THE MEDITERRANEAN AND US di Ferdinando Sanfelice di Monteforte – Numero 4 – Aprile 2016

cat-cultura
cat-sud
cat-storia
Our-Peninsula

but we only realize it in July, when we bring our families to bathe in it, and see strange shapes on the horizon without wondering what they’re doing and why. We live in a sea that is simultaneously a source of well-being and problems, and it is good to understand its qualities and limitations.

simbolo1

THE MEDITERRANEAN AND US

 

Ferdinando-Sanfelice

According to experts, the term “Mediterranean” has many meanings. Fernand BRAUDEL said, “the Mediterranean is a thousand things together. It is not a landscape, but an infinite number of views. It is not a sea, but a sequence of seas. It is not a civilization, but a number of civilizations superimposed on each other. This is due to the fact that the Mediterranean is a very ancient crossroad. For thousands of years everything has crossed it, complicating and enriching its history “.
As Southerners, we know the difficulties that our ancestors faced to survive the dangers coming from the sea, this sentence may appear somewhat optimistic, but, overall, you can not disagree with BRAUDEL in his historical judgement.
A first aspect of the Mediterranean is the relatively mild climate, at least on the coasts, thanks to the “central heating” given by the Sahara desert, which moves the thermal equator, in our part of the world, much more north than the geographical one.
Not surprisingly, some geographers have defined the Mediterranean as the area that “extends from the northern limit of the olive tree to the northern limit of the palm tree.” Let’s be clear: the climate of the Mediterranean is not idyllic, because of its violent storms and cold weather in winter, but it is certainly better than that of many other areas of the world at the same latitudes.
By contrast, the lands bordering the Mediterranean are subject to frequent eruptions, earthquakes and tidal waves that have always made life dangerous for the inhabitants. These areas are, moreover, largely mountainous and this for centuries has prevented the development of agriculture beyond mere subsistence. Today we see our well-groomed and filled with crops hills, but this is the result of Italian genius and technical advances.
Despite these problems, the Mediterranean area has attracted, since prehistoric times, numerous ethnic groups that tried to escape from an unbearable situation and migrate to its shores in search of a better quality of life. Of course, the newcomers made no bones about exterminating, enslaving, or otherwise subduing those who lived in the chosen places.
Only in very recent times the mass migrations have taken a less violent character, becoming a simple fleeing from war and injustice, although many governments have exploited these poor people for their own political purposes; perhaps this is also why the reaction of the residents in the privileged zone of the Mediterranean is not always welcoming. These mass arrivals from the east and from the south make us understand why our sea, where many flow lines cross, should be considered a “strategic crossroad”, militarily and, above all, commercial.
In fact, international trade has always been the best way to earn a living for the people of the Mediterranean. This brings us to the definition that this sea is “the focal point of trade, accumulated wealth, which changed hands and sometimes was lost forever, so that the Mediterranean can be measured by its broader implications.”
Hence the current concept of “Enlarged Mediterranean”, which also includes the Red Sea, to the Strait of Bab-el-Mandeb and the Horn of Africa, areas in which events have immediate repercussions on us. Suffice it to say that in the eight years in which piracy has acted with no one contrasting it, from 2000 to 2008, the price of cereals increased while transits through the Suez fell by 20%, resulting in a net depletion of Egypt .
In fact, the Mediterranean is a closed sea, almost like a well packaged candy, where the paper is twisted at the end, so as to retain the contents. For the Mediterranean, these twisted ends are precisely the constrictions of Gibraltar and the Suez / Bab-el-Mandeb, whose “owners” can strangle the economic life throughout the basin as they please.
Inside it, the main traffic line runs eastward, first passing near the North African coast, then crossing the Strait of Sicily and taking the eastern part, in the open sea, up to Suez. From this line, other north-south direction flows branch off, towards the ports of the north shore, connected with Central and Eastern Europe.
But the maritime traffic in the Mediterranean is more than anything a segment of what today is called the “New Silk Road”, a huge flow of merchants transporting raw materials and manufactured goods between Asia and Europe, passing through the Strait of Malacca , the Gulf of Aden, Bab-el-Mandeb and Suez, to then enter the basin.
We have seen that, in the years of maximum development of piracy, the Mediterranean has been depleted. This is a phenomenon that repeats itself: even centuries ago, in the years following the capture of Constantinople, the traffic with Asia moved on “Cape Route”, impoverishing the Mediterranean populations with rising prices and leaving our ports half-empty. The risk is that this phenomenon will repeat again!
Our Mediterranean destiny therefore requires some clear strategic priorities. No defense of our quality of life will be possible if we do not act on two fronts:
– the control of marine spaces, so as to reduce the illegality and crime at sea, and the protection of the main traffic lines against those who wish to attach them, in the enlarged Mediterranean and, if necessary, also beyond;
– the further development of the maritime economy, a sector whose growth potential is enormous: our ports are woefully inadequate compared to the characteristics and needs of merchant ships today. Suffice it to say that only Gioia Tauro, a node in the international container traffic, is able, for its depths and equipment, to meet these needs.
In conclusion, the Mediterranean is our main source of well-being and can become the engine of the development of our South, and more generally of the whole pet of Italy that faces it. We must be aware of its features and its limitations, and take action to minimize the latter for the benefit of the generations that will follow us.

ITA | ENG | FR

il_mediterraneo_e_noi

 

FROM FILANGERI TO THE AMERICAN CONSTITUTION di Giannicola Sinisi – Numero 4 – Aprile 2016

art_sinisi-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giannicola-Sinisi

The revolutions of those times took up the historical scene, with the cruelty and generalizations that came with them, destroying the greatness of the intellectual turmoil and dimming the power of thought that lightened the era.

FROM FILANGERI TO THE AMERICAN CONSTITUTION

 

simbolo1
art_sinisi-1
art_sinisi-2

Behind such revolutions was the need to establish a new status for the individuals and for the population, after centuries of obscurantism; the principles of democracy, forgotten since the time of Athens, came back to life in the passionate discussions of philosophers, legal experts and knowledgeable citizens.
All the interconnections of the European intellectuals were working to contribute to these new ideals, but soon they realized that Europe was not the right continent to apply these ideals, due to monarchical resistance and the persistence of feudalism.
On the contrary, the 13 ex-colonies of North America, the New Nation, were the perfect place to experiment with these new ideals, a sort of world laboratory for modernity.
When reading the works of authors of that time it is possible to grasp not only the actual content, but a surplus of enthusiasm and a universal idealism that went beyond the tight borders and the barriers of the single States, in order to face the entire world and the whole of humanity.
Francesco Mario Pagano, Neapolitan jurist and intellectual, believed that “State and citizenship” were words to abolish from the vocabulary of a modern society.
Antonio Genovesi elaborated the principles of “public happiness” in his economy lectures at the University of Naples.
Gaetano Filangieri in Naples had already published the first two volumes of his treaty on the “science of legislation” in 1780, trying to consider rules that could work for the whole world, outlining the road to grant freedom of the individual and development of the human being.
The visionary power of Filangieri is still appreciated, declining some of the aspects he elaborated: abolition of excise duties to guarantee development; freedom of the press to enable a righteous formation of the public opinion; the right to a fair trial are only few of the colors with which the young Filangieri from Naples tried to depict the rules for a new humanity.
And he was not alone.
The intellectual Masonic net of the times, before the papal bulls that would claim its illegality, has surely had a leading role in the promotion and divulgation of the new ideals, and determined the encounter of the innovative power of the young Neapolitan philosopher and jurist, Gaetano Filangieri, with an undisputed leader of the birth of the New Nation, the United States of America, Benjamin Franklin, both exponents of the Free Masonry.
Gaetano Filangieri was in Naples between 1780 and 1783, at the court of the King, already followed by a consistent fame among intellectuals thanks to his work, and kept a strong correspondence with many of these.
After taking part in the Committee of Five, held by Thomas Jefferson in 1776, in order to corroborate the New Nation in the European courts, Benjamin Franklin was sent to Paris, at the court of King Louis XVI of France, as the first of the American ambassadors.
From 1779 to 1781 Franklin became Master of the Lodge of the Neuf Soeurs, one of the most important expressions of the French Masonry.
In 1781 Luigi Pio, a young secretary representing the Kingdom of the Two Sicilies in Paris and another member of the Masonry, obtained the diplomatic role at the same court, becoming an essential channel between Filangieri and Franklin.
Franklin was astonished by Filangieri’s work, and from that moment a strong correspondence started between them, influencing the liberal principles of the first parliamentary and republican democracy of the planet.
The human and personal differences between Filangieri and Franklin were unbridgeable, yet their destinies travelled parallel from 1781 to 1788, up to the point when Tuberculosis broke Filangieri’s young life; he had yet to turn 35.
Young, idealist and intellectual the first; consummate politician, scientist and entrepreneur the latter, they only shared the fact they were great innovators, able to elaborate theories or inventions without any conformism.
Gaetano Filangieri had idealized Philadelphia and Pennsylvania to the point of seeing it as a land where the ideals of freedom that he supported with such vigor had already found life.
In a letter of the 24th August 1782, Filangieri writes to Franklin: “From childhood, Philadelphia has called for my eyes. I have grown so accustomed to seeing it as a land where I could be happy, that my imagination cannot get rid of this idea”.
Everything had started with a letter dated 11th September 1781 from Luigi Pio to Filangieri, where he explained that Franklin wished to encouraged him to obtain the work “Science of Legislation” as it was to be “more useful in his Nation, terribly lacking in aspects of this topic.”
A rich correspondence that followed in the years, in which Franklin also asked Filangieri for suggestions, as well as opinions on the Constitution of the 13 American States, sending him a copy of the book printed in Philadelphia.
This book is lost, and probably is still in some private library of the heirs of the jurist and philosopher.
The correspondence ended with a letter from the 14th October 1787 that Franklin, now President of the State of Pennsylvania, wrote to Filangieri to tell him of the approval of the American Constitution, adding a freshly printed copy of it.
Together with the news, Franklin asked for nine copies of the third volume on Criminal Legislation, and eight copies for the next publications on the Science of Legislation by Filangieri.
The third volume had also been the subject of a letter from Filangieri to Franklin, who was still in Paris, on the 21st March 1784, in which Filangieri sent a sheet from that book, marked by the letter “V”.
That page, recognizable also thanks to stylistic anomalies, included the proposal to establish that, as the first act of the process, there should be the summons to the accused, that is later found in 1791 in the Sixth Amendment of the US Constitution which provides for the right of the accused to be informed of the accusation.
The tribute sent by Franklin on the 14th October 1787 arrives in Naples on July 1st 1788, by which time tuberculosis had begun to undermine the health of Filangieri, that will pass away after three weeks, on the 21st July 1788 in Vico Equense.
It will be Filangieri’s wife, Charlotte Frendel, to respond to Benjamin Franklin, with a letter sent from Naples September 27, 1778 with which she announced the death of her spouse and followed through with Franklin’s request, thus providing the certainty that those copies of Filangieri’s work arrived at destination.
This story, as I said, describes the visionary power of the legal and philosophical thought of Filangieri, but also tells us about the importance of Naples at that time, when it was the centre of a European and international network of intellectuals who set out to forge the society and to regulate the future and the changes, with an eye to the whole world.
It questions us on how much we still need a network of modern Filangieris and Franklins to take charge of processing new rights and duties of which we all feel the need, with the same universal and reforming vision, thinking about the United States, but not only of America.

cat-sud

 ITA | ENG | FR

filangeri_eng

 

DA FILANGIERI ALLA COSTITUZIONE AMERICANA di Giannicola Sinisi – Numero 4 – Aprile 2016

art_sinisi-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giannicola-Sinisi

Le rivoluzioni di quel tempo hanno preso la scena della storia, con la crudeltà e le generalizzazioni che le accompagnano, distruggendo la grandezza del fermento intellettuale, e smorzando la potenza del pensiero che animò quell’epoca.

