NUNZIATELLA PRIMATO NAPOLETANO IN EUROPA di Alessandro Montone – Numero 11 – Luglio 2018

cat-storia
cat-sud

NUNZIATELLA PRIMATO NAPOLETANO IN EUROPA            

 

“La “Nunziatella” è il cuore pulsante della formazione militare nel cuore di Napoli, una organizzazione viva e vitale, eccellenza italiana apprezzata anche all’estero, per la quale stiamo pensando ad un futuro che parla d’Europa” Così il Ministro della Difesa Roberta Pinotti il 18 Novembre scorso a Napoli in occasione del 230° anniversario dalla fondazione di questa famosa scuola. 

 

Infatti tra le proposte di cooperazione rafforzata in Europa c’è quella avanzata proprio dal nostro Ministro che ha candidato la “Nunziatella” a polo di formazione per gli ufficiali europei “unendo così la difesa del futuro con la sua tradizione più nobile”. E dal Presidente del Casd (Centro Alti Studi per la Difesa) il Generale Del Casale, è giunta una conferma meno sfumata:

 

Il progetto Grande Nunziatella sarà una scuola militare europea sotto il controllo operativo del Casd”. Una scuola militare italiana, per essere più chiari, 

molto antica ed estremamente allettante per la futura formazione 

dei giovani cadetti del vecchio continente.


Ma come si è formato questo saldo prestigio convalidato dal recente progetto europeo? 

 

“Preparo alla vita e alle armi” è il motto che compare dal 1937 sullo stemma araldico della Scuola Militare Nunziatella, Nata nel 1787 con il nome di Reale Accademia Militare e, da allora, fucina di famosi uomini d’arme e di ottimi professionisti. Ha sede nel “Rosso Maniero” sulla collina di Pizzofalcone, proprio dove nel VIII° secolo a.C. nacque “Parthenope”, l’originario nome greco del primo nucleo abitativo della città di Napoli! La possente struttura affonda le sue grosse arcate di sostegno nella roccia tufacea, “…in faccia a Capri, con ai piedi il mare e a sinistra la costiera di Sorrento. È ben difficile, almeno in Europa, che si possa trovare un punto simile”. Così descriveva il luogo Wolfang Goethe quando si recò a Napoli agli inizi del 1787, proprio pochi mesi prima che Ferdinando IV di Borbone vi fondasse la “Reale Accademia Militare”. Così, dal rimaneggiamento del vecchio convento sede del Noviziato dei Gesuiti che si affiancava alla splendida chiesa barocca della “Nunziatella”, come i napoletani della zona chiamavano la chiesa della “Santissima Annunziata”, nacque l’imponente costruzione che dal monte Echia guarda al centro del golfo di Napoli con l’aspetto di una fortezza inespugnabile.

Dalla sua fondazione ad oggi ha attraversato oltre due secoli di storia d’Italia, anch’essa restando coinvolta nei mutamenti militari e socio culturali legati all’alternanza di dominazioni, regimi e governi diversi:


dai Borboni alla Repubblica Napoletana, da questa a Bonaparte e di nuovo ai Borboni, e passando per Garibaldi, i Savoia, la I^ guerra mondiale, il ventennio fascista, la II^ guerra mondiale, è giunta ancora vitale e attiva nell’Italia repubblicana di oggi. Cambiò quindi più volte nome: “Reale Accademia Militare”, “Real Convitto Militare”, “Reale Accademia Militare”, “Scuola Reale Politecnica e Militare”, “Real Collegio Militare”, “Collegio Militare di Napoli” e finalmente “Scuola Militare Nunziatella”. Cambiarono gli stemmi araldici, cambiarono i motti e le divise ma la Scuola continuava nel suo compito educativo: anche dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 la Nunziatella rimase l’unica Scuola Militare consentita. I giovani al suo interno, ieri come oggi, militarmente irregimentati (costituiscono infatti il I° Reggimento d’Italia, onore che consente loro di aprire la sfilata del 2 Giugno a via dei Fori Imperiali a Roma) sono da sempre liberamente istruiti ai valori di Patria e Libertà. Tanti i famosi insegnanti che contribuirono alla libera formazione intellettuale dei giovani allievi, uno per tutti: Francesco de Sanctis! 

 

I giovani allievi, sin dalla fondazione della Scuola e secondo l’indirizzo del suo primo comandante Generale Giuseppe Parisi, dovevano “…essere anche introdotti alle scienze filosofali per rassodarli nel raziocinio e formarli nella coscienza dei propri doveri e nel sistema sociale e politico.”

