UN’ALTRA SARDEGNA di Gloria Salazar numero 27 gennaio febbraio 2023 Ed. Maurizio Conte

cat-storia
cat-arte
cat-ambiente

UN’ALTRA SARDEGNA

 

gloria_salazar_storia
 

Un’isola dalle interminabili distese incontaminate e disabitate, dagli scenari sempre diversi (gli altipiani delle Giare, le montagne del Gennargentu, i tacchi dell’Ogliastra, gli stagni costieri, dove nidificano i fenicotteri rosa); punteggiati in cima alle falesie da cinquecentesche torri difensive, testimonianza del periodo di dominazione spagnolo.

 

Per secoli, infatti, l’isola è stata un crocevia nel Mediterraneo

 

ed una terra di conquista di cui porta ancora le tracce nella lingua, nella gastronomia e nelle architetture. Vestigia delle dominazioni straniere si ritrovano nei borghi, alcuni annoverati tra i più belli d’Italia. Ad esempio ad Alghero, “la piccola Barcellona”, (dove si parla il catalano), con le sue splendide fortificazioni; a Carloforte, nell’isola di San Pietro – una delle isole nell’isola – (dove si parla il genovese), che sembra un angolo di riviera ligure; a Bosa, con le case dalle facciate multicolori, dominata dal castello toscano dei Malaspina, e a Castelsardo (un tempo chiamato Castelgenovese e poi Castellaragonese) dominato da quello genovese dei Doria; ad Iglesias con la cinta muraria pisana ed i balconi “sivigliani”; ed a Buggerru, fondata da imprenditori francesi ed un tempo detta “la piccola Parigi”.   

 

Una regione italiana giustamente famosa per il suo mare cristallino e le sue spiagge caraibiche che spesso sono state utilizzate, al posto di quelle, per la pubblicità.

 

Ma anche una regione, al di la delle coste, ingiustamente sconosciuta.

 

Probabilmente perché mal collegata (con l’esterno ed all’interno), lontana da tutto e spesso dimenticata da tutti (perfino – e per fortuna- anche dall’Isis, che inizialmente non l’aveva inserita nelle mappe della “riconquista”), non ha beneficiato dell’arrivo di un turismo colto, come è successo invece in altre regioni d’Italia con gli inglesi, che hanno fatto la fortuna, ad esempio, della Toscana. Eppure questo isolamento ha consentito di preservarne la natura e mantenerne inalterate molte caratteristiche ancestrali che altrove si sono perse.   

 

La Sardegna perciò è molto più che un mare “da cartolina”, ha molto altro da offrire.  In primis la qualità della vita, che garantisce, insieme alla genetica, un primato di longevità ai suoi abitanti, studiato persino dai giapponesi, gli altri ultracentenari del pianeta.

 

Ma la Sardegna – la terra emersa più antica d’Italia 

– è un’isola di altri (sconosciuti) primati:


come l’olivo di Luras che di anni ne ha più di 4mila; il Pan di zucchero, il faraglione più alto del Mediterraneo; Piscinas, un deserto in miniatura, con dune costiere tra le più alte d’Europa ed una delle più belle spiagge del mondo secondo il National Geographic; Porto Pino con le dune bianchissime; la Grotta subacquea del Bue Marino, la più lunga d’Italia (70 km.); anche un canyon, Su Gorropu, “il più spettacolare del continente”.   

 

Nell’isola ci sono architetture megalitiche che possono rivaleggiare con quelle del nord Europa: i molti dolmen (come quello di Sa Covecadda a Mores), ed i circa mille menhir sparsi nel territorio, tra i quali il più alto d’Italia (quasi 6 metri) a Villa Sant’Antonio; anche noi abbiamo le nostre – piccole – Stonehenge, ma pochi le conoscono.

 

In Sardegna c’è un esercito di pietra che risale a più di otto secoli prima 

dell’esercito di terracotta cinese: i Giganti di Monte Prama,

 

tra le più antiche sculture a tutto tondo del Mediterraneo, alte quanto alcune di quelle dell’isola di Pasqua; c’è una necropoli preistorica, a Sant’Andrea Priu, con sepolture tra le più vaste del Mediterraneo; c’è persino una ziqqurat, simile a quelle della Mesopotamia, a Monte d’Accoddi, ma pochi lo sanno. Come pochi conoscono le terme romane di Fordongianus (antica Forum Traiani); le città romane di Nora e Tharros, in riva al mare; l’abazia romanica di Saccargia, la più maestosa delle tante chiese medievali isolate nella campagna; il tempio di Antas, al centro di una foresta; o il villaggio preistorico di Tiscali (che ha dato il nome alla società di comunicazioni), in una dolina. C’è anche un sito dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: la reggia nuragica di Su Nuraxi a Barumini; uno dei moltissimi ed imponenti nuraghe che torreggiano nell’isola.

