SEGNALI POSITIVI di Giorgio Salvatori – Numero 5 – Luglio 2016

cat-sud
Giorgio-Salvatori
Segnali-positivi

Questa volta Myrrha mette in vetrina tre notizie. Le prime due di immediato impatto positivo, la terza di segno opposto, ma con un corollario costruttivo. Cominciamo dalle prime due. A “Matera fioriscono gli orti e i giardini condominiali” hanno titolato, nei giorni scorsi, alcuni giornali locali. Di che cosa si tratta? 

 

IL SUD CHE VALE

 

simbolo2

Per iniziativa di un gruppo di paesaggisti, ma anche di comuni cittadini, nella città lucana si sta procedendo alla mappatura degli spazi verdi “vuoti” e dei giardini degradati, pubblici e privati. Tutti possono partecipare e ognuno è invitato ad entrare nel circuito virtuoso, collaborando, in prima persona, al risanamento ambientale.

A giudicare dai primi segnali la risposta appare corale e prende vigore giorno dopo giorno. L’obiettivo è quello di dotare la città, che, come molti sanno, sarà Capitale europea della cultura nel 2019, di un fiorente patrimonio di orti biologici e di giardini cogestiti dall’amministrazione pubblica e da tutti i cittadini interessati al progetto. Un obbiettivo socialmente rilevante ed un valido esempio per altre città italiane, Capitale compresa, che si dibattono ogni giorno con problemi di degrado, di sporcizia, di rifiuti pericolosi (si pensi soltanto alle micidiali siringhe usate dai tossicodipendenti e poi abbandonate nei prati e nella aiuole). Del progetto “giardini condominiali a Matera” si è occupata anche la stampa nazionale e il tg2, in particolare, ha realizzato sull’argomento un servizio finalmente edificante per la piccola Basilicata e per l’intero Meridione, spesso condannato a fare solo da sfondo privilegiato per le desolanti imprese delle varie mafie. 
Saliamo più a nord. Praiano, sulla costiera amalfitana. È un paese aggrappato sui fianchi della montagna a picco sul mare che “molti dovrebbero imitare” ha scritto sul Corriere della Sera, qualche giorno fa, Gian Antonio Stella. Antica caratteristica di Praiano: una serie di minuscole cappelle votive, in ceramica, dislocate lungo le strade del paese. Alcuni cittadini, però, lamentavano da tempo lo stato di incuria e di abbandono in cui versavano, da anni, le piccole cappelle. Schiacciata dalla vicina presenza di perle come Amalfi, Positano, Ravello – osserva ancora Stella – la comunità locale, poco più di duemila abitanti, ha deciso di passare dalle lamentazioni ai fatti. Come realizzare qualcosa di distintivo, di bello, di unico, ma nel segno della continuità e delle tradizioni locali? Detto e fatto. In poche settimane sono stati raccolti 20mila euro, è stata creata una onlus ad hoc, chiesto ed ottenuto un contributo di 250mila euro di fondi europei e messe in rete tutte le risorse, in modo trasparente e certificate da un notaio.

Il progetto si chiama Naturarte. Dopo aver provveduto al restauro delle antiche cappelle, grazie all’opera dei migliori artisti della zona, i vecchi percorsi del paese sono stati arricchiti di altra “arte diffusa”:

Meno eroi, maggiore richiesta di trasparenza, di legalità, di partecipazione. Segnali di risveglio, in un’unica direzione: la rinascita. Questo, per Myrrha, è il Sud che vale, che reclama il cambiamento e che può farcela.

nuove edicole votive e pareti affrescate che accompagnano i turisti lungo otto itinerari che si snodano tra stradine, viottoli, scale che salgono, scendono, risalgono e avvolgono in un abbraccio reticolare Praiano. Insomma, conclude Stella, “un museo a cielo aperto della ceramica”. Un bel segnale in controtendenza, aggiungiamo noi, per un Sud per nulla rassegnato e che non vuole restare prigioniero di stereotipi e pregiudizi. 
Ed eccoci alla terza notizia. I telegiornali di qualche settimana fa hanno tutti aperto con la cronaca dell’agguato teso al presidente del Parco dei Nebrodi, in Sicilia. Agguato conclusosi, per fortuna, senza danni per la vittima designata, Giuseppe Antoci, “colpevole” di aver finalmente ridotto all’impotenza la cosiddetta mafia dei pascoli. Un’organizzazione criminale che, confidando nella paura e nel silenzio di chi avrebbe dovuto vigilare, aveva, fino a ieri, illegalmente lucrato sui generosi contributi europei per l’allevamento e la pastorizia. Fin qui nulla di nuovo, dirà qualcuno. Invece, oltre l’amara cronaca dell’attentato, c’è di più e questo di più ci appare come un’appendice dal sapore meno agro. Non soltanto perché l’agguato è andato a vuoto, ma anche per la reazione provocata dall’attentato mafioso. Intervistato a caldo, per nulla intimorito, Antoci ha dichiarato: “L’agguato dimostra che sono nel giusto, non mi fermeranno”. Poi ha aggiunto che andrà avanti nell’opera di bonifica, perché le assegnazioni legali dei pascoli e dei contributi pubblici hanno stroncato, di colpo, decenni di soprusi e di frodi. “Non si torna indietro”, gli hanno fatto eco i sindaci dei comuni del Parco. Stesso proposito gridato, a gran voce, da cinquemila persone che, il giorno dopo l’attentato, hanno manifestato solidarietà al presidente del parco. Rivolgendosi a loro, Antoci ha affermato: “Grazie per il vostro caloroso sostegno, questa terra non ha bisogno di eroi, ma di tanta gente per bene, come voi”.
Si dirà che, comunque, vivere e lavorare al Sud, per la frequenza dei reati, resta un’impresa più ardua che nelle regioni del Nord. Torniamo allora a ricordare che nel 2014, secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero dell’Interno, le città e le province di Bari, Palermo, Napoli si sono collocate in coda, dopo Milano, Bologna, Torino, Roma, Firenze, Genova e Venezia nella triste classifica di intensità di crimini denunciati all’autorità giudiziaria e, ancora, che tra il numero di reati ogni centomila abitanti registrati a Milano nel 2014 (8.088) e quelli registrati a Palermo nello stesso anno e per lo stesso numero di residenti (4.365 ) c’è una distanza, a dir poco, sorprendente.

 

IL PIL DEL SUD – Redazionale – Numero 5 – Luglio 2016

art_redazionale-copertina
cat-sud
cat-economia
Redazionale

Da anni le proposte per un “cambio di passo” sollevate da più osservatori si concentrano sugli investimenti pubblici, da realizzare in alcune grandi aree (Gioia Tauro, Taranto, Napoli, Palermo e Bari) e la risposta del Governo è sembrata in linea, visto che oltre 11 miliardi di spesa per investimenti legati al piano Juncker sono destinati alle regioni del Sud. Logistica, porti, aree economiche speciali sono le direttrici più citate nelle analisi di policy per gli interventi strutturali, analisi accompagnate negli ultimi quattro anni dalle cronache sul commissariamento dell’Ilva (15mila addetti di cui 12mila a Taranto), che a fine anno dovrebbe passare di mano a una delle cordate in campo (Arcelor Mittal con Marcegaglia o Cdp con Arvedi e Del Vecchio), per non parlare delle più recenti cronache sul piano di rilancio del polo di Bagnoli.

 

IL PIL

DEL SUD

 

Le impressioni suscitate da analisi, proposte e cronache sono diverse e tutte accomunate da un senso di incertezza sulle dinamiche reali e profonde di territori e popolazioni che sembrano intrappolate in una sorta di mito di Sisifo, in una fatica che non costruisce, esposti a una vulnerabilità resa più forte dalle sfide della globalizzazione e da un’Unione europea più fragile.

art_redazionale-1

Cercare però cause esterne ai ritardi strutturali del Mezzogiorno è sbagliato: un dualismo Nord-Sud come quello italiano ha pochi paragoni nell’Eurozona ed espone il Paese a rischi di marginalità maggiori. Serve un salto quantico di mentalità e senso civico per ripartire. Un anno di ri-crescita congiunturale dell’1,0% dopo sette anni di recessione non cambia di una virgola il quadro ma invita tutti a guardare a questa realtà con un coraggio diverso e la consapevolezza che il distacco di produttività di un’area territoriale non si colma per magia.

cat-ambiente

La crescita più importante, dal punto di vista delle risorse, arriva dall’agricoltura, con un +7,3% del valore aggiunto, ma incrementi di un certo rilievo statistico si sono registrati anche nel commercio, nei trasporti, negli esercizi pubblici e telecomunicazioni (+1,4%), mentre l’industria è rimasta al palo e i servizi finanziari hanno subito un calo dello 0,6%. In miglioramento, sempre secondo l’Istat, anche il mercato del lavoro, con un’occupazione in recupero grazie al traino dell’agricoltura (+1,5%): misurata in termini di numero di occupati è la variazione maggiore rispetto alle altre grandi aree del Paese.

Come dobbiamo leggere questi segnali statistici? Con estrema cautela.

Partiamo dal dato sull’occupazione: nel Centro Nord la variazione dello 0,6% del 2015 è inferiore solo perché lì la ripresa era già iniziata nel 2014, anno ancora di piena recessione per il Sud. La crescita del prodotto interno è stata più intensa al Centro Nord, con il risultato che il divario è cresciuto e non diminuito. Rispetto ai valori massimi di occupazione raggiunti nel 2008, il Centro Nord l’anno scorso ha recuperato quasi per intero i posti andati perduti nonostante il Pil resti inferiore del 6% rispetto ai livelli pre-crisi, mentre nel Mezzogiorno a fronte di un calo delle attività dell’11% l’occupazione è rimasta più bassa del 7%. Significa che nel Sud la correlazione tra occupati e economia reale è più stretta e senza un’espansione strutturale di quest’ultima il lavoro non riparte. Sono ripartiti, invece, i flussi migratori, verso il Nord e l’estero. I numeri dell’Istat disponibili in questo caso si fermano al 2014 ma confermano che le regioni del Sud (-31mila) e le Isole (-10mila) restano i territorio da cui si parte di più in cerca di lavoro. Secondo Adriano Giannola, presidente dello Svimez, le persistenti partenze di cittadini meridionali avrebbero compensato il divario del Pil-procapite, che al Sud è di circa il 40% inferiore a quello del Nord, un dato confermato anche dalle indagini della Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane, secondo cui il divario dei redditi medi equivalenti dei capifamiglia si sarebbe sempre più allargato dagli anni Novanta fino a oggi, raggiungendo nel 2015 un livello medio inferiore ai 14mila euro al Sud e attorno ai 21mila euro al Nord (calcolati ai prezzi del 2014).