La libertà di pensiero e la formazione del carattere furono sempre le costanti 

nella vita dei giovani allievi, tant’è che “… per l’assolutismo borbonico, 

la Scuola, fu un vero cavallo di Troia, dal quale uscirono alcuni 

tra i combattenti più ardenti di libertà ed italianità,

 

quali furono Guglielmo Pepe, Pietro Colletta, Mariano D’Ayala, Enrico Cosenz, Carlo Pisacane…” come scrive il generale Tito Battaglini nella sua “L’organizzazione Militare delle Due Sicilie” (Modena 1940). Persino durante la guerra per l’unità d’Italia, nel 1860, i suoi allievi in armi si schierarono su fronti avversi, alcuni favorendo o partecipando attivamente alla cacciata dei Borboni, altri fedeli al re, morendo per la sua difesa nell’assedio di Gaeta. 

 

Sempre molto alto fu il contributo di sangue versato dai figli della “Nunziatella” in tutti i conflitti e tante le prestigiose onorificenze loro attribuite: 38 medaglie d’oro, 490 d’argento, 414 di bronzo al Valor Militare; 1 medaglia d’oro al Valor Civile. Tante le importantissime cariche da loro ricoperte: 18 Ministri, 14 Senatori, 14 Deputati, 4 Presidenti del Consiglio, 1 Presidente Corte Costituzionale, il I° Presidente Nazionale Antimafia, un candidato al Premio Nobel, un premio Oscar. E ancora: 2 Capi di Stato Maggiore della Difesa, 2 dell’Esercito, 2 della Marina ed 1 dell’Aeronautica, 3 Comandanti dell’Arma di Finanza, 2 Comandanti dell’Arma dei Carabinieri e 14 Vicecomandanti, 4 Dirigenti Generali dei Servizi di Informazione. Molti altri ancora sono famosi nei più disparati campi, dallo spettacolo alla alta finanza, dalle docenze universitarie alle grandi costruzioni, dal design automobilistico a dirigenze di prestigiose aziende e a brillanti carriere militari. I più blasonati: Vittorio Emanuele III° Re d’Italia e Amedeo Duca d’Aosta. Anche l’allievo Vittorio Emanuele di Savoia come l’allievo Amedeo di Savoia-Aosta, allora come oggi e come gli allievi prima di loro, si alzava ogni mattina all’alba al suono della tromba per iniziare la faticosa giornata fatta di ordine e disciplina, corse e adunate, studio e addestramento ginnico e militare; poco il tempo per rilassarsi, poche le ore di libera uscita! 

 

Eppure allora come oggi,

ogni anno sono migliaia le domande per partecipare al concorso di ingresso 

alla Scuola che, dopo una severa selezione, apre le porte 

a circa 90 giovani quindicenni vogliosi di crescere.

 

Tre anni di Liceo Classico o Scientifico, da trascorrere insieme nelle aule, nelle camerate, nelle palestre, dando il meglio di sé nello studio, in ogni disciplina sportiva praticata e in ogni addestramento militare. Così sino alla “Maturità”, il bivio della scelta: proseguire con la carriera militare o dedicarsi ad attività professionali in ambito civile? Scelte senz’altro impegnative ma effettuate in piena consapevolezza, dopo i tre anni trascorsi alla Scuola. Scuola che dall’ 8 Settembre 2009, dopo anni di indecisioni, aderisce anch’essa alle “quote rosa” concedendo l’ingresso al gentil sesso. Quell’anno superarono le prove di ammissione le prime 13 allieve, prime di una crescente schiera.

 

Il 22 Febbraio 2012 l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo dichiarava 

la Scuola Militare Nunziatella “Patrimonio storico e culturale 

dei Paesi del Mediterraneo”.

 

Alessandro-Montone_storia
logo
nunziatella_esterno

un’eccellenza del Sud e futura eccellenza in Europa!

scuola_miltare
simbolo1

 

image_print

VIA MARINA DI REGGIO CALABRIA di Giuseppe Valentino – Numero 11 – Luglio 2018

cat-sud
cat-economia
top_via_marina

VIA MARINA DI REGGIO CALABRIA

 

La bellezza e la suggestione di quel tratto di costa che si affaccia sullo Stretto di Reggio e Messina avrebbe potuto certamente evocare, nel poeta-soldato, l’espressione di apprezzamento che gli viene attribuita. C’è, però, un elemento che va considerato e sul quale non risulta che gli osservatori più attenti della storia di Reggio Calabria di quel periodo si siano interrogati: D’Annunzio non sarebbe mai stato a Reggio dopo la realizzazione del Lungomare. 

 

Eppure, più volte fu invitato e, certamente, lo fece l’On. Giuseppe Valentino considerato l’ideatore di quel chilometro che tanta suggestione riesce ad evocare e che si caratterizza come momento architettonico e panoramico più significativo e struggente della città calabrese.