DA FILANGIERI ALLA COSTITUZIONE AMERICANA

 

simbolo1
art_sinisi-1
art_sinisi-2

Dietro le rivoluzioni c’era l’esigenza di stabilire un nuovo status per gli individui e per i popoli, dopo secoli di oscurantismo;

La potenza visionaria di Filangieri si apprezza ancora oggi declinando alcuni dei concetti che egli elaborò:

Le reti degli intellettuali europei erano tutte all’opera per contribuire alla elaborazione di questi nuovi ideali, ma presto si resero conto che l’Europa non era il continente giusto perché questi ideali potessero trovare applicazione per le resistenze che le monarchie, e le sacche del perdurante feudalesimo, vi opponevano.
Al contrario, le Tredici ex Colonie del Nord America, la nuova Nazione, erano il posto perfetto per sperimentare questi nuovi ideali, una specie di laboratorio mondiale per la modernità.
La lettura degli scritti degli autori di quell’epoca consente di cogliere non solo i contenuti, ma anche una carica di entusiasmo straordinaria ed un idealismo universale, che superava gli angusti confini e le barriere dei singoli Stati per guardare al mondo intero ed a tutta l’umanità.
Francesco Mario Pagano, giurista ed intellettuale napoletano, riteneva che “Stato e cittadinanza” fossero parole da bandire dal vocabolario di una società moderna.
Antonio Genovesi elaborava i principi di “felicità pubblica” nelle sue lezioni di economia nell’Università partenopea.
Gaetano Filangieri, nel 1780, a Napoli aveva già pubblicato i primi due volumi del suo trattato sulla “Scienza della legislazione” pensando a regole valide per il mondo intero, indicando la strada affinché gli ordinamenti potessero garantire le libertà dell’individuo e lo sviluppo della persona umana.

ed i principi di democrazia, dimenticati dai tempi di Atene, ritornavano ad occupare le discussioni appassionate di filosofi, giuristi e cittadini illuminati nei salotti e nei luoghi di riunione.

eliminazione dei dazi per garantire lo sviluppo; libertà di stampa per tutelare il corretto formarsi dell’opinione pubblica; diritto ad un processo equo, sono solo alcune delle tinte miracolose con cui il giovane Filangieri da Napoli, dentro il confine del regno dei Borboni, disegnava le regole per una nuova umanità.
E non era il solo.
La rete intellettuale massonica del tempo, prima delle bolle papali che ne determinarono la clandestinità, fu certamente protagonista ed artefice nella promozione e divulgazione dei nuovi ideali e determinò

l’incontro tra la potenza innovatrice del giovane filosofo e giurista napoletano, Gaetano Filangieri, ed un protagonista indiscusso della nascita della Nuova Nazione, gli Stati Uniti d’America, Benjamin Franklin, entrambi esponenti della Libera Massoneria.

Gaetano Filangieri era a Napoli tra il 1780 ed il 1783, alla corte del Re, godendo già di buona fama tra gli studiosi dell’epoca per la sua opera, e mantenendo una fitta corrispondenza con molti di questi.
Benjamin Franklin, dopo aver partecipato al Comitato dei cinque, presieduto da Thomas Jefferson, per la redazione della dichiarazione d’indipendenza delle tredici ex Colonie Americane, del 4 luglio 1776, fu inviato per nove anni a Parigi quale delegato del Congresso dei Tredici Stati Uniti d’America presso la corte di Luigi XVI, per accreditare la nuova Nazione presso le corti europee.
Dal 1779 al 1981 a Parigi fu il Gran Maestro della Loggia delle Neuf Soeurs, una delle più importanti espressioni della massoneria francese.
Nel 1781 Luigi Pio, un giovane segretario di legazione della Rappresentanza del Regno delle Due Sicilie a Parigi, anch’egli massone, ricevette l’incarico diplomatico presso la stessa Corte, e rappresentò il tramite essenziale tra Filangieri e Franklin.

Franklin rimase ammirato dall’opera di Filangieri, e da lì cominciò una corrispondenza fra i due che influenzò principi liberali della prima democrazia parlamentare e repubblicana del pianeta.

Le diversità umane e caratteriali di Filangieri e Franklin erano incolmabili, eppure i loro destini viaggiarono paralleli dal 1781 al 1788, ovvero sino a quando la tubercolosi interruppe la giovane vita di Filangieri che non aveva ancora trentacinque anni.
Giovane idealista ed intellettuale il primo; consumato politico, scienziato e imprenditore il secondo, avevano in comune solo l’essere dei grandi innovatori, capaci di elaborare teorie o di realizzare invenzioni senza alcun conformismo.
Gaetano Filangieri aveva idealizzato Philadelphia e la Pennsylvania fino ad immaginarla una terra dove gli ideali di libertà che egli propugnava con tanta passione avevano già trovato una prima attuazione.
In una lettera del 24 agosto del 1782 Filangieri scriveva a Franklin: “Fin dall’infanzia, Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il solo paese ove io possa esser felice, che la mia immaginazione non può più disfarsi di questa idea”.

Tutto era cominciato con una lettera dell’11 settembre 1781 di Luigi Pio, segretario di legazione del Regno delle Due Sicilie alla corte di Parigi, a Gaetano Filangieri, con la quale gli faceva sapere che Franklin lo incoraggiava a fargli avere il volume della Scienza della Legislazione

che riguardava la legislazione criminale “perché questa sarà più utile per la sua nazione, mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo.” 
Una ricca corrispondenza scandì gli anni successivi, in cui Franklin chiese anche consigli al giovane studioso napoletano, financo un parere sulle costituzioni che dopo il 1776 si erano date le Tredici ex colonie d’America, inviandogli una copia del libro stampato a Philadelphia che le raccoglieva.
Si tratta di un libro perduto e che probabilmente si trova ancora in qualche biblioteca privata degli eredi, forse per linea femminile, del giurista e filosofo napoletano, in qualche palazzo di famiglia.
La corrispondenza si chiuse con una lettera del 14 ottobre 1787 che Benjamin Franklin, ormai Presidente dello Stato della Pennsylvania, scrisse a Gaetano Filangieri per comunicargli l’approvazione, il 17 settembre 1787, della Costituzione degli Stati Uniti d’America, allegando una copia del testo della Costituzione fresca di stampa della sua tipografia.
La notizia si accompagnò ad una richiesta di poter avere 9 copie del terzo volume, sulla legislazione criminale, e 8 copie degli altri successivi volumi della Scienza della Legislazione, nel frattempo pubblicati dal Filangieri.
Il terzo volume era stato oggetto anche di una lettera di Filangieri a Franklin, ancora a Parigi, del 21 marzo 1784, con la quale gli inviava un foglio di quel tomo contrassegnato dalla lettera “V”.
Quella pagina, individuabile anche per le anomalie stilistiche, includeva la proposta di stabilire che, come primo atto del processo, vi sia l’intimazione al reo, che troveremo nel 1791 nel VI emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che prevede il diritto dell’accusato di essere informato dell’accusa.
L’omaggio inviato da Franklin a Filangieri il 14 ottobre 1787 giunse a Napoli il 1º luglio 1788, quando ormai la tubercolosi aveva cominciato a minare più gravemente la salute del nostro, che si spegnerà tre settimane dopo, il 21 luglio 1788, a Vico Equense.
Sarà la moglie di Filangieri, Charlotte Frendel, a rispondere a Benjamin Franklin, con una lettera spedita da Napoli il 27 settembre 1788, con la quale comunicò il decesso del coniuge e diede seguito alla richiesta di Franklin, così fornendoci la certezza che quelle copie dell’opera di Filangieri giunsero a destinazione.

Questa storia, come ho detto, descrive la potenza visionaria del pensiero giuridico e filosofico di Filangieri, ma ci racconta anche l’importanza di Napoli in quell’epoca, quando era al centro di una rete europea ed internazionale di intellettuali

che si proponevano di forgiare la società di quel tempo e di disciplinarne il futuro e i cambiamenti, con lo sguardo rivolto al mondo intero.
E ci interroga su quanto avremmo bisogno ancora oggi di una rete di moderni Filangieri e Franklin che si facciano carico di elaborare i nuovi diritti e doveri di cui tutti avvertiamo l’esigenza, nella stessa visione universale e riformatrice, pensando agli Stati Uniti, ma non solo d’America.

cat-sud

 ITA | ENG | FR

filangeri_ita

 

IL MEDITERRANEO E NOI di Ferdinando Sanfelice di Monteforte – numero 4 – Aprile 2016

cat-cultura
cat-sud
cat-storia
La-nostra-penisola

ma noi ce ne accorgiamo solo a luglio, quando portiamo le famiglie a “fare i bagni di mare”, e vediamo passare strane sagome che si stagliano all’orizzonte, senza domandarci cosa stiano facendo e perché. Viviamo in un mare che è fonte, al tempo stesso, di benessere e di problemi, ed è bene capirne le qualità ed i limiti. 
Secondo gli studiosi, il termine “Mediterraneo” ha numerosi significati.