Il rosario delle cifre che fotografano la distanza tra Nord e Sud potrebbe proseguire per pagine e pagine: è noto il gap infrastrutturale e il differenziale dei costi del credito all’economia, è noto che nel Mezzogiorno le condizioni sociali sono peggiori (il 12% delle famiglie vive sotto la soglia di povertà), è nota la diffusione in questi territori dell’economia sommersa (come il caporalato che non produce né ricchezza né benessere ma distorce il mercato e abbatte la produttività) ed è noto il radicamento della criminalità organizzata.

simbolo8
pil_del_sud

dopo sette anni di calo ininterrotto, il prodotto interno nel Mezzogiorno ha registrato un primo recupero (+1,0% a fronte di un +0,8% registrato a livello nazionale). 

 

CASTEL DEL MONTE di Roberta Lucchini – Numero 5 – Luglio 2016

art_lucchini-copertina (2)
cat-arte
cat-storia
Roberta-Lucchini
L-Eredità-federiciana

La dovizia di informazioni che liberamente circolano sulle autostrade di cavi in rame o fibra o sui corridoi aerei rappresenta, come noto, la grande opportunità di conoscenza mai offerta all’essere umano; il quale, nel percorrere corsie talvolta sconosciute, può imbattersi, per curiosità o semplicemente per caso, in notizie che, seppure singolari, accendono un qualche anelito di riflessione.

A sostegno di tale ipotesi sia l’analisi delle tecniche costruttive, del sistema di raccolta delle acque pluviali, di quello di scolo all’interno delle stanze (che, si ricorda, sono otto al pian terreno e otto al piano superiore, di forma trapezoidale, con grandi caminetti solo in alcuni ambienti), sia la presenza di veri e propri bagni in alcune delle torri ottagonali esterne e di sistemi di adduzione dell’acqua negli stessi, sia, ancor prima di tutto questo, la valutazione della geometria stessa della costruzione, cioè la base ottagonale, presente già in epoca romana nelle strutture termali (si pensi, ad esempio, all’Aula Ottagona nelle Terme di Diocleziano) e successivamente nell’architettura cristiana del Fonte Battesimale.

Vien da pensare qui, come per contrappasso con la possanza di queste mura, alla freschezza dei giovani scalpitanti, ai ragazzi in età scolare che dovrebbero venire a conoscere luoghi come questo per liberarsi da un nozionismo sterile, che non può dare conto della complessità e della ricchezza di molti scenari e personaggi.

CASTEL

DEL

MONTE

 

Ora, il visitatore, trovandosi nell’abbraccio del cortile centrale, mentre osserva i tre portali di accesso al piano terra o le tre porte-finestre del piano superiore incorniciate di breccia corallina, può sentirsi libero di sposare l’una o l’altra opzione, od anche di non prendere posizione.

art_lucchini-1 (1)

Nel farlo, però, deve ammettere che le parole altisonanti utilizzate dalla Principessa Von Hohenstaufen nella sua domanda di restituzione di Castel del Monte, secondo cui quest’ultimo dovrebbe diventare “omfalos della sapienza, scienza, centro della pace e dialogo tra i popoli”, parole capaci, ad una prima lettura, di strappare un sorriso, non risultano totalmente prive di una qualche suggestione, se consideriamo che l’origine di tutto ciò è nella personalità eclettica, poliedrica, illuminata e affascinante del preteso trisavolo Federico II, colui che, fra l’altro, preferì alla guerra guerreggiata la via del dialogo col sultano Al-Malik al–Kamil. E se combiniamo il tutto con le affermazioni di De Biase, secondo il quale “i cittadini possono diventare i maggiori tutori e fruitori del patrimonio culturale”, sorge spontanea un’ulteriore riflessione, che assume caratteri più generali. Vien da pensare qui al testamento che abbiamo il dovere morale di redigere.

Senza dimenticare che il pericolo di isolamento cui i nativi digitali sono esposti, altra faccia della medaglia rispetto alla facilità di reperire notizie a basso costo sul web, potrebbe allontanarli dal desiderio di entrare “fisicamente” in contatto con la realtà, accontentandosi del mondo virtuale. Si dovrebbe approfittare in positivo, come d’altronde si sta già facendo, delle limitazioni che la cronaca recente impone alle istituzioni scolastiche circa le mete delle cosiddette uscite didattiche, orientate oggi, per esigenze di sicurezza, alla scoperta della nostra Penisola: siti pregnanti come questo devono essere stabilmente inseriti all’interno dei circuiti delle gite degli studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e selezionati innanzitutto per familiarizzare con periodi della nostra storia che sono spesso percepiti come ostici e troppo distanti; secondariamente

cat-sud

Capita così di leggere che, nel 2009, la Principessa Yasmine Aprile, che si dichiara erede unica della casa Hohenstaufen, abbia inviato un telegramma al Comune di Andria ed alla Regione Puglia per ottenere la restituzione di Castel del Monte, la celeberrima costruzione sulla Murgia voluta nel XIII secolo dal suo presunto avo Federico II di Svevia, lo Stupor mundi, adducendo a pretesto l’estremo degrado, l’incuria e l’ignominia in cui il Castello sarebbe piombato. A parte la leggerezza di una simile richiesta, erroneamente indirizzata a destinatari che non godono della proprietà del sito, avendo lo Stato italiano acquistato Castel del Monte nel 1876 dalla famiglia Carafa d’Andria per venticinquemila lire; a parte che lo stesso è entrato nel 1996 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’ Unesco (evento di cui è stato celebrato il Ventennale lo scorso 27 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Andria); a parte l’aver verificato che la principessa è avvezza a rivendicare possedimenti “irrinunciabili e imprescrittibili” appartenuti ai suoi antenati, come ha fatto per la reggia di Carditello e per l’Isola di San Giulio sul lago d’Orta; tuttavia un moto di orgoglio meridionale, in cerca di redenzione per i continui e frustranti luoghi comuni sulla trascuratezza del Sud e la latitanza delle istituzioni pubbliche anche nella gestione del patrimonio culturale, innesca quel desiderio di “accertamento” dello stato dei fatti che solo può dare il reale polso della situazione.

Cosa significa recarsi oggi a Castel del Monte,

vale a dire presso uno dei trenta siti storici più visitati in Italia, il primo della Puglia, in cui nel 2015 si sono registrate circa 250.000 presenze, con un incremento di circa il 20% rispetto all’anno precedente?

Vuol dire, come testimoniano i numeri, doversi ricredere rispetto alla drammatica situazione dipinta dalla nobildonna qualche anno fa.

E’ lampante l’impegno a rendere questo sito sempre più fruibile, attraverso il tentativo di risolvere alcuni dei problemi, come la questione della viabilità e dei parcheggi a ridosso dell’area museale o quella dei servizi legati alle informazioni al turista, con i quali il Mezzogiorno d’Italia sembra destinato a confrontarsi quasi come in un atavico supplizio di Tantalo. 
Inoltre, i recenti lavori di sistemazione della zona verde subito sottostante il Castello dimostrano la volontà di intraprendere un virtuoso percorso di valorizzazione dell’intera area, in modo da aprirsi più e meglio ad un turismo di ampio respiro. Del resto, il nuovo direttore del Museo Archeologico di Castel del Monte, il foggiano Alfredo De Biase, nominato lo scorso gennaio, ha manifestato con chiarezza la propria visione della funzione museale: non più l’arte riservata ad una élite, ma un patrimonio culturale che si offre alla comunità. 
E, certamente, quello custodito fra le mura di Castel del Monte rappresenta un capitale ricco e a tutt’oggi non totalmente disgelato, un serbatoio da cui si può ancora attingere, se si considera la perdurante attenzione degli studiosi su struttura e funzioni dell’edificio, nella speranza di carpirne il significato. Si scopre infatti che, dopo averne esclusa la natura di castrum per le inesistenti caratteristiche difensive; dopo aver scartato la eventuale funzione di residenza, non essendovi traccia di cucine e quant’altro possa riportare alla possibilità di soggiornarvi; dopo aver ridimensionato il legame fra Federico II ed il maniero, avendone sicuramente il primo ordinato l’edificazione (come risulta da un atto scritto risalente al 1240) ma visitato lo stesso pochissime volte (sicuramente in occasione del matrimonio della figlia Violante con Riccardo conte di Caserta nel 1249); dopo aver avanzato ipotesi legate a misteriose finalità esoteriche, data la posizione geografica, i rapporti fra le dimensioni costruttive, l’orientamento rispetto agli astri (ipotesi in parte smentite da più accurati studi sulle reali misure e geometrie del palazzo), o aver immaginato funzioni “formative”, come luogo di incontro e discussione sulle varie discipline umanistiche e scientifiche,

spunta fuori, qualche anno fa, ad opera di due ricercatori dell’Università di Bari, una nuova teoria: il Castello sarebbe un esempio di Spa, un hammam, un luogo dove godere dei benefici dell’acqua, ritemprando lo spirito.

