LA LUNGA MARCIA VERSO LA SALVEZZA DEL PICCOLO CAPRIOLO DEL GARGANO di Giorgio Salvatori – Numero 1 – Luglio 2015

art_salvatori-copertina (3)
cat-ambiente
Giorgio-Salvatori-arancione
un-simbolo-un

boschi del Gargano, in quelli del Pollino e a

Castelporziano. Stiamo parlando del capriolo italico, un timido abitante dei boschi di latifoglie che si è mantenuto geneticamente integro, identico a se stesso, dai tempi remotissimi della nostra penisola.
Una perla che si aggiunge al grande patrimonio che il nostro Paese conserva grazie alla fortunata convergenza di doni della Provvidenza e di umani ingegni trascorsi.
Gemme naturali, tesori dell’arte, dell’architettura, della cultura, che resistono alla barbarie dell’oggi in virtù di caratteristiche climatiche e geografiche felici e per il tenace lavoro di uomini lungimiranti.

 

LA LUNGA MARCIA VERSO LA SALVEZZA DEL PICCOLO CAPRIOLO DEL GARGANO

 

simbolo7
art_salvatori-1 (3)
art_salvatori-2 (3)

Come spiegare altrimenti quella grande emozione, quel tuffo al cuore che si prova, non importa se italiani o stranieri, quando ci troviamo di fronte alle armonie residue del Bel Paese?

Quello straordinario connubio tra uomo e paesaggio naturale che non ha pari nel resto del mondo.
Si pensa subito all’arte dei grandi maestri, ma non si riflette mai abbastanza sulla straordinaria eredità che i nostri antenati ci hanno lasciato non dissipando un patrimonio faunistico e paesaggistico che, seppure insidiato da mille minacce, è altrove ancora impensabile.
E non si tratta solo di vette sublimi, di foreste meravigliose, di superbi animali, come l’orso o il lupo, scomparsi da secoli, per responsabilità umana, in Paesi, come la Gran Bretagna.

In questo nostro trascurato e insidiato scrigno dell’abbondanza trova degnamente posto anche lui, il piccolo capriolo italico.

Sembrava prossimo all’estinzione, in Gargano come nellealtre storiche nicchie di sopravvivenza, perché minacciato da troppi nemici: bracconaggio, randagismo, eccessiva pressione di uomini e di allevamenti zootecnici.
Soprattutto si temeva per le sorti dei pochi individui superstiti nel Meridione dello Stivale: Gargano e Pollino.
La realizzazione dei Parchi Nazionali omonimi, negli anni novanta, insieme con la paziente e capillare opera di sorveglianza svolta dal corpo forestale dello Stato, ha prodotto un’inversione di tendenza.
Troppo presto per cantare vittoria, però i dati in possesso di Myrrha, in particolare per ciò che riguarda la Foresta Umbra, nucleo storicamente protetto del Parco Nazionale del Gargano, lasciano ben sperare.
I piani di censimento e di salvaguardia, finanziati negli ultimi anni dall’Ente Parco, hanno prodotto un primo, significativo risultato. La densità media del capriolo è risultata in sensibile crescita. Si è passati dalle 6-7 unità ogni cento ettari, censite nel 2008 dai ricercatori del dipartimento di scienze ambientali dell’Università di Siena, agli 8, 7 individui registrati, mediamente, in ognuno degli stessi scacchieri monitorati, nel 2013, da ricercatori del dipartimento di biologia dell’Università di Bari; un censimento che ha interessato, complessivamente, quasi tredicimila ettari situati nel cuore del parco. Gli esperti invitano alla cautela.

hanno la bellezza delle forme slanciate, il muso aggraziato, gli occhi grandi e vivaci, le lunghe zampe sottili, l’abilità acrobatica nel saltare gli ostacoli, il forte richiamo sonoro, in questo caso, assai sgraziato, simile al rauco latrare di un cane.

cat-scienza

che vive confinata, ormai, “in purezza”, soltanto nei 

simbolo-art-ara

Gli episodi di bracconaggio non sono cessati, anche se la loro frequenza, recentemente, appare in diminuzione, i cani vaganti sono una piaga insanata e lontana dall’essere estirpata, la presenza, spesso abusiva, di bestiame domestico sui pascoli condivisi con il capriolo è ancora eccessiva, il disturbo provocato dal turismo sporcaccione e selvaggio è arduo da tenere sotto controllo.
Ma più di tutto è difficile vincere la stupita e irritata ironia dei molti che ritengono incomprensibile o irragionevole finanziare progetti di tutela per un animale che, altrove, è in progressivo aumento.
Si tratta però, in QUESTO CASO, del capriolo europeo, presente in varie regioni del vecchio continente e ormai abbondante anche da noi lungo la fascia alpina, nell’Appennino settentrionale e in Toscana.
Più grande e meno elusivo del nostro piccolo capriolo italico, è specie che non solo non rischia l’estinzione ma comincia a provocare anche danni alle coltivazioni e causa perfino problemi alla sicurezza stradale nelle aree di maggiore densità numerica. In comune i nostri due cugini

Non spaventatevi, però, se, camminando nel bosco, vi capiterà di ascoltare un improvviso e ignoto abbaiare nel folto della macchia mediterranea. Non si tratta di un cane randagio, ma del nostro piccolo acrobata che,

se vorrà proprio stupirvi, vi comparirà davanti, quando meno ve l’aspettate, compiendo un volo nel cielo degno di un consumato artista circense o di un campione olimpionico di salto in alto.

Un incontro molto meno improbabile diquanto si possa pensare per chi cominci a frequentare boschi e radure abitate dal nostro timido e capriccioso folletto.
Un dato empirico che spinge all’ottimismo è il moltiplicarsi degli episodi di avvistamento, recentemente segnalati a chi scrive, da parte di agenti forestaIi o semplici escursionisti.
I censimenti compiuti sul Gargano non indicano, con precisione, quale sia l’attuale consistenza numerica complessiva di questo prezioso dono del sud: cento esemplari, più di cento, meno di cento? Noi sappiamo, dagli studi di zoologia, che, per i mammiferi, è proprio cento la soglia minima al di sotto della quale una specie ha maggiori probabilità di estinguersi a causa del sommarsi, improvviso, di cause avverse: bracconaggio persistente, siccità, epidemie e infezioni contratte dal contagio con bestiame brado, inverni troppo rigidi, scarsità di risorse alimentari, abnorme prelievo di piccoli da parte di predatori come il lupo, la volpe, il gatto selvatico, e perfino il cinghiale, questi ultimi tutti presenti, sia in Gargano sia nel Pollino.
Questi pericoli possono ancora rendere difficile la sopravvivenza del nostro capriolo.
Il peggio, però sembra alle spalle. Difficile a credersi, ma la maggiore insidia per questo antichissimo inquilino della Foresta Umbra si profilò negli anni quaranta, durante l’occupazione alleata del promontorio pugliese.
I vecchi montanari raccontano che le esercitazioni di tiro, da parte dei mitraglieri britannici, avvenivano spesso sui velocissimi caprioli, allora numerosi e meno elusivi.
Verità o leggenda? Chissà. Il declino della specie, in ogni caso, cominciò in quegli anni. E senza la creazione del Parco essa sarebbe oggi, probabilmente, un ricordo del passato. Sicuramente la popolazione di capriolo del Gargano è ancora esigua, minacciata e quindi vulnerabile.
Gli sforzi della dirigenza del Parco, in particolare del suo Presidente, Stefano Pecorella, che ha preso particolarmente a cuore le sorti del capreolus italicus, per questo, vanno ancor più incoraggiati e lodati.

La consistenza numerica emersa dai recenti censimenti ci lascia sperare che la fatale soglia dell’estinzione non sia stata varcata in discesa ma, al contrario, superata in ascesa.

Se così fosse si tratterebbe di un successo esemplare, una conquista del Parco che va ben oltre i confini del Gargano, della regione che lo ospita, la Puglia, e perfino del nostro Paese. Un successo che tutti potremmo e dovremmo festeggiare. Basterà, a questo proposito, parafrasare quello che lo scrittore Dino Buzzati amava ripetere a proposito dell’orso bruno marsicano: “Il capriolo è anche avventura, favola e leggenda, la sua scomparsa ci renderebbe tutti più poveri e più tristi”.

 

PIC-NIC CON L’ORSO di Giorgio Salvatori – Numero 2 – Ottobre 2015

art_salvatori-copertina (2)
cat-scienza
cat-ambiente
Si-e-concluso

Che l’orso bruno sia un gran ghiottone lo sanno tutti. Ma di che cosa è goloso il nostro orso marsicano? Di miele, certamente, ma anche di pere e di mele selvatiche, di fragole, di frutti del sorbo, di bacche. Attrazioni irresistibili, per il più grande mammifero dell’Appennino centro meridionale un po’ come l’irrefrenabile voglia che si scatena, in noi umani, quando, all’improvviso, scorgiamo un vasetto di nutella incustodito in attesa del primo, impetuoso affondo del cucchiaino. I ricercatori del Parco Nazionale d’Abruzzo conoscono perfettamente sia le preferenze alimentari dell’orso sia i luoghi dove, a seconda delle stagioni, il nostro golosone va a caccia della sua “nutella”. Così, coadiuvati da guardaparco, agenti forestali e volontari, predispongono punti precisi di avvistamento per censire i plantigradi che ancora vivono nella storica area protetta. Tra agosto e settembre sono soprattutto le zone dove matura il ramno, una bacca di colore violetto di cui l’orso è particolarmente goloso, a essere sottoposte a stretta sorveglianza.

Per quattro settimane, all’alba e al tramonto decine di esperti e di appassionati, tutti selezionati e autorizzati dall’Ente Parco, si sparpagliano ovunque siano presenti in abbondanza i ramneti per tentare di avvistare il raro mammifero e conteggiare adulti già registrati,

Taciturno, abituato a fare più che a parlare Stefano Tribuzi è un naturalista autentico, l’esatto contrario di alcuni ecologisti salottieri, tante chiacchiere, molta vita cittadina e poca natura. Volto asciutto, baffi curati, ricorda un po’ l’attore americano Errol Flynn, adorato dalle nostre madri e nonne. Arrivò qui, da Roma, giovanissimo, negli anni settanta. Non è più andato via. La sua vita è con gli orsi e con i lupi, e questo tutti i direttori che si sono avvicendati nel Parco lo sanno, e sul suo bagaglio di esperienze hanno sempre contato per i censimenti ed i progetti di conservazione più importanti. Le epifanie della natura è la sua lezione, vanno conquistate, con passione, con fatica. È forse grazie a questa predisposizione d’animo che nello stesso Parco, anni fa, mi sono imbattuto nella visione magica e congiunta di tre lupi, emersi da chissà dove, e di un’aquila reale che quasi sfiorò la mia testa picchiando, ad ali spiegate, verso la valle sottostante. Molti però scambiano i parchi per un grande zoo, dove gli animali sono in mostra oppure per un luna park della natura, una immensa area verde dove apparecchiare una chiassosa tavola per il pic nic o, ancora peggio, un luogo dove scorrazzare rumorosamente in auto o in moto. Nessuna preoccupazione per il disturbo recato alla fauna selvatica o al rischio di investire uomini e animali. “Questo è uno dei problemi più seri e complessi che il Parco deve affrontare d’estate” dice Dario Febbo.

