1

LE VIE FRANCIGENE DEL SUD di Giorgio Salvatori – Numero 9 – Dicembre 2017

cat-cultura
cat-storia
cat-ambiente

LE VIE FRANCIGENE DEL SUD

 

Giorgio-Salvatori-Blu

 

Era nata la via Francigena che, in seguito, si estenderà,
con un prolungamento del percorso e decine di diverticoli,
al resto della penisola. Diventerà così non soltanto
la via per Roma, la “Romea”, ma anche
la ‘’via verso Gerusalemme’’,


arricchendo il cammino di nuove tappe in quelle regioni che, oggi, sono il Molise, la Campania, la Basilicata e, soprattutto, la Puglia. Un percorso di fede e, contemporaneamente, una sfida, un viaggio alla scoperta di se stessi. 

 

E oggi? Sulla scia del sorprendente successo che anima ancora l’itinerario di fede cristiana verso Santiago di Compostela anche la Francigena, anzi le francigene, come sarebbe più giusto dire, tornano, da alcuni anni, a rianimarsi di frequentazioni. Non solo di fedeli ma anche di curiosi ed amanti di percorsi turistici alternativi e paesaggi rurali. Un rifiorire di passi lenti lungo antichi borghi e mansioni e, soprattutto, cammini impegnativi. Gli itinerari vanno da Nord a Sud e viceversa, attraverso quattro nazioni, Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Italia. Ma non bisogna spaventarsi. Chi ama viaggiare senza le quattro ruote, ma non vuole o non può camminare troppo a lungo o affatto, può utilizzare altri mezzi, come la bicicletta o il cavallo. E se la fede oscilla, oltre a chiese e ostelli religiosi che, tradizionalmente, offrono soste di preghiera e pernottamenti ai pellegrini più devoti, il percorso concede approcci diversi e appuntamenti culturali. Un confronto laico, ma non un travestimento irriverente, che, in sette edizioni, ha visto crescere e raddoppiare le presenze di viaggiatori lungo le Francigene, senza nulla sottrarre al sacro e favorendo il contatto con genti e tradizioni dei luoghi percorsi. Collegato strettamente alle diverse tappe dell’itinerario un poliedrico festival ne vivifica le giornate, e soprattutto le serate. I camminatori possono così scegliere tra il silenzio olistico del proprio pellegrinaggio oppure ritagliarsi spazi meno solitari e più animati da svaghi ed eventi che favoriscano lo spirito di gruppo e la voglia di conoscersi. Il Sud, naturalmente, ha carte d’oro da giocare su questo tavolo. Per scoprirle abbiamo incontrato Sandro Polci, ideatore e Direttore del Festival Europeo della Via Francigena. 

 

I numeri ci dicono che il lungo tracciato delle Francigene
si sta popolando sempre più di pellegrini, appassionati, curiosi.
E’ stato il festival a favorire questo interesse?
E come è nata la manifestazione?

 

Molto umilmente abbiamo dato il nostro contributo. Io credo che la crescita – che direi in doppia cifra, anno su anno, negli ultimi 5 anni – dipenda dal momento culturale: vi è bisogno di verità e certezze. Non parlo (solo) di un anelito religioso ma più ampiamente spirituale e condiviso. Qualcosa “oltre”, verso una verità da scoprire, innanzitutto in se stessi e con compagni di strada, spesso non scelti. La condivisione più bella non è esclusiva è inclusiva e trae vantaggio anche dall’imprevedibilità (pioggia, fame, malinconia?). Sognare, creare bellezza, senza remore ma con rinnovata passione. Solo così sapremo valorizzare anche i piccoli centri che traversiamo e che rappresentano: una peculiarità e una garanzia del nostro sistema sociale e culturale; una certezza nella manutenzione del territorio; una opportunità di sviluppo economico. Francia e Italia sono le nazioni europee dove la popolazione è maggiormente distribuita: nel nostro Paese l’85% dei comuni – ben 6. 875 – ha meno di 10. 000 abitanti. Popoliamo un territorio che conta oltre 22.000 centri abitati, quasi 33. 000 nuclei insediativi, senza considerare le caratteristiche di tanta parte del nostro sistema agricolo composto di “case sparse”. 

 

La “piccola dimensione” è spesso considerata un forte limite, rispetto alle esigenze di capitalizzazione e di capacità competitiva, dato dalle necessarie economie di scala e dai sistemi di rete che solo organizzazioni più complesse garantiscono. Io invece credo che ciò può costituire una “attrattività smart”: intelligente e innovativa, ad iniziare dalle politiche di inclusione. E’ dunque possibile un nuovo protagonismo sociale, basato sull’“economia circolare”, di cui il “dinamismo” è una componente fondamentale. Pensiamo ad esempio al turismo delle identità, per “(ri)creare identità antiche e nuove” e valorizzare culture materiali e immateriali, in agricoltura, nell’artigianato e nell’industria creativa, legate alla naturalità dei luoghi. Tale ibridazione, se “ben narrata”, è una opportunità concreta e ancora inesplorata. 