perché trovarsi in un monumento come Castel del Monte, ove simbologie cristiane, ebraiche e musulmane si sono fuse armonicamente significa comprendere che dal passato, quello più insospettabile, quello delle Crociate e della frammentazione di regni e dinastie, arrivano messaggi attualissimi di tolleranza e pacifica convivenza;

in terzo luogo perché favorire la domanda di cultura equivale a stimolarne l’offerta, avviando peraltro meccanismi generatori di impiego per le comunità locali; infine perché, riallacciandosi alle parole di De Biase, solo trasmettendo “sul campo” alle nuove generazioni l’importanza della conoscenza delle nostre radici, il rispetto per il passato, la curiosità di ricercare nuove chiavi di lettura attraverso l’approfondimento scientifico, possiamo auspicare di mettere insieme un asse ereditario che non potrà essere passibile di rivendicazioni perché realmente condiviso e tutelato come patrimonio comune, nella speranza di favorire il superamento di una cultura che percepisce il bene pubblico come terra di nessuno. La trappola dell’indifferenza è il pericolo maggiore. E il Mezzogiorno lo ha compreso, per non dover essere ancora, stancamente, demagogicamente, additato di disinteresse, incuria, disamore…

La volontà di riscatto da una simile etichetta è forte, sulla Murgia come in molte altre aree del nostro Meridione, dove sarebbe logico raccogliere l’eredità federiciana favorendo nel visitatore quel senso di “stupore” che contraddistinse il sovrano. Ma il patrimonio, anche quello culturale, va amministrato: nel farlo, si pensi anche, e prima, ai giovani e al loro futuro, è l’unica ancora di salvezza.

simbolo1

 

UNO ‘SPIRITO’ DEL SUD di Gaia Bay Rossi – Numero 5 – Luglio 2016

art_bayrossi-copertina (1)
cat-stile

 

UNO ‘SPIRITO’ DEL SUD

 

cat-cultura
cat-sud
Il-Pensiero

La cosa più importante che esiste nella vita è la fortuna. Io ho avuto la fortuna di nascere a Napoli. Ora ti voglio dire come immagino la nascita. Io la immagino così: nell’alto dei cieli vedo un cestino con dentro miliardi di palline, poi vedo una mano che prende un milione di palline e le butta nel cielo. Queste cadono. Qualche pallina va su un pianeta, qualche altra pallina su un altro pianeta. Ebbene io, De Crescenzo, ho avuto la fortuna che la mia pallina è caduta proprio sulla terra; e non solo, ma anche sull’Europa; e non solo, anche su Napoli. La prima cosa che debbo aver visto nella vita sono state il mare e il Vesuvio e questa, come si chiama? Si chiama fortuna!
Ecco. Ma ho avuto altre fortune. Per esempio, quando ho conosciuto Francesca, quando Francesca mi ha lasciato, quando il Napoli vinse con l’Ambrosiana per 1 a 0 all’ultimo minuto. Ma chi era l’Ambrosiana? L’Ambrosiana era quella che oggi si chiama Inter. 
Mi ricordo di quando io presi la funicolare, perché abitavo al Vomero, per andare ad iscrivermi all’università. Entrai nella funicolare e vidi un posto libero accanto ad una bella ragazza. Allora, mi sedetti subito vicino a lei e le chiesi: “Come ti chiami?” Lei mi rispose: “Mi chiamo Francesca”; ed io: “Ciao Francesca dove vai?” E lei mi rispose: “Vado a iscrivermi all’università”. 
Io mi volevo iscrivere a filosofia perché la amavo molto come materia, ma, siccome lei mi disse che si andava ad iscrivere a matematica, le dissi: “Ah, pure io mi iscrivo a matematica”. Ed è stato così che sono diventato ingegnere. Se non avessi corso quella mattina per prendere la funicolare, io oggi non sarei ingegnere, ma professore di filosofia.

Nascere a Napoli è stata una fortuna?

 Una cosa é dire ti amo e una cosa e dire ti voglio bene. Che differenza passa tra il bene e l’amore? Che l’amore prima o poi può finire, mentre il bene invece non finisce, anzi aumenta. Quindi io consiglio a tutti quelli che mi leggono di voler bene. Nella mia vita ho voluto molto bene innanzitutto a mia figlia e poi a mia moglie. Poi, anche a un uomo che si chiamava Marotta, perché scrisse dei libri bellissimi. Mi ricordo anche di aver voluto bene al mio professore di matematica, perché grazie a lui sono diventato ingegnere.

Lei non è mai stato tentato dalla canzone napoletana?

Quando si nasce, ognuno di noi, può nascere con dei meriti e dei demeriti. Io purtroppo, pur essendo napoletano, non so cantare, però so scrivere. Come si fa a scrivere bene? Chi mi legge dovrebbe sapere quali sono i trucchi per scrivere bene. Innanzitutto, ogni pagina bisogna scriverla due volte e l’importante é che la seconda volta sia più corta della prima. Poi bisogna avere una fidanzata ignorante a cui far leggere la pagina: se la capisce lei, la capiscono tutti. Poi che dire…io ho fatto una cosa intelligente e una stupida: quella intelligente è stata quella di copiare il libro “Della filosofia greca”; quella più stupida è stata quella di cederla una tantum, perché poi ho saputo che è stata adottata nelle scuole e, quindi, avrei guadagnato miliardi se non avessi firmato.

simbolo2

sul nostro Mezzogiorno d’Italia è chiaro e diffuso nell’etere e può essere sintetizzato nella celebre frase “si è sempre meridionali di qualcuno” (da Così parlò Bellavista). Noi di Myrrha non potevamo non incontrarlo.

Lei ha vissuto in tre città: Milano, Roma e Napoli, che differenze ci sono nelle città e nella gente?

Quando ero giovane, per andare da Milano a Napoli ci voleva quasi un giorno, perché il treno dell’epoca si fermava in ogni stazione prima di arrivare a Napoli. La più grande differenza tra i milanesi e i napoletani è che a Napoli si parla di più che non a Milano. Cioè, due persone che si incontrano e si siedono vicino, se sono napoletane parlano, se sono milanesi non parlano. 
Se sono romane? Come i napoletani, perché sono molto simili. Tutto questo perché a Milano c’è una cosa che si chiama riservatezza, a Napoli non esiste.
Una volta, a Napoli, nel mio palazzo, c’erano due persone che si odiavano. Queste due persone si chiamavano, una Bellavista e una Cazzaniga. I due presero insieme l’ascensore e, a causa di un black out, l’ascensore si bloccò. Loro rimasero per quasi mezz’ora, tutti e due, in ascensore tra il terzo e il quarto piano, e, a forza di stare insieme, parlarono e parlarono, e da che erano nemici, divennero amici. Questo fatto è realmente accaduto ed è quello che mi ha poi suggerito il libro “Così parlò Bellavista”.

Abbiamo visto la presentazione del suo nuovo libro, con un bel sottofondo di canzoni napoletane. Cosa è per lei la canzone napoletana?

Io credo che non esista nessuna città al mondo che abbia inventato più canzoni di quanto non sia stata capace Napoli. Comunque la mia preferita dovrebbe essere ‘O sole mio’. Dovrebbe…
Molti pensano che questa canzone sia stata scritta a Napoli: non è vero. ‘O sole mio fu scritta in Russia; anzi, per essere precisi, in Ucraina. D’altra parte lo si capisce anche dalle parole. Come dice la canzone: “Che bella cosa na jurnata e sole”. Questa meraviglia la si può capire solo da una persona che stava in Ucraina, perché se fosse stata a Napoli non l’avrebbe mai detta, visto che a Napoli ogni giorno c’è una giornata di sole. 
Quando ero ragazzino ho avuto la fortuna, e la sfortuna, di abitare in un cosiddetto piano ammezzato; cioè, dalle mie parti, il piano ammezzato è in un appartamento che sta a metà distanza tra la strada e il primo piano. Ma perché parlo di fortuna e di sfortuna: di sfortuna perché purtroppo sotto la mia camera da letto c’era un venditore di fiori che ogni mattina si metteva a cantare alle sei e mi svegliava. La fortuna è stata perché tutto questo é capitato a Napoli, dove sono nato.

 Il libro è intitolato Ti voglio bene. Perché questa decisione?

Le manca Pino Daniele?

Sì, io l’ho anche conosciuto ed era una brava persona. Purtroppo, per colpa sua io ho commesso uno dei sette peccati capitali, e cioè l’invidia!

Fino a che età è stato a Napoli?

Sono stato a Napoli fino a sedici anni. Poi, un giorno, Mussolini decise che anche i ragazzi di sedici anni dovessero andare in guerra. Io andai a Capodichino, mi misero la divisa, mi dettero il fucile ed io dissi al mio amico Alfonso: “Fofò, io non ammazzerò mai nessuno”; e lui: “E come fai, quelli ti hanno dato il fucile!”. E io: “Fofò, basta sparare un poco poco più in alto, per essere sicuri di non uccidere”. Proprio quel giorno, io arrivo a Capodichino e scoppia la pace. Questo sempre che si possa usare il verbo scoppiare quando si parla di pace.

Perché i giornali italiani parlano del sud sempre in maniera negativa?

Loro parlano così perché purtroppo invidiano il sud. Io ho abitato a Milano dove lavoravo alla IBM e mi ricordo ancora quando la IBM mi trasferì a Napoli, e io ringrazio… A Napoli non si dice mai “ringrazio Dio”, si dice “ringrazio la Madonna” e questo perché, secondo me, Dio non esiste, mentre esiste la Madonna. Io credo di essere religioso in maniera particolare, perché non sono credente, io sono sperante, che è qualcosa di più di essere credente. Spero che ci sia e, infatti, spero “dopo” di andare in paradiso, o meglio, forse troverei più bello il purgatorio, perché l’eternità se ha un difetto è quella di essere eterna. 
Una cosa è passare tutta l’eternità vicino a una santa, come Santa Teresa, che ti racconta tutti i giorni i suoi problemi, perché fu martire. Un’altra cosa è passare il tempo vicino a Totò. Totò non credo che sia andato subito in paradiso, perché – si dice – che lui approfittasse delle ballerine; quindi, per stare vicino a Totò, starò volentieri anche io un po’ di tempo in purgatorio.

