1

TEATRO RENDANO TESORO DISTRUTTO E RINATO di Pietro Tarsia – Numero 15 – Ottobre 2019

cat-arte
cat-cultura
cat-storia

TEATRO  RENDANO  TESORO  DISTRUTTO E RINATO 

 

teatro_esterno
pietro_tarsia

Cosenza vanta uno dei teatri più importanti del Meridione la cui ultima “incarnazione”, il “Rendano”, è erede di una storia che inizia addirittura nel Rinascimento, con rappresentazioni di opere teatrali e musicali in città risalenti a quelle epoche.

tesoro_distrutto_rinato

Alla fine del primo decennio del 1800 Re Ferdinando di Borbone promosse la costruzione di un teatro che però vide la luce solo nel 1830 il “Real Ferdinando”; poi nel 1857 per iniziativa di cosentini amanti dell’arte, di fronte al palazzo della Prefettura venne eretto un teatro in legno, il “Baraccone”, utilizzando gli arredi provenienti dallo smantellamento del Real Ferdinando.  

 

Nel 1877 il Comune decise di realizzare un Teatro Comunale in luogo del “Baraccone”, su progetto dell’ing. Nicola Zumpano, dell’Ufficio tecnico comunale. Ma solo il 20 novembre 1909 con Aida di Verdi, il Teatro Comunale verrà inaugurato.

 

Il Teatro disponeva di una sala con 3 ordini di palchi rivestiti in velluto rosso cremisi, decorazioni pittoriche ed in stucco realizzate da Giovanni Diana di Napoli nella sala, da Enrico Salfi nel soffitto che presentava in gruppi di figure allegoriche le 3 arti sceniche: la Musica, la Danza e la Drammatica.

 

Il sipario ideato da Domenico Morelli ed eseguito dal napoletano Paolo Vetri nel 1901, per fortuna visibile tutt’ora, mette in scena l’ingresso a Cosenza, nel 1433, di Luigi III d’Angiò, duca di Calabria e della giovane sposa Margherita di Savoia. Dopo il blocco delle rappresentazioni causato dalla Prima Guerra Mondiale, la ripresa avvenne nel 1920 e nel 1935 il Teatro venne intitolato al pianista e compositore Alfonso Rendano.

Nel 1943, una bomba destinata al vicino Castello Normanno-Svevo, 

sede della contraerea, colpì in pieno il teatro, distruggendone 

il soffitto e danneggiandolo gravemente. 

 

Il Comune incaricò l’architetto Ezio Gentile della progettazione in stile neoclassico, riproponendo quasi fedelmente lo schema originario con stucchi e decorazioni negli spazi interni (mentre venne realizzato all’ultimo piano un ampio foyer, poi intitolato al maestro e compositore cosentino Maurizio Quintieri)  ed io, venni investito della Direzione dei lavori, tuffandomi con passione in un’impresa, a buon diritto storica, in cui diedi “tutto me stesso”, non risparmiando certo tempo ed energie per la buona riuscita del progetto. Progetto improbo, reso tale dalle intuibili difficoltà di reperimento e selezione di materiali consoni, di controllo e guida delle maestranze neofite all’intento di ricostruzione e recupero di un edificio storico.

 

Grazie all’impegno di tutti quelli coinvolti, fra cui 

l’ing.Giovanni Travaglini, allora Provveditore alle Opere pubbliche 

per la Calabria, e non può certo obliarsi l’interesse primario e pressante 

dell’allora ministro dei Lavori Pubblici, il cosentino Giacomo Mancini, 

la ricostruzione ebbe termine con una alacrità e speditezza

 

oggi incredibili e purtroppo inusitati.   

 

Così già il 7 gennaio 1967 un moto di legittimo orgoglio ci ha consentito di partecipare all’inaugurazione del nuovo, vecchio, rinato “Rendano”, con le note della Traviata di Verdi che obliavano per sempre i rumori orridi di bombe e guerra ancora risonanti.

 

 

 

 

teatro_rendano
fine-t-blu