1

SALE, SALINE, MULINI A VENTO A TRAPANI di Gaia Bay Rossi – Numero 14 – Maggio 2019

cat-ambiente
cat-economia
cat-storia

SALE, SALINE, MULINI A VENTO A TRAPANI

 

gaia bay rossi

scriveva Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia (XXXI, 102) osservando la pelle sana e resistente dei marinai.

Il sale è sempre stato considerato un bene preziosissimo, basti pensare che in epoca romana veniva dato, insieme a olio e grano, come parte dello stipendio (il salario) ai soldati romani e a coloro che viaggiavano per affari pubblici, e giungeva a Roma dal mare Adriatico attraverso la Via Salaria che porta il suo nome; era inoltre utilizzato nelle offerte votive agli dei e offerto agli ospiti in segno di amicizia.

Cicerone stesso nel suo trattato De Amicitia (XIX, 67) scriveva: “Bisogna mangiare insieme molti moggi di sale perché il dono dell’amicizia sia completo”. 


Sempre sotto il segno del sale sono sorte importanti città come Salisburgo, si sono scatenate guerre, come la cosiddetta “Guerra del sale” (diversi eventi bellici che hanno riguardato vari Stati nella penisola italiana lungo i secoli) e la famosa “Marcia del sale” con cui Gandhi condusse nel 1930 il popolo indiano verso l’indipendenza dalla Gran Bretagna, ribellandosi in maniera non violenta contro l’imposta vessatoria sul sale voluta dal governo britannico e gravante su tutti i sudditi dell’India. 

 

Molti secoli prima, Dante fece riferimento al sale nel canto XVII del Paradiso: “Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui”, laddove il trisavolo Cacciaguida gli profetizzava l’esilio con tutte le sue pesanti conseguenze.

Senza dimenticare che il sale è stato per secoli uno dei pochi metodi 

di conservazione degli alimenti


(fino al 1700 la salagione è stato il metodo principale per conservare carne e pesce) e che, grazie alla sua composizione, veniva utilizzato anche come integratore di magnesio e potassio. 

 

Quindi, data la sua grande importanza bisognava averne cura e non andava sprecato. Da qui è nata la superstizione che rovesciare il sale a tavola sia di cattivo auspicio. Il sale, secondo la stessa superstizione, non va passato ma va appoggiato sul tavolo, dove ognuno poi lo prende con la propria mano per evitare che nel passaggio possa rovesciarsi. Questa superstizione deve essere piuttosto antica se persino

Leonardo da Vinci ne “L’ultima cena” dipinge del sale rovesciato sulla tovaglia 

davanti alla figura di Giuda, quando il giorno dopo Gesù 

proprio da costui viene tradito.


Oltre a rappresentare cattiva sorte, si ritiene che Leonardo faccia anche riferimento al Discorso della Montagna (Mt 5,13), dove Gesù definisce i propri discepoli “sale della terra”, per l’importanza della loro missione come suoi messaggeri, cosa che non era evidentemente Giuda. 

 

Il sale non è solo proverbio e superstizione ma è soprattutto storia, se è vero che Omero lo chiamava la sostanza divina, mentre i romani lo definivano oro bianco, e se è vero che l’origine delle saline di Trapani risale addirittura ai Fenici, oltre tremila anni fa; ed è anche geografia, se è vero che la sua storia ha superato fiumi e deserti, facendo da collante ad interi continenti.

Le saline della “Riserva naturale orientata di Trapani e Paceco” 

sono tra le più antiche, importanti e ammirate della Sicilia


così come, secondo la rubrica “In viaggio nel mondo” dell’Ansa, i mulini a vento a sei pale che circondano queste saline sono considerati tra i dieci più belli d’Europa. 

 

La storia della Sicilia ha cadenzato le varie vicissitudini del sale e delle saline: dal “monopolio di Stato” della produzione del sale che si aveva sotto il regno di Federico II di Svevia e anche sotto la successiva occupazione angioina, si è arrivati alla “proprietà privata” con la Corona d’Aragona. Il massimo splendore della produzione salina si è avuto sotto la reggenza spagnola, tanto che il porto di Trapani era divenuto il centro più importante in Europa per il commercio dell’oro bianco. 