Fernand BRAUDEL diceva: “il Mediterraneo è un migliaio di cose insieme. Non è un panorama, ma un numero infinito di panorami. Non è un mare, bensì una sequenza di mari. Non è una civiltà, ma un certo numero di civiltà, sovrapposte le une alle altre. Ciò è dovuto al fatto che il Mediterraneo è un crocevia molto antico. Da millenni tutto si incontra, complicando e arricchendo la sua storia”.

Dobbiamo essere consapevoli delle sue caratteristiche e delle sue limitazioni, e agire per minimizzarle, a beneficio delle generazioni che ci seguiranno.

simbolo1

IL MEDITERRANEO E NOI

 

Ferdinando-Sanfelice

Per noi meridionali, che conosciamo le difficoltà che i nostri antenati hanno affrontato per sopravvivere ai pericoli provenienti dal mare, questa frase appare alquanto ottimistica, ma, nel complesso, non si può dissentire da BRAUDEL, nel suo giudizio storico.
Un primo aspetto del Mediterraneo è il clima relativamente benevolo, almeno sulle coste, grazie a quella sorta di “riscaldamento centrale” costituito dal deserto del Sahara, che sposta l’Equatore termico, nella nostra parte del mondo, ben più a nord rispetto a quello geografico.
Non a caso, alcuni geografi hanno definito il Mediterraneo come l’area che si “estende dal limite nord dell’olivo fino al limite nord della palma”.
Intendiamoci bene: il clima del Mediterraneo non è idilliaco, a causa delle sue violente tempeste e del clima rigido in inverno, ma è senz’altro migliore di quello di tante altre zone del mondo, alle stesse latitudini.
Per contro, le terre che si affacciano sul Mediterraneo sono soggette a frequenti eruzioni, terremoti e maremoti che, da sempre, hanno reso pericolosa la vita agli abitanti. Esse sono, oltretutto, in gran parte montagnose, il che non ha consentito, per secoli, uno sviluppo dell’agricoltura al di là della mera sussistenza. Oggi noi vediamo le nostre colline ben curate e adibite a colture anche avanzate, ma questo è frutto del genio italiano e dei progressi della tecnica.
Malgrado questi problemi, la zona del Mediterraneo ha attratto, fin dalla preistoria, numerose etnie, che cercavano di fuggire da una situazione insopportabile ed emigrare verso le sue rive, alla ricerca di una migliore qualità di vita. Naturalmente, i nuovi arrivati non si facevano scrupolo di sterminare, rendere schiavi, o comunque soggiogare, coloro che abitavano nei luoghi prescelti da queste masse umane, per stabilirvisi. 
Solo in tempi molto recenti le migrazioni di massa hanno assunto un carattere meno violento, di semplice fuga da guerre e ingiustizie, anche se molti governi hanno sfruttato questi poveracci per i propri fini politici; forse anche per questo le reazioni delle popolazioni residenti nelle zone privilegiate del Mediterraneo non sono sempre improntate all’accoglienza. Questi arrivi in massa, da est e da sud, fanno capire perché il nostro mare, dove si incrociano varie linee di flusso, deve essere considerato un “crocevia strategico”, sul piano militare e, soprattutto, commerciale. In effetti,

“La Nuova Via della Seta”, un enorme flusso di mercantili che trasportano materie prime e manufatti tra l’Asia e l’Europa, passano attraverso lo Stretto di Malacca, il Golfo di Aden, Bab-el-Mandeb e Suez, per poi entrare nel bacino.

In conclusione, il Mediterraneo è la nostra principale fonte di benessere e può diventare il motore dello sviluppo del nostro Sud, e più in generale di tutta la parte dell’Italia che vi si affaccia.

il commercio internazionale è stato sempre il modo migliore per guadagnarsi la vita, per i popoli del Mediterraneo. Questo ci porta alla definizione secondo cui questo mare è “il punto focale del commercio, di ricchezze accumulate, che cambiavano di mano e talvolta si perdevano per sempre, tanto che il Mediterraneo può essere misurato dalle sue ripercussioni più ampie”.

Da ciò deriva l’attuale concetto di “Mediterraneo Allargato”, che include anche il mar Rosso, fino allo Stretto di Bab-el-Mandeb e al Corno d’Africa, zone in cui gli eventi hanno ripercussioni immediate su di noi. Basti pensare che, negli otto anni in cui la pirateria ha agito senza che alcuno la contrastasse, dal 2000 al 2008, il prezzo dei cereali è aumentato, mentre i transiti attraverso Suez si sono ridotti del 20%, provocando un netto impoverimento dell’Egitto. 
In effetti, il Mediterraneo è un mare chiuso, quasi come una caramella ben confezionata, con la carta che, alle estremità, è attorcigliata, in modo da trattenere il contenuto. Per il Mediterraneo, queste estremità attorcigliate sono appunto le strettoie di Gibilterra e di Suez/Bab-el-Mandeb, i cui “proprietari” possono strangolare a loro piacere la vita economica in tutto il bacino.
Al suo interno, la linea principale del traffico si sviluppa verso est, passando prima vicino alla costa nord-africana, per poi attraversare il Canale di Sicilia e immettersi nella parte orientale, in mare aperto, fino a Suez. Da questa linea si dipartono altri flussi in direzione nord-sud, verso i porti della sponda settentrionale, collegati con il Centro e l’Est d’Europa.
Ma il traffico marittimo nel Mediterraneo è soprattutto un segmento di quella che oggi viene chiamata

Abbiamo visto che, negli anni del massimo sviluppo della pirateria, il Mediterraneo si è impoverito. Questo è un fenomeno che si ripete: anche secoli fa, negli anni successivi alla presa di Costantinopoli, il traffico con l’Asia si spostò sulla “Rotta del Capo”, impoverendo le popolazioni mediterranee per l’aumento dei prezzi e lasciando i nostri porti semivuoti. Il rischio è che questo fenomeno si ripeta! 
Il nostro destino mediterraneo ci impone quindi alcune chiare priorità strategiche. Nessuna difesa della nostra qualità di vita sarà infatti possibile se noi non agiremo su due fronti:
– il controllo degli spazi marini, in modo da ridurre l’illegalità e il crimine per mare, e proteggere le linee di traffico principali, contro chi voglia attaccarle, nel Mediterraneo allargato e, se necessario, anche oltre;
– l’ulteriore sviluppo dell’economia marittima, un settore il cui potenziale di crescita è enorme: i nostri porti sono terribilmente inadeguati rispetto alle caratteristiche e alle esigenze dei mercantili di oggi. Basti pensare che solo Gioia Tauro, un nodo nel traffico internazionale dei container, è in grado, per fondali e attrezzature, di soddisfare queste necessità.

ITA | ENG | FR

il_mediterraneo_e_noi

 

IL MEDITERRANEO PROSSIMO VENTURO di Giorgio Salvatori – Numero 4 – Aprile 2016

art_salvatori-copertina
cat-economia
cat-arte
cat-sud
Un-mare-di

A colloquio con Emmanuele Emanuele, il mecenate della cultura condivisa e dell’assistenza solidale.



Sfugge ad ogni facile definizione il Professor Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Roma e della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo.

Il Professore discende da una blasonata famiglia siciliana di antichissime origini ispaniche: un passato familiare illustre che non offusca un presente altrettanto fulgido: avvocato cassazionista, saggista, cultore del bello, esperto di economia e di finanza, ex banchiere.

Sono nate così la Fondazione Roma, alla fine degli anni novanta e, successivamente, la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo. 
“Mi sento un uomo del sud Europa, un cittadino del Mediterraneo. Non ho mai voluto imitare, né ho mai invitato i miei conterranei ad emulare, modelli di sviluppo, di cultura e di visione del mondo, distanti dalla nostra storia, dalla nostra civiltà millenaria. In una parola: il nord Europa è altra cosa da noi. Come italiani dovremmo, invece, promuovere, privilegiare, relazioni feconde con i popoli del Mediterraneo, non evocare, continuamente, esempi acriticamente giudicati ‘superiori’ perché provenienti dal settentrione del continente. Questo sarebbe il miglior antidoto contro la ‘germanizzazione’ dell’Europa e la progressiva marginalizzazione del nostro Paese. Solo ricostruendo pazientemente la rete di rapporti e di scambi economici e culturali con i Paesi del Mediterraneo l’Italia potrebbe acquisire o riacquisire un ruolo centrale in questo grande bacino di civiltà e di spiritualità che è stato, e io auspico possa tornare ad essere, il Mare Mediterraneo.”

Presidente, non la spaventa il bagno di sangue che promana dai territori del sedicente stato islamico?
“Nei secoli passati abbiamo distrutto, ucciso, devastato anche noi occidentali. L’Islam e il medio oriente non possono essere giudicati, oggi, solo per l’odio e la violenza dei fanatici della jihad, peraltro agevolati dal ‘vulnus’ provocato dall’imperizia e dall’avidità di alcuni Paesi occidentali. Ovvio che la furia devastatrice dell’Isis vada in ogni caso fermata e combattuta, dal momento che è difficile interfacciarsi con la cieca esaltazione usando come arma la sola logica. Ma in generale ritengo che

Poi bisognerebbe varare una campagna di rieducazione, di ‘acculturazione’, finalizzata a valorizzare e far fruttare le grandi risorse e potenzialità del nostro Meridione, che non sono poche:

simbolo2

IL MEDITERRANEO PROSSIMO VENTURO

 

Giorgio-Salvatori

di far sentire il nostro meridione come centro del Mediterraneo e non come periferia, stracciona, dell’Europa continentale?
“La condivido e la sposo senza riserve. Va nella stessa direzione in cui la Fondazione Terzo Pilastro sta lavorando, tenacemente, da tanti anni. Consideratemi uno dei vostri. Stiamo percorrendo la stessa strada.”

Su questa via maestra, il Professor Emanuele ha avuto subito, ben chiari, due obbiettivi: interventi a favore delle fasce sociali più deboli, coerenti con la missione istituzionale delle fondazioni, e una vocazione squisitamente mediterranea.

