IL BERGAMOTTO, L’ORO VERDE DELLA CALABRIA Gemme del Sud Numero 21 giugno luglio 2021 Ed. Maurizio Conte

cat-ambiente
cat-storia

IL BERGAMOTTO, L’ORO VERDE DELLA CALABRIA

 

gemme

Gemme del Sud

Locride

 

Lungo la Costa dei Gelsomini, in un piccolo fazzoletto di terra nel cuore della Locride, grazie al clima favorevole ed ai terreni argillosi, fruttifica un agrume dalle straordinarie virtù benefiche, un’eccellenza calabrese conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo: il Bergamotto.

 

Dalla cucina alla cosmesi passando per la medicina, sono tantissimi gli utilizzi 

di questo frutto, della cui coltivazione la Calabria detiene il primato mondiale.

 

Il frutto del Bergamotto ha origini antiche ma, nonostante le numerose ipotesi, esse rimangono ancora avvolte nel mistero. La stessa etimologia del nome è incerta: secondo alcuni potrebbe risalire alla città di Berga (nome antico di Barcellona), dove sarebbe stato importato da Cristoforo Colombo di ritorno dalle Canarie, o a quella di Pergamon (l’antica Troia). Altri associano il termine Bergamotto a Berg-a-mudi, che in turco significa “pero del Signore”.

Una leggenda racconta che un moro di Spagna vendette un ramo di Bergamotto 

ai signori Valentino di Reggio Calabria, che poi innestarono il nuovo frutto 

su un arancio amaro in un possedimento di loro proprietà.

 

Di sicuro sappiamo che la coltivazione di questo agrume sul litorale di Reggio Calabria risale al Settecento e che, sempre qui, nell’Ottocento, è documentata la prima estrazione dell’olio essenziale di bergamotto.

 

L’importanza del Bergamotto per questo territorio è testimoniata anche dall’esistenza di un museo ad esso dedicato, il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria,

 

dove sono esposti macchinari e foto d’epoca che tramandano gli antichi processi di lavorazione e raccontano, al contempo, un pezzo di storia di questa terra. 

 

Dal 2001, inoltre, il Bergamotto di Reggio Calabria – Olio essenziale è riconosciuto come marchio D.O.P. dell’Unione Europea.

 

 

bergatyuao
ghirigoro_ambiente

 

image_print

LA CATTOLICA DI STILO Gemme del Sud Numero 21 giugno luglio 2021 Ed. Maurizio Conte

cat-storia
cat-arte

LA CATTOLICA DI STILO

 

Gemme del Sud

Stilo

 

gemme

Di origine greca, passata poi sotto il dominio dei Bizantini nel X secolo, Stilo (RC) è stato il più importante centro bizantino della Calabria meridionale.

 

Conosciuta per aver dato i natali al filosofo Tommaso Campanella, celebre autore 

de La Città del Sole, Stilo custodisce un piccolo gioiello architettonico: la Cattolica. 

 

In Calabria, dei monaci orientali avevano trovato rifugio dalle persecuzioni e si erano insediati alle pendici del Monte Consolino in agglomerati di grotte dette laure, ancora visibili sul territorio, dove perseguivano il loro ideale di povertà e distacco dal mondo. Furono proprio questi monaci a fondare, tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo, la Cattolica di Stilo.

La Cattolica è un edificio di piccole dimensioni che si distingue per la ricchezza cromatica e le forme geometriche tipiche delle chiese orientali.

 

E’ formata da un cubo sormontato da quattro cupolette poste in corrispondenza degli angoli delle facciate ed una centrale in posizione elevata rispetto alle altre. L’interno della chiesa, a croce greca, è composto da uno spazio quadrato, diviso in nove parti uguali dalle quattro colonne che ne segnano gli angoli. Ciò che colpisce è soprattutto l’uso sapiente della luce, quasi abbagliante nella parte superiore e tenue nella parte bassa, così da favorire il raccoglimento.

 

La decorazione interna mostra ancora l’intensità dei colori degli affreschi, realizzati 

in epoche differenti, di cui i muri della chiesa erano interamente ricoperti.

 

Tra questi è possibile ammirare ancora oggi una serie di figure che spiccano per la loro vivacità cromatica, come l’immagine della Dormizione della Vergine, l’Annunciazione e l’Ascensione.   

 

Il recupero della Cattolica di Stilo si deve all’archeologo Paolo Orsi, soprintendente per le Antichità della Calabria, che la individuò nel 1911 e la sottopose ad un lungo restauro

 

cattolaonmao
fine-t-storia

 

image_print

L’OASI DI TORRE SALSA Gemme del sud numero 21 giugno luglio 2021 Ed. maurizio conte

cat-ambiente
cat-storia

L’OASI di.torre salsa

 

gemme

Gemme del Sud

Siculiana

 

Lungo il litorale agrigentino, tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, si estende per circa 6 km la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, gestita dal WWF, dove il mare azzurro e cristallino lambisce ampi tratti di spiaggia dorata. 

Un luogo ricco di storia in cui il ricordo degli sbarchi dei pirati saraceni del XVI secolo è testimoniato dai ruderi di due torri di avvistamento, Torre Salsa e Torre Pantano, e la presenza dell’uomo è attestata dal ritrovamento di quattro tombe bizantine e da una calcara utilizzata, in tempi più recenti, per produrre gesso.