 

decrescenzo2
BayRossi
art_bayrossi-1-1

 

SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA A GALATINA di Sergio Spatola e Gianluca Anglana – Numero 5 – Luglio 2016

art_spatola-copertina
cat-sud
cat-arte
cat-storia
Sergio-Spatola
Lo-scrigno

A presentare “lo scrigno che gelosamente custodisce le memorie sacre e profane dell’umile terra” è Padre Adiuto Putignani1, che, già nel 1948, comprese che “chi l’ha vista una volta la vuol rivedere; chi l’ha amata non la dimenticherà più mai”.

È la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria di cui oggi Myrrha riscrive2 perché, come ha detto Padre Putignani,

, “questo grande amore per la più bella chiesa del mezzogiorno d’Italia mi ha spinto a parlare di essa, a scrivere le sue glorie, a violare il silenzio geloso dei secoli. Perché mai? Perché altri la possano conoscere bene e meglio, e conoscendola amarla, e amandola custodirla e vegliare perché non si sfrondi la sua gloria, non si deturpi la sua bellezza”.

Quando Maria d’Enghien decise, nei primi decenni del Quattrocento, di (ri)affrescare gli interni della Basilica, certamente non poté ignorare gli esiti della rivoluzione di Giotto di Bondone, quella rivoluzione deflagrante, una sorta di big bang che generò la nascita dell’arte moderna in Occidente e che travalicò ben presto le Alpi. 
Altrettanto sicura è però anche la presenza di maestranze artistiche borgognone e fiamminghe: come alcuni studiosi sostengono, infatti, è plausibile che, al seguito dello spostamento dei popoli che in precedenza dal Nord si erano riversati verso il Sud dell’Italia, vi fossero artigiani ed artisti caratterizzati dal gusto dei Paesi di provenienza.
Si può dire, dunque, che Galatina abbia giocato, sebbene su scala limitata dal punto di vista regionale, un ruolo assai simile a quello assunto dalle scuole pittoriche di Assisi. Non per questo, però, si può escludere una sorprendente osmosi culturale europea in atto, sul finire del ‘300, nel Tacco d’Italia.
Ecco spiegato perché

la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina costituisca un unicum nel panorama artistico meridionale: è una sintesi di culture (massimamente di quella italiana e francese), un linguaggio totalmente innovativo e sperimentale, un guanto di sfida al passato e uno sguardo su un futuro da scoprire.

simbolo1

1 In P.Adiuto Putignani, Il Tempio di Santa Caterina in Galatina, Introduzione
2 Tantissimi i contributi scientifici sulla storia, l’architettura ed il ciclo pittorico all’interno della Basilica nonché sul contesto storico-socio-politico in cui fu eretta. 
3 Il nome di una via è venuto in soccorso degli storici tanto quanto i documenti scritti in senso stretto: l’onomastica stradale ha permesso a città troppo protese verso il futuro di non dimenticare il proprio glorioso passato.
4 La parola “Balzo” è l’italianizzazione del nome di un feudo provenzale: Baux.
5 Maria emanò una serie di bandi e capitoli che ancora oggi destano interesse. Era convinta che “in tutte le città bone se vuole vivere con ordine et boni statuti in tutte cause” (cfr. Can. Pietro Serio, Attraverso dieci secoli di storia patria, p. 86).

SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA A GALATINA

 

Gianluca-Anglana(2)

Più si approfondisce la storia di questo splendido esempio di commistione di stili (romanico e gotico), più se ne è rapiti. Innanzitutto perché, essa stessa,

è la rappresentazione dell’unione di tre terre affacciate nel mediterraneo: la Terra Santa, la nostra Italia e la Francia.
Cosa esattamente accomuni le tre terre lo si scopre approfondendo: un mito, una terra e una donna straordinaria.

Se esistesse una psicologia del profondo applicata alle masse, essa probabilmente spiegherebbe le ragioni dell’appeal che, da qualche anno a questa parte, il Salento esercita nei confronti di un numero sempre crescente di visitatori provenienti dalla Francia e da altre aree di lingua francese del Vecchio Continente. È capitato a qualunque salentino di incrociare, soprattutto in primavera o in estate, gruppi di visitatori d’Oltralpe o di imbattersi sui social network in articoli di encomio della Terra d’Otranto, scritti nella lingua di Stendhal. 
Non sappiamo se, così come gli individui, anche i popoli dispongano di una sorta di io profondo, una qualche memoria a lungo termine che affonda le proprie radici in un’infanzia ormai lontana o scomparsa. Sta di fatto però che, a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, le province più meridionali di Puglia furono occupate da genti provenienti dal nascente Regno di Francia o dalla Vallonia: di questa invasione si trovano tuttora numerose tracce, a partire dalla toponomastica salentina3.
Nel Comune di Lecce, ad esempio, non è infrequente accorgersi di una o più vie intestate a personaggi illustri di chiara origine francese: si pensi, ad esempio, a Via Orsini del Balzo4 oppure a Via Maria d’Enghien, strada cittadina dedicata ad una sorta di “Wonder Woman ante litteram”.
Per un soffio Maria mancò l’obiettivo di conquistare la corona del ricchissimo Regno di Napoli, un reame ormai saldamente in mani francesi, ponte di collegamento tra lo Stivale e i territori dell’Anjou o della Borgogna: lei, abile amministratrice5 dotata di un notevole fiuto politico, perse il duello che la vide opporsi a Giovanna d’Angiò per la scalata al potere partenopeo.
Ed è proprio Maria il comune denominatore delle tre terre del Mediterraneo.
Enghien è il nome di una cittadina del Belgio (o, per essere più precisi, di quella Vallonia che potremmo definire le Fiandre di idioma francese). In realtà, Maria poté fregiarsi di origini più luminose di una cittadina vallone: era nipote di Isabella di Brienne nonché figlia di Giovanni d’Enghien, conte di Lecce, e di Sancia (Bianca) del Balzo.

Maria, come di consueto per quei tempi, fu data in moglie a Raimondello Orsini del Balzo – tipo tosto ed estremamente spregiudicato – dietro consiglio di Luigi I d’Angiò.
Raimondello aveva anche fama di essere un tipo alquanto macabro. Ed è qui che la leggenda unisce la Puglia alla Terra Santa:

 pare che, nel corso di un pellegrinaggio alla salma di Santa Caterina d’Alessandria sul Monte Sinai, Raimondello strappò con un morso un dito della reliquia che venne, dunque, portato in Puglia. In omaggio alla tradizione delle Cattedrali gotiche, soprattutto francesi, Raimondello si risolse a dedicare alla Santa quella Basilica che avrebbe dovuto ospitarne la falange e che, a ragione, può essere considerata la Cappella degli Scrovegni del Mezzogiorno italiano.
La Basilica (eretta tra il 1369 e il 1391), austera all’esterno, quasi una fortezza, colpisce, all’interno, per il mirabile ciclo di affreschi: questi ultimi non sono soltanto opere pittoriche di eccezionale fattura, ma una testimonianza rarissima di un inedito intreccio di culture. Sì, perché il Salento era stato, anche dal punto di vista artistico, saldamente in pugno dei Bizantini, cioè di quella élite greca che era presente da secoli in Apulia e che era arroccata su un modo di intendere l’arte ormai in fase di definitivo superamento.
La Puglia meridionale è, soprattutto, ricca di preziosissimi monumenti di radice orientale: si pensi ad esempio, alle chiese di impronta basilica in terra di Brindisi o a taluni edifici di memoria greca sparsi sul territorio della provincia leccese. Questo passato, glorioso e ingombrante, è stato raramente scalfito nella sua granitica esistenza.

Santa Caterina d’Alessandria a Galatina segna, dunque, un improvviso cambio di passo, perché importa in Terra d’Otranto un linguaggio artistico inedito, una summa di stili interpretativi che attingono ispirazione alla cultura francese e fiamminga oltre che alla ormai inarrestabile lezione di Giotto.

 

INDIETRO NEL FUTURO di Tamara Triffez – Numero 6 – Ottobre 2016

art_triffez-copertina (1)
cat-cultura
cat-economia
cat-ambiente
Tamara-Triffez
Back-to

Myrrha è impegnata, come rivista, nel racconto di un sud positivo, e spesso questo avviene tramite il lavoro di piccole realtà imprenditoriali, coraggiose e con Idee chiare. Certo il fronte dell’incompetenza non facilita queste micro – realtà.

Ondine-F-Pag-Verdi
cat-sud

INDIETRO

NEL FUTURO

 

 Mi alzo a metà luglio nel tepore del primo sole, per raggiungere 

e seguire il lavoro della mietitura:

 

Salvatore Agostinello, allevatore e agricoltore, oltre che piccolo produttore di derivati del grano come pasta, frise, farine bio, oggi ha organizzato, nelle campagne di Specchia, bellissimo Borgo medioevale, che ospita ogni anno la rassegna ”Il cinema del reale”, la giornata della mietitura dei campi di grano “Senatore Cappelli”, una raccolta gioiosa e divulgativa, per difendere la produzione di un grano d’eccellenza, con i campi protetti da pesticidi e concime. Salvatore segue un’avventura non facile insieme al suo amico Enzo Scarcia, attuando una difesa dei principi di sostenibilità. Non solo perché hanno una certificazione, ma per la forza dell’impegno, per produrre, difendere e informare sui prodotti e sul rilancio delle antiche semenze.

 

 

 Per ispirare in ognuno di noi la voglia di Pasta e Pani esenti da pesticidi e da mutazioni genetiche, oggi attuate con i raggi gamma al cobalto, sorte che tocca a tutte le farine della grande distribuzione, così salvando, dalla scomparsa sul territorio Salentino, l’antico grano “Senatore Cappelli”.
 