Non è un caso, e neppure un vezzo, che il Terzo Pilastro, nato da una costola della Fondazione Roma, si chiami proprio così. Terzo pilastro bancario, penserà qualcuno (quello, per convenzione, dedicato alle assicurazioni dei depositi). 
No, non si tratta di questo. 
Terzo Pilastro è un riferimento esplicito sia al terzo settore, quello cioè degli interventi privati a favore del sociale e del pubblico; sia al passo, omonimo delle Sacre Scritture, in cui si fa obbligo morale, per tutti, di esercitare la solidarietà caritatevole nei confronti dei più bisognosi e degli indigenti. 
Ecco allora dipanarsi, come per incanto, una fitta rete di interventi, finanziati dalla Fondazione, negli ambiti più vari della solidarietà sanitaria, assistenziale, culturale, educativa. 
Ne citiamo solo alcuni, ma l’elenco è lunghissimo e spazia dalla erogazione di contributi per progetti ed iniziative nel campo della salute, della ricerca scientifica, dell’assistenza alle categorie più deboli della popolazione, dell’istruzione e della formazione, dell’arte e della cultura, fino alla promozione di mostre, conferenze ed eventi internazionali volti a favorire il dialogo interculturale tra i popoli del Mediterraneo e tra il Nord e il Sud del Pianeta.
Incontriamo il Professor Emanuele nella suggestiva sede della Fondazione, a Roma, a Palazzo Sciarra.
Muovendoci nelle ovattate atmosfere del palazzo, nelle sue sale sontuose, tra pareti splendidamente affrescate, vengono alla mente l’ammirazione, l’invidia o l’adulazione con cui alcuni dipingono il potere del Presidente: “Ottavo Re di Roma”, hanno scritto alcuni giornalisti, dotati di ardente immaginazione.
La prima affermazione del Professore è, comunque, dirimente: “tra l’impiego speculativo del capitale bancario e l’uso a fini sociali e ‘non profit’ delle rendite, garantite dalla legge sulle fondazioni, ho scelto questa seconda strada. Anche perché, e gli eventi degli anni più recenti lo hanno dimostrato, spesso, in Italia, la prima strada è stata percorsa da spericolati capitalisti senza capitale. Il risultato è cronaca dolorosa e recente.”

la cooperazione con i popoli del Mediterraneo e la comprensione del loro diritto a vivere in pace e prosperità, nel solco delle proprie antiche tradizioni, ci deve spronare a fare meglio, e di più, in questa direzione.

Un banchiere atipico, visto che, da anni, si dedica, soprattutto, ad attività filantropiche e culturali. 
Moderna figura di mecenate-manager, poiché a lui si devono alcune delle più importanti mostre d’arte degli ultimi anni; esente, tuttavia, dalla tentazione di far incetta egoistica delle opere migliori. 
Finanziere “sui generis”, perché il suo destino professionale si è incrociato, per un lungo periodo, con quello dei grandi nomi dell’alta finanza nazionale ed europea, ma che ha deciso di scegliere, senza esitazioni, alla fine degli anni novanta, di coltivare la neonata pianta delle fondazioni piuttosto che adagiarsi nel comodo vagone letto di una grande banca.
Ma allora, si chiederà qualcuno, che cosa fa, esattamente, il Professor Emanuele? Difficile, anche qui, darne conto per esteso.

il terreno da privilegiare sia la ricomposizione, la ricostruzione dei rapporti di collaborazione e di scambio. Restituiamo ai popoli del Sud una dignità, un orgoglio di appartenenza alla civiltà e alla tradizione mediterranea. La via d’uscita è questa, la migliore per l’Italia in particolare.”

Provate, innanzitutto, a pensare a quelle persone, poche in verità, che, per un dono naturale, riescono a riposare solo tre, quattro ore, al giorno, e per il resto del tempo pensano, lavorano, si ingegnano per creare nuove opportunità di benessere diffuso che, nel caso del Professore, sono quasi tutte volte al sostegno ‘olistico’ di chi vive ai margini della società dello spreco.

Fedele a questo assunto, il Professore, attraverso la sua Fondazione, ha favorito e realizzato diverse iniziative di cooperazione con i Paesi del Mediterraneo: dalla Conferenza internazionale ‘Mediterraneo porta d’oriente’, organizzata a Palermo insieme con il Censis, al sostegno ad un imponente progetto di irrigazione nelle aree pre-desertiche di Nabeul, in Tunisia; dal restauro del monastero siro-cattolico Mar-musa al Habashi, del VI secolo d.c., alla creazione a Jaramana, sempre in Siria, di un campo di calcio per la comunità locale e per i profughi iracheni ospitati nella stessa località. E ancora: l’imponente ristrutturazione della Basilica di Sant’Agostino di Ippona ad Annaba (uno dei pochi luoghi di culto cattolici ancora presenti in Algeria), in cooperazione con altri Paesi dell’area mediterranea; la realizzazione, negli istituti di istruzione superiore di Aqaba-Eilat, di programmi scolastici di scambio tra studenti palestinesi ed israeliani; la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Roma al Festival Internazionale di musica nell’anfiteatro di El Jem in Tunisia; la Conferenza internazionale ‘Il ruolo delle donne nella nuova stagione del Mediterraneo’, che ha riunito lo scorso anno a Valencia le più autorevoli esponenti dell’area mediterranea tutta – con una forte rappresentanza dei Paesi del Maghreb – nei campi dell’economia, della cultura e della società civile, e i cui lavori proseguono tuttora on-line, su una piattaforma web dedicata di discussione che la Fondazione Terzo Pilastro amministra, al fine di stilare in futuro il ‘Manifesto di Valencia’ per un nuovo Mediterraneo… e via dicendo.
A suggellare questa vocazione, la scorsa estate, la Fondazione ha cofinanziato la prima pubblicazione che raccoglie, in quasi 500 pagine, le immagini, i suggerimenti, le indicazioni utili per visitare i borghi più belli del Mediterraneo. 
Per il suo personale impegno, profuso a favore del ‘Mare Nostrum’, il professor Emanuele è stato premiato dall’UNESCO a Valencia, in Spagna, lo scorso anno alla X edizione della “Multaqa de las Tres Culturas”, presso il Centro UNESCO Valldigna. Ma se questa è la strada da percorrere, in generale, per i Paesi dell’Europa meridionale, quale è la via d’uscita, in particolare, per il nostro Sud, il vituperato, malandato meridione dello stivale? Il professor Emanuele ha solo un attimo di esitazione:
“Non ho la presunzione di indicare ricette miracolose; tuttavia – afferma – se avessi la facoltà di intervenire in prima persona invertirei immediatamente la tendenza delle erogazioni a pioggia. Queste sono servite, finora, soltanto a strutturare la politica del consenso in cui chi prende i finanziamenti diventa un suddito, privo di volontà e di iniziativa, e chi li elargisce diviene un monarca che distribuisce, a fini clientelari, incarichi parassitari e privilegi. Un rapporto rigido, nefasto, che avvantaggia pochi e scontenta i più, peggiorando la situazione di arretratezza e di sudditanza del Sud rispetto al potere centrale e ai suoi valvassori locali.

clima invidiabile, turismo, industrie di trasformazione agroalimentari, pesca sostenibile e itticoltura, difesa e promozione del territorio, riqualificazione edilizia, urbana e rurale. Qui dovremmo intervenire. Saremmo ancora in tempo per cancellare gli obbrobri delle grandi opere devastanti e modificare gli errori e i fallimenti delle industrie sovradimensionate e inquinanti che, come a Termini Imerese, a Priolo, come a Taranto, sono costrette a chiudere a decine, generando migliaia di disoccupati.”

Ma non è semplice, anche per industrie ‘leggere’, come quelle dell’agroalimentare, e neppure per le nuove e indispensabili infrastrutture, attrarre finanziamenti ‘ad hoc’, sganciati dalle politiche clientelari e mafiose.
“No, è meno difficile di quanto si creda: basterebbe, ad esempio, pensare per il Meridione ad una politica di incentivi e di benefici fiscali, un po’ come ha fatto l’Irlanda in passato, per attrarre capitale nuovo, fresco, vitale. Creare dei porti franchi, ad esempio, dove si godano vantaggi tributari come il non pagare dazi di importazione delle merci alla dogana, farebbe finalmente confluire verso il Sud investimenti nazionali e stranieri.” 
I giovani, però, soprattutto al Sud, sono ancora, troppo spesso, costretti ad emigrare per trovare lavoro. In particolare, i più dotati. Pensiamo soltanto alla notizia, commentata con stupore da molti media italiani, che ci ha rivelato che il più giovane primario neurochirurgo del Regno Unito è un napoletano: Pierluigi Vergara, 32 anni. Uno che, come altri, ha visti riconosciuti i suoi meriti solo all’estero…
“Per questa ragione la Fondazione Terzo Pilastro finanzia, in collaborazione con alcune Università, diversi progetti di ricerca anche nel Meridione, proprio per frenare l’emorragia dei cervelli e favorire la loro permanenza in Italia, preferibilmente al Sud che soffre più del settentrione per questo esodo di giovani. Sosteniamo e finanziamo anche corsi di formazione professionale, di artigianato in particolare, una grande tradizione del nostro meridione che rischia di morire e che pochissimi, a parte la nostra Fondazione, aiutano a sopravvivere e prosperare. Penso sia un dovere morale sostenere i meno fortunati a crescere e ad acquisire una dignità di cittadini del Mediterraneo, a non restare prigionieri del fatalismo e della rassegnazione. Lo ripeto,

Le culture del Mediterraneo, insieme, hanno creato la civiltà dell’Occidente, non dimentichiamolo.”

Una prospettiva che mi ricorda il progetto ambizioso di Federico II di Svevia.
“Grande italiano, grande europeo, grande mediterraneo. Confesso di sentirmi influenzato sin da ragazzo, in molte mie iniziative, dal suo pensiero, dalla sua visione del Mondo, dal suo amore per il diritto, dalla sua inclinazione per la letteratura (creò una lingua, la “romanza”, che avrebbe consentito ad arabi, ebrei, latini e greci di conversare tra di loro), dalla sua idea della centralità politica di un grande Mediterraneo, ed infine da passioni comuni come la caccia e la poesia. Tra l’altro, e probabilmente non a caso, sono stato insignito nel 2002, come penso Le sia noto, del Premio Federichino – da parte delle Fondazioni Federico II di Göppingen, Jesi e Palermo – per aver onorato la mia terra natale con il lungo impegno profuso nel lavoro e dello studio. E proprio a lui, a Federico II, la Fondazione Terzo Pilastro ha dedicato una grande mostra a Palermo. Sì, è una figura prodigiosa, un gigante del nostro passato. Dobbiamo ispirarci anche a lui se vogliamo sperare nella rinascita, nel ‘rinascimento’ del nostro meridione.”

