QUANDO L’ARMENIA TOCCO’ IL MEDITERRANEO di Gaia Bay Rossi Numero 29 agosto 2023 Editore Maurizio Conte

cat-storia
cat-cultura
 

QUANDO L’ARMENIA TOCCO’ IL MEDITERRANEO

 

gaia_bay_rossi_storia

ha avuto in più momenti un confine sul Mediterraneo. 

Ma fu durante il regno di Tigrane II d’Armenia detto “il Grande” (95 a.C. – 55 a.C.) che l’Armenia ebbe i confini più estesi della sua storia e il massimo grado del suo potere, divenendo così lo Stato più potente del Vicino Oriente. I suoi confini andavano dal Mar Caspio al Mar Mediterraneo includendo non solo l’Armenia orientale (Armenia Maior) ma anche quella occidentale (Armenia Minor) e altri territori della Mesopotamia, della Siria, del Ponto, della Cappadocia, della Cilicia e della Media Atropatene. Mai più gli Armeni avrebbero controllato una così ampia fascia dell’Asia

Tigrane era noto per essere un ammiratore della cultura greca e volle seguire 

la tendenza ellenistica dei governanti che fondavano nuove città. 

Così Tigranocerta (Tigranakert), fu da lui fondata nell’83 a.C.

 

anche grazie al bottino ottenuto dall’invasione della Cappadocia, e ne fece la capitale del nuovo Impero dell’Armenia. Non essendoci prove archeologiche, l’ubicazione precisa della città non è nota, oltre al fatto che si trovava da qualche parte nel sud-ovest dell’antica Armenia che, data la recente espansione del regno, era in una posizione più centrale rispetto all’antica capitale di Artaxata (Artashat). Secondo fonti storiche antiche doveva trovarsi nei pressi di Nissibin, ai piedi delle colline di Tur-Abdin e, sempre secondo le medesime fonti, la città era molto ricca e rivaleggiava con la famosa Ninive per quantità di palazzi, giardini e parchi. Tigranocerta aveva un’architettura sostanzialmente ellenistica, sebbene fosse stata progettata per mischiare i tre stili, greco, persiano e armeno.   

Aveva mura alte 50 braccia (antica unità di misura che indicava 25 metri) e così larghe che alla base riuscivano ad entrarci le stalle per i cavalli. 

 

Il palazzo reale era circondato da un immenso parco con ampi spazi per la caccia 

e laghetti per la pesca, e vicino al palazzo un forte di protezione

 

Per popolare questa città, Tigrane fece arrivare molti sudditi da altri luoghi, così che ne diventassero i nuovi abitanti. Venne fatta trasferire buona parte della nobiltà armena e molte famiglie di origine greca provenienti dall’Asia Minore. A questi si aggiunsero sudditi provenienti dal Gordiene, dall’Assiria, dalla Mesopotamia araba e da altre regioni conquistate. 

Essendo il centro di un prospero impero con collegamenti commerciali sia con la Mesopotamia che con la Fenicia, la ricchezza era interminabile, come riporta Plutarco:   

 

“La città era anche piena di ricchezze… poiché 

ogni privato e ogni principe gareggiavano con 

il re nel contribuire al suo accrescimento 

ornamento…” (Lucullo, 26:2)  

 

La leggendaria ricchezza di Trigranocerta in quel momento è riportata anche dallo storico armeno Movses Khorenatsi nella sua Storia degli Armeni:

 

“Moltiplicò le scorte d’oro e d’argento e di pietre 

preziose, di abiti e broccati di vari colori, sia 

per uomini che per donne, con l’aiuto dei quali il brutto 

appariva meraviglioso come il bello, e il bello 

era del tutto divinizzato in quel momento… Portatore 

di pace e prosperità, ingrassava tutti con olio e miele”. 

(citato in Hovannisiano, 56-7)

 

Una città così prospera attirò persone da ogni parte e molti filosofi e retori greci
furono invitati a condividere le loro idee alla corte di Tigrane.

 

Per inaugurare il teatro della capitale furono anche chiamati attori greci. La natura cosmopolita della città, e dell’impero in generale, faceva sì che la lingua greca fosse utilizzata, insieme al persiano e all’aramaico, come lingue della nobiltà e dell’amministrazione, mentre i cittadini comuni parlavano l’armeno. Elementi persiani continuarono ad essere una parte importante nella cultura armena, specialmente nel settore religioso e delle formalità di corte come titoli e abbigliamento.   

 

Tigrane aveva costruito un grande impero ma fece un grave errore di valutazione quando si alleò con Mitridate, il re del Ponto (120-63 a.C.). Alleanza che fu anche rinsaldata con il matrimonio nel 92 a.C. fra Tigrane e la figlia di Mitridate, Cleopatra. Mitridate era un grande nemico di Roma, con cui guerreggiava da oltre due decenni. 

 

La repubblica romana vedeva il pericolo di una simile alleanza tra le due potenze, sospetto confermato da una campagna congiunta Tigrane – Mitridate 

contro lo stato cliente romano della Cappadocia.

 

I romani risposero attaccando il Ponto e quando Mitridate fuggì alla corte di Tigrane nel 70 a.C., chiesero la consegna del suocero scappato. Tigrane rifiutò, rispondendo che non avrebbe mai consegnato Mitridate e che se i romani avessero iniziato la guerra si sarebbe difeso. I romani così invasero l’Armenia. 

Tigrane fu sconfitto da un esercito romano di 15.000 uomini comandato dal generale Licinio Lucullo che inviò Sestilio a saccheggiare il palazzo reale fuori le mura. Tigrane aveva raccolto più di 100.000 uomini e li usò subito per intercettare Lucullo. Questi avendo visto il nemico prepararsi alla battaglia preparò il suo esercitò., dando l’ordine di attaccare più in fretta possibile.

 

Tigranocerta fu assediata il 6 ottobre del 69 a.C. come descritto da Plutarco:

 

Lucullo attraversò il fiume, e si aprì la strada 

contro il nemico di persona. Indossava una corazza 

d’acciaio a scaglie scintillanti, e un mantello 

con nappe, e allo stesso tempo sguainò la spada dal 

fodero […] e ordinò ai suoi cavalieri gallici e di Tracia 

di attaccare il nemico sul fianco, e di parare 

i colpi delle loro lunghe lance con le loro spade 

corte” (Vita di Lucullo, 27.5-6; 28.1-2)   

 

Lucullo con la fanteria aggirò gli avversari, il panico si diffuse tra gli armeni e i catafratti travolsero il loro stesso esercito. Poi, in seguito al tradimento della guarnigione greca che aprì le porte ai romani, Tigranocerta fu catturata e saccheggiata.   

 

I romani conquistatori rimasero stupiti dalla ricchezza di Tigranocerta anche dopo che Tigrane era già riuscito a sottrarre parte del suo tesoro reale e dell’harem personale. 

