MAXXI ALL’AQUILA, TRA I SIMBOLI DELLA RINASCITA di Gaia Bay Rossi – Numero 22 settembre ottobre 2021 ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-storia
 

MAXXI ALL’AQUILA, TRA I SIMBOLI DELLA RINASCITA

 

Gaia-Bay-Rossi-arte

da quel 6 aprile 2009 che ha cambiato la vita agli aquilani, che ha segnato gli abruzzesi e addolorato gli italiani tutti. 

Gli abitanti del capoluogo abruzzese e della sua provincia non dimenticheranno mai quel dolore. Ma dopo dodici anni e la fatica della ricostruzione che continua ad andare avanti, capita qualcosa che porta una visione positiva del futuro, di una continua rinascita.   

 

Tra i palazzi attorno a piazza Santa Maria Paganica, ve n’è uno, 

 

Palazzo Ardinghelli, che è divenuto la sede del neonato Museo MAXXI L’Aquila.

 

L’inaugurazione è avvenuta il 28 maggio scorso alla presenza dei rappresentanti delle varie istituzioni, del Maxxi, nonché dell’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia (Stato che ha contribuito con una generosa donazione di 7,2 milioni di euro per l’intervento di restauro del Palazzo).

 

Palazzo Ardinghelli si trova a pochi passi dalla Fontana Luminosa 

e da Corso Vittorio Emanuele,

 

nel cuore del centro storico dell’Aquila. Considerato uno dei massimi esempi del barocco aquilano, è il perfetto trait-d’union tra terremoto e rinascita, perché è un monumento nazionale esso stesso danneggiato dal terremoto del 2009, poi sottoposto ad una lunga serie di lavori di consolidamento, miglioramento sismico e restauro, e poi anche di adeguamento a sede museale dai tecnici del MiBACT.

  

Ma quello che non tutti sanno è che l’iniziale costruzione del palazzo 

è avvenuta proprio nell’ambito della ricostruzione della città 

dopo un precedente e fortissimo terremoto:

 

quello del 1703. L’edificio è stato progettato tra il 1732 e il 1743 dall’architetto romano Francesco Fontana, figlio del più celebre Carlo, per la famiglia di origine fiorentina degli Ardinghelli. L’elemento che caratterizza l’architettura, insieme alla facciata, è il cortile con i portici da cui ha origine uno scalone monumentale di derivazione borrominiana, sovrastato dagli affreschi del veneziano Vincenzo Damini del 1749 che rappresentano i Quattro Continenti e l’Aurora. Proprio la corte interna, che attraversa il Palazzo, collegando piazza di Santa Maria in Paganica e via Giuseppe Garibaldi, rende il Museo anche uno spazio pubblico a disposizione della città, molto simile al sistema previsto nella piazza del MAXXI di Roma, disegnata da Zaha Hadid, che accoglie la città unendo due aree del quartiere Flaminio.

 

Gli ambienti storici di Palazzo Ardinghelli consentono un dialogo perfetto tra i propri spazi antichi, le sale espositive della collezione MAXXI e quelle che accolgono 

le opere site-specific. La mostra inaugurale del museo si chiama Punto di equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti e, per prima, 

sonda l’interconnessione tra questi spazi.

 

Ettore Spalletti, il grande artista abruzzese scomparso nel 2019, per la sua opera (che resterà esposta in maniera permanente nel museo) aveva scelto la piccola cappella al primo piano (la cappella della famiglia Ardinghelli) per installare una colonna al centro dello spazio in concomitanza con la lanterna della cupola sovrastante. Una colonna di luce che diretta verso l’alto forma un cilindro perfetto: pensiero, spazio, luce. E l’arte ci aiuta a trovare un “punto di equilibrio” che, in un’epoca in cui le certezze sono ben poche, diviene una vera e propria dichiarazione con un senso etico, estetico, politico e sociale. 

 

Cuore dell’esposizione, curata da Bartolomeo Pietromarchi e Margherita Guccione, 

le installazioni donate da 8 grandi artisti contemporanei,

 

Elisabetta Benassi, Daniela De Lorenzo, Alberto Garutti, Nunzio ed Ettore Spalletti che, insieme alle committenze fotografiche a Paolo Pellegrin e Stefano Cerio dedicate al territorio aquilano e a quelle alla giovane artista russa Anastasia Potemkina si mostrano ai visitatori del palazzo. Queste opere interagiscono con i lavori di grandi protagonisti dell’arte, dell’architettura e della fotografia italiana e internazionale provenienti dalle collezioni del MAXXI, tra cui Alighiero Boetti, Monica Bonvicini, Maurizio Cattelan, William Kentridge, Maria Lai, Piero Manzoni, Liliana Moro, Maurizio Nannucci, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Allora & Calzadilla e Juan Muňoz, Yona Friedman, Superstudio e Toyo Ito, Iwan Baan e Gabriele Basilico, solo per citarne alcuni.