Un’ultima domanda, Professore:

che ne pensa di Myrrha, del nostro progetto di rivalutare la percezione del Sud agli occhi dei lettori;

 

DE FILANGIERI À LA CONSTITUTION AMÉRICAINE di Giannicola Sinisi – Numero 4 – Aprile 2016

art_sinisi-copertina (1)
cat-storia
cat-cultura
Giannicola-Sinisi

Les révolutions de l’époque occupèrent la scène de l’histoire, avec la cruauté et les généralisations qui les accompagnèrent, et détruisirent la grandeur du ferment intellectuel, et affaiblirent le pouvoir de la pensée qui animait l’époque.

DE FILANGIERI À LA CONSTITUTION AMÉRICAINE

 

simbolo1
art_sinisi-1
art_sinisi-2

Derrière les révolutions, figurait la nécessité de construire, après des siècles d’obscurantisme, un nouveau statut pour les individus et pour les peuples;

La puissance visionnaire de Filangieri s’apprécie encore aujourd’hui en déclinant quelques-uns des concepts qu’il élabora:

Les réseaux d’intellectuels européens étaient tous à l’oeuvre pour contribuer au développement de ces nouveaux idéaux, mais se rendirent bientôt compte que l’Europe n’était pas le continent adapté pour appliquer ces idées du fait des résistances que les monarchies et les poches de féodalisme persistant leur opposaient.
Inversement, les Treize anciennes Colonies anglaises d’Amérique du Nord, la Nouvelle Nation qu’elles formaient était l’endroit idéal pour expérimenter ces nouveaux idéaux, comme un laboratoire du monde pour la modernité.
La lecture des écrits des auteurs de cette époque permet de découvrir non seulement leurs idées, mais aussi l’enthousiasme extraordinaire et l’idéalisme universel qui les animaient et dépassaient les limites étroites et les barrières des Etats pour se tourner vers le monde et à toute l’humanité.
Par exemple, Francesco Mario Pagano, un juriste et intellectuel napolitain, pensait que « l’Etat et la citoyenneté» étaient des mots à bannir du vocabulaire d’une société moderne.
Antonio Genovesi, lui, développait les principes de «bonheur public» dans ses conférences à l’université d’économie napolitaine.
Gaetano Filangieri, en 1780 à Naples, avait déjà publié les deux premiers volumes de son traité sur la «Science du Droit” en réfléchissant à des règles applicables dans le monde entier, ouvrant la voie à des systèmes qui garantissent les libertés de l’individu et le développement de la personne humaine.

et ce furent les principes de la démocratie, oubliés depuis l’antique Athènes, qui retournèrent à occuper les discussions passionnées des philosophes, des juristes et des citoyens éclairés dans les salons et les lieux de rencontre.

l’élimination des droits de douane pour permettre le développement; la liberté de la presse pour permettre la formation d’une opinion publique; le droit à un procès équitable, tels sont quelques-uns des composants miraculeux avec lesquels le jeune Filangieri de Naples, à l’intérieur des frontières du royaume des Bourbons, dessinait les règles pour une nouvelle humanité.
Et il n’était pas seul.
Le réseau intellectuel maçonnique de l’époque, avant que les bulles papales ne le contraignent à la clandestinité, fut certainement protagoniste et agent dans la promotion et la diffusion des nouveaux idéaux et permit notamment

la rencontre entre la puissance d’innovation du jeune philosophe et juriste napolitain, Gaetano Filangieri, et un héros incontesté de la naissance de la Nouvelle Nation, les Etats-Unis d’Amérique, Benjamin Franklin, tous deux franc-maçons.

Gaetano Filangieri était à la Cour du Roi de Naples entre 1780 et 1783, jouissant d’une grande réputation parmi les savants de l’époque pour son travail, et entretenant une abondante correspondance avec un grand nombre d’entre eux.
Benjamin Franklin, après avoir participé au Comité des Cinq, dirigé par Thomas Jefferson, chargé de la rédaction de la Déclaration d’Indépendance du 4 Juillet 1776 des treize anciennes colonies américaines, fut envoyé pour neuf ans à Paris à la cour de Louis XVI en tant que délégué du Congrès des Treize États-Unis d’Amérique, pour obtenir l’accréditation de la nouvelle nation auprès des cours européennes.
De 1779 à 1781 il fut à Paris le Grand Maître de la Loge du Neuf Soeurs, l’une des expressions les plus importantes de la franc-maçonnerie française.
En 1781, Luigi Pio, un jeune secrétaire de légation de la Représentation du Royaume des Deux-Siciles à Paris, lui aussi franc-maçon, fut nommé à la Cour de France, et devint l’intermédiaire essentiel entre Filangieri et Franklin.

Franklin fut impressionné par le travail de Filangieri, et de là commença une correspondance entre eux qui influença les principes libéraux de la première démocratie parlementaire et républicaine du monde.

Les différences entre Filangieri et Franklin étaient très gra,des, mais leurs destins furent parallèles entre 1781 et 1788, jusqu’à ce que la tuberculose interrompe la jeune vie de Filangieri qui n’avait pas encore trente-cinq ans.
Le premier, jeune Idéaliste et intellectuel, le second homme politique, scientifique et entrepreneur, avaient uniquement en commun d’être des grands innovateurs, capables de développer des théories ou des inventions en toute liberté, sans contraintes.
Gaetano Filangieri avait idéalisé Philadelphie et la Pennsylvanie jusqu’à l’imaginer comme une terre où les idéaux de liberté qu’il préconisait avant tant de passion avaient déjà été mis en œuvre.
Dans une lettre du 24 Août 1782 Filangieri écrivait à Franklin: «Dès l’enfance, Philadelphie a attiré mes regards. Je suis tellement habitué à la considérer comme la seule terre où je puisse être heureux, que mon imagination ne peut plus se défaire de cette idée ».

Tout avait commencé par une lettre du 11 Septembre 1781 de Luigi Pio, Secrétaire de Légation du Royaume des Deux-Siciles à la Cour de Paris à Gaetano Filangieri, dans laquelle il l’informait que Franklin lui demandait de se procurer le volume de la Science du Droit

sur le droit pénal, « parce qu’il serait utile pour Sto arrivando! nation, qui manquait encore de beaucoup de lumières sur ce sujet.”
Une riche correspondance se développa les années suivantes, dans laquelle Franklin demanda également conseil au jeune érudit napolitain, y compris son avis sur les constitutions que s‘étaient donné les treize anciennes colonies d’Amérique après 1776, et lui envoyant une copie du livre imprimé à Philadelphie qui les contenait .
Il s’agit d’un livre perdu qui se trouve probablement encore dans une quelconque bibliothèque privée des héritiers du juriste et philosophe napolitain, peut-être en ligne féminine, dans un des palais de la famille.
La correspondance se termina par une lettre du 14 Octobre 1787 que Benjamin Franklin, désormais président de l’État de Pennsylvanie, écrivit à Gaetano Filangieri pour l’informer de l’approbation, le 17 Septembre 1787, de la Constitution des Etats-Unis d’Amérique, en y joignant une copie du texte de la Constitution à peine sortie de l’imprimerie.
La nouvelle était accompagnée d’une demande de 9 copies du troisième volume sur le droit pénal, et de 8 copies des volumes suivants de la Science du Droit, publiés entre temps par Filangieri.
Le troisième volume fut l’objet d’une lettre de Filangieri à Franklin, encore à Paris, du 21 Mars 1784, avec laquelle il lui envoya une feuille de ce volume marqué de la lettre “V”.
Cette page, identifiable également par ses anomalies de style, comprenait la proposition d’établir que le premier acte de procédure pénale soit de demander à l’accusé s’il plaidait coupable, une disposition qui figure dans le sixième amendement à la Constitution des Etats-Unis de 1791, qui prévoit le droit de l’accusé d’être informé des faits qui lui sont reprochés.
L’hommage envoyé par Franklin à Filangieri le 14 Octobre 1787 arriva à Naples le 1er Juillet 1788, alors que la tuberculose avait commencé à miner plus sévèrement la santé de Filangieri, qui s’éteignit trois semaines plus tard, le 21 Juillet 1788, à Vico Equense .
Ce sera la femme de Filangieri, Charlotte Frendel, qui répondra à Benjamin Franklin, dans une lettre envoyée de Naples le 27 Septembre, 1788, dans laquelle elle l’informa de la mort de son conjoint et répondit à la demande de Franklin, nous offrant ainsi la certitude que les copies de l’oeuvre de Filangieri atteignirent leur destinataire.

Cette histoire, comme je l’indiquais, montre la puissance visionnaire de la pensée juridique et philosophique de Filangieri, mais elle nous décrit aussi l’importance de la Naples de l’époque, qui se trouvait au centre d’un réseau européen et international d’intellectuels,

qui se proposaient de forger la société de l’époque et d’en modeler l’avenir et les changements, avec un oeil tourné vers le monde entier.
Cela nous conduit à nous demander si nous n’aurions pas à nouveau besoin d’un réseau de Filangieri et Franklin contemporains qui se chargent d’élaborer les nouveaux droits et devoirs dont nous sentons tous la nécessité, dans une même vision universelle et réformatrice, en pensant aux États-Unis, mais pas seulement à ceux d’Amérique.

 ITA | ENGFR

cat-sud
filangeri_fra

 

LA “MIRABILE PISCINA” DI MISENO: SCOPERTA E RI­SCOPERTA di Lorenzo Salazar – Numero 4 – Aprile 2016

art_salazar-copertina
cat-arte
cat-storia
In-Occasione

Nel corso della visita, la simpatica guida­accompagnatrice introduce un prevedibile parallelo tra il monumento davanti ai nostri occhi e la Cisterna Basilica di Istanbul, fatta costruire da Giustiniano nel VI secolo, che, soprattutto dopo il pregevole restauro completato nel 1987, costituisce una delle principali attrattive della città sul Corno d’oro. 
“E perché non la Piscina Mirabilis di Miseno…?” mi trovo quasi istintivamente a chiederle, suscitando un po’ di curiosità tra gli altri visitatori e la pronta risposta della nostra accompagnatrice, che ben conosce l’altro monumento cui avevo appena fatto riferimento. La ragione è purtroppo assai semplice: la Cisterna di Istanbul è infatti mondialmente conosciuta e riconoscibile e non c’è visita della città che non includa una visita al monumento romano; visita che è peraltro perfettamente organizzata previo pagamento di una somma null’affatto indifferente per gli standard turchi (l’equivalente di quasi una decina di euro).