Questo grano ha proprietà a basso tenore di glutine, e un’alta percentuale di proteine e amminoacidi, rispetto al grano moderno, oltre a contenere la parte nobile del chicco, che non c‘è nella pasta dei supermercati, perché più conveniente venderlo all’industria cosmetica. Fare questo, per Salvatore ed Enzo, vuol dire confrontarsi con i giochi al ribasso praticati dal mercato. Un quintale di “Grano Cappelli”, per iniziare un’attività di semina, è costoso: 150 euro al quintale, a fronte del normale prezzo di vendita stagionale della produzione, che è di 40 euro per quintale, cifra destinata ad abbassarsi ulteriormente, con l’arrivo a Bari di navi provenienti da paesi esteri, che a loro volta vendono a 20 euro. Battaglia impari, così hanno deciso di diventare produttori di paste e derivati delle farine. Salvatore e Enzo affittano i loro campi al Comune, che li aveva abbandonati, non sono proprietari, investono su macchinari e attrezzature costosissime: una trebbiatrice nuova costa 400 mila euro, la loro ha 40 anni e funziona bene. Enzo gestisce la macina, il Mulino, dove sta per realizzare il ripristino di un Mulino a pietra, in modo da migliorare ulteriormente i loro prodotti. Enzo pianta orzo con semenze originarie del Salento, rigorosamente bio; inoltre macina farro, grano, orzo decorticato e perlato, caffè per le aziende locali. Si occupa anche di ricercare, per produrle, farine a noi sconosciute: la pianta Moringa oleifera, originaria dell’India, potente antiossidante con 97 proprietà nutritive, vitamina C, potassio, regolatrice dei livelli ormonali. Se ne ottengono farina, tisane, olii essenziali, insalate a foglia. Salvatore produce 148 quintali di Farina di “Grano Cappelli” e 78 di farro.

 

Per evitare di dimenticare, l’unica via è la trasformazione legata all’informazione, in maniera tale da stimolare il desiderio di un ritorno alle cose buone e sane, riscoprendo quei piccoli gesti semplici ma genuini, come fare il pane in casa. Questi terreni, davvero bistrattati da secoli e spesso lasciati a se stessi da autorità e governi, sono purtroppo uno dei problemi del Sud.

 

Qui l’agricoltura tradizionale è stata imbrigliata e quasi cancellata, per favorire le monocolture su ampia scala, ulivi, viti, fino agli anni ’70, tabacco. Per fortuna il disprezzo per la terra, dura da lavorare e poco redditizia, è un’attitudine in via di cambiamento, grazie a tanta gioventù che ha voglia di dare il proprio contributo alla biodiversità. Non mancano, tuttavia, le difficoltà, come la grande fatica per consorziarsi, per creare cooperative, per lavorare in modo associativo, con lo scopo di difendere le eccellenze, sebbene al Sud questa cultura fatichi a radicare. Quella stessa cultura che ha reso l’Emilia Romagna potente, ricca e riconosciuta a livello internazionale. Per cercare di sfondare il muro di questa diffidenza verso l’idea di consorzio, Salvatore ha aperto un negoziato nel centro storico di Specchia, dando forma al progetto “Quattro Solchi”, bio a km zero, incentrato sulla salvaguardia della biodiversità: il progetto punta a favorire le aziende del territorio e si impegna per la riduzione dei livelli di inquinamento dei terreni. Ai “Quattro Solchi” si trovano, oltre ai prodotti derivati dello loro farine, legumi secchi, ceci, fave, fagioli, lenticchie, passate bio, marmellate varie, tra le quali quella di fico d’India, vini bio con l’involucro del tappo a cera, come un tempo, sottolio, miele, tonno, sapone, profumi, creme derivate dall’olio d’oliva, succhi di mele, belle ceste realizzate con rami di ulivo. Parlando con Salvatore mentre andiamo a trovare sua madre Sara, gli chiedo se le manifestazioni della Coldiretti, pensando alla manifestazione nazionale e regionale di quest’estate, potranno essere di aiuto: “Ma cosa vuoi che facciano contro le multinazionali!” mi dice.Vado a trovare Sara, signora giovanile, incontrata nel campo durante la mietitura: lavorava per offrire bellissime fascine di grano alla festosa giornata del raccolto. In quell’occasione mi raccontava dei tempi passati, prima della meccanizzazione,

 

quando il Salento era terra abbandonata, era terra di dolore, e non certo paradiso turistico come oggi, da dove si emigrava verso le miniere
ed i cantieri del nord Europa. Terra dura rossa argillosa e piena
di pietre, dove coltivare voleva dire piegare la schiena.
 

 

Nelle tante mitologie il grano era benedizione, eucarestia, e Sara mi racconta, facendo scorrere i mesi, cosa significava lavorare il grano e le varie fasi della sua produzione.Agosto: era il momento dei solchi spessi dell’aratro, dopo che il campo era stato bruciato per eliminare la paglia rimanente, dove poi si raccoglieva il frutto delle spighe disperse e si otteneva il grano arso, oggi pregiatissimo, allora parte del ciclo della sopravvivenza.Ottobre: si arava nuovamente, solchi leggeri, e si passava con il piccolo sacco di sementi, sminuzzandoli con cura, l’oro Giallo; poi si passava con la traia, livella di legno grosso, tirato da uomini e donne.Dopo la Candelora, perciò a Febbraio, le donne andavano a sarchiare, per eliminare le piante infestanti, raccogliendo in quel momento le foglie delle giovani piantine di papavero, con le quali si preparava la paparina, piatto ancora in voga, come i corsi per imparare a riconoscere le “misticanze selvatiche”, fatti dai ragazzi delle varie associazioni esistenti sul territorio.Aprile: era il momento della macinatura, quando si estirpava ancora l’erba cattiva, tra cui grosse margherite gialle e bianche, i soliti papaveri, stavolta alti alti, e la calendula, arancione; una volta raccolte, venivano date alle mucche, felici mucche di altri tempi. Ma Salvatore, da allevatore,mantiene anche queste tradizioni di buon cibo agli animali, carrubo ai cavalli, fieno di grano bio, margherite e papaveri. 

 

 

 Dopo la festa di Sant’Antonio, fine Giugno – inizio Luglio: si raccoglieva
il grano, falce e falcetti entravano nel campo e, con il raccolto,
si facevano mazzi di grano medio – piccoli, che venivano
messi insieme con un metodo particolare, per evitare
che si bagnassero le fascine con le piogge.

 

 

Essi venivano legati insieme con le spighe, se ne accatastavano 150, in retro-verso, una di qua – una di là, fino a formare una piccola piramide. Si chiamava il “manucchio”, e il lavoro veniva definito “manucchiare”. Quei giorni avevano anche un sapore di dolore, perché, nella raccolta, le spighe tagliavano e insanguinavano le gambe, ferendo le donne, che però non osavano portare pantaloni, pur di non essere additate come masculari, “e parevano tutte il povero Cristo”, dice Sara. Solo sua sorella Lucia usava il pantalone, lavorava come due uomini, era alta come te, mi dice Sara, ma più robusta.
Agosto: è passato un mese, il grano è asciutto, adesso è il turno dei carri tirati dai cavalli, caricavano le Manucchiare, si dirigevano verso l’aia, o aiera in dialetto; lì incontravano le mucche che tiravano la pizzara, una grande pietra possibilmente con fossili marini che risultavano più efficaci, e il grano veniva strusciato, così da separare la puglia dal chicco, insieme al forcone di legno. Questa paglia rimanente andava alle galline, non si buttava nulla, tutto era parte del vivere, degli uni, degli altri.
Tutto questo grande e lungo lavoro veniva salutato e festeggiato, a fine mattinata, dopo aver riempito due sacchi di grano a testa, con un grande piatto di coccio, con sagna al pomodoro. Le saghe sono un ricciolo di pasta di grano, ottenute dalla farina prodotta macinando in casa, e questa volta col maglio di legno, quei chicchi caduti a terra quando venivano raccolte le manucchie. Anche il momento di festa è frutto di una preparazione laboriosa.

 

Per avere pane buono c’è sempre stata la fatica degli uomini
e delle donne, sangue, sudore, schiene piegate.

  

Oggi e ieri non sono così distanti, le difficoltà non sono ovviamente le stesse, ma continuano ad esistere; oggi, per i Cavalieri della Sostenibilità che decidono di salvaguardare la purezza dell’oro giallo, si chiamano solitudine, affanno, ostacoli amministrativi… Fatica era, fatica rimane, ma le utopie hanno ancora le gambe, e questo è un bel pensare, un bel fare.

 

foto-di-t-triffez

 

OLIO DI PUGLIA di Elisabetta De Blasi – Numero 6 – Ottobre 2016

art_deblasi-copertina
cat-economia
cat-ambiente
cat-sud
Elisabetta-De-Blasi
olio

Ai tempi dell’università, quando frequentavo Lettere Moderne all’Università degli Studi di Bari, il mio professore di Storia Contemporanea, Piero Bevilacqua, attribuiva l’individualismo, o la differente capacità aggregativa comunitaria delle popolazioni italiane, alla gestione dell’acqua.

Parafrasando il suo pensiero, quello che vedo in questi anni è un’acqua nuova, che sa di fresco, e credo possa essere capace di unire intorno a sé belle energie e prospettive condivise. Un esempio di queste è il percorso ‘Olio in gocce’

Al contrario delle genti padane che si erano sempre trovate a dover gestire il fiume, un organismo vivo e mutevole, nel meridione, ed in particolare in Puglia, la frequentazione del pozzo, singolo, familiare, ci aveva dunque costretti ad un individualismo obbligatorio. Nelle sue parole si leggeva il rammarico del non poter fare gruppo, rete, comunità intorno a quest’occasione di accordo legata alla sopravvivenza.

simbolo8

OLIO 
DI PUGLIA

 

pensato e realizzato dall’Associazione Strada dei Sapori e che ha coinvolto vari soggetti, catalizzando, intorno ad un argomento davvero attuale, un bel lavoro di divulgazione. L’olio, extravergine o meno, ci tocca profondamente come pugliesi, dato che questa regione ne produce la maggior parte a livello nazionale, circa il 34%; ma spesso la conoscenza e la consapevolezza di questo splendido alimento nutraceutico – e degno di essere considerato un ingrediente e non un condimento – è ancora infarcita di credenze, usanze che abbiamo ormai verificato, negli ultimi decenni, essere solo poco meno di leggende metropolitane.