 

Tutti monumenti immersi in un paesaggio intatto, sovrastato da una volta stellata 

che nei cieli della Penisola non riusciamo più a vedere.

 

 

noi_siamo_sardi
fine-t-storia (1)
sider_salazar_corretto

 

“SA ROCCA” DI SEDINI LA CATTEDRALE DELLE “DOMUS DE JANAS” Gemme del Sud numero 27 gennaio febbraio 2023 Ed. Maurizio Conte

“SA ROCCA” DI SEDINI LA CATTEDRALE DELLE “DOMUS DE JANAS”

 

 Gemme del Sud
                     Sedini (SS)

 

gemme

In Sardegna l’uso di scavare tombe nelle roccia ha avuto larga diffusione: sono più di duemila le sepolture rinvenute in tutta l’isola, risalenti al Neolitico, testimonianza della grande abilità degli uomini di lavorare la viva roccia con pochi strumenti rudimentali. Spesso venivano ricavate una accanto all’altra, dando vita così a vere e proprie necropoli.

 

Secondo la tradizione popolare, queste strutture erano abitate da piccole creature leggendarie, un po’ fate ed un po’ streghe, che instancabili tessevano splendide stoffe sui loro preziosi telai d’oro e per questo sono conosciute come 

“domus de janas” (letteralmente “case delle fate”). 

 

Unica nel suo genere è quella di Sedini, paesino della valle dell’Anglona, in provincia di Sassari, al punto da essere definita “la cattedrale delle domus de Janas”. “Sa Rocca”, come la chiamano gli abitanti del luogo, è realizzata in un enorme masso alto 12 metri che si trova completamente in superficie, con la punta della roccia che si staglia verso il cielo. Ha la peculiarità di trovarsi nel cuore del paese e non, come la maggior parte delle domus de janas, in luoghi isolati e difficilmente raggiungibili. 

 

Proprio questa insolita posizione – una “casa delle fate” incastonata tra le strutture 

del paese – le conferisce un fascino particolare e regala al visitatore 

un colpo d’occhio sorprendente. 

 

Altra particolarità è che, pur avendo mantenuto una parte delle sue caratteristiche originali, nei secoli ha subito diverse trasformazioni che l’hanno resa parte viva del paese: è stata prigione, luogo di ricovero per animali, negozio, sede di partito ed abitazione privata. Oggi ospita il Museo delle Tradizioni Etnografiche dell’Anglona che si sviluppa su tre livelli ed ogni livello ha un racconto, una sorpresa da svelare. Bellissima la parte che conserva intatta la struttura medievale, con il focolare scavato al centro della stanza nel pavimento roccioso e scale a chiocciola ricavate nella roccia.

fine-t-storia (1)
cat-storia
cat-arte
sedini

 Foto da DEPOSITPHOTOS

 

I MURALES DI CAMPOMARINO E LA COMUNITA’ ARBERESHE Gemme del Sud numero 27 gennaio febbraio 2023 Ed. Maurizio Conte

cat-sud

I MURALES DI CAMPOMARINO E LA COMUNITA’ ARBERESHE

 

 Gemme del Sud
               Campomarino (CB)

 

gemme

Nel borgo di Campomarino, centro storico dell’omonima cittadina che sorge nei pressi della costa adriatica in provincia di Campobasso, la pres­­­enza dell’antica comunità arbëreshë, ovvero gli Albanesi d’Italia, è raccontata dagli originali e colorati murales disegnati sulle facciate delle case dall’artista contemporanea campomarinese Liliana Corfiati.   

 

Composta da immigrati provenienti dall’Albania che a partire dalla fine del XV secolo si insediarono in territorio molisano per sfuggire all’invasione ottomana di Maometto II, e a seguito della morte dell’eroe della resistenza albanese Giorgio Kastrioti Skanderbeg, la comunità arbëreshë di Campomarino ha saputo integrarsi con la popolazione locale, pur conservando nei secoli i caratteri originari della propria cultura e la lingua che sopravvive ancora oggi nella segnaletica bilingue delle vie del Comune. 

 

Passeggiando per i vicoli del borgo 

 

Passeggiando per i vicoli del borgo si scoprono murales che raccontano 

antichi mestieri e la vita quotidiana di una società 

di origine agro-pastorale: 

 

un uomo ed una donna che raccolgono le olive, donne sedute sull’uscio di casa a ricamare, una donna che inforna il pane, un ciabattino intento al suo lavoro, uomini e donne in abiti tradizionali che sembrano danzare al ritmo di una musica antica. 

 

L’origine cristiano ortodossa della comunità italo-albanese si rivela nel bel Mural degli Sposi in cui, sullo sfondo di un mare azzurro, il sacerdote officiante, vestito nel tradizionale abito nero, “incorona” gli sposi secondo l’antico rituale bizantino Akoluthìa tu Stefanòmatos, espressione di una identità culturale ancora orgogliosamente sentita dalle odierne generazioni arbëreshë.