“Non basta il groviglio di competenze comunali, provinciali e regionali con cui, ogni giorno dobbiamo confrontarci. Far capire ai turisti che le strade tortuose che attraversano il Parco non sono un circuito per gimkane, su due o quattro ruote, è impresa ardua.

Ondine-F-Pag-Verdi

PIC-NIC CON L’ORSO

 

Giorgio-Salvatori-verde

È dunque l’orso bruno marsicano, (Ursus arctos marsicanus), la popolazione più vulnerabile e più preziosa, unica in Italia e nel Mondo, sia che si tratti di una sottospecie sia che si riveli agli studiosi come una specie autoctona.

quelli sfuggiti agli avvistamenti precedenti e, soprattutto, i nuovi nati, questi ultimi ancora più preziosi degli adulti. Perché è un patrimonio di immenso valore che si tenta di far accrescere e prosperare, uno straordinario dono del nostro Sud. Altrove, in Europa, (ad eccezione di alcuni Paesi del Nord, come la Svezia, la Finlandia, o dell’Est, come la Slovenia e la Croazia) l’orso bruno è ancora più raro, o è addirittura scomparso. È svanito dalla Danimarca e dall’Inghilterra, ad esempio, dove l’assenza è ormai una desolante realtà dall’epoca medievale, dal Belgio, dall’Olanda, dal Portogallo, dalla Svizzera (qui vengono segnalati solo erratismi occasionali). In Paesi come l’Ungheria e la Polonia, i numeri sono talmente esigui da non contare statisticamente. Il nostro orso bruno marsicano potrebbe essere addirittura una specie a sè stante. Gli studiosi non si sono ancora messi d’accordo su questo punto, ma se così fosse, si tratterebbe di un patrimonio ancor più prezioso, da difendere e da tutelare con ogni mezzo. Qualcuno potrebbe obiettare che in Italia esiste un altro orso, il Bruno Europeo, in progressiva espansione numerica lungo la fascia alpina, ma questa popolazione, è frutto, in gran parte, di recenti reintroduzioni, e appartiene alla specie Ursus arctos, cioè all’orso ancora presente, con popolazioni rilevanti, nelle regioni del Nord dell’Europa.

“La lotta è impari” afferma Tiziana Altea – “e il rischio è che tra qualche anno, nonostante i nostri sforzi, si debba assistere alla perdita di questo splendido animale che è il simbolo stesso del Parco”.

Tiziana Altea, capo dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Castel di Sangro, dirige il lavoro dei forestali che tutelano, insieme con il personale del Parco, l’integrità ambientale e faunistica dell’area protetta. “Bracconaggio, turismo di massa, consanguineità, tutto sembra congiurare contro la sopravvivenza dell’orso”, continua la dirigente forestale, “noi, però, stringiamo i denti e lavoriamo per il suo benessere e per assicurargli un futuro”. È una donna tosta Tiziana Altea, infaticabile, motivata. La incontriamo in uno dei presidi più belli e meno noti del Corpo Forestale, Torre di Feudozzo, al confine con il Molise. Alloggi confortevoli, giardini curati, scuderie con cavalli di razza tra i quali i famosi e rari cavalli di Persano. Una piccola Svizzera che è il miglior biglietto da visita per il visitatore, italiano o straniero, che abbia la fortuna di scoprire questo angolo di natura silenziosa e custodita dalla sapiente mano di una donna capace. Altea mi propone di partecipare ad una delle escursioni curate dal Corpo Forestale per censire gli orsi. Parto con grande entusiasmo e poco allenamento per una meta impervia e poco frequentata: una cresta del Monte Miele che raggiungo a fatica dopo una salita mozzafiato (nel senso letterale) e che risulterà avara di sorprese. Tanti cervi, tra i quali due maschi dai palchi imponenti, ma nessun orso. Pazienza, stessa sorte il giorno precedente, a Spineto, a due passi da Pescasseroli con le sue moltitudini chiassose di fine agosto. Qui, accompagnato da una guida di straordinaria esperienza, Stefano Tribuzi, l’unica creatura che si manifesta in lontananza, attraverso le lenti poderose del nostro cannocchiale, è ancora una volta un cervo maestoso e solitario. All’alba del giorno precedente due ragazzi alla loro prima escursione, nello stesso punto di osservazione e con la stessa guida, avevano avuto la rara fortuna di avvistare un’orsa con il suo piccolo.

“Il mondo delle creature selvatiche è così”, commenta laconico Tribuzi, “benedice chi vuole e quando vuole non bisogna scoraggiarsi. Io ho pazientato 12 anni” –aggiunge – “prima di avvistare, a distanza ravvicinata, il mio primo orso marsicano”

Ma quanti orsi marsicani sopravvivono sull’Appennino centro meridionale? “Nel Parco, dove si stanno elaborando in questi giorni i dati del censimento, dovrebbero essere una cinquantina, cui vanno aggiunti” – afferma Dario Febbo, direttore della storica area protetta – “Una decina di individui segnalati, qua e là, nel Velino Sirente, sui Monti Ernici, sui Simbruini, sulla Majella”. Anche qui, come nel caso del capriolo italico (https://www.myrrha.it/articolo-salvatori-lunga-marcia-verso-salvezza-piccolo-capriolo-gargano) le leggi della biologia animale non ci fanno intravedere un futuro certo. Eppure questo è l’antico, leggendario, meraviglioso sovrano dei monti e dei boschi dell’Appennino Abruzzese. Ogni specie di mammifero che scenda sotto i cento individui è a serio rischio di estinzione affermano, purtroppo, gli zoologi. Per la maggiore probabilità di incroci tra consanguinei che indeboliscono la specie, per la minore capacità di difesa di fronte a eventi eccezionali meteorologici e climatici, per la maggiore vulnerabilità alla pressione antropica, al bracconaggio, alle morti accidentali per investimento da auto o da treno (è accaduto anche questo) ai decessi per avvelenamento. “Mai arrendersi, però”- dichiara battagliero Dario Febbo – “mai darsi per vinti”. Lui e i suoi collaboratori ce la stanno mettendo tutta per salvare dall’estinzione il più vegetariano e il più pacifico degli orsi di tutto il mondo. Perché l’estinzione, recita un vecchio slogan del WWF, è “per sempre”. Attorno a lui, oltre a una sessantina di guardiaparco e di ricercatori, una schiera di formidabili collaboratori a cominciare dal Corpo Forestale dello Stato.

Multe e ammonizioni non sono sufficienti. Ci vuole un cambio di mentalità. L’orso, più di tutti, ha bisogno di spazi vasti e tranquilli, mal sopporta il disturbo di turisti rumorosi e maleducati e neppure incontri ravvicinati e vetrine televisive”. Il riferimento è alle tante, pressanti richieste di mostrare al pubblico del piccolo schermo la nuova mascotte del parco. Si chiama Morena, ed è una piccola orfanella di orso trovata dalle guardie, tre mesi fa denutrita e disidratata, presumibilmente abbandonata dalla madre, accanto ad una strada transitabile del Parco. È stata recuperata e rifocillata, ma ora si stanno adottando mille cautele per farle superare il periodo della semi-cattività, e infine restituirla alla natura. Prima condizione: non farle subire l’imprinting umano, cioè l’eccessiva confidenza, l’abitudine al contatto e al nutrimento garantito dall’uomo. Senza questa precauzione sarebbe condannata a vivere in un recinto o a vagare, di notte, tra le case dei paesi in cerca di bidoni di rifiuti nei quali rovistare”.

La legge dei media, però – osserva Febbo – è spietata, obbedisce soprattutto al richiamo dell’audience, e il pubblico televisivo desidera credere in una natura che non esiste, il mondo di yoghi e di bambi.

Pochi sanno che un cucciolo di orso, vero, non creato da un disegnatore di fumetti o di cartoni animati, non sopporterebbe di essere preso ripetutamente in braccio e mostrato alle telecamere, a meno che non lo si voglia condannare alla schiavitù perpetua, in cattività, soltanto per il nostro divertimento”. Febbo mi mostra la curva degli indici di natalità di questo pacioso e solitario plantigrado. Le misure di protezione adottate a partire dal 1923 l’anno di istituzione del P.N.A., hanno consentito all’orso marsicano di sopravvivere e di resistere al crescente accerchiamento antropico e urbanistico. Le nascite, però sono state quasi interamente vanificate dalle morti causate, direttamente o indirettamente, dagli uomini. Dal nuovo censimento, perciò, si attende non il miracolo, ma il rinnovamento delle speranze.

Qualche cucciolo in più farebbe la differenza, a condizione che tacciano per sempre le armi micidiali dei bracconieri e si plachino gli scalmanati della velocità e gli alchimisti dei veleni. Che cosa sarebbe, altrimenti, il Parco, senza l’orso?

Un bellissimo volto dal sorriso sdentato, un castello abbandonato, un reame senza il suo sovrano. La fiaba resiste, certo, ma il rischio, dietro l’angolo, è che conservi il suo bell’incipit: “C’era una volta un re”, ma non il suo finale: “e vissero tutti felici e contenti”. Giorgio Boscagli, lo zoologo che, negli anni ottanta, raccolse in un libro le prime statistiche sulla presenza dell’orso marsicano nel nostro Appennino, scrive nella prima pagina del suo saggio. “Se una sera vedrai all’orizzonte la mia sagoma scura aspetta, osserva, non muoverti, potrebbe essere l’ultima mia apparizione”. Il re, per nostra fortuna, è ancora là, nascosto tra monti e boschi fra i più belli del mondo. Sta a tutti noi aiutarlo a regnare libero e solitario, non possiamo accettare l’idea di vederlo confinato, per sempre, in un Museo.

 

SYRACUSE, MEDITERRANEAN CROSSROADS FOR THE CULTURE OF JUSTICE di Giovanni Pasqua – Numero 2 – Ottobre 2015

art_pasqua-copertina
cat-scienza
cat-economia
Giovanni-Pasqua
the-international

The International Institute of Higher Studies in Criminal Sciences (ISISC) was founded in 1972 with the ambition of establishing in Syracuse, in the heart of the Mediterranean, an international center for research, study and education that could be an ideal bridge between north and south, east and west, between the Western and the communist countries, between Europe and the Arab world. A place where, despite the apparent peripheral location and the turbulent international political framework, ideas, principles and values could be discussed freely, thus contributing to the development and dissemination of international criminal law.

simbolo7
art_pasqua-1
art_pasqua-2

This idea was brought forward by the International Association of Penal Law (AIDP) – the oldest and most prestigious association of jurists in the field of criminal law, established in the mid-XIX century – to which we owe the original vision of the Institute, and the support of the local authorities.
To date, over the 40 years since its foundation, and after more than 550 initiatives including seminars, conferences, training courses, research programs and technical assistance projects attended by more than 42,000 law professionals from over 160 countries, but especially in light of the numerous awards received1, it can be said without fear of contradiction that the original objective has been achieved.
The nature and the mission of the Institute are also symbolically represented by ISISC’s new headquarters, located since 2010 in the narrow streets of the old Jewish ghetto of Iureca, in the former Christian Church of San Francesco di Paola and attached Convent of the Minims, while its President Professor M. Cherif Bassiouni, considered one of the fathers of international criminal law, is Egyptian by birth and Muslim by religion.