La Piscina Mirabilis, invece, pur trovandosi a Bacoli, a pochi chilometri di distanza da Napoli, rimane un segreto ben celato all’attenzione del grande pubblico.

Alimentata dall’acquedotto augusteo, che da circa 100 km di distanza portava l’acqua del Serino verso Napoli e sino ai Campi Flegrei, la “mirabile” cisterna era destinata ad approvvigionare la flotta creata da Augusto intono al 27 a.C., la Classis Misenensis (o Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex), la più importante dell’Impero, destinata alla sorveglianza dell’intero Mediterraneo occidentale. Gli oltre 12.000 metri cubi d’acqua erano racchiusi in un impressionante involucro scavato nel tufo (72 metri di lunghezza, 25 di larghezza e 15 di altezza), sostenuto da 48 pilastri che formano cinque lunghe navate e danno vita ad uno splendido effetto prospettico. Una più piccola piscina interna, chiamata “limaria”, ricavata sul fondo della cisterna, svolgeva funzione di vasca di decantazione al fine di consentire la sua periodica manutenzione.

simbolo1

 

LA “MIRABILE PISCINA” DI MISENO: SCOPERTA E RI­SCOPERTA

 

Lorenzo-Salazar

Da bambino ed adolescente trascorsi a Capo Miseno lunghe, e mai dimenticate, “villeggiature” (si chiamavano così), per lo più nella bella villa situata a mezza costa del Capo ed oggi trasformata in albergo di lusso; vacanze e villa le cui immagini sono probabilmente rese, oggi, ancora più belle dalla mediazione del ricordo infantile. Ero ospite degli zii, che mi insegnarono l’amore per il mare attraverso mille avventure vissute a bordo di un piccolo gozzo con il quale quotidianamente si affrontava la traversata del canale di Procida. Quel breve braccio di mare di poche miglia mi sembrava racchiudere mille sfide rischiose, per lo più legate alle onde sollevate dai traghetti, che a dozzine lo attraversano, o ai bidoni degli allevamenti di mitili fuori il porticciolo di Capo Miseno, assai insidiosi in caso di rientro notturno o con il mare agitato. Tutto avveniva, senza che ne fossi allora pienamente consapevole, nel mezzo di alcuni dei luoghi più suggestivi e carichi di storia dell’intero Mediterraneo. 
Dopo le molte incursioni compiute nel corso di quegli anni, oramai lontani, ho voluto tornare, in compagnia degli stessi cari zii di allora, a visitare la “Piscina mirabile”, sola tra noi a non recare su di sé visibili segni del tempo trascorso. 
Nulla è apparentemente cambiato: lo stesso dedalo di viuzze prive di indicazioni da percorrere dentro Bacoli, in una gimcana tra vetture parcheggiate disordinatamente ed oscenità edilizie, per poi ritrovarsi quasi d’improvviso ad un angolo di strada nel quale costringere la macchina in un parcheggio spontaneo, come la vegetazione circostante; di fronte un cancello chiuso, contornato da un muro romano, allora servito ad apprendermi la distinzione tra opus reticolatum e opus latericium. L’apertura del sito avviene, come allora, ad opera di una gentile signora avanti nell’età, che solo il ricordo falsato dal tempo può indurmi a riconoscere come la stessa, già allora anziana persona, che veniva ad aprirci quasi 50 anni prima. Appare sul luogo, ora come allora, a seguito di una telefonata.

Benché si tratti, anche in questo caso, di un complesso idrico destinato a svolgere funzioni di cisterna per una adiacente villa romana, l’imprinting adolescenziale, complici probabilmente la compiacente versione fornita dell’adorabile zia e la conformazione del luogo (un susseguirsi di stretti cunicoli scavati nel tufo con canalizzazioni laterali), lo aveva ai miei occhi trasformato in una sorta di lugubre prigione per gli schiavi in attesa di essere imbarcati sulle galere romane, tutti legati alla stessa enorme catena che avrebbe dovuto percorrere, da una “camerella” all’altra, l’intero cunicolo laterale. 
Bellezze straordinarie e nascoste, assai più che dalle ingiurie del tempo, dalle indicibili brutture di una edilizia incontrollata e disordinata, comune peraltro a buona parte dell’Italia meridionale. Monumenti che in altri Paesi sarebbero circondati da attenzioni e pubblicità, rimangono invece offuscati dall’immondizia, dall’abusivismo, dai clacson onnipresenti che impediscono di godere appieno la loro bellezza. Eppure, proprio in questi contrasti stridenti e in questa generale situazione di abbandono riposa forse una parte del fascino dei luoghi, che risorge intatto quando ci si ritrova a tu per tu con gli stessi, senza l’intermediazione di guide, percorsi obbligati, o al seguito di frotte di turisti intruppati.

Nessun biglietto di ingresso e solo all’eventuale, non sollecitato, impulso di generosità e riconoscenza del raro visitatore è tuttora affidata l’eventuale ricompensa per l’aver dischiuso una delle più affascinanti vestigia romane della regione.

A poca distanza dalla “Piscina Mirabilis”, si trova il complesso di “cento camerelle” (o “Centum Cellae”), anche conosciuto sotto il nome de “Le prigioni di Nerone”, altra madeleine della infanzia misenese.

In solitaria compagnia del genius loci, si scoprono luoghi che “misteriosi” erano già quando vennero edificati e che tali hanno avuto la fortuna di restare sino ai nostri giorni;

come se le successive brutture create e sviluppatesi intorno avessero avuto l’effetto indiretto di racchiudere, come in un bozzolo, la bellezza che andavano circondando, così finalmente preservandola dall’invasione delle masse. 
Sembra che, dopo anni di colpevole inerzia ed abbandono, la zona archeologica dei Campi Flegrei possa conoscere in un prossimo futuro rinnovata cura ed attenzione sotto la guida del nuovo responsabile del Parco archeologico. Per ora, il rilancio a breve termine sembra piuttosto affidato ad un bando di concorso pubblico (scadenza 16 aprile 2016) per scegliere la futura bandiera “che meglio rappresenterà l’identità dei Campi flegrei”. Vi è da augurarsi che questo sia solo l’inizio di un processo che, nelle intenzioni degli organizzatori ­ forse ignari della mole di oneri che una tale iniziativa comporterebbe, in particolare sotto il profilo della effettiva tutela urbanistica ed ambientale dei luoghi sottoposti a protezione e recupero -­ dovrebbe portare addirittura a proporre la candidatura della terra flegrea a Patrimonio universale dell’umanità da inserire nella lista dell’Unesco. 
Visitando il sito della Sovrintendenza per i beni archeologici di Napoli, ed arrivando, non senza qualche difficoltà, alla sezione dedicata alla “Mirabile Piscina”, si può leggere un burocratico annunzio “Visitabile feriali e festivi tranne il lunedì, previa richiesta all’assuntore di custodia, Sig.ra …, tel. 333…”. Nulla sembra essere, anche in questo caso, mutato rispetto ai ricordi della mia giovinezza; nulla se non il fatto che il numero da chiamare è ora quello di un telefono cellulare…

 

LA VIA REALE di Tamara Triffez – Numero 4 – Aprile 2016

art_triffez-copertina (3)
cat-storia
cat-cultura
cat-arte

LA VIA REALE

 

Mi avventuro sovente, nei reportage, alla ricerca delle antiche radici culturali espresse dagli esseri umani, in vari luoghi del pianeta. Ho seguito in questi anni un percorso che evidenzia le procedure di evoluzione dell’uomo.
Che si manifestano tramite l’arte, i miti, le religioni, questo per affermare pienamente la loro dignità.
Il mio punto di partenza è la descrizione dell’evento, la riflessione sulla vita quotidiana, che si esprime inoltre nelle feste religiose.
E’ dunque partendo da queste premesse che ho deciso di seguire le feste pasquali in Sicilia, con i numerosi eventi che ne conseguono. 
Con entusiasmo e vitalità ho sorvolato la messa in scena delle feste e i protagonisti dei quadri viventi.

Cari amici,   

 