Tratti di costa alta, formatasi dalle stratificazioni argillose e calcaree  

che richiamano alla mente la vicina “scala dei Turchi” di Realmonte  

si alternano a falesie a strapiombo sul mare 

con panorami mozzafiato,


mentre nelle zone basse la sabbia sciolta forma dune costiere dove fiorisce il Giglio marino. 

Nell’antica macchia mediterranea sopravvive una vegetazione diversificata, in grado di resistere al clima arido del periodo estivo, e che durante la fioritura primaverile esplode in un tripudio di colori. Nei tratti boschivi crescono il Pino di Aleppo, l’Eucalipto e l’Acacia. Torrenti ramificati e profondi, tra cui il Salso che dà il nome all’Oasi, sfociano in mare creando incantevoli scorci scenografici.

In questo angolo di Sicilia ancora selvaggio ed incontaminato vive l’Istrice 

e nidificano molte specie di uccelli tra cui l’Usignolo di fiume, i Gabbiani corallini 

ed il Passero solitario, di leopardiana memoria, e ci si può immergere 

alla scoperta di fondali marini ricchi di flora e fauna.


Sulla spiaggia, ogni anno torna a nidificare anche la tartaruga marina “Caretta caretta”, specie protetta inserita nel progetto WWF di salvaguardia della specie, che in estate offre la visione spettacolare della schiusa delle uova e del lento e suggestivo cammino dei piccoli rettili verso il mare aperto, sotto l’occhio vigile dei volontari dell’Oasi.

 

ghirigoro_ambiente

 Photo credit © WWF

Torre_Salsa_WWF

 

image_print

LA CHIESA DI SANT’ANTIOCO DI BISARCIO Gemme del Sud – Numero 21 Giugno Luglio 2021 Ed. Maurizio Conte

cat-storia
cat-arte

LA CHIESA DI SANT’ANTIOCO DI BISARCIO

 

gemme

Gemme del Sud

Ozieri

 

Domina la piana di Chilivani, nel comune di Ozieri, la chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio. Posta su di uno scenografico sperone roccioso di origine vulcanica,

 

la chiesa è un raro esemplare dell’architettura romanica sarda anche 

per grandezza e stato di conservazione, 

 

realizzata con la trachite, tipica pietra locale. Ex Cattedrale della diocesi di Bisarchium/Guisarchum tra l’XI e il XVI secolo, la chiesa è frutto di tre interventi costruttivi distinti.   

 

La data della posa della prima pietra è incerta poiché un incendio avvenuto tra il 1082 e il 1127 danneggiò la chiesa in parte, e tutto l’archivio nel quale era custodita la notizia. La prima costruzione risale alla seconda metà dell’XI secolo, mentre avvenne entro il 1153 la ricostruzione post-incendio, nella quale fu riedificata l’aula a tre navate, l’abside ed il campanile. Infine, una terza fase antecedente il 1174 durante la quale fu aggiunto il bellissimo portico decorato con il fregio della caccia. 

Nota è invece

la consacrazione della Cattedrale di Bisarcio, celebrata sotto l’episcopato 

di Giovanni Thelle l’1 settembre 1164, 

 

giacché se ne conserva memoria in una trascrizione apocrifa di una fonte manoscritta. La conferma proviene dall’individuazione di un’epigrafe graffita in un concio del prospetto absidale presente all’interno della chiesa, in caratteri onciali, che riporta l’anno 1164 ed il nome del vescovo Giovanni Thelle.   

 

La chiesa ha pianta longitudinale a tre navate, con abside semicircolare, affiancata da un campanile. Addossato alla facciata c’è un ampio atrio realizzato su due piani. 

 

La sala che un tempo era adibita alle riunioni del clero con il vescovo, 

situata al secondo piano della facciata, conserva un camino 

che ha la cappa a forma di mitria vescovile, 

un unicum nel suo genere!

 

biasracaioajkapo
fine-t-storia

 

image_print

VILLA JOVIS A CAPRI di Fabio de Paolis – Numero 21 – Giugno Luglio 2021 – Ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-storia
 

VILLA JOVIS A CAPRI

 

fabio-de-paolis_storia

a bordo di una veloce esareme, probabilmente la “Ops”, l’Imperatore Tiberio Giulio Cesare Augusto giunse nell’isola di Capri per rimanervi fino alla fine dei suoi giorni

 

Capri era allora una montagna in mezzo al mare, abitata da gente greca longeva, ricoperta di lauri, mirti, aranceti, alti pini.

 

Un’isola odorosa di resine, ricca di boschi e di grotte con cinghiali e capre. Un’isola che rendeva difficili eventuali attacchi via mare, che non aveva porti, ma solo approdi naturali e sorvegliati come quello di Tragara (tra i faraglioni e lo scoglio del Monacone). Un luogo ideale per quel monarca che, non sentendosi più al sicuro, voleva allontanarsi da Roma e dai suoi complotti. Andar via per sentirsi lontano e protetto dalle continue ostilità che serpeggiavano nei “palazzi” romani. La figura dell’Imperatore Tiberio ha sempre diviso il giudizio degli storici. Furono soprattutto Tacito e Svetonio a riportare fatti presunti e pettegolezzi dei nemici politici e del popolino romano. Pensiamo agli ultimi anni di vita trascorsi a Capri: Tiberio viene descritto come un mostro feroce in preda alla follia, un despota dalla personalità crudele e senza scrupoli, un sadico avvezzo ai vizi ed alla lussuria, nonché preda di continui peccati di gola. Si narrava che fosse stato tanto libero in fatto di lascivia che fosse soprannominato anche “Liberius”. 