 

Il Sud è entrato a pieno titolo nel progetto di rinascita
della Francigena. Qual è stato l’evento più seguito
del suo Festival in Meridione La scorsa estate?

 

Mi permetto di segnalare il sito festival.viefrancigene.org, dove valutare i circa 500 eventi quest’anno raccolti sotto il tematismo “Borghi e nuvole”. “Borghi”, perché nell’anno dei borghi abbiamo voluto favorire trekking urbani e non solo ruralità affascinanti. “Nuvole”, perché dobbiamo alzare lo sguardo per cogliere leggerezze e qualità di natura e genti. Tra tanti eventi, le tipologie più affascinanti per me sono: le musiche serali, i pasti condivisi, semplici ma di tipicità locali che sposano saperi e tradizioni. Così la “Compagnia dei 12” nel sud del Lazio o gli amici del Cammino di San Benedetto o la vitalità pugliese fino alla nostra finis terrae italiana sono solo alcuni esempi. 

 

La cosiddetta ‘’bisaccia del pellegrino’’ che cosa è esattamente?

 

La bisaccia è il magro bagaglio del pellegrino, fatto di poche, indispensabili cose: il sacco, un ricambio, un farmaco di emergenza e un cellulare augurabilmente spento. Ma da 2 anni la bisaccia del pellegrino è anche una fortunata iniziativa, voluta dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita, che promuove la promozione e la vendita di alcuni prodotti tipici e naturali dei diversi territori ai camminatori di passaggio. Stiamo mutuando l’efficace capacità francese del terroir, ovvero la valorizzazione dell’inscindibile legame tra i prodotti di una terra e la voglia di scoprire quella stessa terra, da parte di un turismo pellegrino che chiede verità, sincerità ma anche godimento.

 

Potrà contribuire a far conoscere meglio ed apprezzare
la cornucopia di odori, colori, sapori del Sud?

 

Lo sta già facendo e attende soltanto i suggerimenti di opinion leader e maker che interpretano al meglio tanti valori e desideri. È un’opera aperta da scrivere insieme. 

 

Un recente sondaggio condotto tra i pellegrini delle Francigene
ha portato alla luce le differenti motivazioni che spingono
i viaggiatori a ripercorrere questo storico itinerario religioso.
I risultati sono sorprendenti: solo il 10 per cento lo compie 

perché spinto dalla tradizionale molla della fede, il 22 per cento 

è spinto da ragioni culturali, il 17 per cento per cercare
percorsi alternativi al turismo di massa. Terrete conto
di queste motivazioni per comporre il calendario
degli eventi della prossima edizione del Festival?

 

Le chiedo. Quando lei mangia un gustoso minestrone, giudica la pietanza nel suo insieme o disquisisce di ogni ortaggio? Io, ad esempio, quando la mattina prima di camminare mi chiedono se sono credente o meno, rinvio la risposta alla sera, quando stanchi e felici sembra una domanda inutile o, come si diceva, sovrastrutturale. Camminare è fratellanza, condivisione, spiritualità e, per chi crede, religione e fede. Comunque, a onor del vero, altre analisi elevano la percentuale dei credenti.

 

 Quale sarà la proposta, l’iniziativa più significativa
del Festival nel 2018?

 

Stiamo faticando, senza risorse e armati solo di passione, per creare il Festival veramente Europeo dei Cammini, per ogni cammino. Ben sappiamo infatti che la Via di Santiago e la Via Francigena sono per antonomasia le “Vie traino” ma che in nulla offuscano i mille altri itinerari di fede, cultura, natura e coesione sociale. Dunque, confidiamo nei suggerimenti, proposte e nuovi progetti di cammini per l’8° Festival Europeo dei Cammini, francigeni, romei e di ogni altra ispirazione perché, ripetiamolo, i Cammini sono la linfa vitale che connette e condivide le eccellenze borghigiane. Un fitto reticolo che, muovendo dalla conoscenza per antonomasia della Via Francigena, traversa i nostri territori innervandone bellezza e ospitalità. E il Festival, in ciò, ne è il messaggero, il buon lievito del pane che alimenta l’hardware, favorendo la fruizione sociale, culturale ed economica di questo vasto scrigno paesaggistico. Dunque, Buon Cammino.

 

 

 

 

nonsolo fede e sudore

Sono trascorsi più di mille anni dal primo, storico viaggio a Roma di Sigerico, neoconsacrato arcivescovo di Canterbury. Ricevuto il pallio, durante il rientro nella sua sede vescovile, l’alto prelato descrisse minuziosamente le 79 tappe che si dovevano rispettare per percorrere, a piedi o a cavallo, i quasi duemila chilometri che separavano (e separano) la capitale della cristianità dalla terra degli Angli, all’epoca fresca di evangelizzazione. Altri monaci avevano compiuto lo stesso percorso prima di lui, ma Sigerico fu il primo a documentare la mappa precisa dell’itinerario e delle inevitabili soste. 

fine-t-storia
intervista_sandro_polci