The presence and activities of the Institute in Siracusa and in Sicily have a symbolic significance. For 40 years the beautiful city of Siracusa, with its ancient culture radiating from the center of the Mediterranean, and its representing a bridge – both geographically and culturally – between the Western and Eastern civilization, has been the host city of this Institute, which likewise spreads the culture of legality and the protection of human rights all over the world, uniting in itself the legal and cultural traditions present at the international level.
In an emblematic gesture, the city of Siracusa has proclaimed itself to be a “city of peace and human rights”. It is a motto that is reflected in the Institute’s work, affirming our conviction that peace and justice are indivisible: there can be no peace without justice, and no justice without peace7.

1. ISISC is a foundation acknowledged by a Decree of the President of the Italian Republic in 1980, and a NGO recognized by Decree Law of the Italian Ministry of Foreign Affairs in 2006, enjoying consultative status with the United Nations and the Council of Europe. It is also one of the 18 international organizations comprising the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Network (PNI) and has cooperation agreements with several international and Italian institutions (High Judicial Council, Higher School of the Judiciary, Higher School of Advocacy). 2. The Institute then continued to support the work of the Committee, organizing several meetings of the Preparatory Committee that led to the establishment of the International Criminal Court (ICC – CPI) in 1998 by the Diplomatic Conference held in Rome; the President of ISISC was also President of the Drafting Committee. 3. Among these instruments, we should mention the drafting of the ‘Convention on International Cooperation in Criminal Matters’, a curriculum for the teaching of European Criminal Conventions in European universities, and the ‘Guidelines for the Protection of Cultural Heritage in Europe’ (with the support of the European Parliament). 4. These instruments include the ‘Principles on the Independence of the Judiciary and the Legal Profession’, ‘Principles on the Protection of the Rights of the Mentally Ill’, ‘Guiding Principles on Crime Prevention and Criminal Justice in the Context of Development’, ‘Model Treaty on the Transfer of Prisoners’ , ‘Model Treaty on the Transfer of Criminal Proceedings’, ‘Model Treaty on Extradition’, ‘Model Treaty on Enforcement of Sentences’. 5. In the framework of this program, a conference was held in Syracuse in September 2003 which was attended by delegations from all the 22 member countries of the Arab League, seven of which were represented by their Ministers of Interior or Justice. 6. In recognition of its efforts in Afghanistan, ISISC was awarded the “2008 Management and Staff Training Award”, a prize presented by the International Corrections and Prisons Association (ICPA), an international association of experts in penitentiary law representing more than 80 countries. 7. In several publications, ISISC President Prof. M. Cherif Bassiouni quotes the following sayings from the three largest monotheistic religions, which all emphasize the importance of this concept: “The world rests on three pillars: on truth, on justice, and on peace” (Rabban Simeon ben Gamaliel); “If you see a wrong you must right it; with your hand if you can, or, with your words, or, with your stare, or in your heart” (Hadith of the Prophet Mohammed); “If you want peace, work for justice” (Pope Paul VI).

 ITA | ENG  | FR

Among the Institute’s most significant contributions to the development of international criminal law must be mentioned the support given, since the 70s, to the establishment of the International Criminal Court, whose first draft text elaborating its Statute, put before the United Nations Preparatory Committee in 1996, was called the ‘Siracusa Draft’2. The Institute also played a central role in drafting numerous UN Conventions, including the Convention against Torture (adopted in 1984), whose first text was drafted by a group of experts who met in Syracuse, and many legal instruments approved by the Council of Europe3 and the United Nations4, currently used for the alignment of the legislation of the UN member states.
As part of its mission, the Institute has paid particular attention to the Mediterranean area and the Middle East, contributing to the dialogue between the Western and Islamic systems in order to lay the basis for a mutual understanding aimed to promote initiatives of mutual cooperation. In the late 80s, thanks to the contribution of the Council of Europe, the ‘European Convention on Human Rights and its Protocols’ and the ‘European Convention on Torture’ were translated into Arabic. In the same period ISISC conducted numerous programs for human rights information, that culminated in the elaboration of a draft ‘Arab Charter of Human Rights’. In the framework of the collaboration with the Arab League, the ‘Arab Framework Law on International Cooperation in Criminal Matters’ was then drafted, which has then become a fundamental tool for the alignment of Arab countries’ legislation5.

SYRACUSE, MEDITERRANEAN CROSSROADS FOR THE CULTURE OF JUSTICE

 

simbolo-art-ara
simbolo-art-ar-2

However, the Institute has not only worked for the development of regulatory standards and research activities aimed at advancing the scientific debate, but, since early 2000, it has applied its considerable know-how and experience in support of developing and post-conflict countries, through the implementation of technical assistance projects in countries such as Afghanistan, Albania, Egypt, Iraq, Lebanon and Macedonia. In Afghanistan, for example, ISISC was present from 2003 to 2010 with activities mainly funded by the Italian government and the United Nations, but also by Great Britain, Lithuania, Norway and the United States. These activities addressed the reform of the penal system, the protection of human rights, penitentiary reforms6 and counter narcotics efforts, and they involved more than 2,700 judges and police officers and covered 19 of the 32 Afghan provinces. In Iraq, since 2002, the Institute has carried out several technical assistance programs in the field of human rights, the rule of law and post-conflict justice, developing, among other things, a strategic plan for the reform of the judicial system that was approved by the Prime Minister of Iraq in 2006.

simbolo-art-ara

 

SIRACUSA CROCEVIA MEDITERRANEO PER LA CULTURA DELLA GIUSTIZIA di Giovanni Pasqua – Numero 2 – Ottobre 2015

art_pasqua-copertina
cat-scienza
cat-economia
Giovanni-Pasqua
l-istituto-superiore

alla diffusione del diritto penale internazionale. 



Intorno a questa idea si incontrarono la volontà dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP) – la più antica e prestigiosa associazione di giuristi nel campo del diritto penale costituita a metà del XIX Secolo – alla quale si deve l’idea originaria e la lungimiranza degli enti locali siciliani dell’epoca.

Dopo oltre 40 anni dalla sua fondazione e dopo oltre 550 iniziative tra seminari, conferenze, corsi di formazione, progetti di ricerca e di assistenza tecnica, con la partecipazione di più di 42.000 giuristi di oltre 160 Paesi, ma soprattutto alla luce dei riconoscimenti ricevuti1, si può affermare senza tema di smentita che questo obiettivo sia stato centrato.

La natura e la vocazione dell’Istituto sono oggi simbolicamente rappresentati anche dalla nuova sede dell’ISISC che dal 2010 è stata spostata tra gli stretti vicoli dell’antico ghetto ebraico della Iureca, nell’ex Chiesa Cristiana e convento di San Francesco Di Paola, e dal suo Presidente il Prof. Cherif Bassiouni, egiziano di nascita e musulmano di religione, considerato tra i padri del diritto penale internazionale.

simbolo7
art_pasqua-1
art_pasqua-2

Tra i più significativi contributi dell’Istituto intesi a promuovere lo sviluppo del diritto penale internazionale vanno ricordati il supporto dato sin dagli anni settanta all’istituzione della Corte 

Penale Internazionale

la cui prima bozza di testo presentata davanti al Comitato Preparatorio delle Nazioni Unite nel 1996 con il compito di elaborare lo Statuto della Corte venne chiamata Siracusa Draft2. L’Istituto, inoltre, ha avuto un ruolo fondamentale nell’elaborazione di numerose Convenzioni delle Nazioni Unite, fra cui quella contro la Tortura (adottata nel 1984) il cui primo testo fu redatto da un gruppo di esperti riunitisi a Siracusa, ed in numerosi strumenti giuridici approvati dal Consiglio d’Europa3 e dalle Nazioni Unite4, attualmente utilizzati per l’adeguamento legislativo dei Paesi membri dell’ONU. 

Come propria missione l’Istituto ha dedicato una particolare attenzione al bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, contribuendo al dialogo fra i sistemi occidentali e islamici nell’ottica di porre le basi per una reciproca conoscenza al fine di favorire iniziative di mutua cooperazione. Sul finire degli anni ottanta e grazie al contributo del Consiglio d’Europa sono state tradotte in arabo la ‘Convenzione Europea sui Diritti Umani e i suoi Protocolli’ e della ‘Convenzione Europea sulla Tortura’, e nello stesso periodo sono stati condotti numerosi programmi per la diffusione dei diritti umani che sono culminati nell’elaborazione di una bozza della Carta Araba dei Diritti Umani.

e che fa da ponte – sia geografico quanto culturale – fra la civiltà occidentale e quella orientale, così l’Istituto ha promosso la diffusione della cultura della legalità e della tutela dei diritti umani in tutto il mondo, riunendo in sé le istanze delle diverse tradizioni giuridiche e culturali presenti a livello internazionale. 

Con un gesto emblematico, la città di Siracusa è stata proclamata “Città per la Pace e per i Diritti Umani”. Queste parole si riflettono a loro volta nella missione stessa dell’ISISC, che non fa che riaffermare la sua convinzione che pace e giustizia non siano divisibili: non vi può essere pace senza giustizia, né giustizia senza pace7.

1. L’ISISC è una Fondazione riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana dal 1980 e ONG riconosciuta con Decreto del Ministero degli Esteri del 2006 e ha ottenuto lo Statuto Consultivo presso le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa. E’ inoltre uno dei 18 Istituti a livello internazionale membri del Network delle Nazioni Unite per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale (PNI) e ha accordi di collaborazione con istituzioni Italiane (CSM, Scuola della Magistratura, Scuola dell’Avvocatura) ed internazionali. 2. L’Istituto ha poi continuato a supportare i lavori della Commissione, organizzando numerose riunioni del Comitato Preparatorio che hanno portato all’istituzione della Corte Penale Internazionale (ICC – CPI) nel 1998 da parte della Conferenza Diplomatica tenutasi a Roma e di cui il presidente dell’ISISC fu anche Presidente del Comitato di redazione. 3. Tra questi strumenti vanno menzionati la redazione della ‘Convenzione sulla cooperazione internazionale in materia penale’, un programma di studi uniforme per l’insegnamento delle Convenzioni Penali Europee nelle università europee, le ‘Linee-Guida per la tutela del patrimonio dei beni culturali in Europa’ (con la partecipazione del Parlamento Europeo). 4. Tra questi strumenti i “Principi sull’indipendenza del potere giudiziario e della professione legale”, “Principi sulla tutela dei diritti del malato di mente”, “Principi Guida sulla prevenzione del crimine e sulla giustizia penale nel contesto dello sviluppo “, “Trattato Modello sul trasferimento dei detenuti”, il “Trattato Modello sul trasferimento dei procedimenti penali”, il “Trattato Modello sull’estradizione”, il “Trattato Modello sull’esecuzione delle sentenze penali”. 5. Nell’ambito di tale programma nel settembre 2003 si tenne a Siracusa una Conferenze alla quale parteciparono le delegazioni di tutti i 22 Paesi membri della lega Araba, e 7 di queste erano rappresentate dai rispettivi Ministri dell’Interno o della Giustizia. 6. Come riconoscimento di tale impegno, l’ISISC è stato insignito del “2008 Management e Staff Training Award”, un premio assegnato dall’International Corrections and Prisons Association (ICPA), un’associazione internazionale composta da esperti di diritto penitenziario in rappresentanza di oltre 80 paesi, per le attività svolte in Afghanistan. 7. In diverse sue pubblicazioni, il Presidente dell’ISISC, Prof. Cherif Bassiouni, riporta le seguenti citazioni dalle tre grandi religioni monoteiste, che sottolineano tutte l’importanza di tale concetto: “Il mondo si basa su tre fondamenti: sulla verità, sulla giustizia, e sulla pace” Rabban Simeon Ben Gamaliel. “Se vedi uno sbaglio bisogna correggerlo; con le tue mani se puoi, o con le tue parole, o con il tuo sguardo, o nel tuo cuore” Hadith del Profeta Maometto. “Se vuoi la pace, lavora per la giustizia” Papa Paolo VI.