Vi prego di condividere un momento di attenzione attraverso poche mie parole affidate alla cortesia di Tamara. Questa manifestazione si chiama complessivamente l’Italia vista dall’alto, ma, nel caso di Tamara, sarebbe meglio dire “vista da dentro” perché, come tutti i grandi viaggiatori, Tamara è un’artista che si muove per vedere le persone molto da vicino; anzi, per sondare possibilità di identificazione. La sua mostra ha come argomento la Via Reale che vuol dire, in sostanza, la retta via, quella che è, appunto, tracciata dall’Arte. Qui è di scena la Sicilia vista attraverso le processioni, quei momenti in cui particolarmente forte si fa, in ciascuno di noi, la sensazione di un passato che incombe sul presente. Ma, questo passato può essere facilmente visto, almeno dal laico, da due punti di osservazioni opposti e concomitanti: la solennità e il ridicolo. I cittadini che diventano tutti attori della sacra rappresentazione sono vivi e veri ma, nel contempo, assumono parti talmente importanti e preoccupanti da lasciare coloro che li osservano da fuori per lo più esterrefatti. Ci credono veramente? Riescono a identificarsi quelle persone con Cristo, i suoi torturatori, il popolo che assiste, accompagna, soffre e tripudia? Naturalmente la risposta è sì e non è neanche così difficile. La suggestione collettiva è una realtà verificabilissima e commovente. E la nostra Tamara che cosa vede nel suo nitido e pulito bianco e nero con cui scruta le persone a una distanza, appunto, ridottissima? Vede il Personaggio e l’Uomo talmente sovrapposti e indistinguibili da spingerci a credere sul serio a un mondo ancestrale che, nella sua totale inconsapevolezza, percorre la strada del Reale. Tamara Triffez ha dedicato e dedica la sua vita a questo tipo di indagine. Il suo interesse forse più acuto è nel Tibet, in quel tragico paradosso storico che è l’annientamento, o meglio il tentativo di annientamento, di una via Reale che, in nome di una malintesa ideologia, crede di trionfare attraverso la cancellazione. Tamara, come artista, si oppone, e sempre si opporrà, a qualunque ipotesi di cancellazione di retaggi che, pur diversi in diverse parti del mondo, sono intrinseci all’esistenza stessa dell’essere umano. Da questo punto di vista la sua Sicilia e il suo Tibet non sono diversi; e non lo sono perché è l’approccio dell’artista a essere lo stesso. Tamara dà, a chi guarda il suo lavoro, la sensazione di partecipare. La sequenza delle immagini è dentro la processione e non è uno sguardo incuriosito dalla tipicità o dalla stranezza; ma, appunto, è uno sguardo partecipe di chi, evangelicamente, non giudica ma guarda. E vede le grandezze e le debolezze del mondo che si dipanano insieme, perché insieme sono sempre esistite e sempre esisteranno. Certo, i personaggi della processione, in certi luoghi straordinari come Piana degli Albanesi, sono inevitabili citazioni della grande arte figurativa del passato. Le donne loranti sembrano estratte dalle statue lignee del Medioevo e del Rinascimento, il Cristo che passa o giace sembra generato dalla cultura figurativa manierista. Ma questo forse nessuno lo deve sapere, nemmeno l’artista che si aggira tra la gente con la sua macchina fotografica. Quando si avvicina, però, la folla si dirada come se l’atto fotografico fosse un atto sacrale in sé, perché tale da sacralizzare l’incoscienza di chi non sa perché è lì e perché debba assumere atteggiamenti precostituiti. Nella processione tutto è prescritto, tutto è già avvenuto ma Tamara coglie l’espressione di dubbio, perplessità, distrazione, delusione, che trapela nei volti così potentemente connotati di passato da risultare affascinanti in sé. Le foto sono state fatte in occasione della festività pasquale, in tempi recentissimi. Ma la data non importa, perché tutto questo può essere avvenuto sempre, perché è ben probabile che così come lo vediamo nelle foto di Tamara non sia mai avvenuto. Non si tratta di sospendere il tempo, che è impossibile, ma di fare il ritratto alle emozioni con la chiara coscienza che la finzione dell’arte spinge sulla via Reale. Tamara appartiene a quella categoria di persone che vedono l’esistenza solo come energia positiva ma dalle immagini non promana una sensazione di ottimismo inconsapevole. Il fatto è che l’artista è profondamente consapevole di ciò che sta rappresentando e delle sue implicazioni ma non tratta le persone rappresentate come materiale di un esercizio edonistico. Pur nella limpida bellezza di queste immagini, non c’è mai l’impressione della sosta estatica, tale da cogliere quel momento in quanto particolarmente bello o suggestivo. L’avanzata della fotografa dentro la processione procede, invece, con l’intento di farsi spazio entro un mondo che potrebbe respingerci perché non lo conosciamo e forse lo temiamo. Temiamo di urtarne antiche suscettibilità, di non rispettare regole a noi sconosciute ma lì ovvie e scontate; temiamo di mancare di rispetto senza volerlo ma solo per scarsa informazione. Tutti questi timori sono latenti nello sguardo di Tamara ma sono, poi, esorcizzati dalla forza del rapporto tra chi fotografa e chi si trova di fronte alla macchina fotografica. Proprio per questo a noi arriva un senso di pienezza e di dominio della ragione e della spontaneità che, se bene vissute, potrebbero giovarci.   

 

 Con i saluti più cari,   Claudio Strinati

La Sicilia è ancora una terra ricca di tradizioni e di veri rituali ancestrali, che danno tutt’oggi una testimonianza sulle origini mitiche e multiculturali nel cuore del mediterraneo.

L’obbiettivo della macchina fotografica ha seguito la domenica delle Palme, a Piana degli Albanesi, villaggio fondato da una comunità di albanesi secoli fa, che ha conservato la sua tradizione ortodossa, evidenziata, da una quantità di usi e costumi inaspettati, i Pope, le croci… Il Pope sale su di un asino, a ripercorrere l’entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme. 
Tra le tante celebrazioni, ho percepito, nella rappresentazione della vita del Cristo di Marsala, la sensazione di un viaggio a ritroso nel tempo; scorci di vita della Gerusalemme di duemila anni fa. La forza evocatrice delle rappresentazioni si rivela grazie alla partecipazione intensa di attori e spettatori, tutti abitanti di città e villaggi.

Sono cerimonie dove ognuno rivive, tramite le rappresentazioni, il proprio percorso di vita ed il suo slancio spirituale. Come negli exempla del Medioevo si tratta di un’esperienza religiosa ed umana fortemente catartica.

Ho seguito inoltre la rappresentazione preparatoria dei misteri di Trapani, dove i giovani figli delle varie congregazioni imparano a portare le vare in miniatura. L’arte del passo ritmato, dell’appoggio, il ritmo del tric e trac, strumento ricorrente nel sud dell’Italia, e quello soggiogante delle fanfare.
Ho documentato le processioni di Palermo, la processione dei Cocchieri, tradizione che si protrae dal XVII secolo; la processione del mercato Ballarò e il Venerdì Santo di San Mauro Castelverde, piccolo villaggio che si arrampica intorno ad un picco montagnoso delle Madonie, dove si può assistere al bacio di Giuda, alla sua impiccagione, alla Via Crucis, alla Crocifissione. Al dolore di un uomo. Durante questa visita la montagna era stranamente avvolta da una nebbia densa e fredda; questa introduceva un senso di sognante inquietudine.
simbolo1
Tamara-Triffez-Blu
Lettera-Di-Claudio

Ogni evento indica così un percorso tra il sacro e il profano.

La domenica di Pasqua a Ribera, ad esempio, dove gli uomini sfiniti dal lungo percorso e dal peso dei diversi quadri – delle rappresentazioni di Cristo, della Vergine Maria e di San Michele – vengono autorizzati a bere l’acqua santa benedetta, in ricompensa della loro devozione. La bottiglia vola rapidamente da una mano all’altra mentre la folla, commossa, canta e salta. La banda si infervora, la cacofonia dei petardi esplode, nuvole di confetti si liberano nell’aria. Tutto per ricordarci la resurrezione di Cristo.

Le colombe volano tra gli stendardi ed ecco, in questi giorni, riapparire, al di là delle espressioni un pò profane, l’anima ansiosa di conoscenza, il percorso della sofferenza e finalmente la gioia, liberatoria, della resurrezione.

Tramite la scelta di questa antica e profonda tematica ho voluto rendere omaggio alla vita del Cristo, svelando attraverso le sue sofferenze estreme, l’essenza divina, la trascendenza. Ricerca che l’uomo esprime da millenni.

Possiamo ugualmente dire che “la Via Reale”, titolo di questo reportage, è un’espressione che si usava nel modo antico. Indica la via, la strada dritta, con la quale si evitano le deviazioni e i meandri che possono confondere l’anima, approdo simbolico alla Gerusalemme celeste, simbolo del Cristo.

ITA | ENG | FR

foto-di-t-triffezST

 

CLEMENTIME: LA CALABRIA A PORTATA DI “INSERT YOUR COIN HERE” di Dorotea Manco – Numero 4 – Aprile 2016

art_manco-copertina
cat-ambiente
cat-economia
Dorotea-Manco
Lo-spazio

Da ex-studentessa posso affermare che anche nella più anonima delle università (dopo il bar, la sala computer ed il cortile dei fumatori incalliti – ​una roba che farebbe impallidire persino le fumerie d’oppio cinesi del primo ‘900!​) esiste uno specifico ​luogo di perdizione​: 

CLEMENTIME: LA CALABRIA A PORTATA DI “INSERT YOUR COIN HERE”

 

Ondine-F-Pag-Verdi
art_manco-1
art_manco-2

Che “che vuoi che siano due tarallini” oggi, “che vuoi che ti faccia una girella al cioccolato” domani e poi abbiamo pure il coraggio di lamentarci se facciamo la stessa fine di quella famosa ​Bridget Jones​ mentre canta “​All by myself​”.

Ora che sono passata dai libri dell’università al camice dell’ospedale, la situazione è rimasta praticamente invariata: i distributori automatici degli snack sono sempre lì a ricordarmi che “​l’unico modo per liberarsi di una tentazione è…digitare il codice dei crackers gusto pizza​”. O fare il giro largo del corridoio.
Un bel giorno però mi dicono che qualcuno si è messo la mano sul cuore ed ha sposato la causa di chi, come me, vorrebbe trovare un po’ più di ​genuinità (​e di solidarietà!​) anche al di là del vetro di un distributore automatico:

ed il gioco è fatto: ​ClemenTime è il ​sud ​a portata di “​Insert your coin here​”, è l’estro (intelligente) di un meridione che sa reinventarsi e ​riscattarsi​, è la dimostrazione che la ​(nostra) ​terra ​può ancora fare rima con ​futuro​.
Dalla Piana di Sibari ​with love​:
ClemenTime ​nasce dalla fusione di due storiche aziende del territorio (l’azienda agricola “Favella Spa” – dedita ormai da anni all’agrumicoltura – e la ​“COAB” – indiscusso leader di distribuzione delle clementine), con l’obiettivo di ​esportare in modo ​innovativo non solo uno dei frutti ​più caratteristici ​della ​Regione Calabria ​(secondo per vendite solo alle arance), ma soprattutto un alimento salubre e dall’importante contenuto vitaminico (vitamina C​ e vitamina A in primis).
Non solo numeri:
la giovanissima ​newco calabrese (oltre a 90 anni di storia alle spalle, 70 ettari di agrumeti, 35000 alberi e 18000 quintali di clementine) può contare su importanti vantaggi legati all’unicità del suo prodotto. La clementina di ​ClemenTime è infatti un ​agrume naturale (raccolto e confezionato ​senza lavorazione alcuna​) e stagionale (​prodotto tra Ottobre e Febbraio, periodo poco redditizio per la restante frutta in formato “snack”) c​on una shelf-life ​stimata tra i 15 ed i 18 giorni: tutti elementi che – insieme alla ​facilità di consumo della stessa clementina (buccia ​easy-to-remove e totale assenza di semi) – permettono di tracciarne un ​profilo commerciale perfettamente in linea ​con le attuali esigenze di mercato e di distribuzione.

dopo l’iniziativa da parte dei due giovani calabresi, non potrò certo più permettermi di esclamare con aria da femminista​ annoiata che “​gli uomini sono tutti uguali​”.
Almeno ​non al Sud.

