vita. Non c’è esitazione, gli occhi sanno dove cercare. Eccolo, a destra del portale.

Più e più volte letto sui libri, adesso materializzato. Il bagaglio di notizie, in un attimo, fluisce in un’unica immagine onnicomprensiva. Il “latercolo (di forma quadrata), pentadico (con parole di cinque lettere), palindromo (leggibile nei vari sensi)”, secondo la sintesi di Rino Camilleri nel suo scritto del 2004 dedicato a questo argomento, ha affascinato, incuriosito e stimolato la riflessione di studiosi che in tutto il mondo si sono confrontati con questo enigma senza essere riusciti, ancora oggi, a trovarne una spiegazione univoca. Una sola certezza: rispetto ad altri palindromi diffusi nell’antichità, questo è l’unico, rinvenuto negli angoli più disparati del Mondo Antico (solo in Italia presente in almeno 30 siti), ad aver resistito per secoli, inciso su mattoni, vergato su papiri, graffiato sui muri, utilizzato a fini taumaturgici o esorcistici. Perché mai? Cosa vi si nasconde? Qual è la chiave del crittogramma? Il solo tentarne una traduzione è cosa ardua. Le varie interpretazioni proposte convergono sull’idea del Sator quale Creatore, Seminatore (in questo senso il termine è già presente in opere di scrittori latini quali Cicerone, Virgilio e altri), per cui l’idea sarebbe di una Entità che governa (tenet) con fatica (opera) le ruote (rotas), forse riferito alle Sfere celesti.

Ma la logica si incaglia nella parola arepo, dal significato oscuro (nome proprio di persona?, verbo?, radice celtica?),

da taluni considerato solo come un escamotage per garantire la simmetricità del termine opera. Possibile una tale superficialità? Possibile che una siffatta orditura di lettere, riconducibile a scienze esoteriche, legato a numerologia ed aritmomanzia, si perda in una simile leggerezza? Ma sciogliere il nodo non è facile. Ed ancora: il Quadrato è un simbolo pagano? Da escludersi, non conoscendosene di antecedenti a quelli rinvenuti nel 1936 a Pompei (sepolta, si ricorda, nel 79 d.C.) sul muro della Grande Palestra e sulla casa di Proquio Paculo (dove, fra l’altro, l’ordine delle parole è invertito, iniziandosi da Rotas, caratteristica comune ai Quadrati più antichi, superata in epoca medievale ma che si verificherebbe anche qui, a S. Pietro, se capovolgessimo il mattone). È quindi un simbolo cristiano? Probabile, come dimostrano centinaia di ricerche effettuate nel corso dei secoli, che hanno condotto alla sensazionale scoperta, negli anni Venti del Novecento, ad opera di tre studiosi (i quali non si conoscevano fra loro) che anagrammando le 25 lettere si ottiene la parola PATERNOSTER, ripetuta due volte, che si incrocia sulla lettera N (presente centralmente una sola volta e contenente una simbologia antichissima, collegabile fra l’altro alla lettera fenicia nun, segno di acqua o di pesce), lasciando escluse soltanto la A e la O: la cosiddetta tesi Grosser – Agrell dimostrerebbe che il Quadrato racchiude la preghiera cristiana per eccellenza (quindi già diffusa a pochi anni dalla morte di Gesù), con un riferimento esplicito all’alfa e all’omega dell’Apocalisse. Il che comporterebbe una diversa datazione dell’Apocalisse stessa, fino a quel momento ritenuta composta dopo il 100 d.C., dovendosi fare i conti con la ricordata distruzione di Pompei nel ricordato 79 d.C., presupporrebbe la presenza dei cristiani in questa località, suggerirebbe la lettura in chiave cristiana di tutta una serie di rimandi ai culti mitraici, pitagorici, celtici e alessandrini che, scavando, si rinvengono in questa piccola, esigua, griglia di lettere. Esigua?

Come può considerarsi tale se alla base vi è il quadrato, la figura geometrica che da sempre ha incarnato il collegamento fra Cielo e Terra, fra l’uomo e Dio, così nelle Piramidi egizie, come nelle Ziggurat, come nelle Piramidi dei Maja (per i quali la Terra stessa era quadrata), come nel Sancta Sanctorum del Tempio di Salomone, per giungere fino alla prefigurata Gerusalemme Celeste.