Un tempo la necessità di arricchire di sostanza e di calorie la dieta dei contadini avrebbe bollato, come assurdi, discorsi che portano verso una estrema qualità del prodotto, sacrificando la resa.

L’obiettivo, infatti, era sicuramente quello di combattere la fame e di restituire a tutta la famiglia il minimo indispensabile dei nutrienti. Il grasso vegetale rimaneva comunque un ingrediente importante, soprattutto in mancanza di altri grassi di derivazione animale (carne, burro, latte).

Oggi, le esigenze nutrizionali sono cambiate e prenderne atto è il primo passo per cominciare ad avere una visione più realistica di ciò che questo alimento può fare per noi.

La scienza ha fatto molto, anche dal punto di vista produttivo, per lavorare sempre meglio un frutto della terra davvero prezioso e che connota la notissima Dieta Mediterranea, recentemente definita patrimonio immateriale dell’UNESCO. Il frantoiano non è solo un tecnico addetto alle macchine ma un vero e proprio portatore di conoscenza, colui che sa come trattare la massa di olive, a seconda della cultivar, perché tiri fuori il meglio in termini aromatici, olfattivi, nutrizionali, valorizzando i preziosi biofenoli. Bisogna però essere onesti: qui, proprio nella regione in cui si produce la maggiore quantità di olio nazionale la consapevolezza delle potenzialità di questo oro verde ancora, scarseggia. Ripartire dalla cultura di prodotto, divulgativa, semplice, ma non semplicistica, è faticoso e doveroso, per cercare di tracciare una strada di crescita.

‘Olio in gocce’ è nato con l’idea di avvicinare questo prodotto e le sue innumerevoli virtù a chi lo deve consumare, ma anche a chi ne è appassionato.

Non è un discorso campanilistico, sia chiaro, ma il foggiano più di altri luoghi pugliesi che hanno, nell’ultimo decennio, ‘scoperto’ la propria vocazione, ha bisogno intensamente di momenti come questo, che potrebbero sembrare banali, ma che gettano semi buoni. E poi qualcosa crescerà, sta già crescendo. La Puglia ha molte facce, affascinanti, festaiole, introspettive, architettonicamente ricche, chiacchierate, ma anche capaci di elegante semplicità e di intensi contenuti, che vanno prima di tutto comprese da chi ci abita.

Storie di donne, di uomini, di professionisti, di assaggiatori, di operatori, di chef, di nutrizionisti, di comunicatori, che sinergicamente possono lavorare su un territorio già ricco di possibilità umane ed imprenditoriali, che non ha niente da invidiare ad altri territori, se non la costruzione di un proprio orgoglio fatto di consapevolezza.

In tre appuntamenti, i partecipanti sono stati condotti per mano nell’esplorazione delle potenzialità dell’extravergine, nelle sue capacità curative, negli spunti narrativi, antropologici, nei ricordi che appartengono alla memoria collettiva, nell’importanza del lavoro del frantoiano che decide la sorte della drupa accudita dall’olivicoltore e nel modo in cui viene interpretato nel piatto.

L’entusiasmo con cui il pubblico di San Severo ha accolto gli incontri è stata la prova di una comunità attenta e ricettiva, curiosa e quindi disposta a crescere, perché la curiosità e la speranza di migliorare sono due motori eccezionali.

Il percorso dell’Associazione La Strada dei Sapori continua, perseguendo una visione che è locale quel tanto che basta per spiegare a se stessi il valore delle proprie risorse, ma si apre anche all’esterno con un impegno armonico, in sintonia con le possibilità di crescita che questo territorio può incarnare. Sono spesso persone come Pasqua Attanasio e Lidia Antonacci – imprenditrici, donne, e custodi – che molto si sono prodigate per il percorso ‘Olio in gocce’, che creano reti, condividono visioni, e fanno sul territorio un instancabile lavoro di tessitura quotidiana, anche laddove sarebbe più semplice guardare altrove. C’è un tempo che scorre indifferente e un kairos che, pian piano, spesso sulle gambe delle donne, diventa tempo propizio, e si avvicina anche per questa terra.

 

LA TRADIZIONE DEL PRESEPE A NAPOLI di Sergio Attanasio – Numero 6 – Ottobre 2016

art_attanasio-copertina
cat-cultura
cat-arte
cat-sud
Sergio-Attanasio

LA TRADIZIONE DEL PRESEPE A NAPOLI

 

A-Napoli-Scritta

basti pensare che nella commedia “Natale in Casa Cupiello”, opera del drammaturgo Eduardo un vero tormentone è legato alla frase Te piace ‘o presepe?

Le origini del presepe a Napoli risalgono al Quattrocento e si diffondono per tutto il XVI secolo.

Ne esistono testimonianze nelle chiese della città. Narra il Napoli-Signorelli che “Antonio Baboccio, nel XV secolo, nel sepolcro di marmo bianco che fece nella cappella de’ Minutoli del Duomo di Napoli, per l’arcivescovo di questa famiglia, pose un bassorilievo eccellente che nel bel mezzo rappresenta un presepe”.E ancora: “Nella chiesa di Monteoliveto, come si vede ancor oggi, vi è nella cappelladei duchi Piccolomini d’Amalfi una tavola di marmo colla nascita del Signore che stimasi opera del riputato scoltore Donatello … Un antico presepe pur si vede nella cappella antica de’ Carafa di Ruvo in S. Domenico Maggiore e parimenti una rappresentazione del tugurio ove nacque Gesù con figure di legno che voglionsi scolpite da Giovanni Merliano, si trova nella icona del maggiore altare della chiesa di S. Giuseppe dei falegnami edificata nel XVI secolo; infine che Pietro la Plata eccellente scoltore spagnuolo fece un bassorilievo colla Vergine Madre che sostiene nelle braccia il Bambino e con i tre re magi che l’adorano nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara nella cappella de’ marchesi di Vico”.

Nel secolo XVII furono noti presepisti i Perrone:

Michele, nato nel 1633 scultore in legno menzionato anche dal de Dominici, “… fece bensì buoni pastori da presepio, alli quali era da un particolare genio inclinato”; Aniello, “scultore anche migliore” e Donato, di cui le fonti non parlano ma che fu, con Michele, l’autore del presepe del Viceré conte di Castrillo, il quale commissionò ai due fratelli il suo presepe nel 1658, il più ricco finora tramandatoci, di 112 elementi, inviato in Spagna.

Nel secolo successivo il presepe si diffuse nella dimore dei nobili napoletani e a preparare le scenografie furono impegnati noti architetti

“si sono segnalati in costruir presepi curiosi ottimamente architettati gl’ingegneri Muzio Nauclerio e Niccola Canale Tagliacozzi Emuli, i quali hanno regolati co’ loro disegni varii edificii in Napoli e la stessa regina di Napoli e poi delle Spagne visitò una o due volte il presepe del Nauclerio … Famosi erano i presepi dei Pignatelli, nel loro palazzo a Calata Trinità Maggiore, e ogni anno il duca di Diano, il duca di Monteleone, il principe di Ischitella, aprivano al popolo le porte dei loro palazzi dal centro storico a Chiaja perché ne ammirasse i presepi”.

Alla realizzazione dei pastori erano impegnati i maggiori scultori dell’epoca: “Domenico Antonio Vaccaro, i fratelli Matteo e Felice Bottiglieri, il Celebrano, il Sammartino autore della statua del famoso Cristo velato della Cappella Sansevero, ed i suoi allievi Giuseppe Gori ed il Viva”.

La loro abilità di modellatori si estrinsecava nella creazione dei vari personaggi del presepe: “spiegarono la loro espertezza nel formar vaghe teste di pastori di carattere e di età differenti, angeli bellissimi, figure divotissime di Maria e di San Giuseppe”. Così come altri scultori non meno noti: “scolpirono egregiamente gli animali, che accrescono la verità dell’imitazione campestre di valli di colline e di tugurii, Francesco di Nardo coi suoi discepoli, Nicola Vassallo che formava eccellentemente buoi, capre, pecore, e cavalli in piccolo, e Saverio Vassallo suo fratello che si distinse in formar cammelli, polli, cani, augelletti”.

 

Il periodo d’oro del presepe a Napoli, dunque, è il Settecento, durante il regno di Carlo III, il sovrano che volle la costruzione della reggia di Caserta,

del quale quest’anno si celebrano i trecento anni dalla nascita. Egli era tanto amato dai napoletani ed era un gran cultore dell’arte di costruire il Presepe, così come si trova nelle cronache dell’epoca: “Era cosa mirabile, e di edificazione grandissima, il vederlo a certe ore sfaccendate del giorno con le regie sue mani impastar de’ mattoncini, e cuocerli, disporre i soveri, formar la capanna, architettar le lontananze, situarvi i Pastori, etc., e tener tutto pronto per la sacratissima notte del Santo Natale, che sempre veniva Egli a celebrare in Napoli, quantunque si ritrovasse fuori, siccome accadde in un anno, che ritrovavasi alla caccia in Persano, donde volle di carriera venire in Napoli, per celebrare la notte della Natività del Signore”.

La stessa regina Maria Amalia aiutava il consorte in questo diletto: “Occupavasi ancora nel fare gli abiti, da vestirne i Pastori, che servir dovevano pel Presepe del Re suo Consorte, il quale n’era divotissimo; nel colorire altresì i marmi bianchi con quella mistura indelebile, che fu inventata dal fu Principe di S. Severo, Don Raimondo di Sangro; e nel formar quei vaghi arazzi di diversi colori, fatti di lane spolverizzate; per le quali occupazioni la Regina rendevasi l’esempio di tutti, e la consolazione dei Re, suo amato Consorte”.

La stessa passione fu trasmessa al suo erede e figlio: “Ferdinando IV, ben sappiamo, quanto sempre o nella Chiesa di Belvedere, o in quella di Caserta, con egual pompa, e divozione, ha celebrato, e celebra un sì divoto, e tenero mistero di nostra redenzione”.