 

Plutarco racconta che i saccheggiatori trovarono 8000 talenti in oro mentre 

ogni legionario romano ricevette 800 dracme. La popolazione 

che era stata chiamata da Tigrane fu lasciata libera 

di tornare nelle proprie terre d’origine.

 

Lucullo si mosse quindi per attaccare Tigrane e Mitridate nei pressi dell’importante città di Artaxata, ma la battaglia di Artaxata non ebbe esiti decisivi per nessuna delle due parti. In più con l’arrivo dell’inverno, la sua linea di rifornimenti era pericolosamente sottile ed esposta, e un ammutinamento tra le sue stesse truppe costrinse il generale romano a ritirarsi dal nord, tornando verso sud. Dopo otto anni di campagna in Armenia, Lucullo non riuscì mai a sconfiggere definitivamente Tigrane e i suoi alleati, per questo fu richiamato a Roma nel 67 a.C.

 

La tregua non sarebbe durata a lungo poiché il Senato romano aveva approvato

la determinazione di imporre la sua autorità sulla regione una volta per tutte.

 

Nel 66 a.C. un altro esercito romano si diresse verso est, questa volta guidato da Pompeo Magno. Questo non solo mise in rotta l’esercito di Mitridate ma fece arrendere anche l’ultrasettantenne Tigrane. La sua resa portò alla fine del conflitto e alla perdita di tutte le conquiste del regno armeno sotto la sua guida. Pompeo trattò generosamente Tigrane a patto che rinunciasse alla Siria e all’Asia minore e pagasse un riscatto di 6000 talenti d’argento. In cambio rimase re dell’Armenia fino alla sua morte come suddito di Roma.

 

Tigranakert
fine-t-storia

 Tigranakert foto da DEPOSITPHOTOS

larmenia_nella_sua_lunga_storia

 

LA SARDEGNA CHE NON TI ASPETTI di Gloria Salazar numero 29 agosto 2023 editore Maurizio Conte

cat-stile
cat-cultura

LA SARDEGNA 

CHE NON TI ASPETTI

 

gloria_salazar_stile_ok
i_sardi_della_brigata_sassari

oltre che per lo straordinario eroismo – che valse numerose medaglie d’oro ai combattenti (detti sos dimonios ossia i demoni per la loro furia bellica) e alle bandiere -, erano famosi per il fogu a intru, il fuoco all’interno; che non era la fiamma interiore che li animava, bensì il modo di fumare i sigari in trincea. 

Si trattava, infatti, di introdurre il sigaro in bocca dalla parte incandescente per non far capire al nemico la propria posizione.

 

Quella del fuoco occulto è anche una caratteristica della cucina sarda.


In Sardegna sopravvive, ormai quasi esclusivamente come tradizione folcloristica, un sistema arcaico di cottura che prevede l’arrostimento dei cibi attraverso una combustione latente, ovvero senza fiamma: la cottura cosiddetta
a carraxiu

Il procedimento consiste nell’utilizzare come “recipiente” una buca scavata nella terra, nella quale è stato fatto un fuoco di legna; una volta rimaste le sole braci la buca viene foderata con rami frondosi – verdi – di arbusti aromatici (lentisco, mirto, rosmarino, ginepro), sui quali si adagia la carne da arrostire (di solito l’intero animale), ricoprendola poi ancora con gli arbusti odorosi e quindi di tizzoni ardenti.

La cottura avviene molto lentamente e le essenze profumate sprigionate 

grazie al calore conferiscono alla carne – che rimane tenerissima – 

un sapore  straordinario.


Questo è uno dei metodi usati per cucinare cinghiali (
sirboni), capretti, vitelli ed il famoso e succulento maialetto sardo, a seconda delle località chiamato: porceddu, proceddu, porcheddu, pulcheddu, ed altre numerose varianti.   Una ricetta a carraxiu ancor più caratteristica è quella denominata su malloru de su sabatteri, ossia “il toro del calzolaio”, tipica del nuorese -in particolare di Villagrande -; consistente nella gigantesca farcitura di un vitello, al cui interno vengono inseriti come matrioske russe: una capra, un maialino, una lepre, una pernice ed infine un altro piccolo volatile.  

 

Il nome deriva dal fatto che un tempo era il ciabattino del paese (sabatteri o calzolaio, dallo spagnolo zapatos, cioè scarpe) a provvedere alla cucitura dei vari animali.

Quello di utilizzare la terra è un sistema che i sardi usavano anche per nascondere, seppellendole, le bottiglie di acquavite,

  

anticamente oggetto di appalto (durante la dominazione spagnola detto arrendamento de l’aguardiente – “l’acqua ardente” perché sembra acqua, ma “brucia”- monopolio di privati in ambito locale). Per ritrovare le bottiglie così occultate le munivano di un filu ‘e ferru; filo di ferro che spuntava dal suolo, da cui deriva il nome della bevanda attuale.   

 

I sardi se la cavano bene anche con la graticola (sa cardiga) e soprattutto con lo spiedo (su schidoni o schironi).

Uno spettacolo le grigliate sarde.

 

Gli spiedi o meglio gli spiedoni – che sembrano piuttosto degli spadoni (possono essere lunghi anche più di un metro e mezzo) – vengono conficcati in circolo nel terreno con infilzata la bestia intera, intorno ad un imponente fuoco di braci, e ritmicamente girati per consentire una cottura uniforme. Con questo sistema vengono cucinati principalmente i famosi maialini da latte.

 

 Nel sassarese invece vi è l’usanza dello zimino

 

– anch’essa, analogamente alle metodologie precedenti, caratterizzata da una spiccata connotazione conviviale -, costituita da una grigliata di frattaglie, per la quale ci si avvale, come “barbeque”, di una vecchia carriola (ruota compresa), riempita per metà di sabbia e per il resto di carbone di legna.  

 

L’alternativa alla cottura arrosto è quella in umido, una cottura lunga effettuata con l’ausilio di aromi, che intenerisce la carne ed elimina il gusto di selvatico; come quella della pecora in cappotto o dell’ottima capra alla vernaccia, cotta, appunto, con la vernaccia di Oristano – tipico vino sardo- e le bacche di ginepro.  

 

La cucina sarda tradizionale, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, 

non è una cucina “di mare”, ma è principalmente 

una cucina pastorale, “di terra”,


nella quale per secoli le pietanze a base di pesce sono rimaste circoscritte alle sole zone costiere. Anche la celeberrima bottarga, introdotta in Sardegna dai Fenici, che da alimento base nelle traversate e moneta di scambio di quei mercanti navigatori, divenne cibo pregiato per l’elite, ma non venne mai utilizzata nelle ricette tipiche della regione. 

 

Inside a traditional house
ghirigoro_stile

  Foto da DEPOSITPHOTOS

 

I MISTERI DI CAMPOBASSO gemme del sud numero 28 maggio giugno 2023 Editore Maurizio Conte

I MISTERI DI CAMPOBASSO

 

 Gemme del Sud
                 Campobasso

 

gemme

Ogni anno, in occasione della festività del Corpus Domini, per le vie di Campobasso si svolge 

 

la processione dei Misteri, una delle tradizioni più suggestive 

e spettacolari di tutto il Molise. 