 

 

fine-t-storia (1)
cat-storia
mrales

 

LA CUCINA MOLISANA Gemme del Sud numero 27 gennaio febbraio 2023 Editore Maurizio Conte

cat-storia

LA CUCINA MOLISANA

 

gemme
Gemme del Sud

                Molise

 

  

Il Molise è una regione molto piccola, ma grazie al suo territorio così eterogeneo possiede una gran varietà di prodotti gastronomici tipici. 

 

I 36 chilometri di costa offrono una molteplicità di ricette a base di pesce, come le zuppe, il famoso brodetto, risotti e moltissimi modi di servire il baccalà. Il visitatore che si troverà a passare per l’antico Sannio, territorio montuoso e collinare con tradizione pastorale ed agricola, scoprirà una grande produzione di formaggi e salumi, aromi come il tartufo bianco, focacce e dolci tipici.
 

Alcuni di questi prodotti hanno alle spalle tradizioni lunghissime, come, ad esempio, 

il caciocavallo di Agnone. La sua presenza è testimoniata 

fin dai tempi della Magna Grecia

 

e la sua produzione è legata al periodo della transumanza. Questo formaggio è entrato a far parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani ed è chiamato “formaggio archeologico” per la sua lunga storia e perché anticamente veniva fatto stagionare in grotte naturali. 

 

I prodotti molisani sono in larga parte legati alle tradizioni povere e contadine ed alle ricorrenze e feste popolari, e si basano su ingredienti semplici, soprattutto grano e legumi.

 

Secondo la leggenda, i famosi “cavatelli” – una pasta di semola di grano duro 

ed acqua – vennero realizzati in occasione di una visita 

dell’imperatore Federico II,

 

che pare ne andasse ghiotto. Costituivano il piatto principale di cene e banchetti, cucinati con fave, pancetta e piselli, e furono serviti anche al “Colloquium generale”, la riunione di tutti i funzionari e dignitari regi che si svolse a Foggia nel 1240. Oggi i cavatelli sono i protagonisti delle sagre che tra luglio ed agosto si svolgono in molti comuni molisani. 

 

Il Molise vanta la creazione di un’altra pasta fresca: i fusilli. Essi erano lavorati anticamente da alcune donne qualificate che tagliavano striscioline di impasto di circa un centimetro, le arrotolavano intorno ad un ferro da calza e le sfilavano, creando così la tipica forma arricciata. Questa laboriosa lavorazione aveva luogo nelle case delle famiglie agiate. La classica ricetta dei fusilli alla molisana prevede il condimento con il tradizionale ragù di agnello o di maiale, un piatto semplice, ma che richiama alla memoria secoli di storia popolare.

 

ghirigoro_ambiente
fine-t-storia
Fresh uncooked cavatelli pasta.

 Foto da DEPOSITPHOTOS

cat-ambiente

 

 

 

MATTIA PRETI, CAVALIERE (E ORGOGLIO) CALABRESE di Claudia Papasodaro numero 27 gennaio febbvraio 2023 Ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-storia
 

MATTIA PRETI, CAVALIERE

E ORGOGLIO CALABRESE

 

caludia_papasodaro_arte

Molti conoscono la vicenda artistica di Mattia Preti: gli esordi romani col fratello Gregorio, anch’egli pittore, la straordinaria parentesi napoletana, la consacrazione maltese. In pochi, forse, conoscono la vicenda umana di questo artista, oggi riconosciuto come uno dei grandi protagonisti della stagione pittorica seicentesca, definito da Roberto Longhi “apocalittico, secondo solo a Caravaggio”. Pochissimi, probabilmente, sanno che 

il legame di Mattia Preti con la sua terra va ben oltre quell’appellativo 

di “Cavalier Calabrese”, che sempre lo accompagnò da quando, nel 1642, 

per volere di papa Urbano VIII, ricevette l’investitura di Cavaliere di Obbedienza Magistrale dell’Ordine di San Giovanni Gerosolimitano. E poco noto è che, 

nonostante la fama ed il prestigio di una carriera che lo tenne costantemente lontano, non dimenticò mai la sua Taverna, il piccolo borgo che gli aveva dato i natali 

e che aveva lasciato giovanissimo (come tanti altri calabresi 

ieri e ancora oggi) per cercare fortuna altrove.


Taverna, nel catanzarese, è una graziosa cittadina di poco più di 2500 abitanti, incastonata tra i monti della Sila Piccola e non lontana dallo Ionio, dove d’inverno ti inebria l’odore di legna bruciata e d’estate senti quasi il profumo del mare. Qui il sentimento di orgoglio e la riconoscenza nei confronti del Cavalier Calabrese è ancora palpabile, come dimostra la statua bronzea a lui dedicata posta nella principale Piazza del Popolo, opera dello scultore Michele Guerrisi, altra grande personalità calabrese. 