Francesco Rizzo ed ​Antonio Braico hanno infatti saputo fare della loro amicizia e dell’​amore ​per la loro terra un coraggioso trampolino di lancio per il progetto ​ClemenTime​.
Prendi le ​clementine ​di ​Calabria (IGP) ​- quel delizioso e profumato ibrido tra l’arancio ed il mandarino – fagli ​indossare ​un ​packaging ​in cartone alimentare ​pratico ​ed ​accattivante​, distribuiscile in ​tutta Italia (​next stop​: Europa!) offrendo una valida alternativa alla merendina “finché-colesterolo-buono-m’assista”

L’azienda ​ClemenTime è per definizione “​ribelle ​(​Francesco ed Antonio​, dopo aver accantonato le carriere di regista e di geologo, si sono infatti cimentati in un percorso ambizioso e “fuori dagli schemi” per entrambi), ​vitale ​(come solo la terra sa essere) ​e creativa ​(promotrice di una merenda ​come non l’avete mai vista prima​)”:

il suo non è dunque semplice marketing, ma una sfida vivente in cui pulsa un cuore ​(bio) dalle mille sfaccettature.
La rivincita delle “​rosse light​” di Calabria (che insieme al cedro e al bergamotto rappresentato un vero e proprio fiore all’occhiello per la produzione agricola locale) non è infatti solo un’audace frontiera del ​vending ​(quale “vendita di prodotti alimentari mediante l’impiego di distributori automatici”), ma soprattutto una mano protesa verso il ​progresso (a favore di un’alimentazione ​più sana​) ed una verso la ​tradizione (che odora di ​pregiati agrumeti​ per troppo tempo ingiustamente dimenticati).
Quello di ​ClemenTime ​è un mondo fatto di ​giovani che ritornano alla terra (chi come imprenditore e produttore, chi come consumatore), di università, ospedali, scuole ed uffici che si lasciano riscaldare da quel ​sole di Calabria ​in grado di rendere “​lo spazio antistante i distributori automatici degli snack​” un posto decisamente migliore in cui sostare.
Ed anche se mi costa parecchia fatica doverlo ammettere,

 

LA TRADIZIONE ORGANARIA NAPOLETANA di Mario Manzin – Numero 4 – Aprile 2016

art_manzin-copertina
cat-arte
cat-storia
Mario-Manzin
Nell-antico-eremo

E’ un positivo firmato Domenico Antonio Rossi 1783

Una cengia a picco sul lago Maggiore ospita un antico Santuario sorto per volontà del beato Alberto Besozzi, un mercante del XII secolo che, investito da una burrasca sulla sua barca mentre si recava da una sponda all’altra del lago, e in serio pericolo, si rivolse a Santa Caterina d’Alessandria per avere salva la vita promettendo in cambio una chiesa in suo onore e, per la sua persona, vita eremitica in quell’angolo allora selvaggio del Verbano orientale. Da allora, l’Eremo, dedicato appunto all’invocata santa, è meta di pellegrinaggi e visitato ogni anno da oltre centomila tra fedeli e turisti di ogni nazionalità.

 

 

LA TRADIZIONE ORGANARIA NAPOLETANA

 

OndeFineP
art_manzin-1
art_manzin-2

Per le sue qualità, l’organaro venne assunto il 10 giugno 1761 dalla Regia Cappella, con uno stipendio di otto ducati al mese, in luogo del defunto Tommaso De Martino, altra personalità di spicco.

Nell’ambito degli studi condotti da Ulisse Prota-Giurleo e da Stefano Romano su quella scuola, particolare attenzione è stata posta al Rossi la cui tecnica costruttiva emerge dagli organi superstiti, quasi tutti del tipo ‘positivo’.

Conserva opere d’arte pittorica di buon livello e, tra gli arredi,

un organo ‘positivo’ opera di Domenico Antonio Rossi 1783, prezioso cimelio che degnamente rappresenta la tradizione organaria napoletana.

Svolse i suoi compiti con grande serietà e competenza fino al 5 gennaio 1789 quando, a causa dell’età avanzata, lasciava il prestigioso incarico al figlio Francesco Saverio.
Lo strumento, già di proprietà privata, è stato acquistato dal Lions Club Laveno Mombello – Santa Caterina del Sasso e ceduto in comodato all’Eremo per accompagnare i riti.
Ci troviamo di fronte ad un manufatto di rilevante interesse storico ed artistico in quanto uno dei pochi usciti dalla bottega del Rossi ancora conservati a Napoli e fuori Napoli1.
Vale citare in questa circostanza il curioso positivo di Villatorre (CH) attribuito al Rossi, in quanto dallo stesso firmato, mentre, in sede di restauro, è emersa la firma dell’altrettanto celebre Giuseppe De Martino e la data 1721, peraltro quella della morte. Con molta probabilità l’organo è stato successivamente restaurato se non addirittura rifatto dal Rossi che ha cancellato la presenza dell’illustre collega.
Due altri strumenti, rispettivamente del 1768 e del 1776, sono di proprietà privata, un altro ancora giaceva semidistrutto nel Museo degli antichi organi napoletani di Capodimonte. Sono attribuiti alla bottega del Rossi due organi anch’essi di privata proprietà in Germania e nel nord della Svezia.
Lo strumento dell’Eremo varesino si presenta in elegante forma, con un prospetto di facciata composto da 19 canne suddivise in tre campate, 7 – 5 – 7. Bocche non allineate, più basse quelle delle campate laterali, labbro superiore a mitria. La disposizione fonica è composta da Principale 8’, Flauto in XII (dal Fa#2), Ottava, Quintadecima, Decimanona, Vigesimaseconda, Turatutti. Tastiera scavezza con prima ottava corta di 45 note, Do1-Do5,. Corista La 415 Hertz (a 16°), temperamento inequabile. Non c’è pedaliera.

Altra caratteristica sopravvissuta a lungo è quella degli ‘effetti’, quali l’Uccelliera, frequentemente denominata Uccelli, Uccellaia, Rosignoli, oppure Stortae Philomelae, cioè canne ricurve. Il congegno imita il cinguettio degli uccelli.

L’organo si impone anche dal punto di vista estetico in virtù della decorazione della cassa, peraltro una delle caratteristiche di questi positivi. Scultura e intaglio del legno, doratura e decorazione pittorica costituiscono un altro sorprendente capitolo che rileva il talento degli organari partenopei.

Si basa su cannucce ad anima (da tre fino a dieci, quello dell’Eremo varesino ne conta cinque) saldate ad un tubo ripiegato ad angolo retto di cui un braccio è in comunicazione con il somierino sottostante, l’altro regge le cannucce a pelo dell’acqua, immesse in un minuscolo recipiente ovale in piombo, dando aria mediante pomello o stecca: le cannucce soffiano sulla giusta dose d’acqua creando l’effetto del cinguettio.
Il mantice d’alimentazione dell’Eremo, come d’uso, è contenuto nel vano inferiore e sulle portelle di chiusura compare un elegante cartiglio con la scritta: “DOMINICVS ANTONIVS ROSSI / NEAPOLITANVS / REGIAE CAPPELLAE SVAE MAIESTATIS / ORGANARVS FECIT / A D 1783”.

1Un censimento delle opere superstiti curato dallo scrivente ha dato i seguenti risultati:
a Napoli: 
Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio di Capodimonte (1769); S. Giovanni Maggiore (data incerta 17…); 
S. Eligio, Confraternita del SS. Sacramento (1775); S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (1776); S. Giovanni Armeno, Arciconfraternita dei SS. Pietro e Paolo (1785), nella celebre via dei presepi, lo strumento si trova collocato nel capellone;
fuori Napoli:
Procida, Abazia di San Michele (data incerta, probabilmente del 1770); Fontanarosa, chiesa dell’Immacolata (1771),
Malta, cattedrale, due strumenti: l’organo maggiore del 1774 è collocato in cantoria nel transetto nord, il positivo, costato 185 scudi, si trova oggi nel Museo della cattedrale; Deliceto, chiesa parrocchiale di S. Antonio (1775);Orsara di Puglia, chiesa di San Nicola (1776) proveniente dalla concattedrale di Troia;Barletta, chiesa di S. Andrea, proveniente dalla chiesa di S. Cataldo (1776);San Sebastiano al Vesuvio, Santuario (data illeggibile); Trento, Conservatorio di Musica (1779); Forio d’Ischia, S. Maria di Loreto (A.D. MDCCLXII); Forio d’Ischia, Santuario S. Francesco di Paola (1781), strumento dotato di un curioso ed elementare sistema di pedali a staffa per l’azionamento dei mantici.

Il lavoro di doratura, ad esempio, viene effettuato con procedimenti diversi, attraverso la mistura sull’argento e l’utilizzo dei fogli d’oro zecchino per creare piacevoli contrasti di lucido e opaco ed ottenere in questo modo affascinanti effetti chiaroscurali.
I positivi presentano un aspetto peculiare dell’originaria napoletana, prodotti in numero imponente di esemplari e destinati alle chiese maggiori, ai piccoli oratori, alle cappelle delle confraternite, ai palazzi nobiliari. Per oltre due secoli e mezzo la tradizione si tramanda e non conosce soluzioni di continuità. Una caratteristica di questi manufatti è la presenza di una canna ad ancia a suono fisso chiamata “zampogna”, particolarità documentata dagli inizi del Seicento fino alla metà del XIX secolo. E’ situata all’interno della cassa ed azionata da una stecca indipendente a tirante. Il timbro non è sempre sonoro e viene utilizzata come pedale armonico per l’esecuzione, ad esempio, di melopee pastorali. Non mancano esempi di zampogna doppia con due canne e due note a distanza di quinta.

Ci troviamo di fronte ad un esemplare che degnamente rappresenta quel barocco che – come scrisse Harold Acton – “ebbe ad esprimersi a Napoli con la stessa gioia di un volo di usignoli liberati da una gabbia d’oro”.

Renato Lunelli, padre dei moderni studi organologici, non nascose il suo interesse per l’organaria napoletana: voleva scoprire anche negli organi il volto della città. “Nei timbri organistici – scriveva – troviamo accoppiata all’impronta mistica una caratteristica storico-ambientale; perché le sonorità dell’organo stilizzano le preferenze di un determinato ambiente musicale per particolari timbri sonori di un certo periodo di tempo”.

Se, da una parte, si è dovuto constatare per anni un saccheggio di questi superbi monumenti sonori, un avanzato concetto di tutela ha consentito recuperi e restauri sotto il controllo di studiosi e di esperti.

E’ stata edita anche una letteratura su queste tematiche, peraltro dibattute in incontri tra organologi di varie estrazioni. All’aspetto tecnico è oggi associato quello musicale e la fruizione di questi positivi è stata anche veicolo per la conoscenza della produzione musicale napoletana – grazie allo spoglio di fonti d’archivio da tempo avviato – eseguita su strumenti che rimandano ad uno degli aspetti più interessanti della cultura di Napoli, permeata da una vivacità intellettuale, com’è nella tradizione, sempre in bilico tra sacro e profano.