Già nel Medioevo si usava festeggiare il giorno del Corpus Domini con delle rappresentazioni sacre allestite su dei palchi collocati nei pressi delle chiese. Nella metà del Settecento, alcune Confraternite del luogo commissionarono a Paolo Saverio Di Zinno, talentuoso scultore locale, la realizzazione delle macchine processionali. L’artista ne inventò e realizzò, con la collaborazione di sapienti fabbri locali, ben diciotto, sei delle quali purtroppo andarono distrutte durante il terremoto del 1805. I “Misteri”, o “Ingegni”, sono macchine costituite da basi di legno sulle quali sono applicate strutture in ferro ramificate dove vengono posizionati dei figuranti, per lo più bambini, che rappresentano angeli, diavoli, santi e altre figure sacre. 

 

Dopo oltre duecento anni, i Misteri sono ancora funzionanti 

e vengono portati in spalla per le vie della città.

 

Il passo cadenzato dei portatori, facendo oscillare le strutture, crea l’illusione di vedere i personaggi volare: uno spettacolo che emoziona i visitatori che ogni anno accorrono numerosi a Campobasso per ammirare il passaggio di questi veri e propri “quadri viventi”. Grazie alla dedizione e all’impegno dell’Associazione Misteri e tradizioni, 

nel 2006 è stato inaugurato il Museo dei Misteri, 

situato nel centro della città

 

dove vengono custodite e conservate le Macchine, che si possono ammirare insieme a foto, vestiti d’epoca e altre testimonianze che raccontano la storia di questa tradizione straordinaria.

fine-t-storia (1)
cat-storia
cat-cultura
AADFAGAHAHAJAU

 

ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL. INTELLETTUALE E PATRIOTA di Gianluca Anglana numero 28 maggio giugno 2023 Ed. Maurizio Conte

cat-storia
cat-cultura
 

ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL 

INTELLETTUALE E PATRIOTA

 

Un esperimento fallito. L’eroismo di coloro che lo vollero ebbe a che fare con l’ingenuità, la purezza dell’idealismo, l’inconsistenza del sogno.

Gianluca-Anglana(2)

Utopie annichilite dalla reazione del regime, dalla rapacità francese, dall’ostilità della Chiesa e dalla diffidenza della plebe. Tra i protagonisti di questa pagina cruenta e luminosa della storia del Mezzogiorno, una donna.

 

Si chiamava Eleonora de Fonseca Pimentel, pensatrice, 

intellettuale, tra le prime giornaliste d’Europa.

 

Nacque a Roma il 13 gennaio 1752. La sua famiglia, di nobiltà portoghese, traslocò a Napoli: a causa di tensioni diplomatiche con la Santa Sede, da Lisbona arrivò l’esortazione agli espatriati lusitani a lasciare la città eterna per sottrarsi alle possibili ritorsioni pontificie. 

Durante la parentesi rivoluzionaria, le fu affidato il compito di gestire l’organo di stampa che, nelle intenzioni dei rivoltosi, avrebbe dovuto diffondere le ragioni dell’insurrezione. Accettò, sebbene con perplessità, dubbi, titubanze.   

 

Il “Monitore napoletano” ambiva a inoculare le nuove idee nel corpo stanco dello Stato borbonico, scongiurare che restassero intrappolate nei salotti degli aristocratici e dei borghesi insubordinati. Nella realtà il giornale ebbe poca fortuna e nessuna presa tra le masse incolte, che prestavano orecchio con sospettoso sarcasmo a quelle teorie bislacche sulla libertà, sull’uguaglianza, sulla fraternità. La plebe della capitale era anzi incline alla conservazione dello status quo, mentre le istanze dei ribelli faticavano a penetrare nelle remote province del regno.

Come i suoi fratelli di lotta, anche Eleonora immaginava un mondo diverso: più equo, meno oppresso, orientato dalla conoscenza e dall’emancipazione,

attraverso l’istruzione, degli strati inferiori della società.

Aveva intuito che il potere teme il dissenso colto, disinveste sul sapere per un’elementare esigenza di autoconservazione: «educare il popolo» ripeteva, ribadiva, si illudeva. Poetessa del suo tempo, sognava di trasformare i sudditi in cittadini liberi e responsabili. Sognava. 

La disillusione parlava invece la lingua scabra di Vincenzo Cuoco: «il popolo non è obbligato a sapere la storia romana per essere felice». E tradiva le divergenze e i contrasti tra i patrioti. 

Era già siderale la distanza che, come un abisso, separava un manipolo di intellettuali visionari dal popolo rassegnato a una quotidianità insozzata dal lerciume di stenti, soprusi, espedienti come all’unica opzione possibile. C’era il padre che provvedeva ai figli suoi: «viva lo re, lo pate, tata nostro». Eleonora era doppiamente straniera: per stirpe e per convinzioni.

 

Era stata una bambina dalla curiosità vorace, precoce nell’apprendere. 

Quindi una ragazza affamata di conoscere, conscia dei propri talenti 

al punto di guadagnarsi l’accesso all’Accademia dell’Arcadia 

 

e intessere un rapporto epistolare con Metastasio e con Voltaire. Infine la dama ammessa a Palazzo, dove i suoi sonetti e i suoi epitalami in omaggio alla coppia regnante furono accolti con burocratica gratitudine e il riconoscimento di un sussidio in denaro: in una Corte che concedeva credito alle novità filosofiche del Settecento, alle arti e alle scommesse della “monarchia illuminata”, i suoi meriti letterari trovarono accoglienza.

Ma poi tutto andò in pezzi.

Ogni velleità di cambiamento naufragò nell’onda di orrore e violenza vomitata su tutto il Continente dalla Francia regicida: il re di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, si trincerò in un dispotismo torvo. Verso i Giacobini che le avevano ghigliottinato la sorella nel 1793, la regina Maria Carolina d’Asburgo sviluppò un odio implacabile, caparbio, paranoico. I progetti dei rivoluzionari, i loro entusiasmi, tutto fu travolto dalle armate sanfediste del Cardinale Ruffo e dalla caduta di Sant’Elmo. Napoli. 20 agosto 1799. Piazza Mercato. Epilogo.

 

È deciso che la sua sia l’ultima delle esecuzioni. Il sadismo della vendetta regia 

esige che Eleonora veda morire tutti prima che tocchi a lei: 

Gennaro Serra di Cassano, Monsignor Natale, 

Nicola Pacifico.

 

È ormai senza scampo, stritolata nella morsa tra l’avversione dei monarchi, che le negano il privilegio aristocratico della decapitazione, e il rancore dei lazzari e delle popolane, per i quali aveva sognato un futuro di riscatto. Nel vicolo Sospiro de ‘mpisi, sulla strada verso il patibolo incontra il dileggio, l’umiliazione, l’acredine, la rabbia. È riconosciuta: «a signora ‘onna Lionora che cantava ‘ncopp’ ‘o triato… mo la facimm’ abballà mmiezz’o Mercato».