 

Mattia Preti è stato un artista estremamente prolifico, documentato con circa settecento opere, tra disegni, dipinti, affreschi e progetti architettonici, che oggi sono conservati in chiese, collezioni private e musei di tutto il mondo. 

 

E proprio Taverna può vantarsi di custodire oltre 20 opere del suo figlio più illustre – un numero davvero incredibile per un piccolo centro come questo. Come ha affermato lo storico dell’arte John Thomas Spike – uno dei maggiori studiosi dell’artista – 

“non ci sono esempi paragonabili di pittori che abbiano voluto creare la memoria 

di sé stessi nel loro luogo natale”. E questo, in effetti, 

è un fatto davvero straordinario.

 

All’apice della sua carriera nell’isola di Malta, dove trascorse gli ultimi trent’anni della sua lunga ed intensa vita al servizio dell’Ordine dei Cavalieri, elevato prima al rango di Cavaliere di Grazia e poi di Commendatore dell’Ordine Gerosolimitano, l’artista si prodigò nella realizzazione di opere da inviare alle chiese del suo borgo natale, dove volle tornare (e restare) con la sua arte. 

 

Emblematica in questo senso è la Predica di San Giovanni Battista, la monumentale tela nella chiesa di San Domenico, dove Mattia Preti, anche se lontano, volle acquistare una cappella in onore della sua famiglia. Questo gesto rappresentò un vero e proprio riscatto sociale per l’artista: una rivalsa dalla delusione subita dalla famiglia nel 1605, quando al padre Cesare fu negato lo status di nobile a causa dell’insufficiente ricchezza

Dedicò l’altare al Battista – patrono dei Cavalieri – e nella grande tela inserì 

il suo autoritratto in qualità di donatore dell’altare stesso, come a voler suggellare 

in eterno il suo legame con quel luogo,


in una sorta di testamento pittorico che, secondo Spike, fa del Preti “il primo pittore che ha voluto creare, con deliberato impegno e notevole dispendio di mezzi, un monumento permanente a sé stesso” nella sua terra natia. Si raffigurò come più amava farlo, con la veste da Cavaliere, lo sguardo fiero e nella mano destra insieme la spada e il pennello, suoi inseparabili compagni di vita. 

 

Nella stessa chiesa sono altre sei le tele del Preti che è possibile ammirare, tra cui il Cristo Fulminante che da solo vale il viaggio. 

Altre opere sono conservate nella chiesa di Santa Barbara e nel Museo Civico, 

meta ogni anno di migliaia di visitatori e divenuto, dalla sua fondazione nel 1989, 

un punto di riferimento imprescindibile per gli studiosi dell’artista 

a livello internazionale.


Un piccolo borgo diventato importante centro culturale grazie all’attaccamento di un figlio che se n’è andato senza mai però lasciarlo davvero e che, con dedizione e riconoscenza, si impegna per tenerne sempre vivo il ricordo. 

 

Mattia Preti – Cavaliere e orgoglio calabrese – con la sua storia ci racconta dell’amore e, al tempo stesso, del tormento di coloro che hanno dovuto lasciare questa terra. Un sentimento profondo e sincero, come la Calabria stessa

 

ghirigoro2
The ceiling of Church of St Francis of Assisi, Valletta, Malta

 Nella foto: dipinto di Mattia Preti nella chiesa di San Francesco d’Assisi a la Valletta – Malta – Foto da DEPOSITPHOTOS 

 

SANTA MARIA IN FORO CLAUDIO Gemme del Sud numero 26 ottobre novembre 2022 ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-storia

SANTA MARIA IN FORO CLAUDIO

 

gemme
Gemme del Sud

            Ventaroli (CE)

 

La riserva naturale del lago di Falciano, sito alle pendici del Monte Massico, in provincia di Caserta, è un luogo ameno dalla variegata flora e fauna che vale una visita, nella quale va assolutamente inclusa una sosta a Ventaroli per vedere un vero gioiello poco conosciuto: la Basilica di Santa Maria in Foro Claudio.

 

Ventaroli è una piccola frazione con meno di 200 abitanti nel comune di Carinola, conosciuta proprio per tale chiesa che fu prima episcopio, poi sede vescovile 

dal VI all’XI secolo. In epoca romana questo sito era chiamato 

Forum Claudii e vi sorgeva un tempio pagano.

 

La Basilica di Santa Maria in Foro è una piccola “perla” di età alto-medievale, molto semplice nell’impianto: tre navate divise da colonne di reimpiego. 