 ITA | ENG  | FR

L’ambizione dei soci fondatori che nel 1972 costituirono l’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali “ISISC”, era quella di creare a Siracusa, nel cuore del Mediterraneo, un centro di ricerca, studio e formazione internazionale che potesse costituire un ponte ideale tra nord sud est ovest, tra i Paesi Occidentali e quelli comunisti, tra l’Europa e il mondo Musulmano. Un luogo nel quale a dispetto della collocazione apparentemente periferica e del turbolento quadro politico internazionale si potesse discutere e confrontarsi su idee, principi e valori, contribuendo allo sviluppo e 

Nell’ambito della collaborazione con la Lega Araba è stata poi elaborata la Legge Quadro Araba sulla Cooperazione Internazionale in Materia Penale divenuto uno strumento fondamentale per l’adeguamento legislativo dei Paesi arabi5.

L’Istituto non si è però limitato allo sviluppo di standard normativi e di attività di ricerca volte al progresso del dibattito in sede scientifica, ma dall’inizio del 2000 ha inteso mettere a disposizione l’enorme bagaglio di conoscenze e di esperienza anche a favore dei Paesi in via di sviluppo e quelli usciti da conflitti attraverso l’implementazione di numerosi progetti di assistenza tecnica, in Afghanistan, Albania, Egitto, Iraq, Libano, Macedonia. In Afghanistan, ad esempio, l’ISISC è stato presente dal 2003 al 2010 con attività finanziate principalmente dal Governo italiano e dalle Nazioni Unite, ma anche da Gran Bretagna, Lituania, Norvegia e Stati Uniti, sulla riforma del sistema penale, sulla tutela dei diritti umani, sulla riforma penitenziaria6 e sulla lotta agli stupefacenti, coinvolgendo oltre 2.700 magistrati e ufficiali di polizia e svolgendo attività in ben 19 delle 32 province afgane. Anche in Iraq, dal 2002 ad oggi, l’Istituto ha svolto numerosi programmi di assistenza tecnica nel campo dei diritti umani, dello stato di diritto e della giustizia del dopoguerra elaborando anche un Piano Strategico per la riforma del sistema giudiziario che è stato approvato dal Primo ministro iracheno nel 2006.

La presenza e le iniziative dell’Istituto a Siracusa e in Sicilia contengono sicuramente un significato simbolico. Allo stesso modo in cui la splendida città di Siracusa, possiede una sua cultura antica che s’irradia dal centro del Mediterraneo,

SIRACUSA CROCEVIA MEDITERRANEO PER LA CULTURA DELLA GIUSTIZIA

 

 

SYRACUSE CARREFOUR MEDITERRANÉEN POUR LA CULTURE DE LA JUSTICE di Giovanni Pasqua – Numero 2 – Ottobre 2015

art_pasqua-copertina
cat-scienza
cat-economia
Giovanni-Pasqua
l-institut

et contribuer au développement et à la diffusion du droit pénal international. 

Autour de cette idée se rencontrèrent la volonté de l’Association Internationale de Droit Pénal (AIDP) – la plus ancienne et la plus prestigieuse association d’avocats dans le domaine du droit pénal établie au milieu du XIXème siècle – qui eut l’idée originale de cet Institut, et la vision des institutions locales siciliennes de l’époque.

Plus de 40 ans après sa fondation et plus de 550 initiatives après – séminaires, conférences, cours de formation, projets de recherche et d’assistance technique – auxquelles ont participé plus de 42.000 avocats originaires de plus de 160 pays, mais surtout à la lumière des manifestations de reconnaissance reçues1, on peut affirmer sans crainte d’être contredit que cet objectif a été atteint.

La nature et la vocation de l’Institut sont maintenant également représentées symboliquement par le nouveau siège de l’ISISC qui, depuis 2010, a été déplacé dans les rues étroites du vieux ghetto juif de la Iureca, dans l’ancienne église chrétienne et le couvent de San Francesco di Paola, et par son Président, le Professeur Cherif Bassiouni, Egyptien de naissance et de religion musulmane, considéré comme l’un des pères du droit pénal international.

 

SYRACUSE CARREFOUR MEDITERRaNÉEN POUR LA CULTURE DE LA JUSTICE

 

simbolo7
art_pasqua-1
art_pasqua-2

Parmi les contributions les plus importantes de l’Institut pour promouvoir le développement du droit pénal international, il convient de mentionner le soutien apporté depuis les années soixante-dix à la mise en place de la Cour Pénale Internationale,

dont le projet de texte initial présenté devant le Comité préparatoire de l’Organisation des Nations Unies en 1996 avec la tâche de rédiger le Statut de la Cour est connu sous le nom de Projet de Syracuse2. L’Institut a également joué un rôle dans le développement de nombreuses Conventions des Nations Unies, y compris celle contre la torture (adoptée en 1984) dont le premier texte fut rédigé par un groupe d’experts réunis à Syracuse, et dans de nombreux instruments juridiques approuvés par le Conseil de l’Europe3 et les Nations Unies4, actuellement utilisés pour la mise en conformité des législations des pays membres de l’ONU. 

Fidèle à sa mission, l’Institut a accordé une attention particulière au bassin méditerranéen et au Moyen-Orient, contribuant au dialogue entre le monde islamique et les systèmes occidentaux, afin de jeter les bases pour une compréhension réciproque et pour promouvoir des initiatives de coopération mutuelle. À la fin des années quatre-vingts, et grâce à la contribution du Conseil de l’Europe, la «Convention Européenne des Droits de l’Homme et ses Protocoles» et la «Convention Européenne sur la Torture» ont été traduites en arabe. Au cours de la même période, de nombreux programmes pour la diffusion des Droits de l’Homme ont été menés et ils ont abouti à l’élaboration d’un projet de Charte Arabe des Droits de l’Homme..

et qui relie – à la fois géographiquement et culturellement – les civilisations occidentales et orientales, l’Institut a encouragé la propagation de la culture de la légalité et de la protection des Droits de l’Homme dans le monde entier, réunissant en son sein les différentes traditions juridiques et culturelles présentes à l’échelle internationale. 

Symboliquement, la ville de Syracuse a été proclamée “Ville pour la Paix et Droits de l’Homme”. Ces mots se reflètent à leur tour dans la mission même de l’ISISC, qui ne peut que réaffirmer sa conviction que la paix et la justice ne sont pas divisibles: il ne peut y avoir de paix sans justice, ni de justice sans paix6.

1. L’ISISC est une fondation reconnue par Décret du Président de la République Italienne de 1980 et une ONG reconnues par Décret du Ministère des Affaires Etrangères de 2006. Il jouit d’un statut de Catégorie 2 à l’ONU et c’est l’une des 18 organisations affiliées au Programme pour la Prévention du Crime et la Justice Pénale de l’Organisation des Nations Unies (PNI). L’Institut bénéficie également du statut d’organe consultatif auprès du Conseil de l’Europe. L’ISISC, enfin, a conclu des accords de collaboration avec des institutions si bien italiennes (Conseil Supérieur de la Magistrature, École de la Magistrature, Ecole des Avocats) que internationales. 2. L’Institut a également continué à soutenir le travail de la Commission, en organisant plusieurs réunions du Comité Préparatoire qui ont conduit à la création de la Cour Pénale Internationale (CPI – IPC) en 1998 par la Conférence Diplomatique tenue à Rome et dont le Président de l’ISISC fut également Président du Comité de Rédaction. 3. Parmi ces outils figurent la rédaction de la «Convention sur la Coopération Internationale en Matière Pénale», un programme d’études unifié pour l’enseignement des Conventions Pénales Européennes dans les universités européennes, les «Lignes Directrices pour la Protection du Patrimoine Culturel en Europe » (avec la participation du Parlement Européen). 4. Parmi ces outils les «Principes relatifs à l’indépendance de la magistrature et la profession juridique», «Principes pour la protection des droits des malades mentaux », « Principes directeurs sur la prévention du crime et la justice pénale dans le contexte du développement », « Traité Type sur le transfert des détenus », le « Traité Type sur le transfert des procédures pénales », le « Traité Type d’extradition », le « Traité Type sur l’exécution des décisions pénales ». 5. Dans le cadre de ce programme, une Conférence a eu lieu à Syracuse en Septembre 2003, réunissant des délégations de l’ensemble des 22 pays membres de la Ligue arabe, dont sept d’entre eux ont été représentés par leurs Ministres de l’Intérieur ou de la Justice. 6. Dans plusieurs publications, le Président de l’ISISC, le Professeur Cherif Bassiouni, mentionne les citations suivantes des trois grandes religions monothéistes, qui soulignent toutes l’importance de ce concept: «Le monde repose sur trois piliers: la vérité, la justice, et la paix » Rabin Siméon ben Gamaliel. « Si tu vois une erreur, tu dois la corriger; avec tes mains si tu peux, ou tes paroles, ou ton regard, ou dans ton cœur » Hadith du Prophète Mohamed “Si tu veux la paix, travaille pour la justice” Pape Paul VI.

 ITA | ENG  | FR

L’ambition des fondateurs, qui en 1972 formèrent l’Institut International des Hautes Etudes en Sciences Pénales “ISISC”, était de créer à Syracuse, en plein cœur de la Méditerranée, un centre international de recherche, d’étude et de l’éducation qui puisse être un pont entre le nord le sud l’est et l’ouest, entre les pays occidentaux et les pays communistes, entre l’Europe et le monde musulman. Un endroit où malgré sa situation apparemment périphérique et le cadre turbulent de politique internationale il serait possible de discuter et débattre sur des idées, des principes et des valeurs, 

 Dans le cadre de la collaboration avec la Ligue Arabe, la Loi Cadre Arabe sur la Coopération Internationale en Matière Pénale a ensuite été rédigée, devenant un outil fondamental pour la mise en conformité législative des pays arabes5.

L’Institut ne s’est cependant pas limité à l’élaboration de normes réglementaires et à des activités de recherche visant à faire avancer le débat dans la communauté scientifique. Au contraire, depuis le début des années 2000, il s’est efforcé de mettre l’immense richesse de ses connaissances et de ses expériences à disposition des pays en voie de développement et de ceux qui sortent d’un conflit, à travers la mise en œuvre de plusieurs projets d’assistance technique en Afghanistan, Albanie, Egypte, Irak, Liban et Macédoine. En Afghanistan, par exemple, l’ISISC a été actif entre 2003 et 2010 par des initiatives financées principalement par le gouvernement italien et l’Organisation des Nations Unies, mais aussi par la Grande-Bretagne, la Lituanie, la Norvège et les États-Unis, sur la réforme du système pénal, la protection des Droits de l’Homme, la réforme pénitentiaire et la lutte contre la drogue, faisant participer plus de 2700 juges et officiers de police exerçant des activités dans 19 des 32 provinces afghanes. En Irak également, depuis 2002, l’Institut a mené plusieurs programmes d’assistance technique dans le domaine des Droits de l’Homme, de l’Etat de Droit, et de la justice et a développé un Plan Stratégique pour la réforme du système judiciaire qui a été approuvé par le Premier Ministre irakien en 2006.