La piazza del Mercato è ora una fiera pronta a divorarla, un palcoscenico mostruoso, un San Carlo orribilmente sconfinato. 

E l’ultimo atto è proprio il suo, fine della sua vita e di un secolo intero. 

Mentre sale sullo scaletto, guarda in faccia la città che ha amato, il microcosmo dove realtà e recita si mescolano da sempre in un intrico irresolubile. Mormora poche sillabe.  

 

Si arrende al cappio. 

E poi la spinta di Mastro Donato, boia della forca. 

E il rumore sordo della corda attorno al collo. 

E le urla festanti del popolo sulla piazza, le risate sguaiate, gli insulti, le oscenità. 

Donna Eleonora, intellettuale e patriota, poetessa e scrittrice, esce di scena così. E svanisce. 

Come al risveglio svanisce la materia effimera, e impalpabile, dei sogni.

 

 

 

 

 

 

 

 

ELEONORA_PIMENTEL
RIVOLUZIONE NAPOLETANA
fine-t-storia

 

JOE DI MAGGIO di Gaia Bay Rossi e Luigi Vignali numero 27 gennaio febbraio 2023 Ed. Maurizio Conte

cat-cultura
cat-stile
cat-sud

JOE DI MAGGIO

 

joe_di_maggio

quando delineò il dovere del Filosofo nel secondo libro de La Scienza della Legislazione, che “Se i lumi che egli sparge non sono utili pel suo secolo e per la sua patria, lo saranno sicuramente per un altro secolo e per un altro paese. 

Dopo un lungo viaggio la coppia si stabilì a Martinez, cittadina vicino a San Francisco, ebbe nove figli e fra i loro, il 25 novembre 1914, nacque Joe.

Sin da piccolo appassionato di baseball


(come i fratelli Dom e Vince, che diventeranno anch’essi giocatori professionisti), esordì a soli diciassette anni nella “minor league”, con la squadra dei San Francisco Seals. Dopo quattro stagioni venne ceduto ai New York Yankees, in cui costruirà la sua straordinaria carriera sportiva e in cui rimase fino al 1951, quando a trentasette anni si ritirò dallo sport agonistico.   

 

Joe Di Maggio fu uno dei più grandi giocatori di baseball di tutti i tempi. Vinse per tre volte il titolo di miglior giocatore dell’American League e fu chiamato nella selezione dei più forti giocatori per ben 13 volte.

 

Tifosi e giornalisti lo chiamavano Joltin’ Joe (“Joe che fa sobbalzare”) 

per la forza con cui colpiva la palla. Nell’arco della carriera Joe 

totalizzerà l’incredibile risultato di 2.214 “battute valide”.


Il giorno prima della vittoria degli Yankees contro i Red Sox, partita che chiudeva il campionato del 1949, il Corriere della Sera scrisse: il campione 
“è stato festeggiato non solo dai propri tifosi, ma anche dai giocatori e dai tifosi della squadra avversaria. Una folla di 80.000 persone lo ha acclamato per un’ora intera prima che la partita potesse cominciare: Joe è stato letteralmente coperto di doni, che andavano da un chilo di gelato alla crema ad un motoscafo da corsa di gran lusso. Quest’ultimo però non è stato portato in campo. Il sindaco di Nuova York è sceso per congratularsi con lui e per consegnargli una bicicletta per il suo figliuolo. Joe Di Maggio, il bel ragazzo sorridente ed espansivo di origine italiana […] ha consegnato al sindaco tutti i doni in denaro che aveva ricevuto perché venissero divisi tra due fondazioni: quella per ammalati di cuore e quella per le ricerche sul cancro”. 

 

Un grande sportivo, un grande italiano. Nella sua vita Joe non dimenticò mai l’Italia 

e Isola delle Femmine. Nel 1955, giunto a Roma decise di far visita al paese 

dei genitori, dove una volta arrivato fu accolto dall’allora sindaco 

suo omonimo, Francesco Di Maggio.


Tornò a Roma una seconda volta, nel 1993, come rappresentante della Federazione Italia-America, con l’intenzione di recarsi a Isola delle Femmine per ritirare la cittadinanza onoraria. A causa di un malore non poté partire: fu dunque il sindaco a venire a Roma, alla Farnesina, per la consegna della cittadinanza. Oggi a Isola delle Femmine, è possibile visitare la casa Museo Joe Di Maggio, per ricordare un campione straordinario, uno dei personaggi più amati nella storia dello sport americano. Si sposò una prima volta con l’attrice Dorothy Arnold e dal matrimonio nacque Joe Di Maggio Jr., ma i due divorziarono nel 1943, mentre Joe prestava servizio militare alle Hawaii.

 

Dopo una serie di storielle senza importanza, arrivò finalmente

il grande amore, Marilyn Monroe.


Joe perse completamente la testa, nonostante l’opposizione del fratello Dom che e soprattutto del vescovo di New York, che gli negò il divorzio dalla prima moglie e poi la possibilità di ricevere i sacramenti. 

Durante la celebrazione del matrimonio con Marilyn, di fronte a 400 persone, il giudice Peery dichiarò: “Ho dimenticato di baciare la sposa, come vuole la tradizione e, credetemi, mi dispiace”. Gli sposi partirono per il Giappone, dove Joe era stato invitato a lanciare la nuova stagione di baseball; Marilyn doveva invece esibirsi per le truppe americane di stanza in Corea: in tre giorni di tour incontrò 13.000 soldati e in ogni base militare fu accolta da enormi ovazioni.

 

Di Maggio era certo che, una volta sposati, Marilyn avrebbe lasciato la carriera 

per dedicarsi alla famiglia (al giornalista che le chiese se aveva intenzione 

di avere bambini, aveva risposto: “Certo, almeno sei”). 

 

Ma così non fu, 


la sua popolarità negli Stati Uniti era al culmine e la sua fama mondiale. Dopo un primo periodo di felicità, arrivarono discussioni e violente liti, anche se non erano note al grande pubblico. Joe seguiva le condizioni contrattuali di Marilyn con le case cinematografiche, riuscendo a ottenere migliori compensi, ma era esacerbato dalla gelosia per una donna che rappresentava il desiderio proibito per antonomasia. Forse il punto di non ritorno fu la gonna svolazzante del film
“Quando la moglie è in vacanza”, per Joe fu devastante vedere l’intera troupe a bocca aperta davanti alla scena – poi trasmessa nei cinema di tutto il mondo. Sicuramente fu l’ultima volta che i coniugi apparvero insieme in pubblico. 

