UNA INEDITA NARRAZIONE A SUD di Giuditta Casale – Numero 19 – Dicembre 2020 gennaio 2021

cat-cultura-1
cat-sud

una inedita narrazione a sud

 

giuditta_casale_cultura
 

La voce della classe intellettuale che l’ha segnato e disegnato è stata quasi dimenticata e sommersa dalla dicotomia tra aristocratici e cafoni, o cancellata dal ritratto di un Sud ricco di tradizioni ancestrali e lontano dalla modernità.  

 

Ed ecco che mi imbatto felicemente in 

 

due romanzi che colmano quel vuoto narrativo: Breve storia del mio silenzio (Marsilio) di Giuseppe Lupo e Sud (Bompiani) di Mario Fortunato, due scrittori indiscutibili 

e autorevoli della narrativa contemporanea italiana.


Lo sguardo intimo e privato, anche se dispiegato con un diverso respiro e ritmo narrativo, più affine al 
mémoire per Giuseppe Lupo e più legato al romanzo storico per Mario Fortunato, è l’elemento che nel libro della mia memoria ha intrecciato e intessuto tra loro i recenti romanzi di entrambi. 

Breve storia del mio silenzio è un’autobiografia intellettuale che passa attraverso l’omaggio ai genitori dello scrittore, come evidenzia la dedica: “ai miei genitori, i primi maestri, e a tutti gli altri che lo sono stati”. È il racconto della propria formazione infantile e giovanile, mediata dal padre e dalla madre, entrambi maestri elementari, aperti alla modernità che si manifesta attraverso la cultura, i libri, i giornali, le case editrici, la scuola, in un piccolo paese della Basilicata.

   

Giuseppe Lupo attraverso la figura dei genitori rappresenta una Lucania colta, 

aperta, interessata e curiosa tra gli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso,

 

che finora non ha trovato uno spazio letterario e una narrazione romanzesca per quanto riguarda la Lucania nello specifico dello scrittore, e la narrazione del Meridione a sud di Napoli nella dimensione più generale della letteratura italiana. Breve storia del mio silenzio riempie così un vuoto nella narrazione di sé che gli scrittori lucani hanno proposto della loro terra.  

 

“La Lucania” – afferma Giuseppe Lupo – “è stata raccontata spesso attraverso alcuni stereotipi, primi fra tutti la civiltà contadina e il suo contrario. Io non ho vissuto la Lucania dei contadini. La Lucania che io ho vissuto fino a 18 anni, cioè fino a quando non sono partito per Milano, è una terra ancora premoderna, ma che ha tutto il desiderio di varcare la soglia della modernità. In più aggiungo che la Lucania vissuta e filtrata attraverso la mia famiglia ha molto a che vedere con il movimento di uomini, di libri e di idee che negli anni Sessanta e Settanta è stato particolarmente attivo. Da qui discende questo mio romanzo.

 

È sbagliato pensare che in Lucania non sia esistito un dibattito intellettuale parallelo 

al tentativo di varcare la soglia del moderno compiuto dai nostri emigranti.

 

All’interno di questo panorama si colloca la storia della mia famiglia, in particolar modo di mio padre, che è stata una presenza lucida nel dibattito e forse anche originale, avendo scommesso gran parte delle sue energie sui temi della cultura come strumento di riscatto umano e sociale. Credo che questo libro possa aggiungere un tassello all’immagine di Lucania che tra gli anni Sessanta e Settanta tenta la strada del cambiamento. L’aver dedicato ai miei genitori il libro è anche un segno attraverso cui io cerco di dichiarare che esiste una chiave di lettura concreta a chi afferma solo la civiltà contadina o a chi la nega”.

Come il protagonista di Breve storia del mio silenzio abbandona la sua terra d’origine per Milano in cui proseguire gli studi e inseguire l’impellente vocazione letteraria, mutuata inconsapevolmente dal padre, così anche il romanzo 

di Mario Fortunato, Sud, comincia con una fuga: 

 

la scelta di Valentino, seguendo l’insistito consiglio materno, di allontanarsi dal paese in cui è nato e di andare a vivere lontano di lì. Il romanzo è una saga familiare, o meglio bifamiliare perché la famiglia del Notaio si intreccia con quella del Farmacista, ma entrambe conservano le proprie specificità senza confondersi, attraversando tutto il Novecento scandito dalla Storia.

 

Il Notaio, suo figlio l’Avvocato, il Farmacista e le donne, forti e determinate, 

che li accompagnano raccontano un Sud che dal mio punto di vista di lettrice 

è ancora inedito e non del tutto esplorato. 

 

Non c’è nulla di preciso, locale o caratterizzante a specificare la natura geografica del Meridione in cui il Notaio, il Farmacista e la loro ampia discendenza vivono. Che sia la Calabria lo si evince da piccole notazioni sempre marginali e mai essenziali, come a voler sottolineare 

 

una più ampia e non regionalistica dimensione geografica: non la Calabria, 

ma il Sud, inteso come tutto ciò che si estende sotto Napoli.

 

Dal mio punto di vista di lettrice ogni narrazione che abbia il Sud nel proprio immaginario non può che avere un pizzico di realismo magico, ma quello che rende affascinanti i personaggi di Mario Fortunato è il loro vivere drammaticamente e spavaldamente nella Storia. La Storia tormentata del Novecento, che senza nessun accademismo lo scrittore ha saputo incistare nel destino dei personaggi in modo intimo e introspettivo. Personaggi che si percepiscono come familiari e indimenticabili non solo perché vivono nella Storia, ma perché vivono la Storia. Anche in questo 

 

una narrazione inedita del “Sud” che da sempre si è percepito, e dunque raccontato, come vittima della Storia, in particolare dall’Unità d’Italia, 

più che agente nella Storia del paese.

 

Sia Giuseppe Lupo che Mario Fortunato hanno lasciato il Sud in cui sono nati, e vi ritornano entrambi con una storia sul Sud che non ricalca stereotipi e cliché. La distanza probabilmente ha giocato un ruolo importante nella trasparente lucidità dello sguardo, o forse più che la distanza poté la nostalgia.  

 

“Credo sia stato il distacco” – mi risponde Mario Fortunato – “la chiave che mi ha consentito l’accesso al racconto. Erano più o meno trent’anni che sapevo che prima o poi avrei scritto questo libro. Certo, non esattamente in questa forma, e tuttavia sapevo che un giorno o l’altro avrei scritto di quel mondo mediterraneo, pieno di fascino, di mistero, di contraddizioni e di straordinaria bellezza, di cui io stesso ero stato parte. Perché non ho affrontato prima quel nodo? Non lo so di preciso,

 

I romanzi – alcuni romanzi perlomeno – hanno bisogno di tantissimo tempo 

per mettersi a fuoco.

 

In un certo senso sapevo, anche se in maniera inconsapevole, che avevo bisogno di ripulire il mio sguardo proprio da quei cliché e luoghi comuni sul Sud a cui tu ti riferisci. Per me la scommessa era di scrivere di qualcosa che mi appartiene profondamente con la felice ironia di chi si sente veramente libero, di chi insomma è un po’ straniero.”

 

decoro-cultura
ho sempre pensato

se non dal punto di vista saggistico, critico e di storia della letteratura, certamente da quello narrativo e romanzesco. 

image_print

About the author: admin