Dall’altra parte, invece, autorevoli scrittori e storici quali Plinio il Vecchio, Valerio Massimo, Seneca e Velleio Patercolo non accennarono minimamente a suoi possibili malcostumi, ma, al contrario, diedero di Tiberio un giudizio sostanzialmente positivo: quello di persona proba, distaccata, con un carattere chiuso, un uomo riservato e tormentato, che ovunque vedeva traditori e spie, ma al contempo generoso e con un alto senso dello Stato, attento ai bisogni del popolo romano e delle sue Province. Questo perché Tiberio, sotto Augusto, era stato anche un valente generale (c’è chi sostiene il migliore della sua epoca), capace di pacificare la Germania e tenere sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia. Un Imperatore che, successivamente, decise di seguire scrupolosamente i dettami augustei, che accentuò il potere imperiale nei rapporti con il Senato e soprattutto che mantenne la pace ai confini, chiudendo per lungo tempo il tempio di Giano. Sta di fatto che l’Imperatore, giunto a 68 anni, si trasferì a Capri, dedicandosi a trasformarla in un impenetrabile rifugio dorato e profondendo nell’isola ricchezze e tesori. Si dedicò da subito alla costruzione di strade, ville e palazzi destinati ad accogliere i suoi uffici, e di un nuovo porto, costruito a Marina Grande. Sui punti più elevati e strategici face costruire 12 grandi ville dedicate a divinità, ma quella di Giove,

 

“Villa Jovis”, sul promontorio orientale dell’isola, a 334 metri sul livello del mare, 

fu il suo capolavoro, e per 10 anni il principale palazzo del governo di Roma. 

 

Collocata su una rupe nel luogo più inaccessibile dell’isola, altissima sul mare, Villa Jovis era una costruzione che fungeva da palazzo imperiale, da imprendibile fortezza e da pretorio. Con lo stile tipico delle abitazioni signorili romane, arredata con mosaici, statue, marmi e decorazioni, la dimora si estendeva per 7.000 metri quadri ed era formata da enormi terrazze, giardini e ninfei che si allungavano sulle pendici del Monte Tiberio. Una residenza accessibile solo via terra mediante un angusto passaggio sempre ben controllato da numerosi soldati. Attraverso le comunicazioni del Senato, i rapporti di polizia e le relazioni dei suoi ministri, ma anche grazie alla sua rete di spie, alle lettere provenienti da amici e parenti e ad un faro utilizzato per le comunicazioni con la terraferma, da Villa Jovis l’Imperatore controllava ogni cosa. Così lo storico Gregorovius: “Da qui Tiberio vedeva tutto ciò che si svolgeva sull’isola e scorgeva anche le navi che venivano dall’Ellade, dall’Asia, dall’Africa, oppure giungevano da Roma”. 

Il servizio delle comunicazioni ottiche, che si attuava altresì mediante un codice segreto con fumate di giorno e coi fuochi delle torce di notte, era affidato ad uno speciale corpo di vedette. Sulla costa del golfo di Napoli operava poi un sistema di torri costiere per le comunicazioni ottiche e di veloci liburne che consentivano all’Imperatore di ricevere rapidamente messaggi ed impartire ordini. Le giornate che Tiberio trascorreva a Capri erano laboriose. Verificava con cura le nuove leggi per Roma e dal suo studio ogni giorno risolveva i problemi provenienti dalle numerose Province dell’Impero. Appassionato cultore di letteratura e di filosofia, era circondato di grammatici, bibliofili e calligrafi con cui spesso discorreva ed a cui affidò la cura della biblioteca privata ospitata nel proprio palazzo. L’edificio era circondato di ninfei ed esedre, seguiva l’andamento del terreno, con forti dislivelli superati da numerosi piani e scalinate che consentivano di salire di roccia in roccia fino al punto più alto, ove era collocata la monumentale loggia imperiale.

Un’enorme terrazza con la sala del triclinio ed un belvedere che dominavano 

tutta l’isola ma, soprattutto, dai quali si ammirava 

lo spettacolo del Golfo di Napoli, 


una curva che va da capo Miseno, con le isole di Ischia e Procida, fino alla costiera sorrentina, a quella amalfitana ed al Cilento. Era lì che Tiberio trascorreva intere giornate in profonda solitudine, rinunciando addirittura alla presenza della sua scorta, della sua servitù e del segretariato imperiale, dedicandosi, invece, a passeggiate solitarie lungo il belvedere della sua villa. Sul suo terrazzo aveva fatto piantare alberi di lauro, perché riteneva che durante i temporali le folgori non avrebbero colpito le piante di alloro. 

Nella loggia imperiale Tiberio aveva l’abitudine, prima di sedersi a tavola, di bere a digiuno del vino per stimolare l’appetito, una sorta di aperitivo ante litteram. Sulla sua tavola erano presenti frutta e ortaggi, pere, uva passa, cavoli e cetrioli. Di questi aveva una vera passione, li mangiava con frequenza quotidiana e, per questo, si era fatto costruire speciali cassette munite di ruote in cui li coltivava, cosicché in inverno potesse spostare le piante per esporle al sole.

 

Non lontano dalla loggia imperiale, quasi all’improvviso, il baratro, 

una rupe di 300 metri a picco sul mare, chiamata poi 

la “Carneficina del Mostro”, o “il Salto di Tiberio”, 

ove si narrava che l’Imperatore 

vi facesse precipitare 

le proprie vittime.