Il 5 ottobre 1954, a solo nove mesi dal matrimonio, Marilyn Monroe, annunciò la decisione di separarsi dal marito. Dopo poco seguirà l’annuncio del divorzio. La causa di divorzio fu molto dura. Di Maggio si fece addirittura accompagnare da Frank Sinatra (peraltro già amante di Marilyn) a un’”imboscata” alla diva – con il risultato di una porta sfondata a una sconosciuta, cui i due dovettero risarcire 7000 $. Dopo vari anni, in cui Marilyn si era risposata una terza volta (con Arthur Miller), aveva sofferto per alcuni aborti, era diventata dipendente da farmaci e psicofarmaci, la donna si riavvicinò a Joe Di Maggio. 

 

Lui, nonostante tutto, continuava a esserne innamorato. Addirittura nel 1961 

i giornali parlavano di un secondo matrimonio tra i due.

 

Poi il 5 agosto del 1962 lei morì improvvisamente, in circostanze mai del tutto chiarite, nella sua casa di Los Angeles.   

 

Di Maggio si occupò del funerale e delle spese. Invitò solo gli amici più intimi, escludendo sia le star hollywoodiane, sia le note personalità politiche che pure Marilyn frequentava. Con il figlio Joe Jr. accanto, seguì il feretro fino alla sepoltura nel cimitero di Brentwood. Prima della chiusura Joe baciò per tre volte la cassa e per tre volte le disse “Ti amo”. E ordinò di deporre un mazzo di 6 rose rosse due volte a settimana sulla sua tomba, per sempre. Quando giunse la sua ora, nel 1999 per un tumore ai polmoni, le ultime parole furono: “Finalmente riuscirò a vedere Marilyn”.  

 

Di_Maggio
gaia_bay_rossi_cultura
luigi_vignali_cultura
decoro-cultura
il_pescatore_giuseppe_di_maggio

 

L’INCENDIO DEL CASTELLO SVEVO DI TERMOLI Gemme del Sud numro 26 ottobre novembre 2022 ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-cultura
cat-sud

L’INCENDIO DEL CASTELLO SVEVO DI TERMOLI

 

 Gemme del Sud
                    Termoli (CB)

 

gemme

Il Castello Svevo di Termoli, situato nel Borgo Antico, è il simbolo di questa bella cittadina molisana in provincia di Campobasso affacciata sul mare. Costruito probabilmente in epoca normanna, ristrutturato nel 1247 da Federico II (da qui l’appellativo di “Svevo”),

 

ogni anno, la notte del 15 di agosto, diventa il protagonista di una manifestazione davvero unica e suggestiva: l’Incendio del Castello 

 

Si tratta di una rappresentazione storico-popolare che rievoca l’assalto da parte delle truppe di Pialj Pascià: sbarcati con circa 200 galee, il 2 agosto 1566, gli Ottomani strinsero d’assedio il vecchio borgo marinaro distruggendo abitazioni e appiccando incendi. Ma un’eroica resistenza fu opposta dalla popolazione nelle campagne tra Termoli e Guglionesi dove, grazie alla tenacia ed al coraggio, si riuscì ad arrestare l’invasione nemica. E proprio da quelle parti, già dal 1545, sorgeva un santuario dedicato alla Madonna della Vittoria, oggi nota come Madonna a Lungo. Qui per anni fu ricordato l’episodio con rappresentazioni popolari eseguite dalla gente comune che orgogliosa tramandava la vittoria storica dei propri avi.
Dal 2001 la decisione di rievocare l’avvenimento storico attraverso una grande manifestazione che negli anni è diventata, insieme alla festa del patrono San Basso, l’evento più atteso della città. Si comincia già dal pomeriggio con una sfilata di giovani del posto travestiti da saraceni. In serata,

 

alcune Paranze si avvicinano in mare verso le mura del Borgo Antico 

rievocando l’ingresso degli invasori e con suggestivi combattimenti 

danno inizio all’Incendio del Castello, uno spettacolo mozzafiato,

 

una vera e propria esplosione di luci e fuochi pirotecnici che infiamma i cieli di Termoli e lascia a bocca aperta i tantissimi visitatori che ogni anno si recano nella cittadina per partecipare a questo emozionante evento.

casadafartgay
fine-t-storia (1)

 

UN INCONTRO di GUSTO. Parte prima di Vincenzo Cardellicchio numero 26 ottobre novembre 2022 ed. maurizioconte

cat-storia
cat-cultura

UN INCONTRO di gusto

 

 Parte prima – Parte seconda

vincenzo-Cardellicchio_storia

Anche la cronaca di un evento, nel caso di specie la presentazione di un gran bel libro, già di per sé un momento di particolare interesse, può ancor più arricchirsi fino a trasformarsi in un’occasione per una riflessione sul meridione d’Italia, sul nostro SUD, sui suoi valori, sulle sue tante storie e sulla ricchezza emotiva che da sempre ha espresso, esprime ed in prospettiva potrà ancora garantire al nostro Paese rendendolo così unico e straordinario   

 

“Campagna letteraria” è un’iniziativa cui il Pastificio La Molisana ha dato avvio da qualche storico tempo a favore della Città di Campobasso che ospita l’azienda che con il suo marchio è da anni presente sulle tavole degli Italiani, famoso nel mondo e leader della buona cucina.

 

Nata in sordina, con quella discrezione un po’ ritrosa che è una cifra connotativa 

del carattere di questa popolazione, l’idea ha ben presto preso corpo e vigore

 

di vero progetto per l’attenzione che ad essa ha dedicato l’Azienda e per il successo che i fruitori le hanno da subito tributato.   

 

Uno spazio culturale elegante e raffinato, che, ben contestualizzato in ambientazioni tipiche dell’architettura industriale, ha saputo valorizzare le opere che sempre più incisivamente andavano ad essere scelte e lì presentate.   

 

La sistematica, preziosa e accogliente presenza della proprietà è stata rappresentata in questa occasione dal capostipite della famiglia Vincenzo Ferro che ha assunto il ruolo di conduttore dialogante, competente ed appassionato e da sua figlia Rossella, direttamente impegnata nella conduzione aziendale e protagonista in questa magnifica iniziativa, affiancata come spesso è accaduto anche dal fratello Giuseppe anch’egli primario artefice del successo di questa bella azienda del nostro meridione.    

Un’occasione che ha confermato come l’indissolubile miscela di successo, cultura e sentimento partecipativo riesca nel nostro Paese a produrre esempi di qualità straordinaria.

 

Le poche righe che mi accingo a scrivere, lungi da voler sfiorare l’idea di una critica letteraria, vuole essere soltanto la cronaca di un evento nel quale riconoscere 

il perché di una comunità, la qualità di uno stare insieme 

e l’affetto per la propria Terra e le proprie origini. 


“Vae victis” con questa locuzione latina, che tradotta letteralmente significa “guai ai vinti” lo scrittore Gianfranco De Benedittis ha iniziato a raccontare il suo libro.   