All’interno sono custoditi i resti di affreschi, tutti di epoche diverse, databili tra il X ed il XVI secolo. Preziosi e di influenza bizantina sono quelli dell’abside del XII secolo a tema mariano, ma 

 

in una delle navate si nasconde la parte più interessante, quella con gli affreschi raffiguranti antichi Mestieri: il calzolaio, il fabbro, il farmacista, il macellaio ed altri, 

tutti rappresentati intenti a svolgere la propria attività, designata dall’iscrizione 

che campeggia sulla parete. 

Artigiani, mercanti, professionisti si riunivano all’epoca in corporazioni, o “gilde”, associazioni il cui scopo era aiutarsi, difendersi reciprocamente e regolamentarsi. Le gilde erano chiuse ed ereditarie. Di solito ogni corporazione era posta sotto la protezione di un santo e l’autorità cittadina o la chiesa garantivano loro la necessaria tutela: nessuno poteva avviare un’attività senza essere iscritto all’ “arte”, alla corporazione. Non si conosce il motivo per cui proprio qui vennero rappresentati tali mestieri, ma senz’altro 

 

questi affreschi, databili al XV secolo, costituiscono 

un importantissimo documento storico.

 

s.Mari in Foro Claudio
ghirigoro2

 

L’ANTICO BORGO DI CRACO Gemme del Sud numero 26 ottobre novembre 2022 ed. maurizio conte

cat-ambiente
cat-storia

L’ANTICO BORGO DI CRACO

 

gemme
Gemme del Sud

               Craco (MT)

 

 

 

A circa 60 chilometri da Matera si trova l’antico borgo medievale di Craco, un paese fantasma immerso nel suggestivo territorio lucano dei calanchi, formazioni collinari di rocce argillose. Abitato probabilmente fin dall’XI secolo d.C., su presenze umane più antiche, la sua storia attraversa i secoli fino a giungere nel Novecento.

 

Sorto sia su base rocciosa che su terreno soggetto ad erosione, agli inizi 

degli anni Sessanta del secolo scorso questo paese fu colpito 

da un evento naturale che ne decretò la sorte:  

 

Luna disastrosa frana costrinse gli abitanti ad abbandonare le proprie case ed attività per trasferirsi più a valle, a Craco Peschiera, lasciando il posto al silenzio e alla natura che si è riappropriata del proprio spazio. 

Aggirandosi per i vicoli del borgo, accompagnati da guide autorizzate poiché per motivi di sicurezza è vietato l’accesso libero, si possono ammirare la torre normanna, i palazzi nobiliari, le chiese, gli scorci dei vicoli con le case addossate le une alle altre e gli affacci mozzafiato sul paesaggio dei calanchi.

 

Grazie all’impegno di cittadini e Comune, l’antico abitato è tornato a vivere, 

diventando mèta turistica, set scelto da importanti marchi pubblicitari, 

location cinematografica di registi famosi 

e luogo di manifestazioni culturali.

 

La volontà di conservare la memoria del proprio passato si esprime nel MEC, il Museo Emozionale di Craco, che ha sede nell’antico monastero di San Pietro dei Frati Minori fondato agli inizi del XVII secolo e posto ai piedi del borgo. Qui, attraverso l’impiego di tecnologie multimediali ed interattive, il visitatore può immergersi nella storia dell’insediamento e conoscerne i protagonisti, scoprendo un territorio ricco di tradizioni, arti e mestieri e al tempo stesso godere di un’oasi di tranquillità.

 

Panoramic view of Craco. Basilicata. Italy.
ghirigoro_ambiente

 Foto da DEPOSITPHOTOS

 

L’INCENDIO DEL CASTELLO SVEVO DI TERMOLI Gemme del Sud numro 26 ottobre novembre 2022 ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-cultura
cat-sud

L’INCENDIO DEL CASTELLO SVEVO DI TERMOLI

 

 Gemme del Sud
                    Termoli (CB)

 

gemme

Il Castello Svevo di Termoli, situato nel Borgo Antico, è il simbolo di questa bella cittadina molisana in provincia di Campobasso affacciata sul mare. Costruito probabilmente in epoca normanna, ristrutturato nel 1247 da Federico II (da qui l’appellativo di “Svevo”),

 

ogni anno, la notte del 15 di agosto, diventa il protagonista di una manifestazione davvero unica e suggestiva: l’Incendio del Castello 

 