 

Gli eventuali sopravvissuti sarebbero stati poi finiti in mare da marinai armati di arpioni e bastoni. Si raccontava anche che a Villa Jovis Tiberio disponesse di numerose camere da letto, tutte adorne di statue e di libri con le posizioni amorose, come i molles libros scritti dalla poetessa greca Elefantide. Numerosi anche i dipinti lascivi come quelli di Pausia. Svetonio addirittura narra che Tiberio, in una divisione ereditaria, davanti alla scelta tra un quadro rappresentante una scena erotica della ninfa Atlanta con il re Meleagro ed un milione di sesterzi, senza indugio avesse scelto subito la pittura, mettendola nella camera da letto. 

Al centro della villa c’erano le cisterne dedicate alla raccolta dell’acqua piovana, usate sia come acqua potabile, sia come riserva destinata alle terme. L’impianto idrico si estendeva lungo tutto il lato del palazzo e quello destinato a bagno era composto da una serie di cinque ambienti paralleli al corridoio; nel calidarium vi erano due absidi, una con la vasca, un’altra con il bacino di bronzo per le abluzioni. Secondo Svetonio, in alcune grotte Tiberio si intratteneva, come ben noto nei costumi della Roma antica, anche con giovani fanciulli. Ma come altre dicerie, anche questa non è supportata da ulteriori fonti, se non il solito Svetonio. Invece 

 

è certo che l’Imperatore amasse fare le abluzioni, soprattutto nella Grotta Azzurra, dove teneva colte conversazioni ed organizzava raffinati conviti. 


Ne era affascinato. Trasformata in un grandioso e silenzioso ninfeo sorto nel mare, fra giochi di luci e raffinati effetti solari filtrati dall’azzurro del mare, aveva fatto ornare la grotta di molte statue rappresentanti sirene, tritoni, ninfe e divinità. Opere d’arte ispirate al mondo classico, che applicate alla parete rocciosa, all’altezza del livello marino, apparivano uscite spontaneamente dalle acque. Abbandonata per decine di secoli, la villa venne riscoperta nel XVIII secolo, sotto il regno di Carlo di Borbone, e subì dei devastanti scavi durante i quali vennero asportati molti preziosi pavimenti in marmo. Villa Jovis fu poi oggetto, nel 1932, di un intervento di recupero, diretto dall’archeologo Amedeo Maiuri. Furono rimosse le macerie che si erano nuovamente accumulate sulle rovine della villa, che ne risultarono rivalorizzate. Ad Amedeo Maiuri è stata intitolata la strada che, partendo dal centro della contrada di Tiberio, conduce alle rovine.

 

villa_jovis
fine-t-storia
era_la_primavera

 

image_print

FRANCA FLORIO REGINA DI SICILIA di Gaia Bay Rossi – Numero 21 – giugno lugio 2021 – Ed Maurizio Conte

cat-stile
cat-arte
cat-storia

FRANCA FLORIO REGINA DI SICILIA

 

gaia_bay_rossi_stile
 

Queste le parole di Gabriele D’Annunzio, uno dei numerosi ammiratori di Franca Florio, come anche il Kaiser Guglielmo II di Germania che la soprannominò «Stella d’Italia».

 

 

 

Definizioni perfettamente rappresentate dal ritratto che le fece Giovanni Boldini nel 1901, poi costretto a modificarlo perché giudicato troppo audace dal committente, Ignazio Florio jr, marito di Franca. Nella versione definitiva, 

Boldini ritrae donna Franca in tutto il suo fascino e femminilità, 

avvolta da un elegante abito di velluto nero, con al collo 

la famosa collana di perle regalatale dal marito


– che si narra le fosse stata donata per farsi perdonare i numerosi tradimenti. La collana era lunga 1 metro e 40, con trecentosessantacinque perle di Cartier di grosso calibro. Si racconta che mise in imbarazzo persino la Regina d’Italia, Elena di Savoia, che possedeva una collana di perle simile, ma non così bella e preziosa.   

 

La favola della collana (una perla per ogni tradimento) è stata smentita più volte dai familiari, ma si è consolidata nel tempo per la fama di tombeur de femmes di Ignazio jr. Reputazione che, all’inizio della loro relazione, aveva causato un ostico diniego ad un possibile matrimonio da parte della famiglia di lei, gli aristocratici siciliani Jacona della Motta di San Giuliano. 

Per sottrarre la giovane all’influenza del rampollo della famiglia Florio, 

si trasferirono con la ragazza a Livorno, nonostante lui fosse 

uno dei migliori “partiti” d’Europa, oltre che 

intelligente e molto innamorato.


I due giovani, però, continuarono a scriversi tante e tali lettere d’amore fino a far capitolare il padre di lei e, nel 1893, a meno di vent’anni, Franca entrò a pieno titolo nella famiglia Florio. In quel periodo si trovava a Palermo il compositore e musicista Johannes Brahms, che dopo essersi esibito per un gruppo ristretto di partecipanti durante un ricevimento dai Florio, decise di regalare alla famiglia il suo pianoforte. Lo strumento venne messo all’Arenella, nella sala centrale della palazzina liberty “I Quattro Pizzi” (così chiamata per le quattro guglie che la sovrastano), dove lo si può ammirare tutt’oggi.   