 

Quell’incipit, ha proseguito l’autore, è una espressione proverbiale usata come sorta di sopraffazione nei confronti di un avversario che non è più in grado di difendersi e nello stesso tempo esaltare il potere e la forza dei vincitori, relegando così gli sconfitti ad un ruolo marginale, sminuendone le capacità e l’intelligenza e la stessa legittimazione storica.   

 

Ed in questo pomeriggio l’autore ci vuole condurre, con il suo libro frutto di una sua decennale ricerca documentale, in una archeologia del pensiero storico ricostruttivo, in una indagine socio economica di un passato sepolto dalla polvere del tempo ma non così nei cuori di quanti, seppur eredi di una terribile sconfitta, non hanno mai rinnegato le loro origini anzi ne menano ancora vanto ed oggi, in questa sala, il nostro autore ne diventa nuovo condottiero.

 

La storia è, infatti, sempre raccontata dai vincitori ma non sempre la ricostruzione 

è stata obiettiva e assolutamente veritiera almeno in ogni suo capitolo.

 

E’il caso del popolo Sannita primo grande oppositore all’espansione e allo strapotere romano, che già lo storico Tito Livio definì “rozzi montanari”.       

 

Lo disse lui, lo ripeterono in tanti e per tanto tempo, tutto senza uno straccio di riprova o una ricerca del contrario; insomma senza difesa alcuna per i vinti.   

 

Un popolo, quello Sannita, che ebbe la “colpa” di aver umiliato la grandezza di Roma. Un affronto che tutti i narratori del I secolo hanno volutamente veicolato nell’oblio, tant’è che nella storia della letteratura romana, cioè tutta, dei Sanniti non è sopravvissuto quasi nulla.   

 

Ma oggi, in virtù di questa poderosa ricerca e dell’opera letteraria che ne è il frutto, si è voluto cercare di restituire al popolo Sannita quel ruolo fondamentale che competeva loro e che la “storia romana”, qui si sostiene, a torto aveva cancellato.

 

Quella operata dal professore De Benedittis è, infatti, una sistematica e documentata rilettura delle fonti e delle testimonianze che ha così dipanato 

i tanti dubbi e le contraddizioni


che lo storico ha fatto emergere nel suo incessante lavoro di scavo archeologico nel sito di Monte Vairano alle porte della città di Campobasso ed in altri numerosissimi insediamenti sparsi in tutto il Molise.   

 

Un territorio, quello molisano, falcidiato da un’emigrazione secolare, mai interrotta ed ancora feroce, isolato da una viabilità che ancora oggi lo vede incredibilmente e deliberatamente escluso dai pur modesti progetti di sviluppo ferroviario e marginalizzato anche da quelli autostradali, che resta comunque non lontano dai grandi centri attrattivi di Roma, Napoli e Bari; ed è così che gli eredi dei Sanniti, nonostante tutto appena possono tornano a casa per partecipare a ricorrenze e manifestazioni che tra sentimenti religiosi e riti pagani rievocano ancestrali usanze.   

 

Insomma, una popolazione sempre fiera del proprio passato nascosto in antichi racconti ed in tradizioni che hanno a che fare con il fuoco ed il ferro e con uno spirito che ancora esalta nei racconti riservati ai bimbi la forza ed il coraggio di chi nei secoli ha dovuto battersi con i lupi e di quelle pelli si copriva in guerra.

 

Una Terra per dirla come scrisse F. Jovine che “è per me un sogno. Un mito tramandatomi dai padri e rimasto nel mio sangue e nella mia fantasia.”

 

Quella Regione che qualche cattivo scolaro ancora stenta geograficamente collocare sulla cartina politica “muta” dell’Italia che pur abbiamo avuto tutti tra le mani nella scuola dell’obbligo e che persino il servizio televisivo delle previsioni del tempo ancor oggi fatica a collocare tra il sud del centro ed il nord del sud.   

 

Ma al di là del gioco sul “Molise che non esiste”, ormai utilizzato proprio per decantarne la straordinaria bellezza naturistica, le incontaminate realtà civiche e le preziosità salutistiche di aria ed acqua, oggi, con questa ricerca scientifica, sono state poste in discussione e persino cassate anche certe finora indiscusse connotazioni sulle sue origini ed in particolare sulla qualità delle società che quei territori avevano abitato nel passato remoto.

 

 

(segue)

 

 

fine-t-storia
librrruirjrk

 

LA CHIESETTA DI PIEDIGROTTA A PIZZO – Gemme del Sud – Numero 25 – Luglio agosto 2022 – Ed. Maurizio Conte

cat-arte
cat-cultura

LA CHIESETTA DI PIEDIGROTTA A PIZZO

 

gemme

 Gemme del Sud

           Pizzo (VV)

A pochi passi dal meraviglioso centro storico di Pizzo (VV), alla base di una collinetta che si affaccia sulle acque cristalline della spiaggia di Prangi, sorge una piccola chiesa interamente scavata nella roccia, uno dei tesori più suggestivi e incantevoli di tutta la Calabria.

La storia della Chiesetta di Piedigrotta è legata ad un’affascinante leggenda, tramandata di generazione in generazione, che narra del naufragio 

di un vascello con equipaggio napoletano 

avvenuto verso la fine del 1600.


Sorpresi da una violenta tempesta, i marinai si raccolsero nella cabina del Capitano dove era custodito il quadro della Madonna di Piedigrotta e tutti insieme iniziarono a pregare facendo voto alla Vergine che, in caso di salvezza, avrebbero eretto una cappella a Lei dedicata. La nave si inabissò e i marinai superstiti riuscirono a raggiungere a nuoto la riva. Insieme a loro, si salvarono anche il quadro della Madonna di Piedigrotta e la campana di bordo datata 1632. Decisi a mantenere la promessa fatta, scavarono nella roccia una piccola cappella e vi collocarono la sacra immagine. Ci furono altre tempeste e il quadro, portato via dalla furia delle onde che arrivavano fin nella grotta, fu sempre rinvenuto nel luogo dove il veliero si era schiantato contro gli scogli. 

 

La facciata della chiesetta è molto semplice, mentre 

l’interno offre uno spettacolo davvero unico e suggestivo. Lo spazio si divide 

in tre grandi grotte, popolate di personaggi sacri 

che prendono forma dalla roccia.


Fu Angelo Barone, artista di Pizzo Calabro, a dare alla cappella il suo aspetto attuale: a partire dal 1880 dedicò tutta la sua vita a questa chiesetta, ingrandì la grotta originaria, creò le due grotte laterali e scolpì molte delle figure di Santi e delle scene sacre. Alla sua morte, nel 1917, il figlio Alfonso continuò la sua opera per altri quarant’anni. La chiesetta, deturpata da atti vandalici, venne restaurata alla fine degli anni Sessanta da un loro nipote, Giorgio, anch’egli scultore.