Maria Grazia Lopardi, studiosa aquilana dedita soprattutto alla storia medievale, all’architettura dei principali edifici sacri della sua città ed alla simbologia che vi si nasconde, si spinge oltre: nel Quadrato, fra l’altro comune, seppur con differenti segni grafici, a rappresentazioni rinvenute ai poli opposti del globo, come ad esempio nella civiltà Inca, si celerebbe non un semplice – eppur complesso ­ passatempo, ma la “Matrice”, l’Arché, il principio ispiratore dell’architettura sacra che ha permesso per secoli di innalzare templi facendo a meno di progetti scritti e disegnati, affidandosi piuttosto ai rapporti che scaturirebbero dal sistema di griglie che lega le varie lettere dello schema. C’è di più: nel Quadrato magico sarebbe contenuto il mistero costruttivo del Tempio di Gerusalemme, recuperato successivamente dai Cavalieri Templari ed arrivato fino alla Massoneria, i cui simboli si potrebbero ricondurre al Quadrato stesso. Salvo il volerlo considerare privo di significato (come pure qualcuno ha fatto), questo arcano non potrebbe essere un mero esercizio enigmistico, un banale bisticcio di parole, troppe le coincidenze, impossibile la casualità.

Sia che lo si voglia considerare di origine non cristiana, legato cioè a miti pagani, all’esoterismo o più semplicemente all’occultismo, o che si accolga l’idea di una realtà rivelata in esso secretato, forse la trasposizione di quel Verbo, di quella Parola alla radice del Creato, rimane un dato di fondo,

vale a dire l’intrigante gioco di parole che si inseguono, si amalgamano, si uniscono e poi separano in un intreccio senza fine di cui a noi, uomini del XXI secolo, sfugge il senso profondo. “Il mondo è stato creato con delle frasi, composte da parole, formate da lettere. Dietro queste ultime sono nascosti dei numeri, rappresentazione di una struttura, di una costruzione ove appaiono senza dubbio degli altri mondi ed io voglio analizzarli e capirli perché l’importante non è questo o quel fenomeno, ma il nucleo, la vera essenza dell’universo.” Così scriveva Einstein. Forse prima di lui qualcun altro lo aveva intuito. Molto accattivante. 
Le informazioni scoloriscono, però, e si fa strada un lieve senso di invidia per l’Iniziato, per colui che ha avuto la fortuna di sapere e di custodire, insieme a pochi altri, un segreto le cui fondamenta si sono perse nella nebbia dei tempi… Colui che forse non ha dovuto interrogarsi, perché aveva già tutte le risposte. 
D’un tratto le notizie si disperdono, come se il bagaglio si aprisse lasciando cadere indumenti in ordine sparso; o come se un groviglio di fili lanosi e intrecciati si dipanasse creando spazio nella testa, mentre, dopo un veloce saluto ad Angelo, i passi assecondano il richiamo, abbandonano il cortile, risalgono il vialetto, conducono inconsapevolmente verso quel corso d’acqua, così peculiare nelle sue caratteristiche biologiche da essere oggetto di studi e monitoraggi, come indicato nella bacheca di legno che precede l’accesso al bacino: il fiume Tirino inserito in un progetto dell’Unione europea (Aqualife) per la valutazione dello stato di conservazione di ecosistemi dipendenti dal sistema di acque sotterranee, la cui biodiversità è minacciata dalle attività antropiche, per giunta troppo incisive solo pochi chilometri più a valle, ove insiste il polo chimico di Bussi. Il dato scientifico, ancorché interessante, è al momento secondario: un invito troppo forte va accolto, troppo forte l’impulso di immergere la mano nello scorrere limpido e festante, avvertendo quel brivido che scuote i sensi, brivido vitale che per un attimo ti fonde con la natura intorno, cancellando ombre e perplessità. Ed in quell’attimo sembra di avvertire “il nucleo”, quella unità nella diversità spesso millantata, mai veramente assaporata. 
Ma è un momento. Poi tutto torna al proprio posto, nella realtà frammentata e diffratta di una vita di rincorse affannose. E, ripartendo, rimane alle spalle un mondo sfiorato, una Storia millenaria che porta con sé molte domande, spesso non soddisfatte, per lo meno non abbastanza. Qui si chiude il cerchio. Dubito, ergo sum.