 

Nuove performance e presentazioni per tutto il mese di settembre danno l’avvio 

alla nuova stagione, che vede collaborazioni anche con i giovani dell’Accademia 

di Belle Arti e con quelli del corso di laurea in Beni Culturali 

dell’Università dell’Aquila.


Oltretutto gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado del capoluogo abruzzese saranno protagonisti, da settembre, di una nuova edizione aquilana di MAXXI A[R]T WORK, il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento. Non dimentichiamo che i giovani oltre ad essere le colonne portanti del futuro, sono stati, durante il terremoto, importanti vittime della violenza degli eventi (ricordiamo che delle 309 vittime, 55 erano studenti fuori sede).

 

Ecco, l’arte è un piccolo ma importantissimo passo per riportare la speranza 

del cuore degli aquilani, per dare un segnale forte 

di un futuro che è sempre più vicino.


Infatti, se l’animo degli aquilani dal terremoto non è più lo stesso, è anche vero che parole come rinascere, ricominciare, ricostruire sono nell’animo di tutti, dai più anziani ai più giovani che, dopo oltre dieci anni di attesa, hanno voglia di tornare a vivere e vedere la loro città rinascere e anche le loro vite ricostruite.

 

Oltre all’apertura del MAXXI, numerosi sono i siti culturali che hanno riaperto 

nel corso di questi anni e che aspettano le visite dei turisti 

che si recano oggi in questo meraviglioso Comune:

 

fra gli altri, la Basilica di Collemaggio, legata al culto di Celestino V (definito da Dante nella Divina Commedia come “colui che fece il gran rifiuto”), da sempre considerato uno dei monumenti più importanti della città. 

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio, importante chiesa barocca risalente alla metà del XVII secolo, danneggiata dal terremoto ma presa poi in custodia dal governo francese che ha finanziato i lavori di restauro, contiene un prezioso organo a canne del 1897. All’interno della chiesa è possibile pregare nella Cappella della Memoria, dove sono incisi i nomi di tutte le persone che hanno perso la vita nel terremoto del 2009. 

Visitabile è anche la suggestiva Fontana dalle 99 cannelle, uno dei luoghi più famosi di tutta L’Aquila e legata alla leggenda dei 99 feudi che parteciparono alla fondazione della città nel ‘200. La fontana si trova in una piazza di cui tre lati sono coperti da fontanelle, 93 maschere di pietra e 6 cannelle senza “faccia”, dalle quali esce sempre l’acqua. La fontana è stata il primo monumento riaperto al pubblico dopo il restauro finanziato dal FAI, Fondo Ambiente Italiano.

 

Tra i musei, aperto è anche il Museo Nazionale d’Abruzzo (MunDa), principale polo museale della Regione, sistemato temporaneamente nei locali dell’ex mattatoio.

 

Sul punto più alto della città è situato il Forte Spagnolo, progettato da Pirro Aloisio Scrivà nel 1534, uno dei forti militari che meglio si sono conservati. Nel Parco del Forte Spagnolo, è situato l’Auditorium del Parco, nato da un’idea di Claudio Abbado e progettato da Renzo Piano a seguito del terremoto. 

Il progetto è stato realizzato grazie al contribuito della Provincia autonoma di Trento in segno di solidarietà. Vicino al Forte Spagnolo, la Fontana Luminosa, realizzata nel 1934 dallo scultore Nicola D’Antino ed è caratterizzata da due figure femminili in bronzo che sorreggono la caratteristica conca abruzzese e dal suggestivo gioco di luci sull’acqua. 

La Cattedrale, il Duomo della città intitolato ai santi Giorgio e Massimo, è nell’ultima fase dei lavori di ristrutturazione e si spera venga presto aperta al pubblico.

 

Ma oggi L’Aquila è una città che più che mai va scoperta, va percorsa a piedi 

in quel centro storico fatto di stradine e splendidi scorci, dove i cittadini 

hanno lottato e stanno lottando per tornare alla normalità. Una normalità 

che inizia da arte, cultura, musica, spazi pubblici e socialità.

 

 

 

MAXXI_AQUILA
fine-t-blu
sono_passati_dodici_anni

 Foto: 

Agostino Oslo – Altopiano

Andrea Jemolo

Luca Eleuteri

 

 

image_print

About the author: admin