La présence et les initiatives de l’Institut à Syracuse et en Sicile ont certainement une signification symbolique. De même que la magnifique ville de Syracuse possède une culture ancienne qui rayonne à partir du centre de la Méditerranée,

 

LA SALUTE ECCELLENTE “MADE IN SUD” di Maurizio Campagna – Numero 2 – Ottobre 2015

cat-scienza
cat-economia
Maurizio-Campagna
L-istituto-nazionale

All’epoca della “sanità commerciale” l’eccellenza diventa spesso uno slogan pubblicitario e non una qualità oggettiva delle strutture sanitarie, misurata e monitorata. Le autodichiarazioni di eccellenza si sprecano tra professionisti e strutture tanto che si è perso il senso di un’espressione che dovrebbe, invece, indicare precisi standard qualitativi nell’erogazione delle prestazioni sanitarie ed essere attribuita, con parsimonia, soltanto dopo una valutazione scientifica degli output specifici delle strutture. Ma il processo di crescita del controllo democratico garantito dalla rete ha investito anche il settore sanitario. Si sono moltiplicati i “trip-advisor” della sanità e ciò ha garantito una maggiore possibilità di accesso ai dati da parte degli utenti alla ricerca delle strutture sanitarie migliori. L’avvertenza è sempre la stessa: tra le possibilità di conoscenza offerte dalla rete occorre fare una attenta selezione sulla base dell’attendibilità delle fonti. Così anche tra i siti che si occupano della qualità delle strutture sanitarie è bene distinguere i 

LA SALUTE ECCELLENTE “MADE IN SUD”

 

simbolo7

L’eccellenza dell’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione G. Pascale” di Napoli resiste ad ogni tipo di prova in rete. Non è virtuale, non è frutto di rumors tra internauti, è un’eccellenza reale e scientificamente misurata. A certificarlo sono i più importanti e accreditati siti di settore. La struttura sanitaria rappresenta un (vero!) polo di eccellenza per la cura dei tumori e un punto di riferimento principalmente, ma non esclusivamente, per tutto il Sud d’Italia. L’Istituto Pascale è un IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) di diritto pubblico trasformato in Fondazione. Il carattere scientifico, riconosciuto alla struttura sulla base degli specifici requisiti stabiliti dal d.lgs. del 2003 che ha provveduto al riordino degli IRCCS pubblici, consente alla stessa di accedere a un finanziamento statale appositamente finalizzato alla ricerca che si aggiunge a quello già erogato dalla Regione di appartenenza. 
La natura di Fondazione è il frutto di una scelta specifica della Regione che, su propria istanza, può trasformare gli IRCCS pubblici in Fondazioni di rilievo nazionale, aperte alla partecipazione di soggetti pubblici e privati e sottoposte alla vigilanza del Ministero della salute e del Ministero dell’economia e delle finanze.
L’Accademia dei Lincei, nell’anno 2014, ha assegnato al Pascale il prestigiosissimo Premio “Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli”. Si legge nella motivazione che l’Istituto è“ […] un’eccellenza nel campo della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali, sia attraverso la ricerca clinica sia attraverso l’innovazione tecnologica e gestionale”. Il premio consegnato al prof. Tonino Pedicini, all’epoca Direttore generale, direttamente dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rappresenta un riconoscimento importantissimo per tutto il Sud d’Italia perché la buona sanità non è soltanto “questione di camici bianchi”, ma anche di buona gestione amministrativa. L’Accademia dei Lincei ha voluto proprio premiare un insieme di competenze, non solo medico-scientifiche, ma anche gestionali.

Non a caso, il Pascale è stato insignito anche di un altro prestigioso riconoscimento nel 2013: l’Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione – categoria Aziende Ospedaliere e degli IRCCS Pubblici, promosso da Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana). Si tratta di un premio nazionale, unico nel suo genere, che ha l’obiettivo di segnalare e sostenere le best practices di rendicontazione adottate dagli Enti locali e dalle Aziende Sanitarie Pubbliche che danno prova non solo di buona amministrazione, ma anche di trasparenza e di efficacia nella comunicazione a cittadini e stakeholder.

L’Istituto partenopeo, dunque, come esempio di buona amministrazione pubblica del sud e per il sud che contribuisce considerevolmente ad abbattere luoghi comuni sulla gestione della res publica nel Meridione.

Ma allo stesso tempo il Pascale è la prova che ognuno deve fare la sua parte, che tutte le professionalità sono fondamentali nell’erogazione di servizi di qualità per i cittadini.
Il binomio cura e ricerca raggiunge risultati eccellenti nel centro partenopeo, risultati misurati con indicatori bibliometrici, in molti settori dell’oncologia, rappresentando non quella “speranza trappola”, ma una speranza opportunità per tutti i malati. 
La presenza di un istituto sanitario di eccellenza fa bene anche alla salute dell’economia del territorio. Senza assecondare una retorica buonista, la sanità è anche (casomai non solo!) un settore economico assai rilevante. La produzione del valore salute non può essere sottratta alle regole della produzione industriale dei servizi, anche sanitari, soprattutto se si tratta di prestazioni ospedaliere. Ecco l’importanza di aver adottato buone pratiche anche sul versante amministrativo. Le ricadute economiche sul territorio della filiera sanitaria sono consistenti non soltanto in uscita, quando cioè i pazienti locali sono costretti alle migrazioni sanitarie, ma anche in entrata, quando i servizi sono erogati in favore di utenti provenienti da altri territori.

cat-cultura

forum autogestiti dai pazienti che riportano le loro esperienze, del tutto soggettive, dai portali che traggono i loro contenuti da fonti ufficiali o che rielaborano dati raccolti con metodo scientifico.

La tutela della salute si colloca sul punto di intersezione tra tante discipline e le cure di qualità sono il frutto di un’armoniosa integrazione tra saperi.

Un polo di eccellenza, infatti, è anche un polo di attrazione che non solo impedisce la dispersione di risorse trattenendole sul territorio, ma addirittura ne fa arrivare di nuove.

Curarsi significa, infatti, spendere anche per i servizi ancillari come l’assistenza non sanitaria, i trasporti, il vitto e l’alloggio dei familiari al seguito. Si tratta di spesa che non è immediatamente riconducibile ai costi diretti della prestazione sanitaria, ma che indirettamente ne determina l’ammontare finale. In quest’ottica, la capacità attrattiva diventa capacità produttiva di ricchezza. 
La stessa considerazione deve ora essere estesa su una dimensione europea in ragione del recepimento nei paesi membri dell’UE della Direttiva 24/2011 sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. In estrema sintesi, il sistema dell’assistenza sanitaria transfrontaliera disegnato dalla Direttiva dovrebbe garantire al paziente assicurato in uno degli Stati membri dell’UE la scelta di ricevere cure, programmate o non programmate, in uno Stato diverso da quello di appartenenza. Ciò potrebbe attivare una virtuosa dinamica concorrenziale tra strutture su scala europea. 
Un recente studio condotto dal Battelle Memorial Institute, istituto statunitense per la ricerca e lo sviluppo, con riferimento ad un’altra struttura di eccellenza sanitaria del sud d’Italia, dimostra come vi sia un nesso tra la produzione di servizi sanitari di elevata qualità e la crescita del PIL. Non solo: non sono trascurabili neppure i risultati in termini di risparmio di spesa. È noto, infatti, che il costo delle migrazioni sanitarie è sostenuto dai sistemi sanitari regionali di partenza. 
I risultati dello studio, sebbene riferiti ad una struttura della Sicilia e al Pil di questa Regione, possono essere trasferiti in altri contesti. Il messaggio forte e chiaro è che l’investimento in ricerca e tecnologia può essere volano di occupazione e motore per lo sviluppo. 
Senza contare l’investimento di tipo sociale.

La condizione di fragilità data dalla malattia è aggravata dal costo umano della migrazione sanitaria. È un dato di esperienza comune che nessuno vorrebbe curarsi lontano da casa.

La sanità infatti è un servizio naturalmente a vocazione territoriale e l’ospedale come industria non può essere delocalizzato! 
Il Pascale fornisce così un’importante opportunità di cure ai cittadini del sud per un gruppo di patologie tra le più gravi e invalidanti e che, peraltro, assorbono più risorse in ragione della “residenzialità” delle patologie oncologiche. 
L’auspicio per il futuro è che la grave sofferenza patita dal Sistema sanitario nazionale sia il motore di una razionalizzazione delle risorse e non di un mero e acritico razionamento, l’occasione per ammodernare l’amministrazione sanitaria o addirittura riformarla. Che le eccellenze come il Pascale possano continuare il loro lavoro sul territorio e per il territorio. L’eccellenza è tale, infatti, solo se accessibile. Se cioè è in grado di rispondere efficacemente alla domanda di servizi sanitari che si forma prima di tutto nella comunità di riferimento della struttura e poi altrove, se si è capaci di sviluppare mobilità sanitaria attiva.
L’esempio dell’Istituto partenopeo è un’esperienza in controtendenza nel panorama di un’amministrazione pubblica screditata agli occhi dei cittadini e un suggerimento per il futuro: investire nell’economia della conoscenza.

 

I VITIGNI DI VICO DEL GARGANO di Nello Biscotti – Numero 2 – Ottobre 2015

art_biscotti-copertina
cat-scienza
Nello-Biscotti
Antiche-radici-e

Chi scrive è un botanico, e operando nel Gargano mi sono ovviamente imbattuto anche sui vitigni. Il territorio si rivelava in tal senso uno straordinario campo di ricerche, poiché si conservavano fino a qualche decennio addietro vecchie vigne, “veri fossili biologici”, fatte con quei vitigni “storici”, testimoni dell’antica tradizione viticola del Promontorio. Tra queste “vecchie vigne” vi era anche quella ereditata da mio padre, ridotta ormai a qualche decina di are, e con ceppi ormai di 50/70/100 anni. Cominciai a conoscerli, studiarli, per capire le loro storie, anche umane a cui erano legati.

 

I VITIGNI DI VICO DEL GARGANO

 

Ondine-F-Pag-Verdi
art_biscotti-1
art_biscotti-2

in realtà si trattava della “vite selvatica”, l’unico taxon aborigeno della famiglia Vitaceae di una estesa regione floristica che va dal Mediterraneo al Mar Caspio

Fatto emozionante è stato ritrovare qualche anno addietro un vecchio ceppo di Uva della Macchia, probabilmente di 200 anni, nello stesso luogo indicato dal nonno.