 

Donna Franca era

la protagonista indiscussa della vita del bel mondo palermitano, 

parlava tre lingue straniere e, con il suo fascino e la sua eleganza spontanea, 

divenne in breve tempo la “regina di Sicilia”, 


aumentando il prestigio della famiglia Florio in tutta Europa. Oltre al carisma personale, era un’abile imprenditrice e aiutò il marito Ignazio, uno dei più importanti capitalisti dell’inizio del XX secolo, nella gestione dell’economia della famiglia che possedeva banche, industrie, cantieri navali, fonderie, tonnare, saline, cantine vinicole (il famoso Marsala) e, soprattutto, una delle più grandi flotte europee, la Società di Navigazione Italiana, prima a collegare la Sicilia con il continente e ad attivare rotte transatlantiche regolari tra la penisola italiana e il nord America.   

 

Ignazio e Franca Florio erano una coppia perfetta: giovani, belli, ricchi e generosi, sostennero la maggior parte delle più grandi attività culturali e imprenditoriali della città, consolidando il loro immenso impero economico

Donna Franca si dedicava alle opere umanitarie ed al sostegno 

delle classi sociali disagiate: era una visionaria coraggiosa

 

e decise di realizzare i primi asili nido all’interno degli stabilimenti, tra cui quelli della tonnara di Favignana, per aiutare le donne lavoratrici in difficoltà. 

I coniugi crearono poi una scuola per le giovani lavoratrici analfabete 

della società tessile, un fondo per gli operai bisognosi e l’Istituto dei ciechi 

a Villa del Pigno, il primo del genere ad essere aperto in Italia. 


Si dedicarono anche ad attività culturali come il completamento del Teatro Massimo, dopo oltre venti anni di battaglie burocratiche e accadimenti d’ogni genere: con i suoi 7.730 metri quadrati, è ancora oggi il più grande teatro lirico italiano e il terzo in Europa, dopo l’Opéra di Parigi e lo Staatsoper di Vienna.

Franca aveva un ruolo fondamentale accanto al marito nei salotti mondani 

delle grandi capitali europee, e all’epoca anche Palermo lo era, felice meta 

di regnanti, capi di Stato, artisti, poeti, musicisti e scrittori. 

 

Alta nobiltà e teste coronate furono ospiti dei Florio nella grande villa della vasta proprietà terriera dell’Olivuzza, tra cui i sovrani inglesi, Edoardo VII con la moglie Alessandra, l’arciduca ereditario d’Austria Francesco Ferdinando e lo zar Nicola II, ospite a Villa Florio all’Arenella. Banchieri come Morgan, Vanderbilt e Rothschild arrivavano a Palermo per affari, ma anche per potersi deliziare dell’ospitalità e del grande fascino di donna Franca, e così molti artisti come Pietro Canonica, che ne eseguì una scultura del busto a grandezza naturale, i pittori Boldini e Michetti, letterati come Maupassant, Oscar Wilde e Montesquieu (che le dedicò un’ode), D’Annunzio e Matilde Serao che la definì “divina immagine muliebre”, musicisti da Leoncavallo a Mascagni, Puccini e Wagner, e il tenore Enrico Caruso. Tutti soggiogati dal suo fascino. L’anziano Imperatore Francesco Giuseppe le regalò una tromba identica a quella della sua auto, cosicché lei potesse girare per le strade di Vienna assaporando il rispetto e gli stessi privilegi riservati alla vettura dell’Imperatore.

Si narra anche che una sera, alla Scala di Milano, Arturo Toscanini girò per un attimo le spalle all’orchestra mentre era in corso un applauso, per dirigere il suo inchino verso un palco tra i tanti: era entrata Franca Florio.

 

La sera del 16 maggio 1897, all’inaugurazione del Teatro Massimo a Palermo, si rappresentava il Falstaff di Verdi, ma gli occhi di tutti erano calamitati dal fascino di donna Franca. Il teatro era splendido e immenso, la gente lo ammirava come se fosse un monumento. Eppure la vera attrazione quella sera era lei, avvolta da una stola di zibellino a coprirle parte del bellissimo abito lungo di seta color albicocca che amplificava le luci brillanti emesse dai diamanti della sua parure.   

 

Come ricorda Nello Ajello: “Franca Florio viveva fra cronaca e leggenda. Leggenda erano le sue toilette, la sua servitù, le sue villeggiature, da Saint-Moritz a Beaulieu-sur-mer, i teatri che frequentava e che finanziava, gli yacht su cui navigava, le case che abitava, dalla villa dell’Olivuzza all’appartamento in Villa Igiea alla dimora di Favignana”.

Sono gli anni di massimo splendore, della sfavillante Belle Époque,

 

vissuti senza badare a contenere le enormi spese per gioielli e abbigliamento (donna Franca indossava esclusivamente abiti tagliati per lei dal sarto parigino di origine britannica Charles F. Worth), o a quelle di rappresentanza per ville, servitù e manutenzione di sei panfili, tra cui i lussuosissimi yacht “Sultana” ed “Aegusa”, o per i costosissimi ricevimenti e gli innumerevoli viaggi.   

 

Dopo varie vicende tristi, legate soprattutto alla perdita di tre bambini, fra cui l’unico figlio maschio, il piccolo erede “Baby Boy” sul quale Ignazio aveva riposto tutte le sue aspettative, cala il sipario sulla storia della famiglia: tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni Trenta, per la famiglia Florio ci fu il crollo economico. Un destino segnato in parte da scelte sbagliate, forse anche da un tenore di vita esagerato rispetto ai cambiamenti storici e sociali, ma soprattutto da uno sviluppo economico che ha visto favorire l’espansione industriale delle regioni settentrionali rispetto al Meridione d’Italia.   