 

 

Il presepe ammirato dai tanti viaggiatori del Grand Tour, è così descritto da J.W.Goethe, nel suo Viaggio in Italia del 1787

“Ecco il momento di accennare ad un altro svago che è caratteristico dei napoletani, il Presepe. Si costruisce un leggero palchetto a forma di capanna, tutto adorno di alberi e di alberelli sempre verdi; e lì ci si mette la Madonna, il Bambino Gesù e tutti i personaggi, compresi quelli che si librano in aria, sontuosamente vestiti per la festa. Ma ciò che conferisce a tutto lo spettacolo una nota di grazia incomparabile è lo sfondo, in cui s’incornicia il Vesuvio coi suoi dintorni”.

A testimoniare la qualità dei pastori settecenteschi i presepi che derivano dalle donazioni delle maggiori collezioni napoletane, esposti nei musei della città da San Martino a Capodimonte, dal palazzo Reale di Napoli a quello di Caserta. E per vedere quanto sia ancora viva nella città la memoria e la tradizione del presepe

 

 

 

non resta, per coloro che vogliono visitare Napoli, che recarsi nella via S. Gregorio Armeno

una miriade di artigiani, rifacendosi ai pastori settecenteschi, ripropongono tutti i personaggi del presepe. In questa strada unica al mondo, può oggi capitare di vedere, accanto ai pastori della tradizione, anche Papa Francesco, Obama o la Merkel, abilmente riprodotti. Una sorta di aggiornamento costante che dimostra che il presepe è ancora vivo ed attuale.

 

 

 

 

LA PUGLIA ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE di Giannicola sinisi – Numero 6 – Ottobre 2016

art_sinisi-copertina
cat-storia

LA PUGLIA ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE

cat-cultura
cat-sud
Giannicola-Sinisi
Giuseppe-Codacci-Scritta

1. In un’epoca in cui il massimo degli approfondimenti concepibile è un quarto d’ora di navigazione su Google e le modifiche alla Carta fondamentale che sancisce il sacro Patto di unità della Nazione si misurano con la capacità di far cadere o meno il Governo, è utile ricordare che non è sempre stato così.

C’è stata una stagione di grandi personalità, che sviluppavano il loro talento e le loro conoscenze nella società per metterle poi al servizio dell’intera comunità, coltivando ambizioni collettive il cui unico denominatore comune era il miglioramento delle condizioni di vita di tutti ed il rafforzamento delle istituzioni democratiche.

La Puglia è stata una terra generosissima nel fornire un contributo fondamentale allo Stato italiano sin dalla nascita della Repubblica.
Il 2 giugno 1946, per la prima volta a suffragio universale, non solo venne distribuita una scheda elettorale nel referendum per la forma dello Stato, ma anche, dopo 22 anni, una scheda per l’elezione del nuovo Parlamento, l’Assemblea Costituente.
Vennero eletti 556 deputati, con l’incarico di approvare la nuova Costituzione, di dare la fiducia al Governo, di ratificare i Trattati internazionali.
Solo 75 di questi Parlamentari entrarono a far parte della Commissione per la Costituzione, ovvero quella che aveva lo scopo di redigere il Progetto generale della prima Costituzione Repubblicana.

Fra questi autentici Padri costituenti, vi furono alcuni pugliesi che hanno illustrato la Nazione come veri Maestri di politica, di etica e di diritto, per formazione culturale, spinta ideale e visione generale.

Giuseppe Di Vittorio e Aldo Moro, ad esempio, hanno legato la loro stessa esistenza alle sorti del progresso civile e sociale dell’Italia, accompagnandola anche nei momenti più drammatici; ma

la raffinatezza intellettuale e l’altissimo contributo scientifico di Giuseppe Codacci Pisanelli alla Costituente rimangono ineguagliabili.

2. Giuseppe Codacci Pisanelli nacque a Roma il 28 marzo 1913, in una famiglia di illustri giuristi.
Lo era il padre, Alfredo Codacci Pisanelli, che fu avviato agli studi giuridici dal patrigno Giuseppe Pisanelli, che, non potendolo adottare poichè alla sua morte era ancora minorenne, volle che prendesse anche il suo cognome.
A quest’ultimo si deve il legame con Tricase, dove era nato e dove portò la famiglia Codacci, dopo il matrimonio con Bianca Naldini, vedova di Luigi Codacci, e madre di Alfredo.
Giuseppe Pisanelli (Tricase, Lecce, 1812 – Napoli 1879), avvocato ed accademico di chiara fama a Napoli, deputato nel Parlamento napoletano nel 1848, liberale e antiborbonico, fu costretto alla fuga, perseguito da una condanna a morte in contumacia. Nel 1860, tornato in patria, fu anche per 22 giorni ministro della Giustizia con Garibaldi e, dopo ancora, nei Governi Farini e Minghetti, oltre ad essere eletto deputato nel primo Parlamento dell’Italia unita dal 1860 al 1867. A lui si deve il codice civile e di procedura civile durante il suo incarico di Governo, oltre ad essere stato autore di numerose pubblicazioni.

Alfredo Codacci Pisanelli (Firenze 1861 – Roma 1929), dopo la laurea in giurisprudenza a Napoli, decise di completare la sua formazione a Berlino. Rientrato in Italia a soli 24 anni iniziò la sua carriera accademica nell’Università di Camerino, proseguendola a Pavia, Pisa e Roma nella cattedra di diritto amministrativo.

Iniziò la sua carriera politica nel 1897, quando fu eletto deputato nel collegio di Tricase, dove fu rieletto più volte. Alla discussione politica preferiva la cura del progresso materiale del Salento, occupandosi del progetto per l’acquedotto pugliese, della necessità di una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, dei lavori per il porto di Castro, dei progetti di bonifica in Terra d’Otranto, del servizio postale da Lecce a Otranto e a Gallipoli.
Fu sottosegretario al Tesoro ed all’Agricoltura nei Governi Giolitti e Sonnino, rimanendo liberale e conservatore anche dopo l’ascesa al potere di Mussolini, aderendo al Fascio parlamentare e poi nazionale, senza, però, mai perdere la sua originaria impostazione ideologica.
Pur non partecipando alla scelta Aventiniana dopo l’omicidio Matteotti, e rimanendo in Parlamento con le forze liberali, votò “con una piccola minoranza contro la proposta di legge di Farinacci per la riforma elettorale (16 gennaio 1925), contro la legge che limitava la libertà delle associazioni (19 maggio 1925), e contro la dispensa dal servizio dei funzionari dello Stato “sospetti” di antifascismo (19 giugno 1925)” consumando il suo strappo dalle posizioni mussoliniane.1

I cenni biografici dei suoi predecessori aviti segnano in qualche misura il destino intellettuale e politico di Giuseppe Codacci Pisanelli (Roma 1913- 1998), ed il suo legame con la Puglia ed il Salento:

Professore ordinario di Diritto Amministrativo; Rettore dell’Università degli Studi di Lecce; Rettore del Consorzio Universitario Salentino; Pretore di Tricase; Sindaco di Tricase dal 1962 al 1968; componente dell’Assemblea Costituente; più volte Deputato; Ministro della Difesa nell’ottavo gabinetto De Gasperi; Presidente dell’Unione Interparlamentare; Ministro per i rapporti con il Parlamento nei governi Fanfani e Leone. 
Se ne riconoscono i tratti dell’indipendenza, dell’autorevolezza, della sagace visione politica, del legame profondo con il territorio di appartenenza e di elezione, dello spessore culturale, della proiezione internazionale.

simbolo1

Ma e’ dalla lettura dei suoi interventi all’Assemblea Costituente che se ne ricava con maggiore efficacia il senso di come le conoscenze giuridiche e la sensibilita’ politica abbiano offerto al nostro Paese una prospettiva di grande rilievo democratico e di perfezione tecnica che ancor oggi merita di essere non solo ricordata, ma soprattutto ristudiata.

Così come la sua serietà politica ed accademica emerge già dall’approccio a questo suo delicatissimo incarico: in preparazione alla sua elezione all’assemblea Costituente ed alla sua nomina nella Commissione per la Costituzione, la Commissione dei 75, si premurò di pubblicare il volume “Analisi delle funzioni sovrane” edito a Milano dalla Giuffrè, nel 1946.

3. Gli interventi di Giuseppe Codacci Pisanelli all’Asseblea Costituente sono numerosi e toccano molti aspetti della nostra Carta Costituzionale.
Di essi, alcuni hanno maggiore rilevanza per la loro completezza, ma soprattutto perche’ il suo pensiero giuridico e politico, di scuola anglosassone, determinò la posizione dell’intera Democrazia Cristiana, il partito per il quale era stato candidato ed eletto.
Egli, infatti,

l’anno dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1934, aveva trascorso sei mesi di studio ad Oxford, partecipando alla vita assembleare della Oxford Union Society.
Si tratta di due temi, in particolare, la cui centralità e rilevanza nel definire l’architettura di una democrazia parlamentare sono di vitale importanza: il bicameralismo ed il sistema dei decreti legge.

Il primo risultò minoritario al voto dell’assemblea e non venne approvato, e pur tuttavia introduce argomenti di formidabile attualità.
Il secondo e’ una guida contro gli abusi del sistema che, ancora oggi, molti politici e studiosi, farebbero bene a rileggere.
Giuseppe Codacci Pisanelli era fermamente convinto della bontà del sistema bicamerale, anzi della sua necessità, ma raccomandava una seconda Assemblea legislativa basata su un principio di rappresentanza di categorie sociali ed interessi, essendo convinto della multipolarità di una società complessa (Seduta plenaria dell’Assemblea Costituente del 10 settembre 1947).
A sostegno della tesi di Codacci Pisanelli intervennero, per la Democrazia Cristiana, anche Aldo Moro e Attilio Piccioni. Lo stesso Costantino Mortati aderì a tale impostazione di una seconda Camera delle categorie sociali e delle autonomie locali, nei lavori della Costituente, modificando il suo orientamento a favore dell’attuale bicameralismo perfetto solo nel 1962, nella pubblicazione del suo notissimo manuale “Istituzioni di diritto pubblico”. 2
Quanto al decreto legge, Giuseppe Codacci Pisanelli può esserne considerato a buon diritto il Padre costituente. 
La materia era stata avversata nella seconda sottocommissione di cui faceva parte, sino ad escluderne del tutto la possibilità di emanazione da parte del Governo.