Ho bussato infinite porte istituzionali (Comune, Parco, Provincia, Università) ma nessun interesse per lunghi anni a partire dal 1998. Disponendo di una piccola cantina che era di mio padre, mi sono cimentato personalmente in questa scommessa. Il risultato? Un vino in bottiglia, appena 500/700 bottiglie. Il vino, rosso, elevato in acciaio, denominato MACCHIATELLO di Mastrocianni, è un esperimento di vinificare, con un approccio scientifico, un uvaggio caratteristico, antico, del territorio: circa il 60% fatto da 4 vitigni storici (l’Uva della Macchia, Nardobello, Uva nera tosta, Malvagia nera); il rimanente 40% da 22 vitigni diversi, tutti con la caratteristica di essere particolarmente aromatici. Una testimonianza di un numero, che non sapremo mai, di vitigni storicamente coltivati sul Promontorio del Gargano, un crocevia di flore, uomini con i loro semi, le loro piante.

la collezione è oggi partner del progetto “biodiversità” (Regione Puglia) che mira a conoscere, salvaguardare e recuperare quanto rimane (con notevole ritardo) della storica diversità di specie e cultivar agrarie. L’unica collezione di vitigni storici del Gargano.

A Vico del Gargano era consuetudine fare vigne a prevalenza di ceppi antichi di Malvasie nere, e soprattutto, con il vitigno localmente individuato come Uva della Macchia, capace di vegetare ottimamente anche sulla spiaggia. Mio padre, mio nonno raccontavano che era stato trovato spontaneo (prima metà dell’800), in una contrada denominata “Macchia” (Torrente Macchia, tra Peschici e Vieste), di qui il nome del vino.

Indagini dello scrivente (Ente Parco del Gargano, 1998), hanno portato all’individuazione di ben 66 biotipi tra cultivar, accessioni, ecotipi (Biscotti, Biondi, 2008; Biscotti et al., 2010); di recente indagini volte alla tipicizzazione su base morfologica e genotipica del germoplasma, di 10 dei 25 vitigni esaminati, sono stati già riconosciuti come genotipi (Progetto Ager, Biscotti, et al., 2013; V Convegno Nazionale di Viticoltura tenutosi a Foggia, maggio 2014)

cat-economia

Un caso di spontaneizzazione dunque che poteva dimostrare l’ultra secolare presenza della vite sul Gargano. In un documento, un poemetto (Elegia), De Vico Garganico (1607, 432 versi, distici elegiaci), di recente portato alla luce, l’autore, Carlo Pinto, salernitano, vescovo di Cuma, ci descrive uno scenario agricolo di Vico del Gargano di grande interesse per la storia della vite sul Gargano. Scrive in proposito: “Qui ove volgi lo sguardo trovi viti: in questi territori va errando Bacco”; e il vino, già conosciuto come Vicanum è “tantae bonitatis, ut laudatissime Vicanum nominetur”. La produzione stessa doveva essere rilevante se aggiunge che “di questo nettare puoi caricar mille navi che solcano il mare”. I casi di spontaneizzazione da noi rinvenuti sono numerosi: vecchi ceppi a margini di coltivi, qualcuno in boschi, che un tempo erano vigne, di cui non sappiamo assolutamente niente se non grappoli bianchi, neri, rossi, tutti da studiare. Spontaneizzazioni da una parte, ma d’altra anche casi di inselvatichimento di forme coltivate; è stata questa la prima interpretazione di diversi ceppi rinvenuti lungo solchi vallivi, margini di torrenti; ci sbagliavamo,

(articolo in corso di stampa su Informatore Botanico Italiano, SBI); da questa vite (Vitis vinifera subsp. silvestris) siamo partiti per creare quella infinità di vitigni o di uve coltivate che esistono oggi in tutto il mondo. Le conoscenze in Italia sulla sua eco-geografia e la struttura genetica sono ancora non del tutto definite; si ha intanto un primo quadro sulla sua attuale distribuzione: un totale di 161 siti e con appena 814 individui, generalmente concentrati nella parte centro-meridionale della penisola; nel Gargano ne abbiamo rivenuto fino ad oggi almeno 35 individui. Questa un’altra storia da ricostruire e scrivere poiché alcuni ceppi, secolari, autentici monumenti botanici della specie, sono stati rinvenuti all’interno di una secolare faggeta (faggio e vite possono dire molto in termini di paleoclimi, o di paesaggi vegetali antichi). Tutte queste storie ruotano intorno alla mia piccola vigna, ciò che restava di un grande vigneto di oltre 1,5 ettari ancora produttivo negli anni 70 del 900, costituita per il 50% di Uva della Macchia, e per il restante in primo luogo di ceppi antichi di Malvasie bianche e nere, e poi Sommariello nero, rosso, Bell’Italia, Pudicin tener, Uva nera tosta, Nardobello, Chiapparone, Moscatiddone bianco, Moscatiddone nero, Dundurino, Moscato Saraceno e tanti altri ancora di cui si è perso ogni traccia di memoria storica. L’unica strada da percorrere per “salvare” qualcosa era quella di moltiplicare in ogni modo, questi vitigni. Con il fratello nel 1999 realizziamo una piccola collezione di questi vitigni e fare un vino, il Macchiatello, era l’unica strada per salvare questi testimoni di storie umane, di valori storici, scientifici: “Si raccolgono le cose per il vivere dei mortali, e fra l’altre buoni vini vermigli” (Leandro Alberti, 1561). “I vini poi vi sono dovunque non meno per copia che per bontà mirabili, rossi per lo più e di media forza, ma sinceri nella sostanza sicché, senz’alcun condimento, durano fino al terzo anno e anche molto di più” (Andrea Bacci, De Naturali vinorum historia). Prospero Rendella in Tractatus de vinea, vindemmia et vino, (1603) parla dei vini di Rodi, Vico e Vieste, e Monte. La vigna è una realtà diffusa per tutto il ‘700.

Nel 1768 si documenta che “nel Monte Gargano si hanno vini preziosi delle terre di Rodi Peschici, San Giovanni, Monte, Vico e Cagnano” (Giuliani 1768).

La vigna si pianta ovunque per tutto l’800. “Nel contado di tutti comuni del Gargano si pianta la vigna e sollecitamente dà il suo frutto pieno di liguore pregevolissimo…. ma i vini migliori per robustezza, durata, trasporto e abbondanza insieme son quei che si hanno da Viesti, Vico, Ischitella, Sannicandro e San Giovanni R.” (Della Martora 1823); “Abbondano le Comuni di Viesti, Vico, Ischitella, San Giovanni Rotondo, San Nicandro confermerà qualche anno dopo Giuseppe Libetta – di ottimi vini”. 
Raccontando (febbraio 2004) questa mia storiella in una e-mail al grande Luigi Veronelli, qualche anno prima di morire, mi rispose dopo appena un quarto d’ora e mi volle incontrare per assaggiare il mio Macchiatello. La soddisfazione fu tanta che il Macchiatello si meritò di essere inserito come “attenzione” immediatamente nella rinomata Guida (I vini di Veronelli) con un apprezzamento scritto dallo stesso Veronelli: “Ho assaggiato il Macchiatello a base di Uva della Macchia; segna albo lapillo i vino mantici. Se riesci a trovarlo bevilo” (Vini Veronelli, 2005). Le particolarità? Tanti aromi e profumi, aspetti così rari sui quali è disperatamente impegnata la ricerca enologica.

Il vino intanto migliorava in ogni annata; impariamo a farlo, con l’ausilio di qualche ricercatore (Francesco Soleti) e soprattutto con ripetute analisi di uve e vino.

Poi mi cominciano a cercare: assaggiatori, enologi, “esperti”. Com’è il Macchiatello? Molti di dicono “particolare”, qualche altro aggiunge: “ci fa ricordare certe viti selvatiche franche di piede”; tutti concludono: “Un prodotto sicuramente originale”. A maggio del 2011 mi fece visita Pierce Carson, giornalista, cercatore di tipicità italiane, il quale mi dedicò un articolo su Napa valley, nota rivista on line americana e, dopo aver assaggiato qualche bottiglia, scrisse: “Aaaah, but the 2008, what a wine. It had lovely floral notes, perhaps violets, even spring wildflowers. There was oodles of fruit … I tasted mulberries and cherries with succeeding sips. A rich wine. They were pleased with my delight. But before we stole away into the darkened lanes of Vico, the Biscottis had one final surprise”. L’estate dello stesso anno la mia piccola cantina fu invasa da diversi statunitensi, pronti a comprare tutta la mia piccola produzione, che rimane per scelta e per necessità piccola. Hanno frequentato la cantina anche molti francesi e tutti sorpresi di questo “vino italiano”. Le analisi bio-chimiche, ripetute per diversi anni, caratterizzano un vino (tecnologie artigianali) con una sorprendente quantità di polifenoli totali (2500 mg/l). Nel settembre 2014 ci raggiunge Bruno Gambacorta che ci dedica un servizio mandato in onda nella sua rubrica Eat Parade del gusto; tante telefonate, tante richieste di acquisti, ma il Macchiatelo non può essere qualcosa di più di una testimonianza. Intanto un altro passo avanti:

Una storia comune come tante? chissà quanti altri vitigni locali meritano queste attenzioni! Parliamo di risorse attraverso le quali si possono ricostruire piccole economie locali come quella di diversi comuni del Gargano: in un modello di economia integrata (agricoltura, turismo, ecc.), anche la viticoltura, ovviamente di qualità (storia, cultura, sapori non omologati) può occupare un posto rilevante. Del resto vite e vino possono raccontare meglio di ogni altra cosa storia, archeologia, botanica; la storia della vite e del vino è trasversale alla stessa storia umana e il Gargano, i suoi vitigni, possono dire qualcosa anche in questo senso.

cat-ambiente

 

LA SANITÀ MODERNA “UNDER THE SICILY SUN” di Maurizio Campagna – Numero 3 – Gennaio 2016

cat-scienza
cat-economia
Maurizio-Campagna
L-istituto-mediterraneo

Quando si è moderni? Si è moderni quando non si teme il cambiamento. Quando, ad esempio, si fa apparire qualcosa come inesorabilmente superato. E quando si è moderni in sanità? Quando si supera un concetto vecchio di assistenza e si accoglie un significato nuovo di benessere; quando, cioè, la salute all’interno delle strutture diventa uno stato soggettivo e smette di essere solo una dimensione oggettiva coincidente con l’assenza di patologie.