 

La costruzione del Lungomare, così come oggi lo si può ammirare in luogo 

della struttura preesistente – l’antica Via Terme, di poco più a monte 

della vecchia Via Marina con la quale poi si confondeva,

 

è frutto dell’appassionata intuizione di Valentino che realizza così la straordinaria terrazza lunga un kilometro dalla quale si può ammirare, in tutta la sua sfolgorante bellezza, il panorama dello Stretto di Reggio e Messina: un dono di Dio alle due città che si affacciano su quel tratto di mare perché quella bellezza resti immutabile laddove gli uomini, nel corso dei secoli, si sono “sbizzarriti” per turbare le armonie della natura. E fu questo sforzo teso ad individuare la soluzione che meglio potesse valorizzare quel luogo incantevole che Giuseppe Valentino riesce ad esprimere in maniera mirabile in un libro di memorie scritto venticinque anni dopo il sisma che aveva distrutto la sua città. 

 

Qui le stesse parole di Valentino riescono a rendere in maniera palpabile e suggestiva come la sua elaborazione intelligente abbia consentito la soluzione più funzionale e più coerente con le esigenze di eleganza e grandiosità che dovevano caratterizzare quella realizzazione.

Il problema da affrontare era l’area scoscesa su cui sarebbe dovuta sorgere 

la passeggiata e, quindi, quali soluzioni adottare per attenuare le pendenze 

e nello stesso tempo dare un’idea di ampiezza che conferisse 

grande dignità al lungomare.


Val la pena riproporre testualmente alcune espressioni del libro di Valentino che in maniera semplice e suggestiva nel contempo, riescono a rendere l’idea di come lo sforzo di edificare esaltando al massimo l’opera sotto il profilo estetico venne anche alimentato dalla comparazione con luoghi d’Europa noti per la loro eleganza e bellezza. Scriveva Valentino:
«nelle ansie della ricerca mi parve di ricordare, non so bene, se nei giardini di Montecarlo od altrove, delle aiuole in pendio, (quando il mio cervello si stillava in questi problemi … estetici la città era un groviglio di macerie e la mia casetta di Via Tribunali era immersa nel buio e nello squallore!) ed allora mi balenò la soluzione: “e se dessi a tutta la zona di giardinaggio, che separa le due strade, quel dolce declivio che basti a superare il dislivello?” Eureka! Mi fermai su questa idea che mi parve una trovata, pur continuando nella mia mente a fare un confronto colla Via Marina di San Remo, coll’Ardenza di Livorno con la proménade des Anglais di Nizza, le quali sono tutte piatte, senza dislivelli, e credetti il mio ripiego della pendenza degradante sarebbe stata un’originalità presumibilmente di bello effetto, e di movimentata eleganza, sia per coloro che guardino la strada dalle varie parti della città, sia per coloro ed ancora meglio, che la guardino dalla parte del mare».

Così nacque la Via Marina: il più bel chilometro d’Italia a prescindere 

che lo abbia detto o meno d’Annunzio ovvero un incantato, 

ignoto osservatore di quella meraviglia.


Quando a distanza di anni il degrado si stava impadronendo di quell’angolo di Paradiso, Italo Falcomatà – sindaco che amava la sua città – si adoperò per recuperare questo sito incantevole e – grazie agli strumenti della modernità – riuscì a coprire l’attigua strada ferrata con la realizzazione di un tunnel che ha consentito l’ampliamento della passeggiata, incorniciata dalla splendida ringhiera disegnata da Camillo Autore che di Valentino era amico ed estimatore. 

 

Questo merito di Falcomatà è stato riconosciuto e la parte della via Marina posta a ridosso della spiaggia porta il suo nome. A Valentino che ideò il più bel chilometro d’Italia, lo realizzo tra mille difficoltà, rischiando talvolta il patrimonio avito, è dedicata soltanto una colonna romana, all’inizio del Lungomare, dove una piccola targa ne ricorda l’opera. Ma nella considerazione dei Reggini, nonostante il tempo trascorso dagli eventi che determinarono la costruzione di questa opera straordinaria, Egli resta il “Sindaco della Ricostruzione”.

La stampa ne parla ogni qualvolta v’è motivo di ricordare questi anni intensi 

ed appassionati della ricostruzione di Reggio,


nelle Università gli studenti hanno scritto tesi di laurea sulla sua opera, i paragoni si succedono fatalmente nel corso degli anni rispetto ad altri Amministratori che hanno brillato… per non aver fatto nulla in una città che, ancor oggi, ha bisogno di molto. 

 

Questo ricordo grato, che sopravvive al tempo che passa, è motivo di orgoglio e gratificazione per coloro che oggi portano il suo nome e sanno che l’impegno e l’amore per Reggio è l’irrinunciabile patrimonio morale che Egli ha lasciato..

76215767 - reggio calabria
bel_chilometro_italia
Così Gabriele D’Annunzio avrebbe definito la Via Marina di Reggio Calabria.

 

giuseppe_valentino
simbolo2

 

image_print