Si tratta di una rappresentazione storico-popolare che rievoca l’assalto da parte delle truppe di Pialj Pascià: sbarcati con circa 200 galee, il 2 agosto 1566, gli Ottomani strinsero d’assedio il vecchio borgo marinaro distruggendo abitazioni e appiccando incendi. Ma un’eroica resistenza fu opposta dalla popolazione nelle campagne tra Termoli e Guglionesi dove, grazie alla tenacia ed al coraggio, si riuscì ad arrestare l’invasione nemica. E proprio da quelle parti, già dal 1545, sorgeva un santuario dedicato alla Madonna della Vittoria, oggi nota come Madonna a Lungo. Qui per anni fu ricordato l’episodio con rappresentazioni popolari eseguite dalla gente comune che orgogliosa tramandava la vittoria storica dei propri avi.
Dal 2001 la decisione di rievocare l’avvenimento storico attraverso una grande manifestazione che negli anni è diventata, insieme alla festa del patrono San Basso, l’evento più atteso della città. Si comincia già dal pomeriggio con una sfilata di giovani del posto travestiti da saraceni. In serata,

 

alcune Paranze si avvicinano in mare verso le mura del Borgo Antico 

rievocando l’ingresso degli invasori e con suggestivi combattimenti 

danno inizio all’Incendio del Castello, uno spettacolo mozzafiato,

 

una vera e propria esplosione di luci e fuochi pirotecnici che infiamma i cieli di Termoli e lascia a bocca aperta i tantissimi visitatori che ogni anno si recano nella cittadina per partecipare a questo emozionante evento.

casadafartgay
fine-t-storia (1)

 

UN INCONTRO di GUSTO. Parte prima di Vincenzo Cardellicchio numero 26 ottobre novembre 2022 ed. maurizioconte

cat-storia
cat-cultura

UN INCONTRO di gusto

 

 Parte prima – Parte seconda

vincenzo-Cardellicchio_storia

Anche la cronaca di un evento, nel caso di specie la presentazione di un gran bel libro, già di per sé un momento di particolare interesse, può ancor più arricchirsi fino a trasformarsi in un’occasione per una riflessione sul meridione d’Italia, sul nostro SUD, sui suoi valori, sulle sue tante storie e sulla ricchezza emotiva che da sempre ha espresso, esprime ed in prospettiva potrà ancora garantire al nostro Paese rendendolo così unico e straordinario   

 

“Campagna letteraria” è un’iniziativa cui il Pastificio La Molisana ha dato avvio da qualche storico tempo a favore della Città di Campobasso che ospita l’azienda che con il suo marchio è da anni presente sulle tavole degli Italiani, famoso nel mondo e leader della buona cucina.

 

Nata in sordina, con quella discrezione un po’ ritrosa che è una cifra connotativa 

del carattere di questa popolazione, l’idea ha ben presto preso corpo e vigore

 

di vero progetto per l’attenzione che ad essa ha dedicato l’Azienda e per il successo che i fruitori le hanno da subito tributato.   

 

Uno spazio culturale elegante e raffinato, che, ben contestualizzato in ambientazioni tipiche dell’architettura industriale, ha saputo valorizzare le opere che sempre più incisivamente andavano ad essere scelte e lì presentate.   

 

La sistematica, preziosa e accogliente presenza della proprietà è stata rappresentata in questa occasione dal capostipite della famiglia Vincenzo Ferro che ha assunto il ruolo di conduttore dialogante, competente ed appassionato e da sua figlia Rossella, direttamente impegnata nella conduzione aziendale e protagonista in questa magnifica iniziativa, affiancata come spesso è accaduto anche dal fratello Giuseppe anch’egli primario artefice del successo di questa bella azienda del nostro meridione.    

Un’occasione che ha confermato come l’indissolubile miscela di successo, cultura e sentimento partecipativo riesca nel nostro Paese a produrre esempi di qualità straordinaria.

 

Le poche righe che mi accingo a scrivere, lungi da voler sfiorare l’idea di una critica letteraria, vuole essere soltanto la cronaca di un evento nel quale riconoscere 

il perché di una comunità, la qualità di uno stare insieme 

e l’affetto per la propria Terra e le proprie origini. 


“Vae victis” con questa locuzione latina, che tradotta letteralmente significa “guai ai vinti” lo scrittore Gianfranco De Benedittis ha iniziato a raccontare il suo libro.   

 

Quell’incipit, ha proseguito l’autore, è una espressione proverbiale usata come sorta di sopraffazione nei confronti di un avversario che non è più in grado di difendersi e nello stesso tempo esaltare il potere e la forza dei vincitori, relegando così gli sconfitti ad un ruolo marginale, sminuendone le capacità e l’intelligenza e la stessa legittimazione storica.   

 

Ed in questo pomeriggio l’autore ci vuole condurre, con il suo libro frutto di una sua decennale ricerca documentale, in una archeologia del pensiero storico ricostruttivo, in una indagine socio economica di un passato sepolto dalla polvere del tempo ma non così nei cuori di quanti, seppur eredi di una terribile sconfitta, non hanno mai rinnegato le loro origini anzi ne menano ancora vanto ed oggi, in questa sala, il nostro autore ne diventa nuovo condottiero.