LA SANITÀ MODERNA “UNDER THE SICILY SUN”

simbolo7

Finalmente insieme, gestione clinica e organizzativa, senza essere l’un con l’altro armate. In questo connubio vi è finalmente il riconoscimento che le aziende sanitarie sono strutture complesse dove i professionisti della salute devono coabitare con i titolari delle funzioni gestionali.

non solo quando si ha la disponibilità dell’ultima versione della tecnologia sanitaria, ma quando la struttura è permeata da una cultura aziendale industriale, orientata ai risultati;

C’è progresso

Così l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) di Palermo sembra seguire l’imperativo del poeta “Bisogna essere assolutamente moderni”
“Geneticamente” l’ISMETT è un contenitore di innovazione. Frutto della partnership internazionale tra la Regione Siciliana per il tramite dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Civico di Palermo e l’UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), l’Istituto è un esempio del modello organizzativo delle sperimentazioni gestionali previste dalla legge di riordino del servizio sanitario. La cosiddetta controriforma della sanità del 1992 ha disciplinato la possibilità di attuare sperimentazioni gestionali attraverso convenzioni con organismi pubblici e privati per lo svolgimento in forma integrata sia di opere che di servizi in un’ottica di miglioramento della qualità dell’assistenza. A tal fine le Regioni possono costituire società miste a capitale pubblico e privato. L’ISMETT ha la forma di una società a responsabilità limitata il cui capitale è suddiviso tra Azienda Ospedaliera Civico di Palermo (55%) e UPMC (45%) e, in questo quadro normativo, rappresenta il risultato virtuoso di una collaborazione tra pubblico e privato in sanità, culturalmente ancora condannati da un pregiudizio storico a occupare fronti contrapposti.
Dal punto di vista della natura di ente sanitario, l’ISMETT è un IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) di diritto privato. Il carattere scientifico, riconosciuto alla struttura sulla base degli specifici requisiti stabiliti dal d.lgs. del 2003 che ha provveduto al riordino degli IRCCS, consente alla stessa di accedere a un finanziamento statale appositamente finalizzato alla ricerca ulteriore rispetto a quello già erogato dalla Regione di appartenenza. In particolare, con decreto del Ministero della salute del 12 settembre 2014, all’Istituto è stato riconosciuto il carattere scientifico nella disciplina “Cura e ricerca delle insufficienze sanitarie d’organo”. 
L’ISMETT è il primo ospedale italiano specializzato nei trapianti multiorgano.
Il Protocollo di intesa adottato dalla Conferenza Stato Regioni il 20 Marzo 1997, che ha dato vita all’Istituto, è un vero e proprio manifesto per le politiche sanitarie al sud d’Italia. Tra gli obiettivi dichiarati vi sono “lo sviluppo di un nuovo modello di gestione medica ed organizzativa nel settore sanitario, capace, tra le altre cose, di portare in Sicilia, grazie alla collaborazione tra UPMC e la Regione Sicilia, i benefici della ricerca e della formazione, propri della partner statunitense” e “la realizzazione di un modello che dimostri come il settore pubblico e quello privato possano positivamente unire le forze, al fine di contribuire allo sviluppo economico del sud del Paese”.

se le differenze di genere sono valorizzate nell’ottica di un’accoglienza efficace. Se pubblico e privato finalmente cooperano. Quando le esperienze nazionali e internazionali si contaminano.

la sanità è un settore produttivo e che il suo funzionamento deve rispondere a logiche industriali di produzione se si vuol raggiungere l’obiettivo di un più ampio accesso alle cure.

Ma se nel modello azienda pubblica non è ancora superata la guerra fredda tra medici e management, il modello gestionale dell’ISMETT sembra abbattere il muro tra le due anime aziendali. 
Finalmente insieme pubblico e privato impegnati in un obiettivo comune. Costruire l’eccellenza in sanità in un settore complesso come quello dei trapianti. 
Il modello di innovazione dell’ISMETT ben potrebbe essere replicato fino a diventare il modo ordinario di gestione del settore sanitario. In un periodo di tagli e di preoccupazione per la sopravvivenza della sanità pubblica, iconografia del welfare all’italiana, una nuova modulazione dell’impegno pubblico e di quello privato dovrebbe finalmente rappresentare la nuova frontiera condivisa. Colpisce la dichiarata finalizzazione della partnership allo sviluppo economico del sud del Paese. Si conferma cioè che

L’ISMETT è un contenitore di innovazione. È moderno perché dimostra che pubblico e privato in sanità possono cooperare per raggiungere comuni obiettivi generali, superando quell’immagine di due poli contrapposti e divergenti.

Buona organizzazione, qualità dei servizi e buona pratica clinica sono all’ISMETT un unico blocco di eccellenza. L’Istituto, non a caso, è il primo ospedale del sud ad aver ricevuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), uno dei più avanzati sistemi di accreditamento per l’assistenza sanitaria. Essere accreditati JCI vuol dire aver intrapreso un percorso continuo verso il miglioramento della qualità e delle performance, ma soprattutto è una chiara indicazione sul cambiamento culturale in atto presso l’Istituto. Gli sforzi per raggiungere il traguardo ambito dell’accreditamento non sono percepiti come un costo economico e organizzativo, ma come investimento a lungo termine per la competitività e la sostenibilità della struttura. Chi sceglie il percorso JCI sceglie di sottoporsi a una serie di valutazioni severe da parte di esperti esterni sui più svariati profili attinenti alla qualità delle cure. 
Ma

Tutte le ragioni di una sanità moderna, compresa la salvaguardia della salute di genere, sono promosse presso ISMETT che rappresenta un polo di eccellenza per la Sicilia e per il sud, ma anche per l’intera utenza che si affaccia sul Mediterraneo.

I bollini rosa, assegnati dall’Osservatorio Nazionale per la salute delle Donne, segnalano le strutture che si prendono cura delle donne a partire dalla consapevolezza che la differenza è una ricchezza. Da valorizzare anche in un’ottica di corretto impiego delle risorse e di un più ampio accesso ai servizi erogati.
E dopo un lungo elenco di risultati eccellenti non sanitari, l’ISMETT continua a primeggiare anche nel core business di un ospedale: è di questi giorni la notizia che l’istituto si colloca ben al di sotto della media nazionale con riferimento all’indicatore della mortalità a 30 giorni dello 0% dopo un intervento di chirurgia per tumore al polmone, fegato e colon, a fronte di medie nazionali che si attestano rispettivamente al 1,3%; al 2,65% e al 4,07%. Con riferimento all’attività per la sostituzione di valvole cardiache, invece, la mortalità a 30 giorni presso ISMETT è dello 0,93%, contro una media nazionale del 2,84%. Il risultato è certificato dal PNE, Programma Nazionale Esiti, condotto da AgeNaS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari.

È moderno perché dimostra che la qualità delle cure non attiene soltanto al profilo sanitario, ma anche a tanti altri fattori che nel loro inestricabile insieme contribuiscono alla produzione del valore salute. L’ISMETT sostituisce l’autoreferenzialità al confronto, accorcia le distanze e avvicina il mondo, facendo di Palermo e della Sicilia due luoghi del progresso.

ISMETT è inserito anche nel network degli ospedali “vicini alle donne” vale a dire quelle strutture che riservano particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza femminile.

La vocazione internazionale in un settore specialistico come quello dei trapianti è senza dubbio un’eccellenza nell’eccellenza. Il confronto su una dimensione extranazionale significa poter affacciarsi regolarmente su una finestra aperta sul mondo, sul progresso e sul confronto. Vuol dire poter contare su una comunità scientifica senza confini. È come se vi fosse un ponte per il transito delle idee dalla Sicilia agli Stati Uniti. Iniziative come questa contribuiscono a far cessare l’isolamento del Sud. Cosa vuol dire Sud? Spesso non è soltanto un’indicazione della bussola, ma al di là della geografia, con “sud” si indicano luoghi malati di marginalità, lontani dal flusso delle novità e del progresso.

cat-cultura

 

COSA VUOI DI PIÙ PER LA VITA? UN LUCANO di Maurizio Campagna – Numero 5 – Luglio 2016

cat-scienza
cat-economia
Maurizio-Campagna
Il-cancro

ma un vero e proprio fenomeno sociale: nell’Unione Europea nel 2013 è stato responsabile della morte di quasi 1,3 milioni di persone, più di un quarto di tutte le morti (dati Eurostat presentati nel 2016). Le malattie oncologiche impegnano moltissime risorse finanziarie tra costi diretti e indiretti: sono ben 126 i miliardi di euro spesi dai Paesi dell’Unione Europea nel 2009 a causa dei tumori. Il dato, già pubblicato nel 2013 su “The Lancet Oncology”, riporta i risultati di uno studio condotto dall’Health Economics Research Centre dell’Università di Oxford, in collaborazione con il Cancer Centre and Institute for Cancer Policy del King’s College di Londra.

COSA VUOI DI PIÙ PER LA VITA? UN LUCANO

 

simbolo7

 Alla cronicizzazione della malattia, dovuta anche all’impiego di farmaci innovativi e al conseguente allungamento dell’aspettativa di vita, non corrisponde ancora un’adeguata risposta istituzionale per la presa in carico del malato cronico e del paziente guarito. Tale insufficienza genera costi ulteriori a carico della comunità.

Nel 2015, nel corso dell’ultimo congresso annuale dell’ASCO (l’Associazione Americana di Oncologia medica), è emerso che il costo globale dei farmaci anti-cancro aveva raggiunto, nel 2014, la cifra record di cento miliardi di dollari, facendo registrare un incremento annuale del 10%. I dati, però, sembrano già di un’epoca fa, quando, cioè, la diffusione delle nuove terapie, soprattutto di quelle di tipo immunologico, era solo dietro l’angolo.

Per quanto riguarda l’Italia, pochi dati sono sufficienti a rappresentare il fenomeno: il 30% dei decessi è causato dal cancro, la spesa per i farmaci antineoplastici nel 2014 si è collocata per la prima volta al primo posto,

seguita dai farmaci antimicrobici e dai farmaci del sistema cardiovascolare. Gli interventi chirurgici per tumore sono il 12% del totale (fonte: VIII° Rapporto F.A.V.O. sulla condizione assistenziale del malato oncologico). 
L’emergenza finanziaria sarebbe addirittura destinata a crescere se la direttiva sulla mobilità sanitaria transfrontaliera n. 24/2011/UE trovasse concreta attuazione nei Paesi membri in ragione dell’incremento dei flussi di pazienti che si spostano per ricevere cure nello spazio UE, rimborsati dal proprio Stato di affiliazione.
È infatti noto che il cancro rappresenta una delle principali determinanti della mobilità sanitaria, mobilità che costituisce sempre una scelta eccezionale dei malati che, ovviamente, preferirebbero curarsi nel luogo dove abitualmente risiedono e in un contesto familiare. Più degli altri servizi alla persona, la sanità non è un’industria che possa essere facilmente delocalizzata. Nel 2015, il sondaggio curato da Eurobarometro sull’effettivo esercizio dei diritti dei pazienti nell’Unione europea ha rilevato come le ragioni della scelta di curarsi lontano da casa sono essenzialmente due: (1) ricevere un trattamento non disponibile nel proprio paese; (2) ricevere un trattamento di migliore qualità.

È dunque la mancanza di risposte o di risposte di qualità prossime ai malati che spinge questi ultimi alla dolorosa migrazione sanitaria, anche al di fuori dello spazio nazionale.

Il Servizio sanitario nazionale, a fronte di questi numeri, dovrà elaborare una risposta decisa che garantisca non soltanto la sostenibilità economica della malattia e delle cure necessarie, ma anche la sostenibilità politica e sociale.

In Basilicata, la risposta è il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata in Vulture (PZ), un’eccellenza della sanità del Sud, una speranza possibile, accessibile e a portata di mano per i lucani.

Il CROB è un IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) di diritto pubblico riconosciuto con Decreto del Ministro della Salute del 10 marzo 2008 nella specializzazione oncologica. Il carattere scientifico, riconosciuto alla struttura, sulla base degli specifici requisiti stabiliti dal d.lgs. n. 288 del 2003 che ha provveduto al riordino degli IRCCS pubblici, consente alla stessa di accedere a un finanziamento statale finalizzato alla ricerca che si aggiunge a quello già erogato dalla Regione di appartenenza. Il CROB è stato confermato IRCCS con decreto del Ministro della Salute del 9 dicembre 2015. 
La struttura ha 118 posti letto per acuti e 8 posti per cure palliative/hospice. Il volume di attività fa registrare circa 5000 ricoveri in un anno. Il CROB è il polo hub della rete oncologica regionale (centro di riferimento) e dall’11 giugno 2015 è stato accreditato dall’Organizzazione Europea degli Istituti contro il Cancro (OECI) come Clinical Cancer Center. Non finisce qui.