 

 

 

fine-t-blu
cat-storia
peeioekeleopelo

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO APOSTOLO – Gemme del Sud – Numero 25 – Luglio agosto 2022 Ed. Maurizio Conte

cat-storia

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO APOSTOLO

 

Gemme del Sud

                Isernia

 

gemme

Vuò un luogo cristiano sorgere dalle ceneri di un tempio pagano? 

 

Sì. Lo dimostra la città di Isernia che, con una delle sue opere architettoniche più importanti, è riuscita a sintetizzare questi due elementi, facendoli divenire parte di un’unica realtà. 

 

In piazza Andrea d’Isernia, nel cuore del centro storico della città, fondata nel 264 a.C., si impone maestosa la Cattedrale di San Pietro Apostolo: di architettura neoclassica all’esterno e barocca all’interno, si erge su quel che resta del tempio dedicato dai Romani alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva). 

 

Oggi, di tale tempio rimane il podio in travertino, che è il basamento della cattedrale, e la struttura della facciata, che si presenta con frontone, trabeazione e colonne in capitello ionico disposte a formare cinque campate.

Appena varcata la soglia dell’edificio, da subito si percepisce l’atmosfera del luogo, che sembra racchiudere tra le sue mura una moltitudine 

di avvenimenti susseguitisi nel tempo..

 

La triade capitolina ha conservato il suo spazio nonostante il susseguirsi degli eventi storici e naturali, e la cattedrale cristiana, edificata a seguito della dominazione bizantina dell’area, ha conservato la disposizione del precedente tempio, con abside a sud in corrispondenza delle naos dedicate ai tre dèi pagani. 

 

Il susseguirsi di fenomeni naturali, come gli smottamenti sismici, e umani, come i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, hanno conferito al luogo l’aspetto che ha oggi. 

 

Nel tardo Medioevo, infatti, la cattedrale è stata completamente ricostruita a causa di un crollo

L’opera fu modificata tanto che l’ingresso venne spostato nella piazza del mercato, concentrando così l’attività cittadina in un unico luogo. 

 

LNel 1769, poi, fu realizzata la cupola. Tuttavia, la forza distruttiva umana e quella naturale non hanno scalfito la sua essenza, tanto che scavi archeologici eseguiti nelle varie opere di restauro hanno consentito di «scovare un tesoro apparentemente segreto»: sono stati portati alla luce ulteriori resti dell’antico tempio pagano che, oggi, è possibile ammirare nella cattedrale attraverso la pavimentazione di vetro. A testimonianza del fatto che la sacralità riesce ad esprimere la sua essenza, e le sue molteplici forme, come parti di un’unica realtà

 

fine
cafagartagatyah
cat-arte
ghirigoro2
cat-cultura

TRICARICO UNA STORIA MILLENARIA di Pietro Dell’Aquila – Numero 25 – luglio agosto 2022 Ed. Maurizio Conte

cat-storia
cat-cultura
cat-sud
 

TRICARICO UNA STORIA MILLENARIA

 

PIETRO_DELL_AQUILA_storia
religiosita_evangelica_storia

C’è un paese che conosce “baldorie di venti”, come dice un poeta, un borgo che somiglia ad un treno con la sua Torre Normanna per ciminiera. È una cittadina arroccata sulle colline dell’alto materano. Non si sa bene quando abbia avuto origine. Qualcuno l’ha chiamata Torregreca, qualcun altro Torregrupata. Tricarico, il suo nome vero, e non si sa da che cosa derivi. Ipotesi fantasiose la vogliono fondata addirittura dagli Ausoni dopo il diluvio universale da un nipote di Noè; altre leggende ne attribuiscono l’origine ai popoli di Trica ed Argo – dai quali la sua denominazione – scampati all’eccidio di Troia e guidati da Diomede. Nel suo antico stemma un bue su tre colli; allora è possibile, piuttosto, che sia la città dei tre monti. 

 

A poca distanza dall’attuale sito, da una parte sotto il monte della Serra, i resti di un villaggio indigeno con resti di fornaci, scoperto durante i lavori di adduzione del gas, e dall’altra ad una decina di chilometri in località Fonti, su di un’ampia radura, la Civita, rovine di un castro romano fortificato del IV secolo avanti Cristo a difesa di masserie sparse sul territorio che rifornivano di derrate agricole l’Urbe.

Il primo documento che certifica l’esistenza della cittadina 

è una Convenzione dell’anno 849 tra Schinolfo, principe di Salerno, 

e Redalgiso duca di Benevento.


Il paese è incluso nel gastaldato di Salerno che gravitava nell’orbita longobarda. Di seguito Liutprando da Cremona ci dice della decisione del patriarca Poliedro di Costantinopoli nel 968 di autorizzare l’arcivescovo di Otranto a consacrare i vescovi suffraganei tra i quali quello di Tricarico. Il vescovo Santonio (Visita pastorale del 1585) riferisce che Arnoldo Godano, vescovo di Acerenza, nel 1060, in una sua controversa “Bulla” indirizzata al suo omologo tricaricese Arnaldo, descrive la diocesi di Tricarico, ne indica i confini, i privilegi e ne certifica il passaggio dal rito greco a quello latino. 

 

Insomma,

una millenaria storia di vescovi e di clero che hanno segnato le vicende 

della cittadina attorno alla curia, alla cattedrale, al seminario fondato 

ai primordi del Seicento ed alla miriade di chiese 

e conventi tuttora esistenti.


Accanto ad essi, e lungo le vie “processionali”, una serie di palazzi nobiliari di ricchi agrari e facoltosi borghesi (notai, giudici e avvocati), circondati dagli stambugi dei “cafoni” (braccianti e contadini poveri più o meno addetti al servizio dei potenti) che si addensavano anche nei rioni sottostanti della Rabata e della Saracena, come risulta da una bella stampa del Cinquecento edita ad Amsterdam da Johannes Blaeu. In quel periodo Tarquinio Ronchi, professore di Diritto Canonico, fondò il Monte Frumentario con cui si prestava il grano per la semina ai contadini bisognosi e i terreni di proprietà del Capitolo venivano loro concessi in enfiteusi a prezzi particolarmente modici. Ughelli, nella sua Storia Sacra, annota che al quinto Concilio Lateranense promosso da Giulio II nel 1512 “Qualcuno era pure noto per le capacità culturali, tale fu il veronese Lodovico Canossa, erudito presule di Tricarico”. Ma, in seguito, non mancarono voci dissonanti che si collocavano nell’ambito della riforma protestante come quella del “minore osservante Angelo Castellana da Tricarico, accusato di adesione al luteranesimo e lungamente detenuto, persistendo nei suoi errori, fu poi degradato il 15 agosto 1584 e rilasciato al braccio secolare”.

Per dire dell’importanza e della vivacità culturale della cittadina, 

lo storico napoletano Camillo Ranieri Riccio riporta che nel 1613 

venne stampato a Tricarico il primo libro edito in Basilicata ad opera 

di Giovan Giacomo Carlino su commissione di Monsignor Roberti.