 

L’Unità d’Italia non diminuì il lavoro nelle saline e i veri problemi iniziarono nel Novecento, per più ordini di motivi: le due guerre mondiali, la concorrenza delle saline industrializzate di Cagliari e quella del salgemma, nonché a causa dei costi elevati del trasporto del sale e dell’alluvione del 1965 a Trapani, che riempì di detriti le vasche rovinando impianti e macchinari. Tutto questo portò alla dismissione e all’abbandono di molte saline.

 

Nel 1995 è stata ufficialmente istituita la Riserva, affidata dalla Regione siciliana 

alla gestione del WWF Italia, e si è dato un nuovo impulso alla produzione 

e alla commercializzazione del sale, recuperando 

i vecchi impianti dismessi.


Oggi “Sale marino di Trapani” è la denominazione di un prodotto IGP, riconosciuto nel 2011, ed è inserito nell’elenco dei “Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani” riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Oltretutto è anche un Presidio Slow Food, grazie alle sue proprietà dovute al differente metodo di coltivazione e di lavorazione rispetto al sale industriale, che fanno sì che questo sale sia un prodotto integrale, quindi più umido e grigiastro, senza aggiunta di altri elementi nella fase di lavorazione, e sia più ricco di potassio, magnesio e meno di cloruro di sodio. Sempre nel 2011 la “zona umida” delle saline di Trapani e Paceco ha ottenuto il riconoscimento di “sito di importanza internazionale” dal Ministero dell’Ambiente ai sensi della Convenzione di Ramsar.

Ma l’espressione più bella e romantica delle saline è riservata agli occhi 

e all’osservazione: immense vasche artificiali che riflettono 

il colore del cielo e del sole,


e ci permettono di ammirare decine di fenicotteri rosa, aironi, spatole, avocette, garzette, falchi, martin pescatori, cavalieri d’Italia e tanti altri uccelli in tutto il loro splendore (208 le specie finora censite). Fra questi, gli uccelli che migrano verso l’Africa sono visibili in autunno e in primavera quando, stanchi e spossati, trovano nelle saline un ambiente sicuro e ricco di nutrimento dove poter ricostituire il grasso consumato durante la migrazione. Ma la vita nelle saline non finisce qui: a costoro fanno compagnia anche numerosi insetti, alcuni dei quali piuttosto rari, e un piccolo e rarissimo crostaceo chiamato Artemia salina, oggi al centro di numerose ricerche scientifiche. 

 

Per ultimo, ma non ultimo, c’è un elemento particolare e pittoresco che cattura lo sguardo e gli obiettivi delle macchine fotografiche: i mulini a vento delle saline trapanesi.

Fino agli anni Sessanta erano decine e decine i mulini a vento utilizzati 

dai salinai per sfruttare la forza del vento.


I mulini avevano due funzioni: da un lato facevano salire l’acqua tramite la spirale d’Archimede dalla cosiddetta vasca “fridda” a quelle di acqua “cruda” per catturare il sale, dall’altro muovevano le ruote di pietra che macinavano il sale riducendolo in polvere. Il mulino classico era di tipo olandese, aveva sei pale di circa quattro metri che mettevano in funzione la pompa a vite di Archimede. Poi negli anni Cinquanta venne introdotto il mulino “all’americana” con ventiquattro piccole pale metalliche di un metro e venti, più facile da gestire perché si autoregolava con il vento. 

 

Oggi rimangono pochissimi mulini a vento integri nella provincia di Trapani: i due mulini della Salina S. Cusumano (ora Baia dei Mulini sul litorale Nord), il mulino Maria Stella sulla Via del Sale di Trapani, i due mulini della Salina Calcara, il mulino del Museo del Sale di Nubia, il mulino Uccello Pio a Salinagrande. A questi si aggiungono i tre mulini della salina Ettore a Marsala e il Mulino della Salina Infersa sempre a Marsala.

 

 

 

foto_top
Nihil esse utilius sale et sole
ghirigoro_ambiente