L’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da.) ha attribuito all’Istituto il massimo riconoscimento dei tre bollini rosa come ospedale women friendly. Da ultimo, il CROB è stato insignito di un prestigioso riconoscimento: il Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini, Imprese”,

assegnato ogni anno dall’Associazione per la qualità delle politiche pubbliche con il patrocinio del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
Per l’anno 2016, il Premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” era riservato a un Presidio ospedaliero (o Azienda ospedaliera) che, nelle proprie attività ordinarie, fosse riuscito a combinare un alto livello di efficacia delle prestazioni cliniche erogate, di efficienza gestionale e di umanizzazione del rapporto con i pazienti. Pur essendo di piccole dimensioni, la struttura “è assolutamente simbolica come efficacia, impegno e risultato. Ha una significativa incidenza di ricercatori e una grande e avanzata attenzione al paziente […]”.
Il riconoscimento ottenuto dal CROB significa che l’eccellenza nell’amministrazione pubblica è possibile quando si condivide una strategia di lungo periodo che riporti di nuovo al centro la persona destinataria dei servizi. In particolare, l’eccellenza nella sanità può aversi solo se il paziente torna ad essere il perno dell’azione e quando si progettano le risposte a tutti i suoi bisogni complessi.

L’adeguata considerazione delle differenze legate all’età, al genere, alle specificità della malattia consentono una risposta, sempre più personalizzata e quindi più efficace, che permette alla struttura di essere al passo con i tempi.

La personalizzazione delle cure rappresenta un nuovo orizzonte dell’assistenza. Non a caso, tra le quattro linee di ricerca del CROB vi sono anche studi per la definizione di tailored therapies nelle emopatie neoplastiche e su nuovi target e biomarcatori per la personalizzazione dei trattamenti medici e chirurgici. 
L’Istituto, in altre parole, propone una sanità moderna e adeguata alla complessità attuale.
Il recente accreditamento da parte dell’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) del Registro Tumori della Regione Basilicata, curato dal CROB, dimostra lo sforzo dell’Istituto per un monitoraggio costante del cancro e delle sue evoluzioni. Il Registro della Basilicata è di tipo generale e riferito a tutta la popolazione assistita e i dati sono raccolti con metodologia coerente con quella adottata per il Registro nazionale.

Il CROB, dunque, contribuisce alla conoscenza del cancro attraverso l’impegno costante per la raccolta di dati di qualità. E la corretta allocazione di risorse in sanità non può prescindere dall’informazione.

 Per un uso corretto delle risorse pubbliche, tuttavia, non è sufficiente una scelta tecnica, ma occorre un’azione etica.
Il CROB opera nella totale condivisione dei dati, dei saldi e delle cifre. In altre parole,

l’Istituto è un’amministrazione trasparente come rilevato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Un altro scacco al luogo comune.

Il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata CROB è, dunque, un contenitore di buona amministrazione sanitaria che riesce a coniugare tutte le azioni necessarie per fornire una risposta appropriata alle nuove esigenze di salute, ma anche un modello per la preparazione necessaria a quella tempesta perfetta – come è stato efficacemente definito il prossimo futuro della sanità – che sta per abbattersi sui Servizi Sanitari Nazionali.

 

UNA TERRA CHE VOLA di Alfonso Centuori – Numero 6 – Ottobre 2016

art_centuori-copertina
cat-scienza
cat-economia
cat-sud
Alfonso-Centuori
titoloterra

Un famoso italiano nonchè pugliese doc cantava Volare, successo internazionale senza precedenti, che tanto ha contribuito a far conoscere la nostra terra, anche del Sud, in tutto il mondo.
E davvero la Puglia vola: dagli albori del mercato aeronautico (a partire dalla I guerra mondiale) il territorio pugliese è stato centro nevralgico per lo sviluppo di questo importante settore industriale.Il primo servizio di posta aerea istituito in Italia fu, nel 1923, da Brindisi verso Corfù, Atene ed Istanbul.

UNA TERRA CHE VOLA

 

simbolo7

 Con la II guerra mondiale ed i primi aereoporti in terra battuta, di strada se ne è fatta molta…: ora la Puglia conta 2 aereoporti internazionali (Bari e Brindisi) e 2 aereoporti nazionali (Foggia e Grottaglie-Taranto).

Quello di Grottaglie merita una nota aggiuntiva perché, oltre ad essere un aereoporto industriale (dal vicino stabilimento di Leonardo Aerostructures partono ogni settimana aerei cargo Boeing, chiamati Dreamlifter, per portare interi pezzi di fusoliera del B787 Dreamliner a Seattle per l’assemblaggio finale), é anche il primo – e per ora unico – aeroporto italiano ed europeo autorizzato al volo di velivoli a pilotaggio remoto, chiamati UAV (unmanned aerial vehicle). Questo ha creato un potenziale sviluppo industriale attorno all’aereoporto che non ha precedenti in Italia e che potrà portare enormi benefici al territorio pugliese. Non si può non citare anche il centro logistico delle Nazioni Unite di Brindisi, che serve tutte le operazioni nel Medio Oriente ed Africa dall’aereoporto di Brindisi, o gli ingenti investimenti fatti da General Electrics in Puglia (più di 2 miliardi di Euro) o negli scorsi decenni dal gruppo Leonardo (ex-Finmeccanica) su Brindisi e Foggia e, recentemente appunto, su Grottaglie.

 Il mercato pugliese è formato da 80 PMI, 7 grandi aziende per un totale di circa 5.000 addetti ed un fatturato superiore ad 1 miliardo di Euro / anno. Grazie ad una legge nazionale del 2007 sui distretti, la Puglia ha costituito nel 2008, prima in Italia, il Distretto Aerospaziale Pugliese (DAP): è un sistema basato sulla fiducia e sulla cooperazione,

un moderno strumento di sviluppo per ideare, progettare ed adottare politiche e strategie riconducibili ad una molteplicità di attori quali imprese piccole, medie e grandi, università e centri di ricerca, istituzioni locali e regionali, organizzazioni sindacali e associazioni nazionali dell’aerospazio e difesa. Il DAP opera per la competitività delle produzioni aerospaziali pugliesi nonché per la riconoscibilità delle competenze e delle specializzazioni di ricerca e formazione nell’intero panorama nazionale ed internazionale. Attua politiche di integrazione e cooperazione tra grandi imprese e PMI, promuovendo la partecipazione congiunta a programmi regionali, nazionali ed europei di supporto a investimenti e progetti. Aggiorna la sua strategia industriale, scientifica e formativa con il supporto delle istituzioni pubbliche. Il DAP supporta lo sviluppo di specifici progetti di innovazione per il potenziamento delle capacità e della competitività dell’industria aerospaziale pugliese. In questo suo ruolo, che abbraccia a 360 gradi tutto l’universo aerospaziale pugliese, difficilmente può – e riesce ad – avere un impatto diretto sulla filiera delle PMI legate alla subfornitura.

 Queste PMI sono nate e cresciute a seguito della domanda di servizi e supporto da parte di grandi stabilimenti, quali quello storico di Brindisi (AgustaWestland, elicotteri, istituito nel lontano 1934) oppure quello di Foggia (Alenia Aermacchi, aerei, istituito nel 1982).

In Italia la subfornitura, anche in altri settori industriali, è la colonna portante della nostra economia, con le PMI che fanno da “lubrificante” agli ingranaggi lenti e pesanti dei grossi gruppi industriali: senza la reattività ed il minor costo operativo di queste filiere, difficilmente si potrebbero ottenere risultati efficaci sui mercati internazionali. Questo concetto, ad esempio, è stato compreso appieno dal gruppo FCA su Melfi, che ha capito come la catena di PMI attorno al proprio stabilimento non era un problema (in altri settori si parla di “dipendenza” da un singolo cliente come di un aspetto negativo) ma un vantaggio enorme. Infatti, lo stabilimento di Melfi è, da qualche anno, in cima alla classifica di efficienza e produttività, come esempio di integrazione su un territorio di un progetto industriale condiviso e compreso da tutti i livelli della società. La perdurante crisi industriale italiana e l’esempio anche di altri distretti produttivi (per esempio in UK) ha fatto nascere il desiderio di costituire un consorzio che raggruppasse degli imprenditori del settore aeronautico della subfornitura – quindi senza prodotti propri – per cercare di unire le forze e potersi vendere meglio anche sui mercati esteri. Questa idea non è stata semplice da realizzare e ci sono voluti 5 anni per trovare il giusto “mix” di aziende. Alla fine, sono riuscito a trovare altri 4 imprenditori “illuminati” e con la voglia non di essere “prime donne” ma di fare un passo indietro nella propria indipendenza, per farne, insieme, uno in avanti più lungo ed efficace.

 Nasce, così, nel Luglio 2015, Apulian Aerospace Consortium S.c.a.r.l., un consorzio a scopo di lucro, produttivo, votato alla produzione industriale aeronautica, dalla progettazione alla consegna al cliente di assiemi aeronautici completi, quali fusoliere, ali, assiemi in materiale composito, metallico ed impianti idraulici ed elettrici.

In totale, il Consorzio ha 420 addetti, 5 stabilimenti in Italia, 1 in Francia, 1 ad Abu Dhabi, uffici a Milano, Napoli e Torino ed un fatturato aggregato di 35 milioni di Euro. Rispetto a gruppi industriali di medie dimensioni, il Consorzio rimane efficiente come una PMI, ma con una dedizione superiore, visto che i manager delle varie divisioni sono anche i proprietari. Questa e’ una ulteriore garanzia per i nostri clienti. Apulian Aerospace Consortium S.c.a.r.l. è stato il primo consorzio certificato EN 9100:2009 (la certificazione aeronautica per produrre assiemi che poi voleranno), indice di una visione che cerca di guardare oltre l’ostacolo della crisi industriale italiana. In questo momento stiamo cercando di consolidare la nostra produzione industriale con clienti e programmi di medio/lungo termine, che possano permetterci di avere un piano di investimenti basato su un orizzonte temporale noto. Tradizionalmente, le PMI sono state sempre usate per le emergenze e nei periodi di ferie, lasciando poi le commesse di lungo termine e più alti volumi alle aziende medio/grandi.

 L’idea del Consorzio e’ quella di “normalizzare” queste dinamiche industriali che non permettono di programmare una crescita – appunto con la dimensione di impresa maggiore acquisita – potendo poi contare anche sul supporto finanziario delle banche, che vedono con interesse questo nuovo modello di sviluppo su un territorio.

Il prossimo obiettivo che si pone il Consorzio sarà quello di aiutare start-up e piccole aziende aeronautiche, con propri prodotti, ad affidarsi a noi, in modo da diventare più competitive in termini di costi e tempi di consegna, facendo team ed ottimizzando il processo produttivo interno, per poi beneficiare insieme del ricavato dalle vendite, con qualche forma di profit sharing o royalty. Il Consorzio, nel tempo, ammettera’ nuovi soci o finanziatori-soci, per continuare a crescere e volare sempre piu’ in alto, nel segno della condivisione di ideali industriali e sociali su un territorio unico come è il Mezzogiorno d’Italia e la Puglia in particolare.