 

Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, ecco le sue parole sulla vicenda di Franca Florio:

 

“Una storia proustiana, di splendida decadenza, di dolcezza del vivere, 

di affabile ed ineffabile fatalità”.

 

franca_Florio
ghirigo_stile
unica_svela_ritmo_divino

 

image_print

VILLA MALAPARTE A CAPRI di Aurora Adorno – Numero 21 – Giugno Luglio 2021 Ed. Maurizio conte

cat-stile
cat-arte

VILLA MALAPARTE A CAPRI

 

aurora_adorno_stile

la villa dove Brigitte Bardot amava prendere il sole.

“Il giorno che mi sono messo a costruire una casa non credevo che avrei disegnato me stesso” ammette Curzio Malaparte e ribattezza la villa Casa come Me

Nome d’arte di Kurt Erich Suckert, nato a Prato nel 1898, Malaparte è espressione pura dell’artista poliedrico dai mille volti: il poeta, l’agente segreto, il religioso e il regista – sceneggiatore voce del Neorealismo italiano. Le sue tante facce sono impresse in quella lingua di roccia a strapiombo sul mare acquistata nel 1936 per dodicimila lire e su cui sorgerà Villa Malaparte.

La casa diventerà uno dei gioielli dell’architettura razionalista italiana attribuita all’architetto Alberto Libera, col quale Curzio Malaparte litiga 

e al quale rinnega totalmente l’idea originale che ritiene invece 

il frutto della propria immaginazione:


“E poiché a un certo punto, dove la roccia si innesta al monte, la rupe si incurva, si abbandona, formando come una specie di collo esile, io qui gettai la scalinata, che dell’orlo superiore della terrazza scende a triangolo”. 

Egli si innamora subito di quella terra durante la visita a un amico e nel suo celebre romanzo La pelle scrive: “Lungo i fianchi del Vesuvio, fiumi di lava scendevano verso i villaggi sparsi nel verde dei vigneti. Il bagliore sanguigno della lava incandescente era così vivo, che per un immenso spazio intorno i monti e la pianura n’erano percorsi con incredibile violenza”. Così, pieno di passione per Napoli, per Capri e per quella natura rigogliosa che rende incantevole il paesaggio e grazie all’amicizia con l’allora Ministro degli Affari Esteri Galeazzo Ciano, riesce a ottenere il permesso per costruire una villa sull’estremità di Punta Masullo, a Est dell’isola di Capri. 

Malaparte progetta la sua casa con il tetto rosso composto da scale che ascendono al cielo e culminano in un terrazzo aperto.

Nella villa l’artista imprime tutte le sfaccettature del suo carattere, 

proteso alla ricerca di una vita appassionata, originale, 

lontana dalla monotonia borghese:

 

il rosso richiama la falce e il martello del comunismo russo, mentre gli affacci poetici e gli interni minimalisti raccontano il suo lato spirituale e rimandano a una necessità interiore di spartana semplicità, in cui una sorta di ascetismo aleggia nelle stanze e nelle pareti spoglie che circondano la villa come in un mistero.   

 

E che cos’è l’arte se non il tentativo dell’artista di coltivare nel buio e nel silenzio quella creatura che si dibatte nelle sue viscere, e che proprio di quel mistero si nutre e che in seno a questo nasce? 

L’arte di Curzio Malaparte è figlia della solitudine, della natura che abbraccia la villa, dei segreti che il vento sussurra alle rocce e delle verità che le onde che si infrangono sugli scogli raccontano durante le lunghe meditazioni a picco sul mare. Come disse Luigi Martellini, lo studioso che più di tutti conosceva l’opera del Malaparte: la letteratura era per Curzio una sperimentazione, la verifica dei suoi stessi limiti, un’assurda ricerca della verità. 

Il poeta indaga infatti Dio e lo cerca in se stesso, tra le mille pieghe dell’anima fino all’epifania sconvolgente, liberatoria, rappresentata nelle sue opere e infine donata al mondo.

Il camaleontico Malaparte curò gli interni della villa come opere d’arte:


all’ingresso progettò un grande salone col pavimento in basolato al centro del quale un camino dal fondo di cristallo impreziosiva la stanza, mentre le finestre in legno di noce catturavano il cielo e il mare, incorniciandone l’essenza alla stregua di colorati dipinti; in fondo alla casa creò quello che chiamava “il pensatoio”, lo studio in cui si rifugiava per ore a leggere e a scrivere.

Le case le vorrei tutte di pietra, ben squadrate, con le altane aperte 

sui golfi del cielo» diceva ancor prima di aver realizzato la villa.


Anche il pavimento è curato in ogni minimo dettaglio e su ciascuna maiolica è rappresentata una lira, omaggio al manoscritto del Viaggio in Italia di Goethe. “La favorita” era la stanza data in uso alla compagna del momento, mentre quella per gli amici veniva chiamata “Ospizio”.

Elsa Morante, Picasso, Albert Camus e Alberto Moravia che descriveva Curzio 

come “un individualista a servizio di se stesso”, sono alcuni degli ospiti della villa 

che tra mito e bellezza, cinema e poesia,


era palcoscenico di belle storie, vere e finte, e che divenne anche il set del famoso film di Godard Il disprezzo, tratto dal celebre romanzo di Moravia e girato nel 1963. 

