MULTAQA: UN MEDITERRANEO OLTRE LE INCOMPRENSIONI di Giorgio Salvatori – Numero 11 – Luglio 2018

cat-sud
cat-storia
cat-cultura

MULTAQA: UN MEDITERRANEO OLTRE LE INCOMPRENSIONI

 

Giorgio-Salvatori

e che sottintende la locuzione: “tra genti diverse”. Un punto d’incontro che si deve riportare al centro del Mediterraneo, ed elettivamente in Sicilia, terra di antichi approdi, di fecondi scambi economici e culturali, di osmosi di civiltà, a dispetto di un presente diverso, che si propone, quotidianamente, con immagini di diaspora umana e di conflitti etnici.

 

Una sfida, in ardita controtendenza, lanciata ad Agrigento dai rappresentanti 

delle tre grandi religioni monoteiste: Cristianesimo, Islamismo, Ebraismo, 

le stesse che hanno plasmato la vita dei popoli del bacino del Mediterraneo 

ed hanno contribuito a scrivere la storia e la cultura di tre continenti, 

Europa, Africa e, almeno in parte, dell’Asia.


Un ‘idea ambiziosa che ha come data di nascita il 1998, quando, nella città dei templi, si svolse il primo incontro sullo stesso tema e con lo stesso titolo: Multaqa, Mediterraneo di civiltà e di pace’’. L’iniziativa, oggi come allora, è di Emmanuele F. M. Emanuele, presidente e infaticabile animatore della Fondazione filantropica internazionale Terzo Pilastro. Utopia? Certamente, ma è dalle utopie che scaturiscono le metamorfosi possibili e auspicabili quando le rigidità sociali e culturali reclamano un cambiamento di rotta.

Non erano forse animati da una smisurata utopia uomini come Francesco d’Assisi, Ibn Arabi, Rumi, che, spiritualmente distanti dal furore delle “guerre sante’’ che, 

di lì a poco, sarebbero deflagrate tra regni cristiani e califfati islamici, 

si prodigarono per il dialogo, la comprensione, l’incontro, appunto, 

tra genti diverse per costumi, fede, etnia?


E perfino durante i conflitti più aspri, con il clangore delle spade in assordante crescendo, vi fu chi, come Federico II di Svevia, non rinunciò all’utopia della Multaqa da contrapporre al fanatismo e alla omologazione religiosa, economica e culturale del Mediterraneo se fosse prevalsa la dominazione di una sola corona o di un’unica tiara. Ed e’ proprio la distopia dell’oggi a rendere prepotentemente necessario, per gli uomini di buona volontà, ritessere le sottili trame del dialogo tra le genti del Mediterraneo.

 

Non deve perciò meravigliare se l’incontro di Agrigento si sia svolto con il rimbombo delle armi israeliane e delle proteste palestinesi lungo la striscia di Gaza o con l’eco del pianto incessante dei migranti in precaria navigazione verso l’Europa. Per nulla scoraggiati da questo drammatico contesto, ad Agrigento hanno riaffermato la comune volontà di dialogo, tra i popoli delle diverse sponde del Mediterraneo,

tre relatori d’eccezione: il Cardinale Giovanni Battista Re, vice Decano 

del Collegio Cardinalizio, il Rabbino Capo di Napoli, Ariel Finzi, 

l’Imam della Moschea di Ethem Bej, in Albania, Elton Karaj.


Proprio da quest’ultimo e’ giunto il messaggio più incoraggiante per le sorti delle genti del Mediterraneo. Karaj ha ricordato come dal 1912 convivano pacificamente in Albania i tre Credo prevalenti: Islamismo, Cattolicesimo ed Ortodossia, aggiungendo che per favorire un proficuo dialogo tra le religioni si incentiva costantemente un impegno accademico assiduo nelle facoltà di teologia. In precedenza, il Cardinale Re aveva affermato con vigore: “Quel Dio che ci ha creato non può essere motivo di contrasti tra le religioni: esse devono tutte cooperare per il benessere, il progresso, la pace e la cooperazione tra i popoli.

