L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI UNA GRANDE RISORSA PER IL SUD di Francesco Serra di Cassano – Numero 1 – Luglio 2015

art_serra-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Francesco-serra-di-cass-marr
l-istituto-italiano-per

per anni, un faro della cultura filosofica europea. Elena Croce, Enrico Cerulli, Pietro Piovani, Giovanni Pugliese Carratelli e Gerardo Marotta formano il leggendario comitato fondatore che, nel 1975, con una solenne cerimonia all’Accademia dei Lincei, ha dato vita a qualcosa di veramente inedito nel panorama culturale italiano, un’istituzione che da subito si è affermata quale luogo di alta elaborazione e condivisione del pensiero. Non è un caso che lo Stato, nel 1983, gli abbia assegnato come sede i nobili saloni del settecentesco Palazzo Serra di Cassano, da poco rilevato, luogo d’importanti memorie e simbolo della Rivoluzione napoletana del 1799.

L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI UNA GRANDE RISORSA PER IL SUD

 

Sfere-Fine-Pagina
art_serra-1 (1)
art_serra-2

In quarant’anni di vita, l’Istituto, grazie all’instancabile volontà dei suoi fondatori, ha animato corsi, seminari, congressi con la partecipazione di insigni studiosi, a Napoli, ma anche a Roma, Torino, Parigi, Londra, Poitiers, Tubinga, Monaco, Amburgo, Oxford, Francoforte, Wolfenbüttel, Austin, Rotterdam, Erlangen, praticando l’incontro fra giovani ricercatori e grandi maestri.
Sono approdati a Napoli, negli anni, importanti esponenti delle diverse discipline scientifiche. Vi hanno tenuto seminari e conferenze, tra gli altri, Musatti, Bergmann, Segré, Prigogine, Wheeler, Rubbia, seguendo un indirizzo e una programmazione che avevano, tra i principali obiettivi, l’avvicinamento delle scienze moderne e della filosofia, della teoria e della prassi, oltre che una sistematica ricognizione filosofica della realtà contemporanea. Questo indirizzo fu abbozzato e avviato da quel piccolo solidale gruppo di persone che era animato da una carica ideale senza pregiudizi e da una forte consapevolezza intellettuale e politica. In pochi decenni è stata messa in campo una produttività di gran lunga maggiore rispetto a quella di numerose istituzioni gonfiate e foraggiate dalla burocrazia e dirette svogliatamente.
L’Istituto, raccogliendo nel tempo contributi significativi e riuscendo a coagulare una grande quantità di lavori interdisciplinari, ha promosso anche un importante programma editoriale, che abbraccia secoli di storia e di filosofia (dalla raccolta dei frammenti della Scuola di Platone a un’edizione critica delle lezioni di Hegel), che sono un punto di riferimento per chiunque voglia accostarsi in modo analitico allo studio dei classici. L’attività didattica si è mescolata a quella editoriale, i corsi sono sfociati a volte in vere e proprie lectio magistralis, l’insegnamento ha fatto da guida a un numero sempre crescente di studiosi e di appassionati.

L’Istituto di Napoli ha inteso la promozione degli studi filosofici quale preparazione all’essere cittadini nel senso più alto. Il lavoro compiuto è, dunque, un lavoro per lo Stato in quanto il sapere filosofico occupa concettualmente il medesimo terreno dello Stato, condividendone l’essenza: universalità, oggettività, rifiuto del particolarismo.

In questo senso, può essere considerato una delle realtà più coraggiose e generose di cui la storia della cultura europea abbia saputo dotarsi nel secondo dopoguerra.
Il fattore che rende l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ancor oggi di vitale importanza è proprio la sua fedeltà alla filosofia come vertice del sapere, da coltivare non con spirito specialistico e “disciplinare”, ma come lievito per la vita collettiva. Questa attività è insostituibile, in quanto rappresenta una barriera contro i pericoli della decadenza e uno stimolo per mantenere alta l’attenzione sulla formazione delle nuove generazioni. Non è un caso che l’Istituto sia stato definito da Giancarlo Rota, eminente matematico del Massachusetts Institute of Technology, un “baluardo di civiltà”.

L’Istituto, nonostante le gravi difficoltà finanziare che lo affliggono, non ha mai interrotto le sue attività né perso la sua autonomia, costruendo un “know-how” irripetibile ed insostituibile nello straordinario “crocevia della cultura mondiale” che è stato Palazzo Serra di Cassano. Un inauspicato arresto di questo patrimonio in continuo divenire si tradurrebbe in un grave colpo per Napoli, per il Mezzogiorno d’Italia e per il Paese.

È infatti un insieme di competenze, di saperi, di rapporti, di conoscenze personali e istituzionali che ha permesso all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di promuovere confronti speculativi e scientifici di livello mondiale,

di organizzare scuole di alta formazione, oltre che a Napoli, in centinaia di comuni dell’Italia meridionale, di pubblicare oltre tremila volumi in italiano, ma anche in francese, spagnolo, tedesco, inglese, russo, rumeno, cinese e in altre lingue occidentali e orientali. E tutto questo in quarant’anni di lavoro senza interruzioni, mantenendo sempre alto il livello delle iniziative che, con tale intensità, non trova alcun riscontro, né in Italia né in Europa.
Questa attività, punto di sbocco di un accumulo di competenze insostituibili, non è spiegabile se non si risale all’impegno etico e intellettuale del suo Presidente, Gerardo Marotta, nel quale lo spirito patriottico si è unito all’amore per la cultura e la filosofia e a una particolare attenzione alle sorti dei giovani.
L’opera di ricostruzione di una tradizione di pensiero interrotta poteva essere affrontata solo a partire dalla ripresa di tutti i momenti alti della tradizione filosofica europea. Proprio perché all’atto della sua fondazione l’Istituto ha riconosciuto la mancanza di categorie teoriche risolutive e il generale abbandono dei filoni più vitali del pensiero, esso si è aperto con la massima liberalità all’apporto di tutte le scuole, le 2 accademie, le università, le istituzioni non universitarie ed è riuscito a valorizzare forze intellettuali isolate, ignorate e a volte mortificate dalla cultura accademica.
La convinzione che le manifestazioni della razionalità umana fossero presenti anche nelle espressioni artistiche, nelle conquiste scientifiche, nelle confessioni religiose, nelle attività economiche, negli ordinamenti giuridici e che tali espressioni spesso “spontanee”, implicite, dovessero essere portate a piena consapevolezza riflessiva e quindi filosofica per diventare elementi dinamici di una nuova sintesi, ha portato l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a sviluppare una quantità sorprendente di iniziative in tutti i settori d’avanguardia delle scienze, della storiografia, delle letterature e delle arti figurative, della vita delle grandi religioni, della civiltà del diritto, della teoria economica.
Se l’Istituto continuerà a vivere sarà un bene per Napoli e per l’intera Europa. L’auspicio è che le istituzioni manifestino la loro presenza con un segnale chiaro, pragmatico che non interrompa il cammino intrapreso in questi anni.

 

image_print

About the author: admin