L’opera era stata scritta dallo stesso vescovo per celebrare le virtù di Suor Francesca Vacchini della quale era il confessore. Nel corso del Seicento i pittori Pietro Antonio Ferro e Cesare Sciarra produssero i loro affreschi nella cappella del Crocifisso del convento di Santa Chiara, nella chiesa del Carmine e nel chiostro del convento di Sant’Antonio.

La lunga fase di cristianizzazione e la connessa ininterrotta presenza clericale, 

a parere di illustri antropologi che hanno studiato persistenze 

e cesure degli elementi pagani nei costumi 

e nelle espressioni locali,


hanno evidenziato una maggiore attenuazione degli elementi orgiastici originali nelle tradizioni popolari dei centri curiali rispetto ai luoghi più distanti e periferici. Tali manifestazioni si rivelano con maggiore evidenza nelle festività carnevalesche, più morigerate o dissimulate nei paesi con sedi vescovili dove, pur conservando la matrice primigenia, si sono contaminate ed impregnate di contenuti religiosi depurandosi dalle antiche volgarità fescennine. Ad esempio le maschere di Tricarico che, imitando la transumanza di vacche e tori con annesse simulazioni di monta al suono assordante dei loro campanacci, avviano il loro percorso per le vie dell’abitato dopo aver reso omaggio a Sant’Antuono Abate, patrono dei suini, realizzando tre giri intorno alla sua chiesetta posta ai margini del borgo. 

 

Nella lunga sequela dei vescovi che hanno guidato il gregge pastorale tricaricese emergono, oltre ai già citati, i Carafa, Zavarrone, De Plato, Pinto, Spilotros, Onorati, Pecci e Fiorentini.

Agli inizi del Novecento, ad opera del Reverendo Giovanni Daraio, 

si costituiva l’Opera Pia “Confraternita di Sant’Antonio di Padova” 

che si prefiggeva l’obiettivo di aiutare e sostenere 

i meno fortunati ed i poveri della comunità.


Si devono a questo sacerdote diverse pubblicazioni sulla storia del paese e della diocesi pubblicate nel New Jersey, dove si era recato per assistere i nostri emigranti. Ne continuò l’azione pastorale Don Pancrazio Toscano che, sempre accanto alla chiesa di Sant’Antonio, fondò l’ospizio per l’assistenza ai poveri, ai vecchi e ai derelitti. 

In tempi a noi più vicini, hanno operato il vescovo Raffaello Delle Nocche (1922-1960) – di cui ci ha lasciato una bella biografia Monsignor Pancrazio Perrone – che, pur nell’aspro confronto ideologico del periodo postbellico, seppe trovare il modo di collaborare col sindaco socialista Rocco Scotellaro per l’istituzione dell’ospedale civile realizzato col concorso morale e materiale della popolazione. Inoltre fondò l’ordine delle “Discepole di Gesù Eucaristico”. Queste suore hanno dato il loro apporto per l’assistenza degli anziani nell’ospizio di Sant’Antonio, agli ammalati presso l’ospedale civile e soprattutto, mediante la gestione dell’Istituto Magistrale, hanno contribuito all’istruzione e l’elevazione culturale delle fanciulle loro affidate. Alla sua morte fu sostituito da Bruno Pelaia, insigne studioso dei testi biblici, ma rigido assertore della prassi dottrinale tanto che nella sua prima lettera pastorale affermava che “Una raffica violenta di materialismo ateo si appresta, con malcelata baldanza, ad avvelenare le nostre popolazioni semplici e laboriose con orpelli di progresso, di scienza e di benessere”. Non meraviglia, quindi, che con tali impostazioni ideologiche non riuscisse a recepire i nuovi orientamenti che stavano maturando all’interno del dibattito suscitato dal Concilio Vaticano II. Probabilmente era rimasto legato al clima di tensione che aveva visto la contrapposizione del 18 aprile 1948 tra i partiti della sinistra e la vincente Democrazia Cristiana. In quella vicenda si distinse Monsignor Angelo Mazzarone che intratteneva da tempo un forte legame con Padre Agostino Gemelli e faceva parte della redazione del giornale L’Ordine.  

 

Ormai, però, la situazione era mutata con l’avvio della collaborazione tra cattolici e socialisti nei governi di centro-sinistra e la crescente sensibilità religiosa che si manifestava tanto nel clero, quanto tra i laici. Le chiusure dottrinali produssero, sul piano locale, la perdita di due sacerdoti che avvertivano con maggiore responsabilità ed impegno i segni dei tempi nuovi. Il reverendo Nicola Calbi, che si era laureato brillantemente presso la Pontificia Università Lateranense con una tesi sulla Diocesi di Tricarico dalle origini al 1500 e che insegnava presso il locale Liceo Scientifico, dava alle stampe nel 1968 un libro dal titolo significativo: La scoperta del Vangelo e il nuovo socialismo. Nel volume si prendeva atto che il periodo della contiguità della Chiesa con la Democrazia Cristiana era agli sgoccioli e che il cristianesimo non poteva continuare ad essere rinchiuso entro lo spazio angusto di una delimitazione politica ormai datata e che bisognava dunque ricercare altri spazi ed altri orizzonti pastorali. La pubblicazione fece scalpore ed il suo autore si auto confinò a Roma per sfuggire alla malevolenza paesana. 

 

Identica sorte toccò a Nunzio Campagna, parroco della borgata agricola di Calle, reo di aver autorizzato i suoi contadini a stoccare il grano, la cui produzione per quell’anno era stata più abbondante, nei locali della nuova chiesa peraltro non ancora consacrata. L’iniziativa non piacque al vescovo Pelaia che ancor meno bene sopportò il ritardo con cui i piccoli cresimandi della zona ed i loro familiari, dopo aver accudito gli animali, si presentarono alla funzione religiosa da lui fissata. Non dissimulò il suo disappunto, con un prolungato atteggiamento d’incomprensione, nei confronti del sacerdote Campagna che con spirito evangelico si prodigava per l’elevazione culturale dei giovani ed il miglioramento delle condizioni di vita dei suoi parrocchiani. Anche lui si allontanò dal paese per andare ad insegnare Filosofia presso una scuola romana. Qui si dedicò allo studio ed all’approfondimento degli autori e dei testi del pensiero speculativo pubblicando volumi di grande pregio: per Marzorati Un ideologo Italiano, Francesco Lomonaco, successivamente per Aracne Metamorfosi dell’etica da Cartesio ai nostri giorni e per le edizioni dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Le parole dei filosofi. Ha, inoltre, pubblicato quattro romanzi di rilevante interesse: Socialmente pericoloso e di pubblico scandalo, Il violino di San Pietroburgo, Do Minore e Torregrupata, che ne testimoniano la straordinaria sensibilità.

 

Ma ormai altri tempi avanzano e il paese, in caduta demografica come tanti altri del Sud, continua la sua storia “sotto il cielo stellato a foglia a foglia”.

 

tricaricoam,manakl
fine-t-storia