Ogni Credo ha le sue caratteristiche e dobbiamo essere fedeli alla nostra religione, ma allo stesso tempo e’ indispensabile avere fiducia e rispetto verso gli altri 

e salvaguardare la libertà altrui, questa e’ l’unica maniera 

per poter vivere insieme in armonia e serenità”. 


Il Rabbino Finzi ha preferito citare alcuni esempi illuminanti della lingua ebraica per affermare la stessa ineludibilità del dialogo e della comprensione tra le religioni. “Pace’’, ha detto Finzi, “si dice shalom nella nostra lingua ed ha la stessa origine di shalem, che significa completo. Una comune radice che rimanda al cuore del problema, il mondo non può essere ‘completo’ finché non regni la pace”. Finzi non si è soffermato ad analizzare le cause storiche e politiche delle aspre contrapposizioni che caratterizzano il confronto tra il suo Paese e le genti della Palestina; ha invece affermato che i fondamentali principi di democrazia e rispetto dei diritti umani cui si ispira lo Stato d’Israele includono anche le pari opportunità per le donne e l’accoglienza degli omosessuali. E in un contesto metapolitico come quello in cui si è svolto l’incontro di Agrigento non desta meraviglia che la cronaca degli scontri tra opposti fanatismi sia stata tenuta fuori dell’aula del convegno. 

 

Ha lucidamente osservato il Professor Emmanuele F. M. Emanuele, chiudendo i lavori, che “Oggi la pace è ancora lontana, ma lo sforzo che l’umanità e noi in primis dobbiamo fare è quello di perpetuare diritti e valori che sono alla base del concetto di civiltà…

L’osmosi tra le civiltà nate nel bacino del Mediterraneo ha generato sensibilità comuni che hanno edificato l’Occidente per influsso 

delle culture provenienti dall’Oriente.


La poesia, la letteratura, l’arte, ma soprattutto il concetto di democrazia, la primazia delle leggi e la religione fanno parte di quel patrimonio che e’ diventato ormai parte della civiltà mondiale”. Emanuele ha poi lanciato una proposta ambiziosa: “Da anni propongo la Sicilia come la Bruxelles degli Stati Mediterranei…si tratta di un sogno, ma continuo a lavorare affinché ciò accada. Con la Fondazione Terzo Pilastro abbiamo contribuito al restauro della Cattedrale di Sant’Agostino ad Annaba, in Algeria…, sostenuto un progetto di irrigazione nelle aree pre-desertiche di Nabeul, in Tunisia…creato corsi ad Aqaba-Eilat in cui bambini arabi e israeliani studiano insieme…realizzato una Fondazione per la Ricerca sul Cancro a Malta, siamo intervenuti in Siria con il progetto Ospedali Aperti a Damasco, siamo presenti in Spagna e in prospettiva anche in Grecia”. 

 

 “Il Meridione – ha concluso Emanuele – rappresenta la naturale cerniera tra mondi che si affacciano sul nostro mare, ad esso bisogna guardare con l’intento di riconoscersi come comunità capace di trasmettere valori importanti sulla pace e sul rispetto reciproco…La mia speranza è che questo luogo in cui la civiltà è nata possa tornare ad essere motore della rinascita di un mondo in cui i valori della reciproca comprensione possano trovare opportunità di germogliare’’.

 

 

 

 

 

MULTAQA_PUNTO_INCONTRO
carta_geo
simbolo2

Photo by http://www.geographicus.com/mm5/cartographers/homannheirs.txt – This file was provided to Wikimedia Commons by Geographicus Rare Antique Maps, a specialist dealer in rare maps and other cartography of the 15th, 16th, 17th, 18th and 19th centuries, as part of a cooperation project., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14688526

 

image_print

About the author: admin