La preoccupazione degli abusi del passato era una ferita che bruciava ancora sulla pelle di quanti si accingevano a strutturare le fondamenta della democrazia repubblicana.
Pur tuttavia, Codacci Pisanelli sin dal primo momento, con una lezione di realismo e con una formidabile capacità di leggere le dinamiche dello Stato, ben oltre le barriere ideologiche ed i rancori del passato, sostenne, con le ragioni della logica, l’esigenza di dotare il Governo della potestà legislativa ordinaria in casi di necessità ed urgenza, precisandone i limiti.

Il testo che noi conosciamo nell’art. 77 della Costituzione venne approvato dall’Assemblea Costituente dopo un suo mirabile intervento del 19 settembre 1947 che suscitò una notte di ripensamenti della Commissione, determinandone l’approvazione.
La serena e lungimirante visione politica e giuridica, all’indomani delle distruzioni della guerra, in una società ancora dilaniata da divisioni e conflitti interni, è un insegnamento più grande della stessa perfezione tecnica degli emendamenti che propose.
La sua non fu una graziosa concessione di poteri di ordinanza al Governo, ma un atto di fiducia nella funzione di controllo politico del Parlamento e nella funzione di controllo giurisdizionale della Corte Costituzionale, secondo lo schema per il quale è proprio il sistema dei controlli che qualifica il grado di efficienza ed il valore di una democrazia.

Si dice che conoscere la storia aiuta ed evitare gli errori del passato. Ma quando la storia non ha commesso errori, c’è solo da augurarsi che possa ripetersi.

1 Dizionario biografico Treccani.
2 Codacci Pisanelli e la Costituente, di A. W. Pankiewicz, Napoli, ESI, 1995

 

UNA TERRA CHE VOLA di Alfonso Centuori – Numero 6 – Ottobre 2016

art_centuori-copertina
cat-scienza
cat-economia
cat-sud
Alfonso-Centuori
titoloterra

Un famoso italiano nonchè pugliese doc cantava Volare, successo internazionale senza precedenti, che tanto ha contribuito a far conoscere la nostra terra, anche del Sud, in tutto il mondo.
E davvero la Puglia vola: dagli albori del mercato aeronautico (a partire dalla I guerra mondiale) il territorio pugliese è stato centro nevralgico per lo sviluppo di questo importante settore industriale.Il primo servizio di posta aerea istituito in Italia fu, nel 1923, da Brindisi verso Corfù, Atene ed Istanbul.

UNA TERRA CHE VOLA

 

simbolo7

 Con la II guerra mondiale ed i primi aereoporti in terra battuta, di strada se ne è fatta molta…: ora la Puglia conta 2 aereoporti internazionali (Bari e Brindisi) e 2 aereoporti nazionali (Foggia e Grottaglie-Taranto).

Quello di Grottaglie merita una nota aggiuntiva perché, oltre ad essere un aereoporto industriale (dal vicino stabilimento di Leonardo Aerostructures partono ogni settimana aerei cargo Boeing, chiamati Dreamlifter, per portare interi pezzi di fusoliera del B787 Dreamliner a Seattle per l’assemblaggio finale), é anche il primo – e per ora unico – aeroporto italiano ed europeo autorizzato al volo di velivoli a pilotaggio remoto, chiamati UAV (unmanned aerial vehicle). Questo ha creato un potenziale sviluppo industriale attorno all’aereoporto che non ha precedenti in Italia e che potrà portare enormi benefici al territorio pugliese. Non si può non citare anche il centro logistico delle Nazioni Unite di Brindisi, che serve tutte le operazioni nel Medio Oriente ed Africa dall’aereoporto di Brindisi, o gli ingenti investimenti fatti da General Electrics in Puglia (più di 2 miliardi di Euro) o negli scorsi decenni dal gruppo Leonardo (ex-Finmeccanica) su Brindisi e Foggia e, recentemente appunto, su Grottaglie.

 Il mercato pugliese è formato da 80 PMI, 7 grandi aziende per un totale di circa 5.000 addetti ed un fatturato superiore ad 1 miliardo di Euro / anno. Grazie ad una legge nazionale del 2007 sui distretti, la Puglia ha costituito nel 2008, prima in Italia, il Distretto Aerospaziale Pugliese (DAP): è un sistema basato sulla fiducia e sulla cooperazione,

un moderno strumento di sviluppo per ideare, progettare ed adottare politiche e strategie riconducibili ad una molteplicità di attori quali imprese piccole, medie e grandi, università e centri di ricerca, istituzioni locali e regionali, organizzazioni sindacali e associazioni nazionali dell’aerospazio e difesa. Il DAP opera per la competitività delle produzioni aerospaziali pugliesi nonché per la riconoscibilità delle competenze e delle specializzazioni di ricerca e formazione nell’intero panorama nazionale ed internazionale. Attua politiche di integrazione e cooperazione tra grandi imprese e PMI, promuovendo la partecipazione congiunta a programmi regionali, nazionali ed europei di supporto a investimenti e progetti. Aggiorna la sua strategia industriale, scientifica e formativa con il supporto delle istituzioni pubbliche. Il DAP supporta lo sviluppo di specifici progetti di innovazione per il potenziamento delle capacità e della competitività dell’industria aerospaziale pugliese. In questo suo ruolo, che abbraccia a 360 gradi tutto l’universo aerospaziale pugliese, difficilmente può – e riesce ad – avere un impatto diretto sulla filiera delle PMI legate alla subfornitura.

 Queste PMI sono nate e cresciute a seguito della domanda di servizi e supporto da parte di grandi stabilimenti, quali quello storico di Brindisi (AgustaWestland, elicotteri, istituito nel lontano 1934) oppure quello di Foggia (Alenia Aermacchi, aerei, istituito nel 1982).

In Italia la subfornitura, anche in altri settori industriali, è la colonna portante della nostra economia, con le PMI che fanno da “lubrificante” agli ingranaggi lenti e pesanti dei grossi gruppi industriali: senza la reattività ed il minor costo operativo di queste filiere, difficilmente si potrebbero ottenere risultati efficaci sui mercati internazionali. Questo concetto, ad esempio, è stato compreso appieno dal gruppo FCA su Melfi, che ha capito come la catena di PMI attorno al proprio stabilimento non era un problema (in altri settori si parla di “dipendenza” da un singolo cliente come di un aspetto negativo) ma un vantaggio enorme. Infatti, lo stabilimento di Melfi è, da qualche anno, in cima alla classifica di efficienza e produttività, come esempio di integrazione su un territorio di un progetto industriale condiviso e compreso da tutti i livelli della società. La perdurante crisi industriale italiana e l’esempio anche di altri distretti produttivi (per esempio in UK) ha fatto nascere il desiderio di costituire un consorzio che raggruppasse degli imprenditori del settore aeronautico della subfornitura – quindi senza prodotti propri – per cercare di unire le forze e potersi vendere meglio anche sui mercati esteri. Questa idea non è stata semplice da realizzare e ci sono voluti 5 anni per trovare il giusto “mix” di aziende. Alla fine, sono riuscito a trovare altri 4 imprenditori “illuminati” e con la voglia non di essere “prime donne” ma di fare un passo indietro nella propria indipendenza, per farne, insieme, uno in avanti più lungo ed efficace.

 Nasce, così, nel Luglio 2015, Apulian Aerospace Consortium S.c.a.r.l., un consorzio a scopo di lucro, produttivo, votato alla produzione industriale aeronautica, dalla progettazione alla consegna al cliente di assiemi aeronautici completi, quali fusoliere, ali, assiemi in materiale composito, metallico ed impianti idraulici ed elettrici.

In totale, il Consorzio ha 420 addetti, 5 stabilimenti in Italia, 1 in Francia, 1 ad Abu Dhabi, uffici a Milano, Napoli e Torino ed un fatturato aggregato di 35 milioni di Euro. Rispetto a gruppi industriali di medie dimensioni, il Consorzio rimane efficiente come una PMI, ma con una dedizione superiore, visto che i manager delle varie divisioni sono anche i proprietari. Questa e’ una ulteriore garanzia per i nostri clienti. Apulian Aerospace Consortium S.c.a.r.l. è stato il primo consorzio certificato EN 9100:2009 (la certificazione aeronautica per produrre assiemi che poi voleranno), indice di una visione che cerca di guardare oltre l’ostacolo della crisi industriale italiana. In questo momento stiamo cercando di consolidare la nostra produzione industriale con clienti e programmi di medio/lungo termine, che possano permetterci di avere un piano di investimenti basato su un orizzonte temporale noto. Tradizionalmente, le PMI sono state sempre usate per le emergenze e nei periodi di ferie, lasciando poi le commesse di lungo termine e più alti volumi alle aziende medio/grandi.

 L’idea del Consorzio e’ quella di “normalizzare” queste dinamiche industriali che non permettono di programmare una crescita – appunto con la dimensione di impresa maggiore acquisita – potendo poi contare anche sul supporto finanziario delle banche, che vedono con interesse questo nuovo modello di sviluppo su un territorio.

Il prossimo obiettivo che si pone il Consorzio sarà quello di aiutare start-up e piccole aziende aeronautiche, con propri prodotti, ad affidarsi a noi, in modo da diventare più competitive in termini di costi e tempi di consegna, facendo team ed ottimizzando il processo produttivo interno, per poi beneficiare insieme del ricavato dalle vendite, con qualche forma di profit sharing o royalty. Il Consorzio, nel tempo, ammettera’ nuovi soci o finanziatori-soci, per continuare a crescere e volare sempre piu’ in alto, nel segno della condivisione di ideali industriali e sociali su un territorio unico come è il Mezzogiorno d’Italia e la Puglia in particolare.