GOFFREDO LOMBARDO NAPOLETANO CHE CONQUISTÒ IL CINEMA di FERNANDO POPOLI numero 33 luglio agosto 2025 ed. maurizio conte

cat-cultura
cat-arte
cat-storia
fernando_popoli_cultura

GOFFREDO LOMBARDO NAPOLETANO CHE CONQUISTÒ IL CINEMA

 

il_gattopardo_

 

 

sono alcuni dei film più famosi prodotti da Goffredo Lombardo, il produttore che dalla natia Napoli, insieme al padre Gustavo, venne a Roma e dominò con il suo acume e il suo intuito l’industria cinematografica italiana, al pari di giganti quali Dino de Laurentiis, Carlo Ponti e Franco Cristaldi.

Nella sua lunga carriera produsse e distribuì duemila film,


affrontando tutti i generi, finanziando e valorizzando registi come Luchino Visconti, Valerio Zurlini, Giuseppe Tornatore, Francesco Rosi, Renzo Arbore, Dino Risi e tanti altri. Il padre Gustavo aveva fondato la casa cinematografica Titanus che ancora oggi è attiva sul mercato e produce, attraverso il nipote Guido, serie televisive.   La straordinaria avventura di vita e di lavoro di Lombardo inizia a diciotto anni con una tesi di laurea sul diritto d’autore cinematografico

 

assume la guida della Titanus nel 1961 e si muove subito su due binari, 

le commedie rosa come Pane, amore e fantasia e Pane, amore e gelosia, 

di Comencini, e Pane, amore e… di Dino Risi, con una verace 

Gina Lollobrigida e una provocante Sophia Loren;

 

Poveri ma belli e Belli ma poveri con Maurizio Arena, Alessandra Panaro, Lorella de Luca e il cinema di autore con Luchino Visconti: Il gattopardo e Rocco e i suoi fratelli, Michelangelo Antonioni: Le amiche, Elio Petri: L’assassino, Francesco Rosi: Le quattro giornate di Napoli. Questi sono alcuni titoli della enorme produzione che Lombardo sostenne e finanziò. 

Per svolgere il suo lavoro si avvalse di una efficientissima segretaria che manteneva tutti i rapporti con registi, produttori, attori i quali, dopo aver stabilito il loro ruolo, non parlavano più con lui ma con la fedele collaboratrice.

 

Tenne a battesimo anche Pasquale Squitieri che in un primo momento

doveva girare un piccolo western: “La vendetta è un piatto che si serve freddo”.


Lombardo si tirò indietro e Pasquale riuscì comunque a girare il film che ebbe un buon successo. Sulla scia di questo risultato Goffredo gli finanziò: “Camorra” e “I guappi” che ottennero ottimi risultati.   Ricordo la prima di Camorra che si tenne al cinema Metropolitan in Via del Corso, oggi scomparso. C’era nel foyer Pasquale che assisteva al flusso degli spettatori che entravano. Mi salutò e mi ringraziò di essere venuto, la mia visita gli aveva fatto molto piacere.

 

La maggiore avventura cinematografica di Lombardo, 

che purtroppo lo portò al disastro finanziario, fu la produzione 

di due film: “Il gattopardo”, di Visconti e “Sodoma e Gomorra”, di Robert Aldrich.


Queste due produzioni costarono moltissimo e la riposta del pubblico, quantunque buona, non fu sufficiente al botteghino per coprire gli ingenti costi. Lombardo si trovò in grande difficoltà economica ma, da gran signore napoletano, vendette i suoi beni e cominciò a ripagare i creditori, soprattutto le banche. Egli era proprietario di importanti cinema a Napoli, quali il Santa Lucia e l’Augusteo, ubicati in centro e molto frequentati. Con il ricavato di queste vendite riuscì a tamponare i debiti

Ebbe anche l’aiuto di molti attori italiani che si prestarono gratuitamente 

per interpretare: “Il giorno più corto”, una sua ultima produzione, 

ma fu necessario anche l’intervento di una finanziaria, 

L’Acqua Marcia, per rifinanziare la Titanus.


Seguì un periodo di austerità nel quale gli si permise solo di distribuire film e non di produrli. Ma egli agì attraverso una società creata ad hoc, la Mondial Tefi, con la quale produsse alcuni film molto popolari, sebbene a nome di Carbone, l’amministratore della Società, e uscirono fuori i musicarelli con Gianni Morandi, Rita la zanzara con Rita Pavone e subito dopo la serie di Piedone lo sbirro con Bud Spencer, altro napoletano votato al cinema.   

 

Al museo nazionale del cinema di Torino La Titanus ha un’area espositiva dedicata alla produzione dove è stata allestita una grande mostra che ospita preziosi reperti dall’archivio Titanus, donati da Guido Lombardo. Fotografie inedite, materiali promozionali, oggetti appartenuti a Goffredo e alcune sceneggiature provenienti dall’archivio della grande sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico, questi interessanti oggetti e cimeli ripercorrono la storia della più celebre fabbrica dei sogni italiana: la Titanus.

 

Anni dopo Goffredo Lombardo riuscì a ritornare al comando

della società di produzione


ma il mutato gusto del pubblico e il nuovo sistema industriale lo convinsero a cedere il ramo cinematografico per concentrarsi sulle produzioni televisive, l’ultima delle quali è stata la serie televisiva: ”Orgoglio”, trasmessa su Rai 1 con enorme successo.   

 

Vinse nella sua eccezionale attività vari premi cinematografici, tra questi nel 1955 il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. 

Nel 2010, Giuseppe Tornatore che aveva debuttato con lui con il film: ”Il camorrista”, ha realizzato un documentario dal titolo “Goffredo Lombardo, l’ultimo gattopardo”. Una bella testimonianza della genialità del grande produttore napoletano che conquistò il cinema.

 

 

decoro-cultura

 

image_print

About the author: admin