Il disprezzo è la storia di uno sceneggiatore che non riesce a difendere la moglie (interpretata da Brigitte Bardot) dalle avances di un produttore e dalla conseguente crisi del loro rapporto. 

Il regista, simbolo della Nouvelle Vague, si aggira con la sua telecamera come uno spirito inquieto mentre insegue i protagonisti tra le stanze della villa e fuori; la divina Brigitte, infuriata, sale le scale fino al tetto per prendere il sole e poi le riscende inseguita dal marito (interpretato da Paolo Javal). «Perché non mi ami più» dice lui. 

«É la vita» risponde lei capricciosa, mentre cammina avanti e indietro con indosso solamente un costume da bagno e un accappatoio giallo canarino. «Ma perché mi disprezzi?» fa il marito. 

«Questo non te lo dirò mai, neanche dovessi morire» ribatte lei prima di scendere la scalinata, perdersi tra gli scogli e tuffarsi nelle acque blu cobalto, lasciando dietro di sé le battute tipiche di un litigio tra innamorati.

Un incontro speciale quello tra Capri e la diva nata a Parigi ma vissuta in Italia, 

icona degli anni ‘60, modella, ballerina e attrice di una bellezza raffinata 

e magnetica impressa in due occhi smeraldini.


Godard sceglie la location con cura, per inserire nella storia un seconda protagonista: la bellezza dei paesaggi del Mediterraneo, con il mare che si confonde con l’orizzonte.   

 

Nel documentario Paparazzi del regista francese Jacques Rozier, sono raccolte le riprese dei giorni in cui Brigitte Bardot ha soggiornato a Capri, i suoi incontri con il pubblico, gli autografi e le sue passeggiate sull’isola a piedi nudi, proprio come amava fare a Saint Tropez. 

Un amore corrisposto quello tra la diva e Capri che nel 2015 le dedicò la ventesima edizione del Festival del Cinema.

Ma cosa ne è oggi di questa strana costruzione, che ha visto tra le sue pareti 

la storia del cinema e della letteratura italiana?


Prima di morire Curzio Malaparte sorprende il mondo ancora una volta, lui che è stato un mistificatore, un idealista, tutto e anche niente, che di se stesso scrive: “Si ignora tutto di me, e però si dicono e si scrivono le cose più inverosimili. Non sono né un eroe né un martire. Sono stato in prigione per ragioni letterarie, non politiche. Non si vuole capire che io sono verso gli antifascisti ciò che sono stato verso i fascisti, che ho il più alto disprezzo per i politicanti, di non mi importa quale partito, che non mi interesso che alle idee, alla letteratura, all’arte. Che sono un uomo libero, un uomo al di là di tutto ciò che agita questa povera massa di uomini”; fa arrabbiare la famiglia donando la villa alla Repubblica Popolare Cinese allo scopo di creare una centro per artisti cinesi residenti in Italia. Difatti, nel 1956 lo scrittore aveva raggiunto la Cina via Urss, chiedendo il visto come inviato speciale del settimanale comunista “Noi donne”.

Una vita vissuta dunque in maniera intensa, fuori dagli schemi, che Malaparte  racconta nelle sue opere e attraverso la sua villa che oggi è chiusa al pubblico 

e si trova sotto la supervisione della Fondazione Ronchi.


Coloro che desiderano avventurarsi per Pizzolungo, tra i sentieri nascosti di Capri che si stagliano a picco sul mare, potranno scorgere Villa Malaparte in lontananza e la costruzione apparirà davanti a loro come un’oasi rossa che primeggia nel verde e sorge dall’acqua raccontando di un’epoca; dei divi e delle dive che sui suoi scogli si sono fermati a osservare l’orizzonte per imprimere in esso le loro storie.

 

malamopalaop
ghirigoro_stile
incastonata_tra_le_rocce

 Stelle al Sud

 

image_print

FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI L’ARCHIVIO STORICO di Orazio Abbamonte – Numero 21 – Giugno-Luglio 2021 – Ed. Maurizio Conte

cat-storia
cat-arte
cat-sud

FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI L’ARCHIVIO STORICO

 

Top_abbamonte

Presso la sede della Fondazione Banco di Napoli, alla via Tribunali 212, è conservato l’Archivio Storico, giacimento documentario dalla straordinaria importanza. Si tratta d’una tra le raccolte più rilevanti al mondo – poco meno di 100 km lineari di carte – di documentazione relativa ad attività di imprese bancarie d’età moderna. Il più antico atto lì conservato risale all’inizio del secolo XVI; la parte più cospicua della raccolta va dalla fine di quel secolo sino all’Unità d’Italia.

 

Il corpo di maggior pregio della raccolta è costituito dal materiale attestante l’attività creditizia degli otto banchi pubblici napoletani – presso la sede della Fondazione 

era il Monte dei Poveri – istituzioni per lo più formatesi su un nucleo di finalità caritative, all’epoca affidate a congregazioni di aristocratici e religiosi. 

 

Erano principalmente questi i soggetti impegnati a svolgere la funzione solidaristica nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, in un contesto istituzionale pubblico che all’epoca si disinteressava quasi del tutto di ciò che oggi verrebbe definita attività di sostegno alla povertà. Anche al fine di procurare la provvista di danaro necessario allo svolgimento dell’assistenza ai deboli e diseredati – ma ovviamente non solo per questo scopo – le congregazioni s’organizzarono ben presto in banchi ed avviarono una fiorente attività nel settore del credito, ideando anche le forme giuridiche e tecniche più appropriate alla circolazione della ricchezza ed al prestito di danaro.