 

La storia è, infatti, sempre raccontata dai vincitori ma non sempre la ricostruzione 

è stata obiettiva e assolutamente veritiera almeno in ogni suo capitolo.

 

E’il caso del popolo Sannita primo grande oppositore all’espansione e allo strapotere romano, che già lo storico Tito Livio definì “rozzi montanari”.       

 

Lo disse lui, lo ripeterono in tanti e per tanto tempo, tutto senza uno straccio di riprova o una ricerca del contrario; insomma senza difesa alcuna per i vinti.   

 

Un popolo, quello Sannita, che ebbe la “colpa” di aver umiliato la grandezza di Roma. Un affronto che tutti i narratori del I secolo hanno volutamente veicolato nell’oblio, tant’è che nella storia della letteratura romana, cioè tutta, dei Sanniti non è sopravvissuto quasi nulla.   

 

Ma oggi, in virtù di questa poderosa ricerca e dell’opera letteraria che ne è il frutto, si è voluto cercare di restituire al popolo Sannita quel ruolo fondamentale che competeva loro e che la “storia romana”, qui si sostiene, a torto aveva cancellato.

 

Quella operata dal professore De Benedittis è, infatti, una sistematica e documentata rilettura delle fonti e delle testimonianze che ha così dipanato 

i tanti dubbi e le contraddizioni


che lo storico ha fatto emergere nel suo incessante lavoro di scavo archeologico nel sito di Monte Vairano alle porte della città di Campobasso ed in altri numerosissimi insediamenti sparsi in tutto il Molise.   

 

Un territorio, quello molisano, falcidiato da un’emigrazione secolare, mai interrotta ed ancora feroce, isolato da una viabilità che ancora oggi lo vede incredibilmente e deliberatamente escluso dai pur modesti progetti di sviluppo ferroviario e marginalizzato anche da quelli autostradali, che resta comunque non lontano dai grandi centri attrattivi di Roma, Napoli e Bari; ed è così che gli eredi dei Sanniti, nonostante tutto appena possono tornano a casa per partecipare a ricorrenze e manifestazioni che tra sentimenti religiosi e riti pagani rievocano ancestrali usanze.   

 

Insomma, una popolazione sempre fiera del proprio passato nascosto in antichi racconti ed in tradizioni che hanno a che fare con il fuoco ed il ferro e con uno spirito che ancora esalta nei racconti riservati ai bimbi la forza ed il coraggio di chi nei secoli ha dovuto battersi con i lupi e di quelle pelli si copriva in guerra.

 

Una Terra per dirla come scrisse F. Jovine che “è per me un sogno. Un mito tramandatomi dai padri e rimasto nel mio sangue e nella mia fantasia.”

 

Quella Regione che qualche cattivo scolaro ancora stenta geograficamente collocare sulla cartina politica “muta” dell’Italia che pur abbiamo avuto tutti tra le mani nella scuola dell’obbligo e che persino il servizio televisivo delle previsioni del tempo ancor oggi fatica a collocare tra il sud del centro ed il nord del sud.   

 

Ma al di là del gioco sul “Molise che non esiste”, ormai utilizzato proprio per decantarne la straordinaria bellezza naturistica, le incontaminate realtà civiche e le preziosità salutistiche di aria ed acqua, oggi, con questa ricerca scientifica, sono state poste in discussione e persino cassate anche certe finora indiscusse connotazioni sulle sue origini ed in particolare sulla qualità delle società che quei territori avevano abitato nel passato remoto.

 

 

(segue)

 

 

fine-t-storia
librrruirjrk

 

LECCE UNA MATTINA DI AGOSTO di Gianluca Anglana numero 26 ottobre novembre 2022 Ed. Maurizio Conte

cat-stile
cat-storia
cat-arte

LECCE UNA MATTINA DI AGOSTO

 

gianluca_anglana_stile
le_tante_sfumature_del_sud
Palazzo Giaconia

 

«Mangiami»: mi implora il pasticciotto dalla teca in cui è imprigionato. Con lui altri galeotti, nell’attesa che qualcuno li scelga e si decida a liberarli. E a divorarli. Il piccolo bar, a pochi passi dalla Chiesa Greca, brilla all’esterno di un bagliore accecante: la sua unica sala interna è fresca e buia, come l’antro di una sibilla. Il cameriere napoletano scivola svelto sulla strada, così scintillante e linda che non lo crederesti.

 

Nel caleidoscopio della vacanza, anche i luoghi familiari si ammantano di novità, si illuminano di un inedito riverbero.

La luce che piove dal cielo blu aragonite accende la pietra leccese: vicoli stretti 

come budelli, in cui sciamano turisti e lavoratori in pause furtive.