Centrale strumento per rispondere alle necessità della nascente attività bancaria 

fu la cosiddetta ‘polizza’. 

 

Questa, altro non era che il documento con il quale il cliente del banco – colui che aveva cioè depositate a suo nome somme presso di esso, divenendone creditore – poteva disporre del danaro a lui intestato, effettuando così pagamenti e transazioni d’ogni sorta, senza che fosse necessario maneggiare direttamente moneta ed evitando così i rischi e le difficoltà connesse alla diretta gestione del numerario.

Detto in questi termini, però, non s’intenderebbe l’importanza straordinaria dell’archivio dei banchi pubblici napoletani, miniere di conoscenze d’ogni sorta 

circa la storia della Città e del Mezzogiorno in età moderna.


Bisogna anche sapere che, all’epoca, ancora non era invalso il regime di ‘astrattezza’ del titolo di credito. Ciò significava che all’interno della polizza erano indicate, spesso anche con dovizia di particolari, tutte le ragioni della transazione che davano luogo al pagamento. Cosicché leggendo quei documenti, si ottengono informazioni le più varie, sulla vita di singoli e comunità, su storie di artisti, come su vicende matrimoniali, su momenti grandi e piccoli di famiglie aristocratiche come dell’alta borghesia o di semplici artigiani, commercianti, professionisti.

 

Enormi flussi informativi sono a disposizione su atti pubblici, di politica economica, 

di alleanze, guerre, corruzioni, furti, sulla storia sociale e culturale.

 

L’elenco è pressoché sterminato, quanto sterminato è evidentemente l’ambito d’attività d’una banca – in questo caso di otto banche –  la quale costituisce cuore pulsante in qualsiasi comunità, crocevia dove s’incontrano, si scontrano e si compongono gli interessi più vari. Accanto ai grandi temi, ci sono poi anche le notizie minute, di persone e personaggi, della loro vita privata come di quella pubblica, dall’acquisto di un’abitazione, alla costituzione d’una dote, al pagamento delle spese d’un banchetto, al mercanteggiamento di stoffe e vestiti.

Insomma, attraverso le carte di quell’archivio, è possibile ricostruire storie 

non altrimenti conoscibili e soprattutto avere esperienze di vite d’altri tempi,

con le loro caratteristiche, i loro sfondi originali, le loro esigenze in parte distanti dalle nostre, in parte invece espressione di quella continuità ininterrotta che è la vicenda umana, con le sue altezze e le sue bassezze, i suoi balzi, le sue rovinose cadute. 

 

Da alcuni anni, al fine di rendere i contenuti dell’Archivio sempre più ampiamente 

e variamente fruibili, sono in corso due progetti. Da una parte, attraverso l’adesione 

al programma Transkribus è in atto la digitalizzazione del materiale documentario 

e la successiva sua trasformazione in caratteri a stampa, d’agevole lettura.

 

È un processo di ‘traduzione’ che si serve di tecnologie particolarmente sofisticate ed avanzate, grazie al quale, anche eventualmente su specifica richiesta, è possibile avere un accesso enormemente semplificato a quanto si custodisce nell’Archivio: un accesso cioè consentito anche ad utenti non particolarmente edotti di diplomatica e paleografia.

Dall’altra, è attivo ormai da circa otto anni, presso la sede della Fondazione, 

un Museo della documentazione archivistica. Un museo dotato 

di ricco materiale multimediale

 

che permette al visitatore d’entrare in contatto diretto con il contenuto dei documenti, eventualmente interagendo con esso, e di rendersi conto del funzionamento dell’attività bancaria, nonché d’essere introdotto a racconti di vario contenuto ispirati dalle carte conservate nell’Archivio: e d’avere così diretta esperienza d’una varia ed estremamente suggestiva immersione nel passato, del quale potrà letteralmente avvertire il sapore, anche se in precedenza non ne aveva nemmeno il sentore.

 

In sintesi, l’obiettivo che la Fondazione Banco di Napoli s’è prefissa è stato duplice: per un verso, assicurare la conservazione e la più completa fruizione del patrimonio archivistico al novero, relativamente ristretto, degli studiosi professionali; 

per un altro, avvicinare quello stesso patrimonio 

ad un più vasto pubblico d’interessati,

 

in modo da far apprezzare il valore d’una lunga e coinvolgente storia, la storia del Mezzogiorno d’Italia, in ciò aspirando anche a diffondere sensibilità ed avvertenza per il contesto in cui si vive, condizioni non ultime per l’avanzamento della socialità e così della stessa civiltà.   

 

Di recente la Fondazione sta anche sollecitando, insieme ad altri soggetti pubblici e privati, l’intervento della Regione Campania, perché eserciti il potere di prelazione per l’acquisizione del non lontano edificio, un tempo sede del Monte di Pietà, uno degli otto banchi pubblici la cui documentazione è presente nell’Archivio. Ove l’operazione riuscisse, quella sede potrebbe andare a costituire uno dei siti di conservazione della memoria storica napoletana e del Mezzogiorno d’Italia, potenziando la vocazione del quartiere, già sede, oltre che dell’Archivio Storico, dell’Archivio di Stato, del Pio Monte della Misericordia e di vari altri luoghi culturali d’elezione.

 

una_straordinaria_testimonianza
ABBAMONTE
fine-t-storia
orazio-abbamonte

 

image_print