In lontananza, un violoncello e un contrabbasso piangono lacrime di musica argentina.
Pouilles, Italie: qualche sedia più in là, alle ultime propaggini del dehors, due francesi consultano la loro Lonely Planet con una pensosità così grave da sembrare assorti nella lettura di un trattato sulla pietra filosofale.   

 

Dal mio tavolino, su cui il pasticciotto evaso e un caffè salentino pazientano come una natura morta, osservo la mia bicicletta appoggiata al muro di fronte. Sarà il mio ronzino, alla scoperta di nuovi quartieri in apparenza trascurabili, sciatti, sopra i quali si distende l’ombra lunga delle sedi del potere: gli uffici giudiziari sono a portata di lancia, mulini a vento da cui guardarsi e tenersi a distanza. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza sorveglia la piazzetta dove ho scelto di arrivare: 

 

qui è la chiesa che avrei voluto visitare. E che invece resterà chiusa 

per tutto il mese di agosto,

 

sentenzia uno sbrigativo cartiglio incollato al portale come un qualunque avviso a una bacheca comunale. Disappunto. Un nulla di fatto in cui inciampo dopo avere accolto il suggerimento di

 

una signora gentile, dai capelli rosa e da un altrettanto inatteso accento barese: 

«vada a vedere la chiesa di San Francesco da Paola, 

dentro è bella quanto Santa Croce» mi esorta, 


sorprendendomi nel ventre tortuoso del centro storico, con il naso all’insù a osservare la facciata austera di un antico monastero benedettino, e sfoggiando un sorriso complice. Un incontro casuale, un dialogo cordiale e foriero di buonumore. Dopotutto, cos’altro è la vita se non un dedalo di giravolte di un’antica città dalle radici messapiche, grani di sale che ci nevicano addosso sotto forma di imprevisti?

 

Se le porte della casa del Signore sono sbarrate, 

sono aperte quelle di Palazzo Giaconìa

 

La sua facciata sonnecchia sobria di fronte alla caserma e guarda con noncuranza al viavai dei finanzieri sulla piazza. Ha il nome di Angelo Giaconìa, vescovo di Castro, che nel 1546 iniziò a erigere per sé una dimora signorile approfittando delle nuove possibilità dischiusesi con la revisione urbanistica di Lecce nella prima metà del sedicesimo secolo.

E sì che il palazzo eredita il suo nome da un presule, ma deve i suoi fastosi giardini 

a un sindaco, Vincenzo Prioli, che lo acquistò alla fine del Cinquecento:


sua l’idea di un parco privato, che volle ingentilire con elementi decorativi, impluvi e reperti strappati alla terra negli scavi aperti a Lecce e Rudiae. Dopo la sua morte, la residenza passò di mano in mano: ai Carignani duchi di Novoli, prima; ai Lopez y Royo duchi di Taurisano, poi. Una catena interrotta solo all’alba del ventesimo secolo, quando un decreto prefettizio assegnò l’edificio a un istituto assistenziale. Della primitiva vastità del giardino, limitato dalle mura urbiche, così come della vegetazione originaria resta poco, ma quanto basta per lasciarsi accarezzare dalla brezza dei sogni.

 

Il profilo alto delle palme, che svettano come comari curiose di vedere cosa accade 

al di là della cinta muraria, dona alla villa un aspetto vagamente moresco, 

un’allure pressoché mediorientale.

 

Pareti inghiottite da rigogliosi rampicanti, cipressi, cespugli, un’antica pianta di alloro: tutti si lasciano ammirare da un camminamento rialzato, abbellito da un pergolato e da colonne seicentesche. Lungo questo breve tragitto sul ciglio delle mura, mi disfaccio della fretta, l’espressione di distaccato sospetto propria delle sentinelle e di chi diffida degli inganni della contemporaneità. Dall’alto si vede la città pulsare: il rumore del traffico si sfarina in un ronzio lontano, gli affanni si stemperano, le accuse al presente di tradimento e al futuro di latitanza precipitano giù, dall’orlo dei bastioni. Nel caleidoscopio della vacanza, quando si è più vicini al cielo di qui, i nodi si allentano, le voci di troppo tacciono.   

 

È ora di andare.

 

Uno sguardo ancora al bassorilievo che è accanto all’ingresso e che si attribuisce 

a Gabriele Riccardi, tra i massimi architetti del rinascimento salentino: 

il Trionfo di David. C’è bisogno di trionfi, dell’alloro che li celebri, 

di palme giganti da scalare per rimpicciolire il mondo, 

di segnali di ottimismo, per lo meno dall’arte, 

in un periodo come il nostro che ne è avaro.

 

Mentre sorrido a una turista americana e alla sua gioia di trovarsi lì, vado a recuperare il mio ronzino. È ora di andare. Alla scoperta di altri luoghi dimenticati, di altre fantasie da nutrire, di altre emozioni da cui lasciarsi cullare

 

 

ghirigo_stile